Ambiente , ambientalisti e il solito : hai ragione ma...

Innanzi tutto diciamo che lo faranno, con la regione in mano alla destra, un sindaco che nella sostanza fa cose di destra (anche se all'apparenza sembra migliorata) e che anziché persone qualificate sceglie persone "fedeli" (riferimento all'assessore all'ambiente che è un fedelissimo del sindaco dalla prima ora) , che speranza c'è che davvero facciano un ragionamento di prospettiva e complesso?

Immagine 1
Decenni di interventi, nella nostra provincia, delle associazioni ambientaliste e (un tempo) del Museo del Paesaggio, critiche dei cittadini, pronunciamenti di intellettuali e scienziati sulla generale necessità di uno stop al consumo di suolo (che vuol dire non aggiungiamo altro a quello che già c'è). Niente da fare? Non si può rinunciare ad essere proni davanti agli "investitori"? Non pensiamo razionalmente alle nostre peculiarità paesaggistiche, che vuol dire pensare al nostro futuro? Sempre predomina l'interpretazione errata dello "sviluppo".

Propongo una riflessione semplice, di una persona di buon senso e cultura (Antonio Biganzoli), la classica persona che una certa politica porta in "palmo di mano" quando propone "ragionamenti utili allo scopo" e che semplicemente ignora quando lo scopo è altro. Parliamo di Fondotoce e dell'ennesimo tentativo di cementificare,

Eppure mi ricordo che la salvaguardia dell'ambiente era da qualche parte nelle pieghe del programma del PD, ricordo bene certi accorati appelli allo "stop del consumo di suolo" ... eppure c'è "puzza di soldi" e i soliti noti dicono un sì preventivo, ti vengono a presentare il progetto, non a discuterne l'opportunità di farne uno (come per piazza f.lli Bandiera o per il famoso masterplan Acetati).

Però stavolta il PD ha 5 dei suoi in giunta, dirà qualcosa? Diranno qualcosa i Zanotti e i Reschigna? diranno ancora qualcosa i giovani del PD (che l'ultima volta sono stati molto chiari)?

Che poi io sono pure un ambientalista anomalo, avrei lasciato fare il motoraduno a Cicogna e avrei vietato i fuochi d'artificio in montagna, ma questo che significa? certamente si può discutere di tutto, ma se a ogni mutar del vento i soliti noti propongono progetti che vanno contro un certo modello di sviluppo, forse si dovrebbe ragionare del modello di sviluppo e non del singolo progetto... in questo modo forse in un unico contesto qualificato sviscereremmo i problemi e risolveremmo più questioni, perchè vi ricordo che il collegamento Devero San Domenico muove sugli stessi devastanti concetti di non rispetto ambientale e di mancanza di visione a lungo periodo del parco divertimenti di Fondotoce.


Devo ammetterlo, visti i livelli è andata bene

I primi segnali non sono incoraggianti, subito si affaccia la speculazione in zona Fondotoce, ma tutto sommato la squadra non è in mano a Marchionini , che tra l'altro se si impunta sulla boiata del parcheggio in piazza mercato, non avanzerà soldi per fare altri danni... ma dopo che ho sentito Preioni in regione, anche se Albertella fosse stato il migliore amministratore del mondo, da sta gente è chiaro che non ne può venire nulla di buono...

Immagine 1
Francamente è dura pensare che a uno così poteva toccare di fare l'assessore... ma il vero dramma è che ci sono pratiche molto delicate , che riguardano l'ambiente (penso al collegamento Devero San Domenico o alla riproposizione dell'acqua park in zona delicatissima quale la riserve di Fondotoce) sulle quali deciderà gente così... Video intervento di Preioni (ps il video è del gruppo PD Piemonte , che ha poco da ridere visto che anche loro vogliono il collegamento Devero San Domenico... temo che in molti casi in politica cambia la forma e non i contenuti, e se la forma è quella di un leghista incapace di esporre concetti anche semplici, è più facile fare suonare campanelli d'allarme, in altri casi è più facile farsi intortare, per questo il senso della politica è stare al merito delle questioni).

Comunque, ecco cosa scrivevo quando Preioni era Vice Presidente della Provincia

Ma sempre , per provare a dare una mano a leggere la politica, state sintonizzati su 2 questioni imminenti: tra pochi giorni vedremo se rinnoveranno per l'ennesima volta le proroghe al CEM , e con quali motivazioni (non vorrei essere nei panni del Prefetto se scoppiasse un incendio); prossimo Consiglio Comunale, al primo erano tutti in "naftalina" al secondo inizieremo a vedere i risultati delle promesse elettorali non mantenute?




