Pensare, magari porsi il problema del futuro, pare brutto?

E' incredibile il modo di ragionare di certi politici, per loro conta solo l'oggi, le prossime elezioni. Così facendo sono l'esempio più limpido e stereotipale del perchè la gente fugge da questa politica. Prendete Verbania, una località meravigliosa, con una storia molto interessante e variegata, che si è reinventata più volte e oggi in mano a gente che non sa fare altro che accettare qualunque idea purché finanziata...

Immagine 1
Siamo il paese che arriva sempre tardi, il paese del giorno dopo. Vogliamo costruire elettrodotti in aree protette per importare energia nucleare dalla svizzera quando tutti mollano il nucleare; vogliamo costruire nuovi impianti per portare tanta gente a Devero dove è consolidato un turismo lento e di qualità; vogliamo dare in mano i Parchi a gruppi di affari locali "perchè conoscono meglio i luoghi" , fingendo di non comprendere i rischi...

E poi c'è Marchionini che su "La Stampa" di oggi (tra le altre cose) dichiara:
...a Fondotoce procede la proposta progettuale di un parco ludico-sportivo da parte di Tranquillo Manoni (di cui parlavo in questo post NDR), che con il suo campeggi è il motore della ricettività turistica verbanese.
«So che si sta schierando un fronte contrario a un' idea che condivido: si può anche bocciare, ma chi lo fa è pregato di proporre alternative che vadano nella direzione della crescita economica».

Allora diciamolo chiaro ancora una volta: esistono strumenti per progettare , analizzare insieme le proposte di sviluppo di un territorio, si chiamano Commissioni e sono organo del Consiglio Comunale. Se non lavorano è perchè la maggioranza non ha interesse a farle lavorare (e al Presidente del Consiglio che è di parte sta bene così). Quello però è lo spazio istituzionale deputato alla partecipazione e in cui si dovrebbero discutere le prospettive e alternative per il nostro territorio.
Io mi sarei anche un po' rotto le balle di una professoressina che fa come vuole tenendo tutti all'oscuro , compresa la sua maggioranza che poi è costretta a fare salti mortali per reggerle il sacco e fingere coesione quando in realtà pure loro ne hanno un po' piene le scatole, e lo dimostrano le ultime vicende di via alle ginestre piuttosto che la questione centralina sul san Bernardino.
Non si può arrivare belli freschi e dire sciocchezze tipo questa: «... si può anche bocciare, ma chi lo fa è pregato di proporre alternative che vadano nella direzione della crescita economica», perchè l'unica cosa corretta sarebbe quella portare le proposte e gli obiettivi amministrativi nelle giuste sedi per avviare un confronto reale e di merito, sta cosa che siccome uno ci mette i soldi la politica deve solo dire di sì, è una scempiaggine tipica di politicanti senza visone e prospettiva, un vero pericolo. Facciamo attenzione perchè il nostro ambiente, il nostro territorio, sono l'unica nostre vera e ultima risorsa, con amministratori così incapaci rischiamo di giocarcelo in cambio si "specchietti e perline".

Centraline idroelettriche, ambiente come "gioco" e zero coinvolgimento

ci scrive un affezionato lettore proponendoci alcune sue riflessioni e considerazioni, e con piacere lo ospitiamo

Immagine 1
In questo caso, quello della centralina,la commissione del paesaggio comunale,si è espressa contro il progetto, prima della conferenza dei servizi (con la sola eccezione del sempre splendido consigliere Zappa NDR)..Mi chiedo se la commissione si sia riunita per il ben più devastante progetto che riguarda il Piano Grande di Fondotoce ,visto che la conferenza dei servizi per esaminare questo progetto si è già riunita nel mese di settembre. Credo che il problema che potrebbe creare questo progetto e la sua realizzazione sia enorme.NESSUNO SA NULLA: il signor Mazzi proprietario della ditta omonima , non sa nulla del progetto e una mattina si sveglierà con alle spalle della sua proprietà due belle costruzioni "sportive" palazzetto dello sport in stile Manoni. La sensazione è quella che consegue a quanto visto nell'ultimo consiglio comunale : nessuno sa niente sul problema Eden e una mattina si troverà davanti a casa un bel condominio. Ovviamente si fa per dire…ma. Il problema è forse conseguenza degli studi della nostra sindaca: SCIENZE UMANE E SOCIALI e UNIVERSITA' DI SOCIOLOGIA a TRENTO? MA CHE COS'è LA SOCIOLOGIA?Io un'idea ce l'ho.
Spero che gli organi competenti, scientifici e tecnici, analizzino e boccino un progetto che metterebbe la parola fine su di un'area di grande valore naturalistico e paesaggistico : legame geografico tra il parco della Valgrande e il fiume Toce territorio degno di diventare,con l'allargamento della riserva di Fondotoce, un'area naturalistica protetta di grande importanza per la biodiversità e per la conservazione degli ambienti umidi.
Spero che l'amministrazione comunale cambi indirizzo:SOCIALIZZARE è anche far partecipare la gente alle decisioni e condividere le
scelte aiuta chi amministra: far cadere le scelte dall'alto e nascondere addirittura i progetti futuri per la città è il contrario opposto.
Tiziano Auguadro


Ora un' altra riflessione più specifica sul progetto di intervento sulla piana di Fondotoce , sconosciuto ai più perchè per consuetudine pare che al Sindaco non piaccia far sapere le cose che ha in testa prima di averle realizzate o quantomeno definite... con un parallelo (forse azzardato, ma probabilmente nemmeno troppo) con la tragedia di Rigopiano.

