Il Sindaco di Baceno ha dato risposte precise e lo ringrazio

Un mio articolo sui parcheggi al Devero, ha sortito l'effetto voluto , è arrivata una risposta, e ciò che più conta , la risposta è positiva e precisa. Ringrazio il Sindaco Andrea Vicini , in attesa che si possa discutere del futuro del nostro territorio, perché io sostengo che l'ambiente sia di tutti e tutti possano dire la loro sul futuro.

Immagine 1
La scorsa settimana scrissi questo pezzo molto polemico per la gestione dei posti auto a Devero, il pezzo ne seguiva uno precedente di un anno prima (citato nel pezzo della scorsa settimana) . Ciò che invece voglio raccontare oggi , è che sono arrivate dal Sindaco Vicini risposte precise, che riporto al fine di farle conoscere il più possibile. Il Sindaco scrive:

la gratuità spetta a tutti i veicoli identificati come a servizio di soggetti con disabilità, senza che venga preventivamente attivata alcuna procedura. In caso di assenza di operatori al parcheggio sarà sufficiente citofonare dalle gate di uscita segnalando la situazione. Concordo con lei sulla mancanza di opportuna segnalazione informativa all’ingresso dell’area a pagamento ed ho segnalato al gestore del servizio di provvedere alla preparazione dell’opportuna cartellonistica riportante anche il numero di posti complessivamente a disposizione.

Vedete, non conosco il Sindaco Vicini, ma il suo comportamento è degno di nota e non banale, molti altri amministratori avrebbero lasciato cadere la cosa , mi succede spesso (a titolo di esempio l'assessore di Verbania Brezza non risponde mai ai miei stimoli e nemmeno appaiono i commenti che scrivo sul suo blog... ma ognuno interpreta la politica come meglio ritiene ).

Quindi per completezza di informazione, riporto la lettera che mi ha scritto il Comune di Baceno
Immagine 2Immagine 3
A questa lettera ho replicato chiedendo , oltre all'analisi con il punto di vista dell'amministrazione delle risposte puntuali che prontamente sono giunte con la seconda comunicazione Immagine 4

Un ottimo punto di partenza per discutere di come si avvicinano le persone alle montagne , che non è la stessa cosa che usare le montagne per avere tante persone... spero il confronto sul delicato tema inizi ad essere affrontato nei giusti modi.

Grazie
Renato Brignone





Soldi, soldi , soldi e parcheggi... credo che a (Devero) Baceno abbiano perso il senso della misura

Gli amministratori vogliono "avvicinare le montagne" dicono, io dico speculare sul territorio. Vogliono talmente "avvicinare alle montagne" che vi racconto il trattamento per un disabile che voglia parcheggiare a Devero. Poi facciamo una riflessione su ciò che vale e quanto vale... PS forse hanno perso anche il senso della normativa...

Immagine 1
Ho passato 2 giorni meravigliosi al Devero, posto che amo da sempre, il posto dove mio padre mi ha "avvicinato alle montagne". Ho portato mio figlio ai piani della Rossa, il primo Trekking che ricordo feci con papà. Oggi dai piani della Rossa si vedono gli impianti di San Domenico.
Ho pensato: quanto vale un bicchiere d'acqua ? A Devero probabilmente nulla , ce n'è tantissima e di qualità! Quanto vale un bicchiere d'acqua per uno che ha sete? Probabilmente molto! Quanto vale un bicchiere d'acqua per uno che sta morendo di sete? Certamente più dell'oro!
Ora , ci dicono che vogliono fare mega impianti per "avvicinare alle montagne", che è come dire : metto un po' di sale nell'acqua per farti sembrare sia acqua di mare... forse uno che ha sete la beve comunque, uno che muore di sete la berrà certamente (e la pagherà cara) , ma è acqua salata!
Con la "balla" dell'"avvicinare le montagne" si apprestano ad affollare un paradiso ( e a rovinarlo per sempre). Non hanno capito il valore dell'acqua pura Immagine 2 e hanno deciso di creare acqua di mare, non si spiega altrimenti l'incapacità di far fruttare la bellezza e di ripiegare sulla banalità per attirare gente.

Se davvero volessero avvicinare alle montagne , inizierebbero con il rispetto per i disabili, oggi, e non quando avranno messo cemento armato dappertutto. Sia chiaro, io non faccio parte di quelli che pretendono che ai disabili sia tutto concesso e tutto gratis, anzi, sono uno di quelli a favore del fatto che ognuno scopra i propri limiti e li rispetti, la natura non va devastata per rendere tutto accessibile, tutto semplice, tutto piatto. Ma cavoli , i parcheggi disabili a Devero, vogliamo parlarne?

