Tra i due litiganti, l'amministrazione gode?

Tra copie (brutte) di pubblicità e parafrasi (pessime) di modi di dire, nasce questo post, che al solito pone domande a cui i nostri amministratori non rispondono, perché probabilmente gli conviene così... eppure, sono convinto che stavolta risponderanno, e azzardo la risposta che verrà fornita: "noi non centriamo nulla". Ma intanto...

Immagine 1Immagine 2Immagine 3
Le prime 3 immagini si questo post, sono 3 immagini di pubblicità di una famosa ditta di Onoranze Funebri. Celebre per avere sdoganato un umorismo "nero", spesso "politicamente scorretto", oggi Taffo è una sorta di leggenda, perché ha osato dove nessuno mai.

Ieri a Verbania arrivano manifestoni giganti di pubblicità di una ditta di Onoranze Funebri, che non si capisce se fa il verso a Taffo o semplicemente abbia commesso un clamoroso errore di comunicazione. Sta di fatto che il messaggio sui suoi manifesti è agghiacciante, di pessimo gusto.
Si scatena immediatamente una sorta di rivolta social, la gente si interroga su come sia possibile che certi manifesti siano sui muri della città, tutti interpellano più o meno direttamente sindaco e assessori. Passano poche ore , ed un assessore pubblica a commento di un post la foto dei manifesti rimossi , e partono le odi al sindaco.
Va certamente segnalato che sia stato l'ex sindaco Zacchera a dire per primo che il "merito" della rimozione sia del sindaco in carica Immagine 4
Ancora una volta è sufficiente il silenzio di chi dovrebbe chiarire per ottenere una proficua speculazione politica, perché la voce non confermata che gira rende merito all'amministrazione che sarebbe intervenuta (per la cronaca a me risulta che il titolare dell'attività, verificato l'errore di comunicazione abbia proceduto alla rimozione dei manifesti).
Ma il punto è completamente da un'altra parte, i manifesti sono "il dito" mentre ciò che nessuno guarda è "la luna" , e questo post lo dice bene Immagine 5

Siamo un paese che non si indigna per i silenzi dei suoi amministratori, che non si indigna per i silenzi del suo sindaco, che non si indigna per il declino del suo territorio, che non si indigna per i soldi buttati... Ma per dei manifesti di dubbio gusto si fanno le barricate... Fateci una pensata e apritelo qualche link, magari scoprirete che mentre il mago muove le mani, l'assistente vi sfila il portafogli...

Quando parlerete di rilancio turistico, ricordatevi che non ci sono solo alberghi e campeggi

L'innovazione che non c'è, le risposte che non ci sono, la "visione" che manca o manca il coraggio per ragionare di una "visione"? A cosa si è ridotta la politica? al semplice "odio social"? Al solo ascolto di "utili portatori di interessi"? Al pensare semplicemente nel "breve periodo"?

Immagine 1
qualche mese fa, chiedevo perché, a chi fa affitto turistico venisse calcolata una tassa rifiuti esorbitante e forfettaria, con una burocrazia eccessiva e ripetitiva, quando in realtà sarebbe possibile (e giusto) , far pagare per un servizio reale e con una semplificazione assoluta? qui il post in cui chiamavo in causa anche l'assessore all'innovazione Margaroli , che ben si è adeguato al ruolo rifuggendo ogni risposta anche su altre proposte di innovazione che potete leggere qui.

Gli affitti turistici, sono una realtà ovunque , c'è chi li vive come minaccia e concorrenza (tal volta sleale) e chi come opportunità (io faccio parte del secondo caso). A Verbania, ho dimostrato come già oggi ci sono circa 3500 posti letto/giorno in questa modalità, ma il sistema non premia la correttezza.
Vi faccio un esempio partendo da me, proprio per dimostrare quanto questo sistema sia potenzialmente valido, se correttamente utilizzato. Per semplicità di comprensione "banalizzerò" un pochino. Ci sono 2 tipologie di soggetti che fanno affitto turistico: 1-quelli che lo fanno professionalmente quindi è la loro principale entrata; 2-quelli che lo fanno come integrazione al reddito. In entrambi i casi è giusto che si paghi un equa tassazione.

Perché questo post vi chiederete? Ora arrivo al punto , vi racconto il mio caso che sicuramente per analogia toccherà altri soggetti e per il quale ad oggi non ci sono prese in carico da parte della politica locale, ipotesi di "governo della situazione" e quindi risposte.