Come sappiamo le tragedie legate a fenomeni naturali nel nostro paese sono frequenti e disastrose. Solo al manifestarsi di eventi
tragici l'opinione pubblica e la classe politica iniziano a parlare di prevenzione e di eventuali rimedi,tutto questo dura poco,molte parole e nessun fatto:alluvioni,terremoti frane,slavine…Un quotidiano oggi ricorda la tragedia di Rigopiano, per la quale oggi sono indagati molti amministratori e responsabili della sicurezza. Bastava adeguarsi al Piano regolatore e non sarebbe successo nulla. Tutti oggi ,dopo aver visto le immagini dall'alto del sito interessato dalla valanga,capiscono la pazzia di costruire e permettere il soggiorno a turisti ignari, in un posto così a rischio .Il giornale dice che il piano regolatore è stato ignorato per 18 anni.
Anche i fiumi meritano rispetto pensando a quanto è successo nel passato recente. Il Toce ha costruito con le sue alluvioni la pianura di Fondotoce, ha "saltato la foce e ora punta dritto sul campeggio Isolino,vista la massiccia sedimentazione avvenuta in riva destra e la sempre più forte erosione sul lato sinistro.Il pericolo aumenta visto il forte restringimento dell'alveo (20/25 % della larghezza del fiume)e con un piano regolatore che dovrebbe difendere una zona così fragile e pericolosa si mette in piedi un faraonico progetto da 25 milioni di euro che prevede un totale
stravolgimento dell'area oggi così bella paesaggisticamente e così importante per un ambiente assolutamente da proteggere.
Se dovesse succedere qualcosa di tragico,spero non accada,si piangerà sul latte versato e si cercheranno tra gli amministratori del passato i responsabili che hanno permesso l'evoluzione"dei campeggi" in residence dotati di piscine,pizzerie,strade con autobloccanti ,muretti di ogni tipo probabilmente costruiti pensando che bastino a fermare il Toce. Auguri
Tiziano Auguadro

L'umorismo del Sindaco e gli echi di stampa

Effettivamente che il Sindaco abbia note umoristiche è una notizia. Il fatto che rida sempre non è indice necessariamente di umorismo , e in molti se ne sono accorti. Francamente io ne sono lieto (di scoprire abbia un lato umoristico), credo che l'umorismo nella vita sia indispensabile, per questo ho prodotto delle "varianti sul tema", spero vi divertano :-)

Immagine 1
Il Sindaco ci tiene a farci sapere che ha mangiato il quarto panettone, e la cosa l'ho trovata divertente, ma non mi è sfuggito che il numero quattro è ricorrente: 4 panettoni, 4 dimissioni, 4 nella foto... (e così non ho mancato di commentare il suo post)

Ma è interessante che la "solita stampa" faccia notare il lato umoristico del Sindaco e faccia preludere a prossime "polemiche" più che a "diversi umorismi". Proprio ieri la stessa testata sottolineava il lato polemico di alcuni, ma niente diceva nel merito di ciò che per esempio il sottoscritto ritiene siano più che legittime rimostranze piuttosto che polemiche, e lo esplicito nei commenti dell'articolo linkato.

Ma bando alle "polemiche" restiamo al novello umorismo del Sindaco e auguriamoci che le piaccia anche la mia di ironia che trae ispirazione dal suo post:

Immagine 2
Immagine 3




Ci provano sempre...Ma al momento NON C'E' INTERESSE PUBBLICO!

Ancora una volta dai dettagli si capisce la verità... e la stampa non aiuta

Immagine 1
Da questo servizio di tele VCO sembra totto "liscio":https://www.youtube.com/watch?time_continue=6&v=OlIC_bhqmcQ, ma da questo comunicato stampa (di Comunità VB) capiamo che qualcosina non torna...

Nello specifico evidenzio questa parte: "...l’assessore Brigatti, richiesto sul punto dal consigliere Patrich Rabaini, ha confermato che l’indirizzo dell’amministrazione comunale è sostanzialmente favorevole, salva naturalmente l’individuazione di un interesse pubblico. Questa risposta è giunta dopo che lo stesso aveva detto che l’Amministrazione non aveva alcun indirizzo..."

