Il PD ha delle idee, ma non sa ascoltare

Ho letto le proposte del PD verbanese, in 10 secondi ne ho fatte altre 8 , tutte già argomentate, tutte molto pragmatiche , tutte già rigorosamente ignorate... esattamente a che scopo il loro documento? astinenza dai Giornali? almeno facessero proprie le proposte di Zanotti...

Immagine 1
Qui il "grande lavoro" di elaborazione del PD verbanese.

Di seguito le prime cose che mi sono venute in mente e i link ai pezzi che ho scritto nel tempo sugli svariati temi:

1-semplificare e sburocratizzare gli affitti brevi tra privati 2-recuperare soldi ove possibile (vedi opere pubbliche consegnate non a norma: individuare responsabili e chiedere i danni) 3-rivedere il costosissimo progetto del parcheggio in piazza mercato 4- rivedere il costoso progetto di parcheggio all’ex gasometro 5- fare fruttare il patrimonio pubblico anziché darlo a gestioni imbarazzanti (ex spiaggia beata giovannina) per 4 spicci (per approfondimenti chiedere all'assessore Rabaini) 5- individuare un piano parcheggi serio incentivando lo scambio bici/auto all’ingresso della città 6- guardare ad aree importanti come fondotoce con un ottica di lungo periodo e non speculativa 7- lavorare per un allargamento dei confini di Verbania evitando gli errori fatti per la fusione con Cossogno 8- ascoltare chi suggerisce buone pratiche da adottare ...

Di proposte ce ne sarebbero molte di più, ma credo queste bastino per fare comprendere come manchi quella capacità di far sedere intorno a un tavolo persone diverse per fare una sintesi delle migliori proposte e prospettare un futuro al territorio, un futuro che non cambi radicalmente al cambiare di maggioranza, ma che abbia solide radici nella condivisione di fondamenta importanti... questa è per me la Politica.
In mancanza di capacità, almeno si affidassero a persone capaci che una visione l'hanno, ma manco questo. Anche sto giro mi contenterò che ciò che dovevo dire io l'ho detto, posso dormire sereno di avere fatto la mia parte, loro?

Perché da fuori Verbania si preoccupano più di noi?

Forse serve più distanza dai problemi per vederli nella loro complessità, sta di fatto che sembra che chi non risiede a Verbania veda meglio di molti verbanesi certe criticità, su cui proseguono i colpevoli silenzi di una politica che ancora oggi prova a distrarci inventandosi "nuovi progetti" per non rispondere o semplicemente distrarre da "vecchie" questioni.

Immagine 1
Questa lettera è di una insegnante di Milano, ma originaria di Baveno:

Lettera aperta

Buongiorno signor Manoni e comune di Verbania,
ho una domanda per voi: vi interessa il benessere di chi abita nel VCO?

A me si.
Mi interessa che ognuno abbia una casa decente e la possibilità di sostentarsi.
Mi interessa che le acque del lago rimangano pulite.
Mi interessa che il traffico nelle strade sia contenuto
Mi sta a cuore che le persone possano avere spazi di natura ampi e salubri, di cui godere.
Mi sta a cuore che gli animali che abitano tutta la zona della foce del Toce possano continuare a viverci.

Lo dico sempre alle mie alunne e ai miei alunni: ricordate che non siamo i soli ad abitare la terra terra, che non siamo i soli ad avere il diritto di occupare i territori.

Non posso farvi ora una lezione di biologia, non vi spiego perché questi animali sono essenziali alla nostra sopravvivenza, sono nozioni base su come funziona un ecosistema, le conoscete? Perché non vi basate su questo quando progettate i vostri piani di costruzione?

La Riserva Naturale di Fondotoce è la casa di moltissimi animali, stanziali e migratori. Esseri viventi più necessari alla vita sulla terra di quanto non lo sia l’uomo. Lungo tutta la foce del fiume ci sono prati e ampi campi importanti per l’ecosistema.
L’orrenda struttura del Piano Grande che voi volete costruire lambisce e invade la Riserva, si può dire che la strozza.

Volete ricoprire di cemento enormi aree verdi, e poi invaderle con centinaia di persone, munite di auto e pronte a farvi arricchire con i loro soldi.
Tutto questo fianco a fianco con una Riserva Naturale.
Non è ovvio che questo esercito inquinante e disturbatore, avrà un impatto tragico anche sull’ecosistema della Riserva?

