I "grandi successi" o le "grandi prese in giro"?

Non sapevo bene come intitolare questo post, un post che parla di clamorosi ritardi "venduti" come clamorosi successi. La mancanza di vergogna di certi personaggi è imbarazzante (ma non imbarazza loro). Ma i nodi vengono al pettine e noi ci permettiamo di fare domande, consci che non ci risponderanno mai, ma questo qualifica solo loro!

Immagine 1

Partiamo dall'inizio: questo l'articolo del 2017 de La Stampa, in cui l'amministrazione annunciava la fibra

Oggi finalmente, leggo con molto piacere che la scuola quasimodo di Verbania sia stata raggiunta dalla fibra (o lo sarà a breve).

Ma “una rondine non fa primavera” e soprattutto in una economia sempre più dipendente dalle infrastrutture digitali ( sono necessarie quanto lo furono le autostrade 30 anni fa), il Comune di Verbania si trova in una situazione a mio avviso “imbarazzante”.

Nel mese di Luglio, l’assessore all’innovazione uscì con un Comunicato Stampa in cui elencava lo stato della connessione sul territorio. Un comunicato che a molti sembrò una “Excusatio non petita, accusatio manifesta” ovvero “chi si scusa, si accusa”, insomma sembrava che il lockdown avesse messo a dura prova la vita e le necessità dei verbanesi, necessità digitali a cui la città non era evidentemente in grado di rispondere, ed ecco che l’assessore uscì con un comunicato il cui fulcro era “infratel ci dice che abbiamo il 70% delle abitazioni raggiunte dalla fibra….” Insomma un “siamo bravi siamo belli di cosa vi lamentate?”


Purtroppo per l’assessore, quel comunicato stampa non è passato inosservato, infatti ricordo bene ci furono molti post nei gruppi di quartiere dove sottolineavano che la fibra era solo un sogno, fu dimostrato che il comunicato stampa parlava di “fibra alla cabina” ovvero quasi nulla.
E quando qualcuno dell’amministrazione cercò di “negare l’evidenza”, l’assessore accettò di fare una diretta web per rispondere ai dubbi al riguardo ( gli va riconosciuto un certo coraggio), In quella diretta, che ironia della sorte fu rovinata da grossi problemi di connessione, l’assessore disse 4 cose :
1. “non è una priorità di questa amministrazione la fibra ai privati cittadini”
2. “il comune non può avere alcun ruolo nei rapporti tra operatori privati di TLC e le aziende territorio”
3. “ non è legalmente possibile creare una mappa online con lo stato della connessione sul comune”
4. “sicuramente la fibra nelle scuole è una nostra priorità”

(per vedere quella diretta weblink all'intervista)

La percepite anche voi la gravità di queste affermazioni?
1. Personalmente credo che la Pubblica Amministrazione dovrebbe avere un ruolo centrale nel rapporto tra operatori privati di telecomunicazione (peraltro ricordo questo episodio), cittadini e imprese. Sia chiaro, non è il comune che può o deve pagare la fibra a casa dei cittadini, ma se fosse un attore forte, presente, pro-attivo, insomma un interlocutore vero per con gli operatori privati sarebbe facile accendere il loro interesse verso Verbania.
2. Inoltre OpenFiber ( e Crevoladossola ne è un esempio ) è l’operatore che dovrebbe portare la fibra ad esempio a Possaccio, sul monteroso, a Biganzolo e in tutti quei quartieri di Verbania dove ancora la fibra non esiste.
a. Il comune ci dirà che il ritardo non è imputabile a loro, ma come per i rapporti con gli operatori privati, ancora di più per opere pagati con fondi eruopei il Comune dovrebbe farsi parte attiva, confrontarsi con operfiber, dare trasparenza immediata delle risposte ottenute e confrontarsi con i cittadini (cosa che non vuole fare)
3. Le scuole…. Ecco la “medaglia” che il Comune si è appena messo sul petto…ma :
a. Le quasimodo sono a poche decine di metri dall’edificio comunale di via fratelli cervi, quindi è stato un intervento facile, anzi forse poteva essere concluso prima dell’inizio delle lezioni
b. Il problema è ben diverso, sono almeno 5 anni che sentiamo parlare di fibra, d’infrastrutture, ma non vediamo mai delle Date precise, degli appuntamenti da rispettare e degli impegni economici e operativi. Quindi chissà se in futuro anche le altre scuole di Verbania avranno diritto alla fibra?