Sono amministratore di una piccola società, non ho partita iva perché percepisco un compenso come amministratore (non sono dipendente), ovviamente il compenso amministratore in tempi di fermo lavorativo non c'è, non c'è "disoccupazione" (non essendo dipendente), non ci sono nemmeno i 600/800€ non avendo partita iva. Per diversi mesi, la mia sola entrata era l'affitto turistico , per il quale lamentavo una assurda burocrazia e a titolo di esempio un assurda imputazione dei costi di tassa rifiuti.
Oggi, la tassa rifiuti assurda l'ho pagata, ma le prenotazioni sono azzerate! Mi daranno indietro i soldi? ovviamente no!
Sarebbe doveroso, che l'amministrazione di Verbania, quando parlerà di rilancio turistico, inizi a tenere in seria considerazione il tema degli affitti turistici dei privati, non tanto per agevolarli, quanto per essere, con chi vuole essere corretto e onesto, egualmente corretta ed onesta. Risposte "supercazzolose" o imbarazzanti silenzi come quelli ai quali ci hanno abituati i nuovi assessori, non rendono onore a una Verbania che di fronte alle sfide dei cambiamenti (vedi il passaggio da industriale a turistico) non si è mai sottratta. Oggi la sfida è una nuova politica (più vera e inclusiva) e un nuovo turismo (diffuso e rispettoso dell'ambiente).
Non ho più molta fiducia, ma meno fiducia mi da questa classe dirigente e più sarò combattivo per pretendere un cambiamento all'altezza delle sfide del futuro, con buona pace dei pessimi sindaci e degli ignavi assessori.



C'è una retorica che non si può sentire più

I nuovi "coraggiosi" non rispondono, i nuovi "potenti" disobbediscono, e io , che non sono nè coraggioso nè potente sto in "trincea".

Immagine 1
Un vero fastidio vedere in un giorno così importante come il 25 Aprile, l'On Borghi in piazza a disobbedire, credendo magari di fare un atto di coraggio, quando il vero coraggio parte dall'esempio, dalla capacità di rispondere delle proprie azioni , e in questo senso , non sarà certo Borghi un esempio da seguire.
Come dunque non essere d'accordo col consigliere Colombo su questo tema?
Perché oggi più che mai, oggi che le fake news, l'odio , la scorrettezza, la prevaricazione viaggia sui social, è importante combattere, dare l'esempio, ai nostri figli ma non solo. Quante volte pubblico smentite a fake come la fuoriuscita dei mafiosi ?! Quante volte si cerca di contrastare un pensiero violento con logica e ragionamento?!
Eppure, quella che crede di essere la futura classe dirigente del paese, che nasce e cresce in paesi anche del VCO , anche a Verbania, tace ogni volta che viene chiamata in causa con nomi e cognomi, e se fa così per questioni locali , e se chi arriva ai livelli nazionali è un "disobbediente" , cosa ci resta per combattere una destra sempre più aggressiva , e sguaiata ?
Io comunque , proverò fino allo stremo, oltre la nausea a testimoniare che le buone pratiche agiscono in trasparenza, non sono "permalose" e sono disponibili (qui un esempio di cosa si potrebbe fare di utile subito a Verbania per rilanciare il territorio)
E per non dimenticarci che oggi è un giorno importante, fondamentale per il nostro paese tutto, un giorno dal quale dovremmo avere compreso quando ha senso "disobbedire", vi rimando a questa breve e sentita storia di moderna consapevolezza di resistenza.
Buona festa della liberazione, anche a chi non ha capito chi è il "nemico" oggi.

Facciamo i nomi, visto che va "di moda": Scalfi, Brezza, Margaroli, De Ambrogi, Reschigna e Borghi

Ho il sospetto che il coraggio che è mancato in questi ultimi anni inizi timidamente a fare capolino, ma non nelle persone che hanno responsabilità, in chi non avendola si può permettere dissertazioni più o meno dotte , più o meno concrete sul futuro. Siccome dove sta oggi il potere a Verbania si sa, vogliamo provare ad essere meno vaghi e più concreti? (ovviamente no, ma almeno smetterla con l'ipocrisia?)

Immagine 1
Sono più che certo che questo post risulterà particolarmente sgradito ai "manovratori", d'altra parte fare una analisi critica non può essere un operazione indolore, il problema è: se esistesse qualcuno che si sentisse "toccato" , sarebbe già un buon inizio. Guardando dalla "mia distanza" sembrerebbe che tutto scivoli via a tutti, quindi cercherò di non essere generico.

