Immancabile (giustamente) il tema traffico anche oggi, la politica è "tutta per strada"

Anche oggi la minoranza centra tutto sul traffico, tanto che sembra Albertella più che il Presidente del Consiglio o il "capo" dell'opposizione, vorrebbe fare il vigile urbano, al limite l'assessore ai lavori pubblici (che sarebbe già bello averne uno) ...

Immagine 1
Ieri parlavo di come la minoranza , più che di traffico non parlasse, e con ragione (almeno quello) visti i disastri viabilistici di questi giorni. Ma in verità volevo sottolineare come non fosse in grado di parlare d'altro, e di problemi ce ne sono parecchi a Verbania,
Poi oggi l'ennesimo blocco del traffico e l'ennesimo post di AlbertellaImmagine 2 , semplice conferma a ciò che già scrissi ieri... solo che mi è venuto in mente l'enorme energia di Marchionini nel progettare parcheggi e la mettevo in relazione con la sua incapacità di realizzarli, pure parecchio costosi e mal allocati.
Ricordo che oltre ai 7 MILIONI per quelli in piazza mercato , che hanno prosciugato probabilmente il bilancio a tal punto da non poter fare le asfaltature in notturna, ci sono quelli per il CEM e la scorsa legislatura si parlava di posti da realizzare in zona TAM TAM. Oggi più modestamente parlano del prossimo scempio a Suna , ma intanto prendiamo atto dei grandi successi: il parcheggio lungo corso Nazioni Unite che qualche "amico" lo ha fatto contento.
E godiamoci lo spettacolo di uno scontro politico a livelli altissimi , che manco una formica in punta di piedi può arrivare così in alto ...

Dadaismo della politica verbanese. L'incapacità di affrontare i problemi.

Albertella continua incessantemente a parlare solo ed esclusivamente del traffico, Marchionini fa opere che non hanno destinazione d'uso, ma la manutenzione ordinaria della città è penosa mentre ancora nessuno ha detto niente sui temi prospettici e sensibili: ambiente, parcheggi, turismo ... insomma , ciò che dovrebbe essere la base di un confronto politico.

Immagine 1
Ormai assisto allibito all'assenza di un confronto politico di merito su qualunque tema! Guardo e sorrido amaramente pensando a quante energie dx e sx spendono per rendere credibili certi personaggi.
Da una maggioranza che non ha risolto un solo problema (messa a norma del CEM , parcheggi, affitti turistici, decoro urbano ecc.) anzi, addirittura finge di risolvere problemi che lei stessa ha causato; a una minoranza che parla solo e soltanto del trafficoImmagine 2Immagine 3Immagine 4 , e se la solleciti ad affrontare qualche tema "più spesso" , vieni bannato , come se desse fastidio ricordare l'inerzia dei politici ... Ma anche solo chiedere cosa vogliono fare in Villa Simonetta? chiedere conto dell'obiettivo di spesa di troppi denari pubblici...

Comunque le cose sono drammaticamente semplici:
nessuna novità sotto il sole, comanda sempre e solo una e la stagione di dialogo sui problemi di merito , se siamo fortunati, partirà con un prossimo Sindaco, ma dovremo aspettare parecchio vista l'incapacità di questa minoranza di mettere in crisi un sistema che pur di non perdere le cadreghe , ha il merito di essere estremamente coeso nel non affrontare un solo problema...

Ma c'è una sinistra a Verbania? O almeno, il buonsenso?

4 nomi, delle persone dalle quali mi sarei aspettato di più e un tema (2 a seconda delle interpretazioni): Il tema è l'ambiente (in un elemento tratto dal programma PD con attinenza ai recenti fatti di cronaca: il consumo di suolo); i nomi sono: Scalfi, Brezza , De Ambrogi e Margaroli, le più stupefacenti delusioni nell'ambito dei loro ruoli, dagli altri già non mi aspettavo nulla.

Immagine 1
Vi invito a leggere con attenzione questo post di Zanotti su verbaniasettanta, è del 2011, a dimostrazione che l'ennesima uscita pseudo improvvisata di questa giunta, non inventa nulla, semplicemente si muove a caso e senza memoria. Parliamo della pomposa uscita del Sindaco, che ancora una volta finge di saperla lunga ma evidentemente non ha un idea complessiva e come in mille altri casi si contenterà dell'effetto annuncio.

