Se i nervi degli assessori sono tesi, si alzano i muri... - 9 Novembre 2021 - 08:29Anche a Mergozzo, come a Verbania, i nervi di certi amministratori sono "tesi", per questo si alzano i muri, che nel caso di cui trattiamo oggi, sono anche fisici, in cemento armato, balli grossi... nel caso degli amministratori, a Mergozzo come a Verbania, sono muri di silenzio, omertosi, servili e utili per chi ha interessi , diciamo, "non pubblici". |
La patetica querelle sul nulla dell'assessore in cerca dei media... - 4 Giugno 2021 - 17:34Ma ci può essere una trovata più patetica di un movimento politico che vuole donare l'autobiografia del suo leader alle scuole? Si: un assessore che non avendo fatto nulla per i giovani in temi di futuro e prospettive, si atteggia a paladino in una "guerra" senza logica ne senso volta a conquistare l'attenzione dei media. Bene , ma non benissimo! |
C'è voluto un po' ma il risultato è la solita "marchioninata" - 1 Giugno 2021 - 18:14Abbiamo un presidente del Consiglio (finalmente) l'ennesima figura di garanzia (del PD) , ma si aprono ora un po' di problemi: non è che il PD ha un po' troppi posti di potere? Vediamola con gli occhi di chi guarda al potere e non alla "missione" (perchè che la politica a Verbania sia una missione non ci crede più nessuno). |
In un paese di fantasia, mentono, stravolgono e cementificano... vi spiego come - 23 Aprile 2021 - 09:11Facciamo finta di essere in un paese di fantasia dove amministratori senza scrupoli, coadiuvati da consiglieri ignavi (quando non consapevolmente complici), vogliono cementificare una zona ove sarebbe opportuno non lo facessero e sarebbe pure vietato. Vediamo come potrebbero fare... poi confrontiamo questo paese di fantasia con ciò che accade dalle nostre parti. |
Nessun rispetto per l'ambiente, nessuna vergogna - 21 Febbraio 2021 - 18:16Mentre si sprecano nel tentare di incolpare altre amministrazioni per la loro inerzia, guardate a fondotoce per loro esclusiva responsabilità |
Promemoria... - 3 Aprile 2014 - 20:58Fare e concordareIn italia si fa e si disfà perché quando si fa non si concorda. La nostra proposta non è di disfare ma di ridestinare e progettare in modo partecipato, e questo per ragioni oggettive, non ideologiche , motivate da una analisi che evidentemente chi ha voluto l'opera o non ha fatto o ha fatto male. |
Promemoria... - 3 Aprile 2014 - 20:58Fare e concordareIn italia si fa e si disfà perché quando si fa non si concorda. La nostra proposta non è di disfare ma di ridestinare e progettare in modo partecipato, e questo per ragioni oggettive, non ideologiche , motivate da una analisi che evidentemente chi ha voluto l'opera o non ha fatto o ha fatto male. |