Punto primo: perchè Scalfi, Brezza, Margaroli, De Ambrogi, Reschigna e Borghi?
Perchè è da sinistra che mi aspetterei di più, e loro si sentono di collocarsi da quella parte, nell'ambito di chi detiene il potere politico. Ovviamente le azioni definiscono le persone molto più delle parole , e sappiamo tutti come oggi la distinzione tra dx e sx sia ai più un concetto vago e insussistente, ma trascuriamo questo fatto e proviamo a procedere nel ragionamento...

Ora un concetto che se non condiviso , farà crollare tutto il ragionamento che sto cercando di esporre: "essere di sinistra significa avere a cuore un futuro sostenibile, significa sapere sempre accettare il confronto"Immagine 2

Ed ora un perchè ai nomi nel titolo: perchè i primi 3 sono Assessori che non rispondono mai (e non solo loro non rispondono mai), la Quarta è il segretario provinciale del PD nonché consigliere comunale a Verbania e gli altri due sono da anni nelle "stanze dei bottoni" (e tutti si collocano politicamente a sx)

Oggi ricevo questa mail con un link molto interessante:
Ecco perchè difendiamo la riserva del pianogrande e del Fondotoce :un ambiente ricco di biodiversità preso d’assalto da progetti che non tengono conto del valore ecologico-ambientale e paesaggistico dei luoghi. Il cambio d’uso del suolo, effettuato dallo stesso architetto estensore del Piano regolatore generale di Verbania ,che a suo tempo aveva valutato queste aree agricole e non edificabili e che oggi è il progettista di un intervento devastante che porrebbe fine definitiva a quest’area , già compromessa da campeggi-residence .
La speranza è che gli amministratori, in questo periodo di pandemia, si documentino su quelle che sono le cause di quanto sta accadendo e descritto da un gran numero di scienziati che arrivano pero’ tutti alle stesse conclusioni .

link : I cambi d’uso del suolo...


Leggendo in questi giorni tesi e dissertazioni interessanti sul futuro del nostro territorio su Verbaniasettanta, che stanno progressivamente stimolando persone che stimo politicamente a dire la loro (leggi qui e qui) , e che non ho sentito esprimersi alle ultime amministrative (ma di cui conosco il pensiero politico rispetto alcune delle persone che detengono le chiavi decisionali della città), ho pensato di fare questo post "provocatorio" per capire, se in concreto vogliono esporsi almeno su questo tema che vede la nostra amministrazione colpevolmente silente.

Perché, lo dico con tutta la franchezza possibile: a Verbania abbiamo visto un cambio radicale di classe dirigente, ma in molti ormai rimpiangiamo altre figure che non abbiamo apprezzato al momento giusto.
Quindi io non credo sia un problema anagrafico, credo sia un problema di visione, di coraggio ... ecco, esiste a sx o dx il coraggio di parlare chiaro, di essere concreti sui temi per il futuro del territorio? o si vuole continuare col "macchiavellismo", col "dire tra le righe", con non rispondere davvero, con il banalizzare chi pone temi centrali per mancanza di coraggio nell'affrontarli?

Credo che sul territorio abbiamo un sacco di risorse, soprattutto umane e di intelligenze qualificate , l'ultima in ordine di tempo che ho sentito esprimersi ha detto questa cosa:
Consiglio ai politici, ai tanti (anche amici) decisori delle amministrazioni pubbliche:
Se state progettando una buona soluzione digitale che partirà tra 6/8 mesi, ma non avete una piccola soluzione digitale che possa partire tra 6/8 giorni che permetta ai cittadini di avere strumenti pronti adesso, STATE SBAGLIANDO, siete arroganti e arroganti sono i vostri consulenti .

Scusate lo sfogo ... ma qui vedo gente imbarazzante che crede di essere Steve Jobs e poi non sanno impostare le privacy di FB


Lo so, questo post non è per tutti, ci sono anche qui dei "sottointesi", ma non volevo correre il rischio di essere eccessivamente lungo, e so perfettamente che chi dovrebbe capire capirà e che il post verrà letto (come tutti gli altri), sarebbe bello se non venisse ignorato (come tutti gli altri)... ma il mio problema si ferma un passo prima, io la mia parte l'ho fatta e la faccio, voi?