Ve lo ricordate tutti che ogni volta che il PD parla di ambiente inserisce un concetto sacrosanto: il consumo zero di suolo vergine...?Eecco, nel post a cui vi ho messo il link, una analisi non mia che spiega che a Suna ci apprestiamo a vedere per l'ennesima volta che i programmi del PD sono una cosa e la loro realizzazione un'altra! Questo perchè? perché gli assessori più giovani non hanno spina dorsale? perché quelli più anziani hanno barattato un idea di futuro con un posto ritenuto prestigioso? perché dire anche solo una volta NO significa mettere in discussione tutti quei "SI" detti controvoglia? ...

Non lo sapremo mai, per il momento sappiamo che dai fedelissimi del Sindaco non ci aspettiamo dei "NO" , ma da Brezza, Scalfi e Margaroli, me li sarei aspettati, e anche da De Ambrogi mi sarei aspettato una posizione politica, non amministrativa, che richiamasse il PD a un disegno di città , a una prospettiva condivisa e al minimo dei minimi: un piano parcheggi di lungo periodo che non andasse a portare traffico nei centri storici, al minimo, un richiamo a non intaccare aree vergini.

E invece siamo qua, a vedere che il traffico sarà ancora bloccato perché le asfaltature non le fanno di notte, potrei pensare sia un problema economico, ma se guardiamo ai soldi (7'000'000 €) buttati nel progetto di parcheggio in piazza mercato , o i tanti soldi che continuano a buttare per tentare di mettere a norma il CEM , mi dico che i soldi ci sarebbero, e allora perché non dico la sinistra, ma del semplice "buon senso" non fa capolino in maggioranza e dice basta a questo modo di pianificare? Volete davvero lasciare spazio alle più banali delle critiche che arrivano dall'arbitro che vi siete scelti per non avere un opposizione? vi basta così poco per credervi amministratori?

Vi rimando a questo post di Aprile, in cui già chiamavo in causa i "deludenti" oggi nuovamente citati, chissà se il buono che sicuramente c'è in loro non trovi la "via del coraggio" e esca dalla loro bocca un tanto agognato NO, non già al referendum, ognuno faccia ciò che crede (non cambierà nulla perché i partiti scelgono i fedeli non i migliori), ma a una visione di città miope e non condivisa, perché ciò che valeva nel 2011 oggi ha lo stesso identico valore per la città.

Autocritica? Critica? O più semplicemente analisi?

quando per strada ti fermi a fare due chiacchiere e vai oltre il pregiudizio e il "sentito dire"

Immagine 1
Oggi ho incontrato per caso una di quelle persone che "hanno una reputazione" (nel bene o nel male chi non ce l'ha?), una di quelle persone che "contano", "pensano", sono "informate", e proprio per questo "hanno una reputazione".
La cosa strana delle "reputazioni" (sia chiaro che anch'io ne ho una), è che esse, non dipendono da te, ma da chi racconta la tua storia attraverso il suo vissuto. A me piace molto parlare con chi ha "una reputazione" , mi serve a valutare chi me l'ha raccontata...