Insomma le domande da porre a questa amministrazione sul tema del digitale e dell’innovazione sono molte, ad esempio:

1. Che fine a ha fatto il tavolo d’innovazione digitale? Io ero presente a VerbaniaInnova quando il comune s’impegnò a crearlo e renderlo operativo, ma 3 anni dopo ho l’impressione che sia morto e sepolto.
2. Quando, come e dove saranno spesi i soldi del fondo fesr per l’innovazione? Nota bene impegni precisi e dettagliati, non parole per zittirci.
3. Perché il comune non ‘interfaccia con il ministero e con openfiber in maniera trasparente per comprendere quando e come faranno i lavori che devono fare per portare la fibra?
4. Perché il comune non vuole farsi da tramite con gli operatori di telecomunicazione per essere facilitatore nei rapporti per ottenere la fibra?
5. Da marzo ad oggi quali sono stati i passi precisi ed esatti per portare la fibra nelle scuole? E da oggi a dicembre quali risultati crede di poter ottenere ancora?


Mi sembra che sull’innovazione, il comune non abbia una visione, e nemmeno delle priorità.


Focus sulle ultime vicende politiche verbanesi: Marchionini Vs Albertella

Un fatto che smette di essere "manicheo" e rende palese l'incapacità di una politica matura a Verbania , e una destinazione d'uso di spazi che palesa l'incapacità previsionale di una maggioranza che rincorre gli eventi anziché proporre visioni e prospettive. In poche parole la "guerra" Marchionini Vs Albertella si palesa in tutte le loro piccolezze...

Immagine 1
Finalmente Albertella smette di prendere uno stipendio per fare finta di essere un Sindaco aggiunto (come dice la stessa Marchionini) , purtroppo ha buttato del gran tempo che sarebbe stato utile alla città se avesse utilizzato per mettere un po' di luce nei grandi "buchi neri" amministrativi di questi anni, non mi stancherò mai di dire: PRIMO FRA TUTTI IL CEM (dove Albertella si è distinto per silenzi e imbarazzanti "cambi di argomento").
Oggi sono ai ferri corti, e mi aspetto più o meno di tutto.
Partiamo da una lettura della realtà, che è indubbiamente parziale, la propongo ovviamente io ai lettori del blog , e lo faccio palesando i miei pregiudizi, in modo che per chiunque sia semplice farsi una propria idea: RITENGO CHE MARCHIONINI E ALBERTELLA SIANO PESSIMI POLITICI, MA CHE ALMENO ALBERTELLA SIA UN AMMINISTRATORE CON UN PO' PIU' DI VISIONE (una visione che troppo spesso non condivido, si veda il discorso Fondotoce). Marchionini dal canto suo ha un piglio decisionistico che piace, ma come abbiamo già visto , decide d'impulso e troppo spesso mal consigliata e per obiettivi di breve periodo, sicuramente non per l'interesse della città sul lungo periodo (si veda sui temi ambientali, sul turismo o su temi di prospettiva come avrebbe potuto essere l'allargamento di Verbania che avrebbe potuto fondersi con Cossogno diventando il Comune con maggior territorio nel Parco Nazionale della ValGrande).
Oggi tra i due è guerra senza esclusione di colpi, ultima battaglia è una Silvia in trincea che accusa un Giandomenico di fare guerra di retroguardia, il tema è la destinazione d'uso di Villa Simonetta in favore del Cobianchi, soluzione che avrebbe anche un senso ma che pone alla ribalta la domanda che faccio sempre: MA COME CAVOLO SI PUO' SPENDERE UNA MONTAGNA DI SOLDI PUBBLICI SENZA UNA IDEA DI DESTINAZIONE? Non si può dire una cosa semplice senza passare per i cattivi di turno? Che senso ha ristrutturare uno stabile pubblico prima di averne definito l'uso? Si fosse deciso prima dei lavori che sarebbe stato destinato al Cobianchi non sarebbe stato meglio per tutti? ANCHE ECONOMICAMENTE E PROGETTUALMENTE?