Quando mancano Ambientalisti e Sinistra vince la speculazione

Ricevo ancora una riflessione allarmata su Fondotoce da un affezionato lettore del blog, ed effettivamente trovo che certe preoccupazioni siano più che legittime.

Immagine 1oggi Immagine 2domani?
Con disappunto leggo sulla stampa del 6 luglio il rilancio del progetto del parco acquatico a Fondotoce. Ho recentemente scritto sul blog un breve articolo intitolato :un anniversario e uno scherzo. Non c’è stato nessun commento a questo articolo che ripubblicherei con la speranza che la gente ne capisca il senso. Non ci sono stati commenti anche se ho provocatoriamente scritto che la riserva compie 10 anni in realtà un altr'anno saranno 30. I nostri politici di sinistra nel passato hanno contribuito a devastare il Pianogrande infischiandosene delle promesse fatte all atto della istituzione della riserva (allargamento ecc.ecc.) ora in combutta con i politici di destra recentemente eletti ripropongono il progetto devastante.
Sono contrario per mille motivi.
1) La vecchia fattoria ha più di 100 anni ed è quindi classificata STORICA,il suo valore paesaggistico e quello della zona adiacente è indiscutibile.
2) La zona interessata è classificata da una legge nazionale e poi da una regionale a rischio esondazione e quindi dovrebbero essere proibite attività sia per nuove costruzioni che per le ristrutturazioni. (Questa legge è passata in regione con il Sig.Reschigna vice-presidente.Quindi i politici fanno le leggi e a seconda dei casi le fanno valere o le ignorano.
3)Ho visto e analizzato il progetto che oggi si cerca di spacciare come “parco acquatico” ma esso non è che l’ennesimo tentativo di coprire il piano grande con una massiccia colata di cemento. Destra e sinistra unite dal cemento.
4)Al sindaco Marchionini farei una domanda sul tipo di turismo che intende perseguire.Dopo i magnifici alberghi di Stresa Verbania propone Campeggi-residence in zone che dovrebbero essere parte integrante di una riserva e giochi d’acqua che anche nel caso di Gardaland non sono in zone affacciate al lago ma situati in zone lontane dal lago e di poca importanza paesaggistica?
6)Riflessioni sulla viabilità.Si vuole incrementare ulteriormente la presenza di turisti con l’inevitabile aumento del traffico perennemente incolonnato sulla direttrice Fondotoce-Verbania?O sarebbe meglio impegnarsi nella costruzione della variante alla SS34?.Di una circonvallazione non esiste progetto!
7)per fortuna con la mancata annessione di Cossogno Verbania non è entrata a far parte del parco della Valgrande altrimenti ….ma per fortuna la Valgrande si difende da sola vista la sua inaccessibilità è difficile pensare a una sua cementificazione, anche se qualcuno, purtroppo eletto in parlamento non a furor di popolo ma “con i resti”, ha tentato con una legge di permettere attività economiche all’interno dei Parchi nazionali, forse sponsor di Terna e della iniziativa di San Domenico per unire Devero e Veglia(altri due parchi regionali).
8) vergogna a chi propone e queste iniziative:destra e sinistra si inchinano a imprenditori senza scrupoli.

Tiziano Auguadro


Non tutte le affermazioni di Auguadro mi convincono, il tema è complesso e mi rendo conto che la complessità ormai interessi a pochi, resta comunque singolare il tempismo con cui quando manca (o scarseggia) chi fa analisi critica , il peggio della politica non perda tempo a spartirsi poltrone e progettare facili speculazioni, e come in tutto ciò il VCO non riesca mai a unirsi per battaglie condivise di qualità ambientale , che si tratti di interconnector, di Devero Veglia o di salvare un importante zona umida dalla speculazione alle porte.

Qui l'articolo citato da Auguadro

L'ambiente è una risorsa, non un "bancomat politico", temo che quando si capirà, potrebbe essere tardi

Chi è felice, chi lascia, chi è scontento e chi divide poltrone...

Un po' turbato dalla parola usata dal console pacian ("cujuni", mi sarebbe sembrata più appropriata "ball" :) ) , mi accingo a dimostrare che non è necessario sedere in Consiglio per fare domande e proporre analisi (che per fortuna rompono le balle)... E lo faccio perseverando nel tema inascoltato della campagna elettorale: i giovani. I giovani del PD oggi dicono qualcosa di importante e il silenzio che ne segue è assordante.