Ecco, dopo questa digressione, e senza ovviamente dirvi con chi ho parlato, ma solo che l'area di riferimento è di centrosinistra, posso raccontarvi che il mio sentimento di imbarazzo e disagio per questo periodo amministrativo è stato totalmente condiviso. Certamente io non sono noto per i miei "silenzi", ma quando per primo mi sono esposto, dopo i convenevoli di rito, dicendo che trovo davvero imbarazzante che un area politica non sappia riconoscere alcun merito ai suoi avversari e meno ancora sappia aprire una qualunque forma di dialogo con essi, quando ho voluto spingermi oltre e fare l'esempio di un Assessore Margaroli come uno dei più deludenti, una persona che ha un passato lavorativo di tutto rispetto, da cui ci si aspettava a "fine carriera" una capacità di gestire in modo differente le competenze di cui si è preso la responsabilità, vedersi dare totalmente ragione in questa amara considerazione non mi ha rallegrato, lo dico con sincerità: io provo sempre a "punzecchiare" un po' per vedere di affrontare qualche tema e non restare sempre su una perbenistica superficie, ma qui ci siamo fermati alla condivisione amara.
Morale, quando ha preso lui la parola mi ha confermato ciò che a me è sempre sembrato più che evidente: in maggioranza c'è un malcontento talmente compresso che hanno scelto di non parlare di non confrontarsi di essere compatti nel difendere la facciata, perché se "parte il tappo" esce tutto...
Ci siamo lasciati condividendo che questa modalità fa male a tutta la politica, non si può sempre essere "teorici" , avere le risposte per "l'altrove", perché è qui, è a Verbania che serve una buona politica. Serve chiarezza sulle spese pubbliche , il CEM su tutto, ma su questo nemmeno la minoranza ha voglia di fare chiarezza e non capisco per quale convenienza (?!) ... o forse si ma non lo accetto. Serve una progettualità chiara e possibilmente condivisa sul mondo giovanile, sulle scelte ambientali e la sostenibilità del territorio per i prossimi decenni , sul turismo e i turismi ... eppure tutto tace, il "tappo non parte" il nauseabondo silenzio e la mediocrità regnano sovrani, e mentre la maggioranza rimbalza ogni dialogo, la minoranza fa lo stesso, perché bastano a se stessi, facendo inesorabilmente crescere la disillusione e il distacco da ciò che invece dovrebbe essere la chiave di volta: una politica di confronto e di chiarezza.

"Povero" Albertella, ha gettato la spugna anche a livello social ...

Leggo un articolo molto interessante sul CEM, avete presente quella struttura non a norma che ci è costata un botto? Ecco, è stata fatta una interessante interrogazione volta a ragionare su una serie di responsabilità, siccome è ben nota l'inerzia di una certa opposizione, avrei voluto fare presente questo articolo ad Albertella , ma ho solo il canale "social" per informarlo... oggi neanche più quello, avvisatelo voi

Immagine 1
Il contendente di Marchionini, ha la stessa allergia alle critiche del nostro Sindaco. Esattamente come lei non risponde mai alle sollecitazioni se non quando non viene messo in un angolo, e di solito svicola alle questioni di merito. Già tempo fa li avevo paragonati perchè spesso fanno addirittura le stesse citazioni...
Sta di fatto che le inerzie di Albertella sul tema CEM ci sono , e con ogni evidenza al nostro "eroe" non piace gli vengano ricordate, quindi avendomi bannato dai social, potrà illudersi che non gliele ricorderò più (non potendolo "taggare"). Se però qualcuno dei miei assidui (magari affezionati) lettori, volesse fargli presente questo articolo di VCOnews, credo potrebbe essergli utile per capire che l'inerzia sua e dei suoi amici , non lo esime dalla responsabilità. Estrapolo queste poche righe dall'articolo citato e le evidenzio a futura memoria:
"...L’eventuale mancanza di controllo da parte dei consiglieri non è da considerarsi dunque una mera ricerca del responsabile dell’atto, bensì una precisa corresponsabilità nell’eventualità dei danni erariali che tale atto ha determinato. La Commissione d’inchiesta del consiglio comunale sulla costruzione e gestione del Cem voluta anche dalla maggioranza Pd, si è quindi basata sempre e soltanto su un’attenta analisi degli atti amministrativi, individuando i punti critici o non chiari di una struttura che alla fine ha superato -solo per costruirla- i 20 milioni di euro. E il fatto che oggi il Cem venga gestito dalla Fondazione “Il Maggiore” non esclude la responsabilità dell’ente che ha realizzato l’opera, considerando i problemi che l’opera stessa presenta: la mancanza del certificato di protezione incendio per l’agibilità su tutti, che mette a rischio addetti e pubblico"...

in attesa dei fantomatici atti amministrativi che da tempo avrebbero dovuto parlare per Albertella, e nella certezza che i "carrieristi politici del PD ancora una volta staranno in totale silenzio, e che i novelli "salvatori del sistema" vigilino davvero sulla trasparenza, auguro a tutti una buona settimana

Questo link al servizio di Azzurra tv su ciò che ha stabilito la commissione di inchiesta sul CEM , a titolo di promemoria.