Così facendo state contribuendo a gettarci tutti quanti verso un futuro doloroso, nel quale faticheremo a vivere.


Nel mondo intero si sta andando nella direzione di ridurre i consumi, le emissioni, la cementificazione e la deforestazione, dobbiamo farlo anche qui sul Lago Maggiore.
Ricordate il downburst dell’agosto scorso? E’ causato dal riscaldamento globale, che a sua volta è causato dall’inquinamento e l’iper sviluppo industriale e produttivo.

Non abbiamo la mentalità del “non nel mio giardino”: questo parco non va costruito né qui ne da nessun’altra parte, perché è dannoso in sè e per sè, ovunque venga costruito.

Il modello di sviluppo che ci state proponendo è quello che ci ha portati alla pandemia attuale.
Questo futuro che ci si prospetta, con distanziamento sociale e la mascherina sulla faccia, vi sembra un’esistenza degna?
A me no, e credo che dovremmo cambiare strada per superare davvero queste catastrofi .

Perciò vi voglio proprio dire: volete portare sviluppo, lavoro e soldi nella provincia? Bene, ma non così.
Dovete spremervi le meningi e trovare attività e modi sostenibili per farlo, perché ne va della sopravvivenza di noi tutte e tutti. Invece di costruire nuove attività, perché non valorizzate quelle già esistenti? Non possiamo più espandersi su questa, ma dobbiamo invece contenerci!

Voi avete i soldi e il potere per poter andare avanti senza ascoltarci, ma noi abbiamo la sensibilità, la forza e il dovere etico di lottare per un mondo giusto.

Valentina


Niente da aggiungere a quello che dice Valentina, se non lo screenshot di una rara risposta ottenuta dall'assessore Scalfi, che fin che può imbellettarsi con l'idea di soldi che arrivano (forse) per un po' di verde in città risponde, ma se gli chiedi un po' di approfondire , sparisce come sempre e come i suoi colleghi ...Immagine 2

Abbiate pazienza, ma sono assuefatto e refrattario alla politica degli annunci, mentre i reali problemi si accumulano e nessuno risponde o prova a risolverli... Fondotoce è indubbiamente un problema irrisolto , ma non è il solo, vi ricordate che il CEM non è a norma nel silenzio della politica? vi ricordate dei 7 milioni per piazza mercato? vi ricordate dei quasi 2 milioni per parcheggio area ex gasometro? vi ricordate del ridicolo bike sharing di Verbania? ecc ecc... ma basta un articolo per un "primo step" di riqualificazione e noi dovremmo battere le mani fino a spellarle?
In attesa di risposte e serietà, grazie Valentina da Milano per ricordarci cosa sia importante e cosa rende Verbania bella!

Cara Silvia ti scrivo... una aggiunta alle 10 domande

Riceviamo e pubblichiamo, sempre speranzosi che un giorno qualche risposta giunga e che sia una buona risposta...

Immagine 1
Avevamo pubblicato 10 domande per Silvia Marchionini, vedi qui. Oggi riceviamo una integrazione che è volta a spiegarne un po' di più e un po' meglio il senso di queste domante (tal volta retoriche) , che sono il senso di un amore profondo per il nostro territorio:

