Albertella ha mentito? non stupirebbe, è un politico di lungo corso.

Io la mia apertura di credito a questa amministrazione l'ho fatta, da sempre sono un ottimista, un pragmatico, ma sul punto di cui voglio parlare oggi cade tutta la retorica civica di Albertella e dei suoi, ma esisterebbe una via d'uscita per tornare ad essere pragmatici...


Albertella ha mentito? non stupirebbe, è un politico di lungo corso.
Immagine 1
Hanno detto che erano civici, hanno detto che il dialogo e il confronto stava alla base del loro agire, stanno facendo come Marchionini, anzi , da un punto di vista ideologico molto peggio, perchè Marchionini non è mai stata di sinistra, ha sempre seguito con coerenza (questo va ammesso) una idea tutta sua del governo della citta, fregandosene abbondantemente di ideologia e condivisione (ragione per cui il PD, con grave ritardo, l'ha allontanata in modo discutibile).
Questa nuova maggioranza, che si rivendica civica, non ideologica, aperta, disponibile cosa fa? Chiude su basi unicamente ideologiche un percorso di anni che avrebbe portato al cambio di nome di una scuola, da quello di un generale "macellaio" a quello di un medico universalmente riconosciuto per la sua opera umanitaria. Perchè? quale logica può avere portato una nuova giunta a stoppare un percorso NON politico, che non li riguardava se non formalmente? Ovvio, il contentino alla destra che c'è e siede in giunta, a strizzare l'occhio ai nuovi poteri che prendono posizione a vanno all'incasso delle promesse forse non codificate, ma che rendono la politica un luogo marcio, un luogo dove il potere surclassa il ragionamento e l'arroganza e la vendetta, spesso fatta di feticci, inutili, che logorano gli animi e tengono le persone sempre più lontano dalle urne.
No signori, se la scuola non si chiamerà "Gino Strada", la qualità dell'insegnamento non ne risentirà, ma la qualità della vostra politica sì. Ci state dicendo che il potere può tutto, che un aereoporto in una notte può chiamarsi "Silvio Berlusconi" perchè il potere ve lo consente... Ma poi, quando vi guardate allo specchio, soffermatevi a riflettere un secondo di cosa le persone pensino di gente come voi, sorda, arrogante, presuntuosa. Perchè chi non rispetta gli altri questo è.
Un modo per uscirne? ci sarebbe, c'è sempre. Diciamo che avete voluto politicizzare un tema che non vi riguardava direttamente, ma diciamo che lo avete voluto fare per motivi "nobili": riflettere su un lungo percorso che ha portato su tutti i tavoli istituzionali il tema del cambio di intitolazione di una scuola. In tutto questo percorso magari ci volete dire che non sono stati ascoltati i ragazzi? bravi, probabilmente avete ragione. Quindi avete stoppato questa decisione perchè volete che sia loro l'ultima parola? Bravi, complimenti, una decisione in linea con le vostre promesse elettorali di partecipazione e civismo.

Diversamente è una mera meschinità, che vi farà apparire esattamente come i vostri predecessori, e che riporterà indietro Verbania alla banalità del confronto pregiudiziale dando nuovamente ossigeno a chi avete scalzato dal potere.

Vedete, io non sono mai stato ascoltato, ma su tanti temi ho sempre espresso con libertà il mio pensiero, e so che quando eravate all'opposizione apprezzavate le mie argomentazioni, ora avete una piccola occasione di dimostrarvi davvero diversi da chi vi ha preceduto, la volete perdere? State mettendo una lapide sul tema "collaborazione" , perchè il vostro messaggo sarà: siamo ideologici e collaboriamo solo con chi è dei nostri.

Mi auguro sappiate fare l'unica cosa che in questi 10 anni non è mai stata fatta; un passo indietro.



2 commenti  Aggiungi il tuo

Vedi il profilo di Giorgio Tigano Intitolazione scuola a Gino Strada
Giorgio Tigano
8 Agosto 2024 - 10:06
 
Nonostante la diversità di opinioni politiche ho sempre avuto una stima istintiva per Renato Brignone. Persona molto intelligente, capace in questo caso di sfruttare politicamente questa vicenda .Peccato lo faccia rivendicando il proprio "pragmatismo". Infatti tale vicenda si può interpretare in senso politico facendo volere ognuno i propri indirizzi ( scelta politica legittima quella del Consiglio di istituto che ha avanzato la propria proposta, legittima quella della giunta Marchioni che si è setta d'accordo e legittima quella della giunta Albertella che ha espresso disaccordo). Ognuno può legittimamente pensarla politicamente come vuole , giusto o sbagliato che sia. Detto questo c'è l'aspetto pragmatico e questo è regolato dalla Circolare ministeriale 313 del 1980 , la quale si richiama ad una Legge fascista del 1927, che udite! udite! non esclude la intitolazione a chi ha particolare meriti. Tale circolare è chiarissima e si evince che l'intitolazione di una scuola non è scelta autonoma della scuola ma deve seguire chiare procedure. Proposta del consiglio di Istituto , parere del Prefetto e della Giunta Comunale , invio al provveditore agli studi della provincia che lo invia al Ministero per il parere definitivo. Norme più complesse per intitolazione a morti da meno di 10 anni e per cambio di nome. Si evince che la Giunta comunale dà solo un parere non vincolante e non può bloccare un bel niente come si cerca di fare intendere. L'autonomia scolastica non ha poteri decisionali in materia e non può un parere delle giunta inficiare una autonomia scolastica in materia che non esiste. Questa è la prassi che un "pragmatico" dovrebbe valutare.
Giorgio Tigano
Vedi il profilo di brignone.renato Re: Intitolazione scuola a Gino Strada
brignone.renato
8 Agosto 2024 - 11:59
 
Ciao Giorgio Tigano

Grazie per apprezzamento e spiegazione, lo dico sinceramente, perché la tua spiegazione mi è stata molto utile per capire di più e meglio. Questa spiegazione avrebbe potuto accompagnare la scelta della giunta, che continua ai miei occhi ad avere un sapore inutilmente politico su un tema francamente sciocco ... Le divisioni mi piacerebbero ci fossero su temi molto più concreti. Ciò detto vi auguro buon lavoro, io continuo col mio di "controllore " 😉. PS , visto che sei l'unico che mi ha risposto, ti propongo un altro tema su cui riflettere: parco val Grande, mi sembra un grande assente nel vostro programma, e in tema di pragmatismo, se su questo volete una mano, Ve la do volentieri 😊



Per commentare occorre essere un utente iscritto