Dal Canto suo Marchionini dopo le dimissioni di Alòbertella dalla Presidenza del Consiglio ha fatto una mossa che mi ha stupito, una mossa politicamente molto intelligente (a mio modestissimo avviso), ha offerto ancora la Presidenza del Consiglio alle minoranze, atto non scontato, il dialogo non partirà comunque, ma il gesto non va sottovalutato ... Se mi è concessa una proposta: Damiano Colombo sarebbe perfetto!
Certo, una cosa è chiedere alle minoranze di candidarsi, altra cosa sono gli atti formali e le proposte formali. Non credo che la maggioranza andrà davvero oltre le due parole sul servizio di televco, ma se lo facesse metterebbe Albertella in seria difficoltà politica e forse alzerebbe di un pelo l'asticella del livello politico cittadino. Staremo a vedere.

Chi "comanda"? Lago, fiume o Manoni?

...dopo l’illustrazione della variante da parte dell’assessore Margaroli, diversi sono stati gli interventi da parte dei consiglieri. I rappresentanti della minoranza hanno giustamente sottolineato come la maggioranza abbia disatteso gli impegni presi in campagna elettorale ,riguardanti il consumo del suolo e la protezione dell’ambiente.

Immagine 1
Riceviamo e pubblichiamo:

Nella deliberazione del Consiglio Comunale n°47 del 30.09.2020 “adozione della variante parziale n°37 al P:R:G vigente ai sensi comma 5 dell’art.17,della L:R: 56/1977 e S:M:I: inerente interventi di natura turistico ricettiva, dopo l’illustrazione della variante da parte dell’assessore Margaroli, diversi sono stati gli interventi da parte dei consiglieri. I rappresentanti della minoranza hanno giustamente sottolineato come la maggioranza abbia disatteso gli impegni presi in campagna elettorale ,riguardanti il consumo
del suolo e la protezione dell’ambiente.
Hanno ricordato anche che gli artefici della manifestazione sotto Palazzo Flaim erano elettori di sinistra e anche se hanno cantato ,come ha ricordato l’assessore Margaroli,. La dove c’era l’erba ora c'è una città’,non penso, nonostante la spocchia dell’assessore
che avessero torto: ora c’è una città,qualcuno la chiama campeggio ma non è cosi’: è una città sorta pian piano, pezzo per pezzo. Oggi la pista BMX, prima le orribili casette di legno su ruote, le piscine, la pizzeria, le casette di muratura, i parcheggi, ecc.ecc.
Naturalmente è tutto in regola .decine di progetti sono stati approvati in lunghi anni e la colonizzazione del Piano Grande è quasi servita, manca ancora qualche pezzo e tutti quanti i rappresentanti in seno al Consiglio Comunale sono pronti alla fase finale.
Ma veniamo al dunque, alle parole piu’ incredibili pronunciate dalla sindaca che ha ripetuto le parole dell’imprenditore Manoni, ma a proposito A Verbania tutti i cittadini sono stati ascoltati e accontentati come il signor Manoni?
Non credo per lui sempre una corsia preferenziale… Manoni dice:omissis..OKAY bisogna fare una variante di cambiamento geologico li per decidere se comanda il lago o comanda il fiume, ci vorranno parecchi anni ma nel frattempo io imprenditore voglio fare una riorganizzazione degli spazi per gli utenti del campeggio….
Manoni chiede quindi una variante al PRG.
C’è quindi una ostinata volontà di portare avanti il progetto, di togliere i vincoli idrogeologici sia da parte dell’imprenditore che dell’amministrazione?Penso di si’. L’idea è quella di spostare la foce del lago al ponte della ferrovia, questa è la novità che è
Contro ogni logica ma favorirebbe il nuovo progetto Malu’.
fantascienza? Sicuramente non è Scienza!
Il progetto Malu’ del 2017, visto dall’alto in un rendering che mette i brividi, mostra il fiume tra il ponte della Ferrovia e il ponte della bretella. In quel tratto di fiume(ribadisco FIUME) si vede la riva destra sottoposta a sedimentazione( la zona chiara) e quella sinistra
dove prevale l’erosione.
In questa zona, lateralmente all’area della cascina a poche decine di metri è franata la sponda e il soprastante sentiero non c’è piu’! Come si possa pensare di costruire su questo terreno per me rimane un mistero, un’amministrazione dovrebbe tenere in alta
considerazione l’incolumità dei cittadini, dei turisti e l’integrità dei territorio.
Forse l’amministrazione non avendo il coraggio di svelare quale idea ha sul futuro del piano grande preferiscono che sia Malu’ a colonizzarlo un pezzo alla volta con un effetto domino per cui quando un pezzetto è già fatto se ne puo’ aggiungere un altro e cosi’ fino all’occupazione totale dell’area del Piano Grande. Ritornando a chi comanda nella zona se il fiume o il lago io credo di poter affermare, vista la totale mancanza di reale opposizione al progetto che non è ne’ il lago ne’ il fiume a comandare è il signor Manoni .
L’arroganza risale a parecchi anni fa: il progetto del golf all’interno della riserva! Sponsorizzato da un assessore comunale e giustificato dall’allora assessore con la frase: il golf è compatibile con l’attività agricola…
Quindi ,non mi meraviglio piu’ di niente anzi. Mi aspetto altri colpi di scena.
Auguri
Tiziano Auguadro