Vorrei aggiungere alla richiesta al sindaco fatta nei giorni scorsi alcune considerazioni. Molti penseranno che le 10 domande siano fuori luogo ,pervenute in un momento molto difficile sia per i cittadini che per gli amministratori.
Vediamo cosa dicono gli scienziati, non certamente io, appassionato di ambiente e di studi scientifici, ma tutti gli scienziati del mondo rispetto al successo del Coronavirus.
La situazione italiana vede la Pianura Padana al centro dell’infezione: Veneto,Lombardia e Piemonte sono le regioni dove la malattia ha avuto il maggior incremento.
Spero che tutti si ricordino dell’inverno passato dove il superamento dei minimi consentiti per legge delle polveri sottili veniva superato giornalmente. Come saranno gli alveoli polmonari delle popolazioni della Padania, tra Milano Bergamo e Brescia ia? Avrete sicuramente fatto in auto questo tragitto MI-BG-BS qualche volta ma migliaia di Lombardi lo fanno ogni giorno …in colonna nelle loro auto.
Punto primo . Tutto questo è normale? Continueremo cosi’anche dopo la presunta fine della pandemia?
Secondo alcuni scienziati le PM 10 ,le polveri sottili, hanno anche facilitato la veicolazione del virus ma sicuramente lo stato dei polmoni dei lombardi ne ha facilitato l’azione.
Come mai al sud nulla è successo,molti meno casi in confronto al Nord?
Alcuni scienziati parlano di una Fascia climatica interessata dal virus (Luca Mercalli) che avrebbe escluso il centro-sud e guardando il pianeta sembrerebbe una teoria accettabile.
Quindi: polveri sottili, inquinamento e soprattutto elevata densità di popolazione sono fattori importanti ma quello, il fattore piu’ citato dalle
Ricerche che ho letto è LA DISTRUZIONE DEGLI AMBIENTI NATURALI
Da tempo sono convinto ,e la mia battaglia per l’ambiente del pianogrande,un ambiente umido considerato come “il piu’produttivo” dall’ecologia in quanto le biomasse presenti superano qualsiasi ambiente compreso quello agricolo piu’produttivo,non una guerra fatta a caso e contro qualcuno ,ma per cercare di salvare quello che è rimasto dopo tragici errori del passato.
Oggi piu’ che mai gli amministratori molto attenti al lavoro e alle produzioni, dovrebbero capire che bisogna cambiare “gli occhiali” vedere il futuro
In modo diverso, smettere di ribadire vecchi concetti rivelatisi sbagliati, cercare un rapporto equo tra lavoro e ambiente, non dare sempre ragione agli imprenditori ¨perchè non sempre il loro interesse è quello della comunità e soprattutto non sempre è quello della salvaguardia dell’ambiente.
Questo è il motivo che mi spinge a contestare decisioni veramente assurde fatte in modo superficiale .Mi chiedo se il sindaco abbia una visione
Chiara del futuro ma soprattutto se sappia qualcosa di ambiente ed ecologia ma anche di scienze naturali ,cosi’ stranamente escluse dal suo corso di Laurea che le permette pero di agire in campo turistico.(Manoni ha detto di aver coniugato Turismo e Ambiente quindi …)
Aggiungo che mancando, purtroppo in Italia una compagine politica importante come quella dei Verdi, mi chiedo come mai questo purtroppo spazio vuoto non sia stato colmato dal suo partito un tempo attento ai problemi dell’ambiente.
Tanto dovevo per completare LE MIE DIECI DOMANDE RETORICHE e per chiarire gli scopi del mio scritto e anche di quelli passati.
TIZIANO AUGUADRO
AUGURI


Per approfondimenti su Fondotoce suggerisco il post con la posizione di "Italia Nostra", clicca qui.

Tra l'altro, proprio oggi sono venuto a conoscenza di questo documento sempre di "Italia Nostra" che ci avvisa per tempo che in Piemonte stanno già preparando l'ennesimo disastro ambientale, un amministrazione allo sbando che strombazza il suo perseverare in errori clamorosi come fossero successi... e non si vede grande differenza con l'amministrazione Marchionini (CEM, Fondotoce, piazza mercato, Astor, parcheggi ecc ecc) : errori come fossero successi, tanto nel merito ci guardano in pochi, purtroppo. E tutti paghiamo e pagheremo il conto di così poca lungimiranza.




Manca il senso delle Istituzioni, ma almeno il senso della geometria...?

Mi diverte molto l'idea che Albertella , così come Marchionini, Scalfi, Brezza, Margaroli, De Ambrogi, Rabaini e tutta la "nuova" classe dirigente di Verbania, non risponda mai ai temi che pongo, me li immagino infastiditi nel leggere i miei post che si ripetono come un mantra: non rispondere, non rispondere, non rispondere... ma io i temi li pongo comunque perché i nodi, prima o poi, vengono al pettine.

Immagine 1
Imbarazzante il post di Albertelle (nella copertina) di oggi sui parcheggi di via xxv Aprile, perché non coglie ne il senso del suo ruolo e delle scelte che lui ha fatto , ne il senso della questione.
Proviamo a vederlo insieme.

prima parte: "Non mi pare che la scelta sia stata esaminata dalla commissione consigliare alla viabilità, ma spero sia stata condivisa con i commercianti di via XXV Aprile e vie adiacenti!"
Se la questione sia stata o meno affrontata in Commissione è dovere della Presidenza del Consiglio saperlo, quindi sarebbe auspicabile che Albertella si esprimesse più chiaramente. In secondo luogo, non è che per forza il coinvolgimento per certe decisioni deve uscire dagli ambiti politici, tal volta alcune decisioni che scontentano qualcuno vanno prese comunque , diversamente Piazza Ranzoni sarebbe ancora aperta al traffico.