Arrivi e prima della sbarra ci sono 3 parcheggi disabili, Immagine 3Immagine 4dopo di che è tutto a pagamento per tutti! Ma almeno il rispetto delle normative se proprio non volete rispettare le persone , questo è un articolo della gazzetta ufficiale , e dice cose chiare: 1. Nelle aree adibite a parcheggio... in aderenza di aree pedonali, deve essere riservato almeno un parcheggio, opportunamente segnalato, in aderenza alle aree pedonali... Forse che gli amministratori di Baceno pensano che 1,5 km dalla piana del Devero significhi "in aderenza"? Possiamo sorvolare sul fatto che i posti Disabili devono essere uno ogni 20 (anche se non dovremmo sorvolare) , ma possiamo accettare che un parcheggio pubblico (NON PRIVATO) , fatto con soldi pubblici, non preveda l'esenzione dal pagamento ai portatori di disabilità?

Vedete, essere disabili non è una figata, poter parcheggiare gratis , non è un lusso, e siccome siamo tutti cittadini e dobbiamo tutti rispettare le regole, chiariamo anche al Comune di Baceno che anche loro le devono rispettare e sui parcheggi disabili i disabili non pagano, che i parcheggi disabili devono essere un certo numero (1 ogni 20 posti) e che se tutto ciò è rispettato allora possono "mungere" anche i Disabili...

Arrivare a Devero, vedere parcheggi disabili a destra e dopo la sbarra tutto a pagamento, non trovare uno straccio di spiegazioneImmagine 5 , è tutto molto "medioevale" , molto scorretto e rende ancor più ridicola la favola dell'"avvicinare alle montagne" ... dite la verità cari amministratori siete talmente miopi che oggi va bene anche attaccarsi ai 4 soldi che potete spillare a chi ha già una vita sufficientemente difficile?

nel Luglio del 2018 già ve lo scrivevo, ma probabilmente non vi frega nulla... prendo atto e non demordo, vediamo se avete ragione voi a fare come fate o io a chiedere il rispetto di un diritto.


Quindi , per i giovani?

Balere per anziani battono "movida" per capotto! ...ma non ci sono manco le balere , ma non ci sono nemmeno i progetti, quindi , esattamente come ieri, gli assessori provano a cavarsela con "quattro chiacchiere", il Sindaco mobilita i vigili e parla d'altro, l'assessore alla trasparenza magari verso fine legislatura dirà qualcosa sul CEM e fine delle storia

Immagine 1
Tocca usare "Meme Verbania" come copertina...

Ieri l'assessore ai lavori pubblici ci diceva di non avere soldi, ovvero di dover fare i conti con le scarse risorse, e chiedevamo all'assessore alla trasparenza di andare a vedere come mai il Comune continua a pagare per la messa a norma di una struttura nuova (il CEM)? -come sempre non mi aspetto alcuna risposta, non me ne davano prima, perchè dovrebbero darmele oggi?-

Oggi , dopo gli articoli di stampa sulla "Movida" (e sulla repressione preventiva) l'assessore Brezza ci dice che la sua porta è aperta... bene, ma per cosa esattamente? io avrei qualche domanda, che ovviamente verrà ritenuta polemica e quindi non otterrà risposta ... ok porta aperta, ok dialogo (finalmente), ma come ben sai (Assessore Brezza ndr) il tema per i giovani è lo spazio del "protagonismo", lo si vuole mettere al centro di una azione politica? bene, dove? Ad oggi lo spazio per i giovani più "istituzionale" è ancora il Kantiere, quella che doveva essere la "sala giovani" al CEM mi risulta non agibile. La porta dell'assessore è aperta solo per chi ha delle proposte o anche per discutere delle proposte dell'assessore? nel caso, quali sono? Vogliamo vedere quali spazi centrali di proprietà comunale potrebbero essere disponibili per una progettualità che veda i giovani protagonisti? anche solo per decidere che il Kantiere non debba più essere in periferia? Tipo palazzo Pretorio, spazi nel CEM, casa ceretti, l'ex ufficio turistico di Pallanza, villa Simonetta... i primi che mi sono venuti in mente. E per fare cosa? chiediamolo ai giovani!
Facciamo fruttare il "riusiamo Verbania", decidiamo che i giovani sono importanti, diciamogli quali spazi il comune è disposto a concedergli a fronte di un progetto... e con quali soldi mi chiederete? ovvio , coi soldi che ci sono se si smette di fare spese stupide dal sapore unicamente politico, tipo il parcheggio in piazza mercato finanziato solo a metà (e a debito), recuperando i soldi dai responsabili per la non conformità del CEM ( 350’000€ solo per gli ultimi adeguamenti , insufficienti per la messa a norma, la commissione di inchiesta ha detto cose chiare). Altrimenti è tutta vuota retorica caro Riccardo, in cui sei bravissimo, in cui raccogli like a mani basse, ma oggi hai un ruolo di responsabilità e di decisore... i soldi si possono trovare, i giovani ci sono, a te dimostrare che c'è una reale volontà politica.