Caro Brezza, però coerenza su tutti i terreni, non solo quando ti conviene...

"Occorre che la Politica recuperi visione e coraggio e faccia scelte concrete nella direzione di nuovi investimenti e politiche pubbliche di larga prospettiva". Lo scrive Riccardo Brezza, che come diciamo sempre in retorica 10+ , in coerenza 2e 1/2

Immagine 1
Perché ciò che scrive Brezza su Verbaniasettanta, è sacrosanto, come è sacrosanto ciò che scriveva sul suo blog a proposito di ambiente, solo che è "faticoso" accettare che chi non dice nulla contro gli interessi privati, i cambi di destinazione d'uso dei terreni (da agricolo ad edificabile) e le prospettive asfittiche di una politica che ha smesso di confrontarsi con posizioni scomode (ne sia prova l'incapacità dello stesso Brezza di rispondere una sola volta alle decine di volte in cui è stata chiamata in causa la sua incoerenza), risulti poi credibile quando punta (anche giustamente) il dito contro le mancanze altrui.

Verbania è il capolavoro delle occasioni mancate, proprio in questo periodo sono 5 anni che avremmo potuto avere orti civici all'avanguardia e una attenzione significativamente diversa per le modalità di confronto, ma anche grazie al silenzio di quelli come Brezza, che parlano solo quando sono certi di non sbagliare e quando c'è "una claque" che li sorregge, parliamo ancora di parcheggi nel centro di Suna e di soldi spesi per progettazioni anziché per opere.

Come è possibile che un autorevole Assessore sulle pagine di Verbaniasettanta vada cercando un plauso dalla propria area politica invocando concetti veri e importanti: "Occorre che la Politica recuperi visione e coraggio (cit.) " ma non spenda una parola su prospettive davvero visionarie e coraggiose che vedrebbero non solo scenari eccellenti per il nostro territorio, (per altro pubblicati e proposti dalle stesse pagine) ma anche un sincero e concreto cambio di prospettiva rispetto l'attuale politica ancora fatta di retorica vuota e di cemento facile?