Dieci domande retoriche a Silvia Marchionini

Riceviamo e pubblichiamo. Il fatto che trovi imbarazzanti i silenzi (più raramente le risposte finte) della classe dirigente di questa città, il fatto che i tempi che viviamo siano surreali per molti aspetti, non significa certo che la politica debba cessare di essere discussa, come l'ottimo intervento di questi giorni di Zanotti dimostra.

Immagine 1
Non so sei sia il momento giusto per questo articolo, certamente non faccio le cose per "convenienza", semplicemente credo che certi temi debbano essere trattati, e siccome ormai so che è vero ciò che scrive lo stesso Zanotti nella sua recente analisti fatta su Verbaniasettanta, ovvero che tanto c'è da fare ma , questo mi permetto di dirlo io, la classe dirigente non è all'altezza dello sforzo di generosità e intelligenza richiesto... Mi limito a proporre e riproporre le occasioni sprecate, non colte, le bugie dette, le omissioni e le possibili scorrettezze, fino a che la vergogna di alcuni o il senso di responsabilità di altri, non facciano dire basta! Questo è il solo modo che conosco per fare i conti con una realtà di miseria umana alla quale non voglio ostinatamente credere. Ovviamente i link nel testo sono molto importanti per comprendere il senso di molte questioni.

1) Lei si considera politicamente di Sinistra?

2) se Si’ : faccia qualcosa di sinistra! Almeno una volta!

3) se NO : accettiamo la sua frase in risposta all’articolo apparso sulla Stampa dove Lei ,di fronte ad un articolato quesito di Italia Nostra ,
ha dichiarato: MENO MALE CHE C’E’ ANCORA QUALCUNO CHE INVESTE NEL TURISMO. Una risposta DA BAR inaccettabile da un sindaco, ci aspettavamo risposte e motivazioni circostanziate.

4)Basta che un “imprenditore” decida di investire nel turismo per dire SI’ e dimenticare leggi e regolamenti?

5) se SI’ : non ci sono speranze, oltre alla delusione che Lei mi ha provocato c’è solo disperazione. La delusione è figlia di una speranza delusa.
Lei mi promise in campagna elettorale attenzione per la riserva del Fondotoce.
La mia delusione è figlia di una promessa mancata e di una sua bugia.


6) se alla domanda 1 ha risposto SI’ mi deve spiegare qual’è la differenza tra la politica regionale del Centrodestra e la sua di Centrosinistra
Sia lei che il presidente Cirio non dite mai NO alla Ditta Malu. Evitando leggi del tipo: …nelle aree sottoposte a esondazione è proibito
edificare ex novo ed anche ristrutturare…

7) Esiste un interesse suo e del suo partito per l’ambiente?

8) Se SI’,quando questo interesse si è manifestato? Quando avete cercato di annettere Cossogno con il solo intento di entrare nel Parco
Nazionale della valgrande? Svanita questa possibilità siete riusciti nell’intento in altro modo. Siete stati determinati. Perchè?

9) Perchè entrare nel Parco Nazionale della Valgrande? Noi la risposta ce la siamo già data.Per il vostro aumentato potere o per proteggere L’ambiente?

10) Il parco della valgrande non aveva bisogno di voi. E’ un’area ben gestita e protetta ma come mai avete scelto di orientare li i vostri sforzi e non su un’area, la Riserva Regionale del Fondotoce ,area interamente ricadente nel Comune da lei amministrato?


SO CHE NON MI RISPONDERÀ COME NON MI HANNO RISPOSTO NEL TEMPO I SUOI COMPAGNI DI PARTITO:

- Aldo Reschigna
- on.Borghi
- ing. Margaroli
……………….


Bravi tutti gli amministratori di Verbania nell’organizzare convegni sul paesaggio, bellissima l’idea di Letteratura ecc. ecc. ma un vecchi detto dice: FATTI NON PAROLE. Salviamo il paesaggio non solo con le parole ma con scelte urbanistiche e architettoniche che a Verbania non sono adeguate per un PAESE che chiede di diventare CAPITALE DELLA CULTURA.

LA SITUAZIONE ATTUALE DOVREBBE INDURRE ALLA RIFLESSIONE E MOSTRA CHE LA NATURA INTATTA PUO’ COSTITUIRE UNA PRECISA RISORSA PER UNO SVILUPPO FUTURO.

AUGURI
TIZIANO AUGUADRO