parte seconda (che dovrebbe rinforzare la prima): "In una fase di drammatica emergenza anche economica qualsiasi variazione, anche di pochi parcheggi, può influire negativamente se non condivisa con chi, ancora oggi, ha le saracinesche dei propri negozi abbassate!"
Qui emerge tutta la pochezza politica. Chi è in difficoltà, non ringrazierà certo per un parcheggio in più o in meno, ma per l'eventuale idea di città che si vuole realizzare per il futuro. il tema non sono i 4/5 parcheggi in meno, il tema è il PIANO PARCHEGGI, LE ZONE PEDONALI, L'IDEA DI TURISMO.

In concreto , che via xxv Aprile sia l'inizio della zona pedonale ci può anche stare, personalmente lo apprezzo, che la Commissione non sia stata informata e non abbia trattato il tema è grave (e consueto con l'amministrazione Marchionini), ma che non ci si renda nemmeno conto che un commerciante ha speso un botto di soldi per fare un plateatico in carpenteria metallica che seguisse l'andamento dei parcheggi a spina di pesce e dopo pochi mesi gli girate i parcheggi in modo ortogonale alla strada lasciando un plateatico "sghembo", vuole dire non avere il minimo senso estetico, non fare un minimo di programmazione e la dice lunga sull'approccio alle questioni, se nemmeno le minoranze si accorgono di questo macroscopico errore.
vedi foto , i segni neri sono la precedente disposizione dei parcheggi Immagine 2Immagine 3Immagine 4

Ora, Albertella ha scelto di non essere parte ma di essere arbitro , accettando la Presidenza del Consiglio Comunale, stupisce il suo stupore. Ovvio, la replica sarebbe fin troppo facile, ma la semplifico ulteriormente io con una proposta: Smetta Albertella di fare il "piacione" , prenda posizione, si dimetta come ha fatto il presidente della commissione bilancio Boroli e faccia il suo compito, magari iniziando da chiedere lumi sui soldi del CEM , perché nessuna minoranza, di destra o sinistra, può accettare che un opera da 20 milioni venga consegnata alla città NON A NORMA.

Se invece vuole continuare a piagnucolare e vivacchiare, va benissimo così.

A "fare i grossi", parlare di milioni la politica è bravissima, ma risolvere è altra cosa

Vogliono dare contributi a tutti, vogliono ripartire dal turismo, ma se gli chiedi una tassazione puntuale e meno burocrazia nemmeno ti rispondono, o quando lo fanno , ti fanno "supercazzole" formidabili.

Immagine 1
Oggi sono tornato alla carica, ovvero, Eco Risveglio ha pubblicato un articolo che trae spunto da uno dei miei ultimi post, in cui chiedevo che se davvero l'amministrazione vuole ripartire dal turismo, lo faccia considerando la realtà e non solo le "lobby".
Vi ricordate che chiesi lumi al sindaco sugli affitti turistici e ricevetti una risposta che non rispondeva, quindi provai a rivolgermi all'assessore all'innovazione Margaroli che non diede segni di vita?
Oggi sempre più basito ma non meno motivato, rilancio (dalle pagine di Eco Risveglio). Perché innovare è possibile, perché ci sono forti tendenze a cercare (e creare) elementi di turismo diverso e diffuso, con un offerta che deve essere agevolata e codificata e non tartassata e burocratizzata, ma nessuno risponde, si attiva per rendere operative buone pratiche che già esistono (un esempio lo avevo già segnalato, vedi qui)

Di sicuro non mi aspetto che nemmeno la minoranza in Consiglio sia propositiva, anche a loro piace parlare di milioni di euro, ma se gli chiedi di fare il loro lavoro e di chiedere conto del perché il CEM è un pozzo senza fondo di risorse pubbliche (ricordiamo: una struttura costata 20 milioni di soldi pubblici consegnata non conforme alle normative vigenti e su cui una commissione di inchiesta ha rilevato responsabilità civili) è lo stesso Albertella a divagare, a non approfondire a "lasciar correre" (vedi questo vecchio post).

Insomma, perché la priorità non è mai risolvere un problema oggettivo e presente, ma è sempre parlare di "milioni di euro"?