Idealmente io sono ancorato a valori che ritengo di sinistra, ma francamente oggi più che mai il senso di queste barricate, soprattutto a livello amministrativo mi sfuggono, ovvero le comprendo solo in una logica carrieristica dove non è il merito di ciò che viene discusso, ma la capacità di fare bella figura in "segreteria"... beh, se il piano è questo, ha ragione ancora il buon Brezza, e giustamente può lamentare che la provincia non ascolti i Comuni, come il sottoscritto può lamentare che il Comune di Verbania (ove il nostro rampante Assessore detiene importante cadrega) , rifiuta l'incontro agli ambientalisti che hanno una visione che confligge con la sua da un punto di vista pratico , ma si sovrappone ogni volta che "la retorica si impossessa di lui".Immagine 2

In mezzo a tutto ciò c'è l'incoerenza di una amministrazione che ha accettato che un opera pubblica da oltre 20 milioni venisse consegnata non a norma, non si ricorda una sola parola del nostro integro e integerrimo assessore in merito a ciò. Forse quando in Consiglio qualcuno deciderà che i soldi pubblici meritano altro rispetto, una buona volta si capirà che non dovrebbe essere questione di Dx e Sx.
Dire No, anche una sola volta alle cose sbagliate della propria parte politica, non può fare altro che bene alla credibilità della politica e dei politici, ci provino ogni tanto i paladini dell'errore altrui...
Quindi, in conclusione: Riccardo Brezza, come diciamo sempre, in retorica 10+ , in coerenza 2e 1/2

Riceviamo e pubblichiamo: strane Magie della politica che sposta i fiumi?

Un sempre attento lettore ci fa notare...

Immagine 1
Non lo sapevo che i politici e gli amministratori fossero in grado di modificare anche la geografia. A scuola insegnano cos’é un fiume e la sua attività nei suoi tratti fondamentali: tratto iniziale contraddistinto dall’erosione,intermedio dove
predomina il trasporto del materiale eroso e infine il tratto finale con la sedimentazione di quanto è stato trasportato, Un lago invece occupa un bacino che è stato formato ,nel caso del Maggiore,dall’azione prima dei fiumi e poi nell’era glaciale
dall’esarazione glaciale. I laghi sono alimentati dagli immissari e da affuenti secondari. Nel Maggiore i due principali immissari sono Il Toce nella parte italiana e il Ticino in Svizzera.
Fino ad oggi perchè oggi bisogna riscrivere la geografia del lago Maggiore.
Il fiume Toce,che fino a ieri sfociava nel Lago in una zona che tutti riconoscevano come tale e definita Foce , per opera di strane ma chiare alchimie ,chiare per lo scopo che vogliono raggiungere, non è piu’ li’. Per decisione politica la foce del Toce si è spostata
amonte esattamente al ponte della ferrovia, quindi dalla vecchia foce al ponte della ferrovia è diventato Lago,si’ il Lago Maggiore arriva fin li’.
La domanda che ci poniamo è, alla luce della recente alluvione ,se è stato il fiume o il lago a far franare la sponda sinistra del Toce e a far sparire la bellissima spiaggetta che era situata alla foce del Toce….o era situata la spiaggia nel lembo piu’ a ovest del
bacino Borromeo e quindi nel lago?
Tutti sanno le motivazioni che spingono il nostro assessore alle modifiche al panorama geografico del Lago maggiore.
Tutti sanno chi comanda a Verbania e detta le regole generali e le modifiche al piano regolatore .
Ricordiamo per onesta’ che l’estensore del PRG di Verbania l’architetto omegnese Ripamonti è anche il progettista del primo progetto Malu’,progetto che l’assessore Margaroli mi ha detto di non aver mai visto….tutti hanno capito che quel progetto
non sarebbe mai passato e ora cercano altre vie, ma addirittura spostare la foce di un fiume mi sembra eccessivo.
Auguri
Tiziano Auguadro