Immagine 1
Faccio dell'autoironia un cavallo di battaglia della mia quotidianità, poi sapete quanto io sia "narciso", quindi apro questo post ringraziando il console pacian per avermi sempre nei suoi pensieri e apprendo con soddisfazione che la mia assenza dal Consiglio lo "rallegri".

Colgo anche un segnale importante che arriva dalla segreteria Scalfi, le sue prossime dimissioni da segretario cittadino, atto non dovuto e non scontato che gli fa onore in tempi in cui tutti hanno smania di ruoli e poltrone (anche questo che vuole essere un sincero complimento cadrà nel vuoto d'altra parte sono anni che il PD evita di ascoltare chiunque e ciononostante ogni tanto fa qualcosa di buono).

Ma veniamo al tema, che non è "mio" ma è interno al PD , io solo di riflesso vorrei far notare che se c'è una speranza di cambiare qualcosa in politica, questa speranza è nei giovani , giovani che sempre più raramente si avvicinano e che quando lo fanno e dicono cose chiare e coraggiose, non vanno ignorati. Qui il comunicato dei Giovani Democratici

giusto per masochismo vi rimando al link del programma che avevamo per i giovani

Ma alcune parole pesanti come il piombo che vengono scritte da dei ragazzi che pensano sul nostro territorio che la politica gli debba delle risposte vanno evidenziate e non lasciate cadere, e nel mio piccolo qui le riporto:

Un Partito che a livello provinciale esiste solo durante la campagna elettorale, che non prende posizione sui temi reali e che non riesce ad individuare una strategia provinciale non confinata nei campanilismi, non è il Partito che vogliamo.
Non può esistere unità se sulle decisioni più importanti non c'è nemmeno un accenno al dialogo.


Per il resto, state sintonizzati che il mio impegno civico continua

10 anni di Riserva Naturale di Fondotoce

Riceviamo e pubblichiamo un breve articolo di Tiziano Auguadro che ci ricorda un anniversario importante, e lo fa proprio oggi, alla vigilia dell'insediamento del nuovo Consiglio Comunale, che forse per la prima volta non ha al suo interno alcun rappresentante di sinistra o ambientalista. Confidiamo che malgrado ciò l'attenzione resti alta, a cominciare dalla pista ciclabile che attraversa anche la Riserva.

Immagine 1
Ho ricordato nel sottotitolo la ciclabile perché ho notato che le parti metalliche su cui stanno posando le traversine di legno su cui si transiterà, non sono trattate (e la ruggine inizia a fiorire) e la cosa mi risulta piuttosto strana trattandosi di struttura che tra l'altro è in una zona che più umida non potrebbe essere... confido che qualcuno mi tranquillizzerà che tutto va bene così.Immagine 2

Ma veniamo al "compleanno della Riserva":
Dieci anni
La riserva naturale di Fondotoce compie 10 anni. Numerose e prestigiose manifestazioni ne celebreranno la ricorrenza.Grande è l’entusiasmo nell’amministrazione verbanese che ha difeso strenuamente da tutti gli attacchi questa porzione del suo territorio che ha visto nascere progetti insensati quali un nuovo golf all’interno del parco, un acquafan ,una nuova colata di cemento con migliaia di metri cubi di cemento,700 nuovi parcheggi . Ma l’amministrazione facendosi forte di una legge nazionale ripresa dalla Regione Piemonte ha proibito, in questa area soggetta ad esondazione ,qualsiasi nuova costruzione ed anche possibili ristrutturazioni.
Dopo non essere riuscita ad annettersi il comune di Cossogno che le avrebbe permesso l’ingresso nel parco nazionale della Valgrande,il comune ha deciso di dirottare le sue energie per l’ampliamento e la difesa della riserva di Fondotoce avendone capito l’importanza naturalistica ed essendo l' unica zona riserva del Comune di Verbania.
Celebrandone il decennale le promesse sono di ampliare questa area che già alla sua nascita prevedeva l’inclusione del Montorfano e le zone dell’asta del Toce e in pratica tutta la piana detta del Pianogrande di Fondotoce.
Tutte le diverse associazioni ambientaliste plaudono al rinnovato impegno dell’amministrazione che vede nella protezione del Paesaggio la più grande opportunità per lo sviluppo turistico.Anche il museo del paesaggio che si è impegnato duramente per la difesa di questa pianura alluvionale tanto cara ai nostri pittori paesaggisti plaude a questa iniziativa.
Grazie e auguri a tutti