La politica di oggi è solo prendere tempo e perdere tempo... tanto nessuno ricorda

5 proroghe , le chiacchiere vanno bene fino a quando non succede il "disastro" ... intanto prendiamo atto della situazione: la commissione di inchiesta sul CEM aveva detto cose chiare , ma anche a questa amministrazione non interessa trovare le responsabilità, strano ! Oppure no?

Immagine 1
Che poi, basta leggere le "loro" stesse parole per avere chiaro il senso della mancanza di chiarezza, di verità. Io mi accontenterei che Scalfi dicesse: " in questi anni il PD ha lasciato ampio spazio all'amministrazione Marchionini (una sorta di appoggio esterno), non tutto è andato come volevamo, oggi però ci impegniamo per rimettere le cose a posto, stopperemo le spese inutili e razionalizzeremo le altre, cominceremo dal trovare i responsabili della mancanza di certificazioni del CEM, perchè siamo consapevoli che 5 proroghe in deroga non siano accettabili e di questo ci scusiamo con la città" ... o qualcosa del genere.

Invece, con una faccia di bronzo incredibile l'Assessore ai lavori pubblici ci dice(in merito al degrado evidente e dilagante in città) : ” Abbiamo già provveduto ad un nuovo affidamento a Isola Verde per migliorare i risultati … per recuperare situazioni di trascuratezza di cui siamo i primi a non essere soddisfatti. Naturalmente dobbiamo anche fare i conti con le risorse a disposizione”…

Quindi, non ci sono soldi ma va sempre bene il parcheggio in piazza mercato finanziato solo a metà (e a debito)? e va bene pure spendere per il CEM (almeno 350’000€ solo per gli ultimi adeguamenti , insufficienti) e non indagare sulle responsabilità che evidentemente ci sono e sono pesanti di chi ha voluto e realizzato quell’opera fuori dalle norme (la commissione di inchiasta ha già dato linee di approfondimento per trovare la verità, molto chiare!)? Arriverà mai una stagione di serietà e verità per questo martoriato territorio?

Ambiente , ambientalisti e il solito : hai ragione ma...

Innanzi tutto diciamo che lo faranno, con la regione in mano alla destra, un sindaco che nella sostanza fa cose di destra (anche se all'apparenza sembra migliorata) e che anziché persone qualificate sceglie persone "fedeli" (riferimento all'assessore all'ambiente che è un fedelissimo del sindaco dalla prima ora) , che speranza c'è che davvero facciano un ragionamento di prospettiva e complesso?

Immagine 1
Decenni di interventi, nella nostra provincia, delle associazioni ambientaliste e (un tempo) del Museo del Paesaggio, critiche dei cittadini, pronunciamenti di intellettuali e scienziati sulla generale necessità di uno stop al consumo di suolo (che vuol dire non aggiungiamo altro a quello che già c'è). Niente da fare? Non si può rinunciare ad essere proni davanti agli "investitori"? Non pensiamo razionalmente alle nostre peculiarità paesaggistiche, che vuol dire pensare al nostro futuro? Sempre predomina l'interpretazione errata dello "sviluppo".

Propongo una riflessione semplice, di una persona di buon senso e cultura (Antonio Biganzoli), la classica persona che una certa politica porta in "palmo di mano" quando propone "ragionamenti utili allo scopo" e che semplicemente ignora quando lo scopo è altro. Parliamo di Fondotoce e dell'ennesimo tentativo di cementificare,

Eppure mi ricordo che la salvaguardia dell'ambiente era da qualche parte nelle pieghe del programma del PD, ricordo bene certi accorati appelli allo "stop del consumo di suolo" ... eppure c'è "puzza di soldi" e i soliti noti dicono un sì preventivo, ti vengono a presentare il progetto, non a discuterne l'opportunità di farne uno (come per piazza f.lli Bandiera o per il famoso masterplan Acetati).

Però stavolta il PD ha 5 dei suoi in giunta, dirà qualcosa? Diranno qualcosa i Zanotti e i Reschigna? diranno ancora qualcosa i giovani del PD (che l'ultima volta sono stati molto chiari)?

Che poi io sono pure un ambientalista anomalo, avrei lasciato fare il motoraduno a Cicogna e avrei vietato i fuochi d'artificio in montagna, ma questo che significa? certamente si può discutere di tutto, ma se a ogni mutar del vento i soliti noti propongono progetti che vanno contro un certo modello di sviluppo, forse si dovrebbe ragionare del modello di sviluppo e non del singolo progetto... in questo modo forse in un unico contesto qualificato sviscereremmo i problemi e risolveremmo più questioni, perchè vi ricordo che il collegamento Devero San Domenico muove sugli stessi devastanti concetti di non rispetto ambientale e di mancanza di visione a lungo periodo del parco divertimenti di Fondotoce.