Per non parlare del fatto che sul tema ex Gabutti tutto è stato rimandato perchè la giunta ha deliberato in difformità a quanto deciso dalla Commissione e non si è nemmeno preoccupata di informare la maggioranza (nemmeno caricando i giusti documenti nell'area riservata), che in commissione attraverso il Presidente Papini ha fatto l'ennesima figuraccia.

Per natale non sono più buono, ma nemmeno più cattivo...

Un bel regalo la politica potrebbe fare alla città: equilibrio e correttezza. Si potrebbe partire da delle belle dimissioni, certo quelle del Sindaco sarebbero graditissime, ma mi contento di meno, di quelle di Varini, il peggior Presidente del Consiglio dell'ultima stagione amministrativa, e ne abbiamo avuti 3. Super parziale, autoreferenziale, spesso offensivo e mai puntuale. vado ad argomentare

Immagine 1
Per essere puntuali nel palesare le mie critiche, non posso che rendervi partecipi di alcune missive. Questa risale al 31 Agosto , tra i destinatari la Presidenza del Consiglio:

"Buon Giorno a tutti,
per quanto concerne i temi da trattare in IV Commissione, sarei curioso di avere lumi su come si sia sviluppato e concretizzato il progetto fatto in fretta e furia dall'amministrazione sul disagio giovanile di cui si è accennato nell'ultima Commissione e di cui nessuno degli esperti presenti in Commissione ( a parte il Direttore del Consorzio) sapeva nulla.

Colgo altresì l'occasione per ricordare alla Presidenza della Commissione che è almeno dal 12 Maggio che il sottoscritto sollecita che la Commissione affronti il tema dei migranti, stante il sussistere di 3 (tre) differenti Ordini Del Giorno calendarizzati per il Consiglio Comunale.

Stante l'evidente inerzia del Presidente Scarpinato, ritengo opportuno sollecitare il Presidente Varini , che nell'esercizio del suo ruolo chieda al Presidente Scarpinato di essere più rispettoso del ruolo che ricopre e che sollecitamente convochi la propria Commissione.
Cordialmente"


l'unica risposta a questa lettera è stato il documento a firma Scarpinato nell'immagine qui sotto:
Immagine 2

Essendo stato disatteso anche il documento di Scarpinato ho inviato nuova missiva in data 7 Dicembre , e questo è il testo:

"Buon giorno,

è dal 12 Maggio che chiedo di affrontare il tema Migranti, ci sono da molti mesi 3 ODG giacenti e nessuna discussione in Commissione per affrontare il tema, non vi pare che sia giunto il momento di affrontare il tema?
Volevo poi avere ragguagli sul progetto fatto in fretta e furia dall'amministrazione sul "disagio giovanile", faccio riferimento alla lettera che il Presidente Scarpinato scriveva in data 11 Settembre.

Francamente ritengo piuttosto imbarazzante che una Commissione tanto importante e delicata non si riunisca da così tanto tempo.
In attesa di un cortese cenno di riscontro, saluto cordialmente"


siccome oggi è il 20 Dicembre e non ho ottenuto alcuna risposta, ho pensato che magari qualcosa era stato fatto dalla Presidenza e semplicemente non ne ero stato informato, quindi mi sono premurato di chiedere conto al Segretario generale che mi risponde così:

"non risulta che la Presidenza del Consiglio abbia effettuato atti formali in riferimento alla Sua missiva del 7.12 u.s."

Insomma, non solo il Presidente Varini non risponde alle mail che gli chiedono conto della sua inerzia, inerzia per la quale riceve uno stipendio, non solo nulla è dato sapersi di come la sua figura (che dovrebbe essere istituzionale) superpartes difende l'istituzione di cui è a capo (si veda il caso in cui il Sindaco ha di fatto denigrato il Consiglio Comunale nel silenzio del suo Presidente), oltre a tutto ciò (e molto altro che ometto per dovere di sintesi) è dall' 8 agosto che non si riunisce l'Ufficio di Presidenza, ovvero l'organo collegiale che ha al suo interno un rappresentante delle minoranze... ma per Varini questo non è certo un problema, ovvero potrebbe esserlo solo se volesse essere ed apparire una figura terza alla maggioranza (come in realtà dovrebbe).

Che dire? chiederne le dimissioni? già fatto, ma evidentemente lui crede di fare bene e non è interessato a presentarle (o magari è solo interessato allo stipendio, chi lo sa?) . Chiedere le dimissioni formalmente e fare votare il Consiglio? accadrebbe come già con Marinoni, palesemente in difetto ma salvato da una maggioranza che non teme le brutte figure, si veda il caso Muller.

Allora mi limito a raccontare i fatti , in attesa della più volte ventilata querela che ancora non mi è giunta.

Buon Natale e felici dimissioni a tutti quelli che in un sussulto di ragionevolezza vorranno presentarle