L'inutile autocelebrazione e i fatti, che il 2021 sia di cambiamento reale

A Verbania, in una stagione amministrativa priva di opposizione (o quasi), tutto è rose e fiori (solo perché nessuno racconta davvero come stanno le cose). E' tutto un fiorire di autocelebrazione di una amministrazione che pur non essendo in grado di esprimere nemmeno un Presidente del Consiglio da mesi, ha la fortuna di non avere un'opposizione capace di contrastarla, e ancor di più, la fortuna di una maggioranza acritica.

Immagine 1
Le cose migliori su ciò che si potrebbe fare per iniziare un percorso di crescita davvero condivisa e di ampio respiro, sono a disposizione di tutti e si leggono in diversi contributi interessanti che arrivano da fuori il "cerchio magico" amministrativo (qualche esempio? questo, poi c'è questo e anche questo). Spesso queste stesse proposte vengono rilanciate sui social di diversi Consiglieri Comunali (gli stessi che poi votano per atti amministrativi che vanno in direzione opposta a ciò che dicono di volere). Ma se solleviamo il velo della propaganda cosa c'è?
Faccio un piccolo elenco di temi irrisolti e di una certa rilevanza, a voi poi spetta giudicare chi amministra e chi si propone come alternativa (per me, due lati della stessa medaglia che abbiamo già visto in perfetta sintonia sulle speculazioni prossime venture):

Oggi troneggia la fuffa della condivisione per la "capitale della cultura" , un progetto di fatto realizzato dalla sola maggioranza senza alcuna condivisione (per ammissione nei fatti dello stesso assessore -più o meno- competente), che punta tutto (o almeno parecchio) sull'ambiente...

Ma i fatti sono diversi. Datano poche settimane fa gli atti che sono un vero e proprio attentato all'integrità del nostro territorio in termini di qualità ambientale. Atti che Italia Nostra ha contestato, atti che hanno trasformato zone agricole in edificabili, atti che sono il preludio a probabilissime prossime speculazioni edilizie... e quindi? quale cultura ambientale si propone? La verità è che ci prendono in giro in continuazione, ma si giustificano dicendo di metterci la faccia... ci mancherebbe pure si nascondessero...

Insomma, in concreto? Il CEM? E' forse oggi a norma? (NO) E' forse stato individuato un responsabile per le enormi cifre che la città ha pagato e paga per questa sua condizione? (NO) Però ci si investe ancora con un approdo per imbarcazione la cui utilità pubblica è pari a ZERO!

In compenso il parcheggio del CEM fermo da 5 anni e costosissimo è partito? (NO) C'è speranza che partirà? La provincia dice NO il Sindaco dice si (così come Trump dice di avere vinto le elezioni).

Vogliamo dire che il successo di questa amministrazione sia la FIBRA in città? Certamente no, anzi, risultano proprio penosi nel giustificare ritardi inaccettabili.

Vogliamo parlare della vicenda Acetati? meglio di no, altra penosa figura, ricordiamo solo questo post di Zanotti

Vogliamo considerare un successo il cambio di destinazione d'uso di terreni agricoli diventati edificabili o le forzature continue per edificare la piana di fondotoce?

E la Beata Giovannina? lo ricordate l'intervento in consiglio dell'attuale assessore Rabaini quando ancora era minoranza? questo sì un "vero" successo!

Insomma, cosa ha fatto di buono e di prospettico l'amministrazione Marchionini se non macinare presidenze del Consiglio (siamo alla sesta in 6 anni?! ... a proposito, lo sapete che sono mesi che manca un Presidente del Consiglio a verbania? Da Ottobre se non erro!) ? ed è tutto iniziato con le forzature da "lei" fatte per coprire la roggia di intra e termina con lei che si lamenta di come è brutta la roggia di intra coperta...

Fino ad arrivare alle misere condizioni della pavimentazione dell'imbarcadero di Intra, condizioni denunciate solo dal sottoscritto un anno fa e alle quali nessuno ha ancora mai risposto! E' davvero questa una amministrazione di successo e di successi?


Riceviamo è pubblichiamo

Amare riflessioni miste a satira sulle ultime decisioni amministrative che propongono Verbania Capitale della Cultura , ed hanno come filo conduttore l'ambiente ... mentre contemporaneamente vengono prese decisioni speculative sullo stesso ambiente...

Immagine 1
La satira a seguire non è altro che la risposta ad una decisione che è talmente ridicola che puo’ sembrare addirittura una farsa.Leggiamo dal verbale del Comune di Verbania:
Omissis…
Per quanto sopra, con l’approvazione definitiva della Regione Piemonte del nuovo PRG sono stati definiti i regimi di tutela idrogeologica dell’ambito del fiume Toce e dell’area del Piano Grande
stabilendo in particolare che a partire dal confine con il Comune di Gravellona Toce e sino al rilevato ferroviario il regime del fiume Toce è di tipo Fluviale ( ripeto: il regime di un fiume è fluviale!)
Mentre dal rilevato ferroviario alla foce prevale il regime lacustre ( la sponda sinistra è franata per l’azione del lago? Ma quando mai!)e pertanto per tanto nelle aree di Fondotoce Piano Grande
Vige il regime vincolistico dato dalle norme del PRG.

Commento: ho letto che Verbania turistica , ha circa novecentomila presenze annue e di queste il 70% sono nei campeggi di Fondotoce e quindi si capisce tutto: Il comune virtuoso
pensa ad un ulteriore aumento di presenze ? Pensa anche ad un ulteriore consumo di suolo? Si! Anche se nel propagandare verbania capitale si parla di un" non consumo di suolo"
sempre citato ma nella pratica assolutamente teorico..
Sarà sicuramente usata a scopo propagandistico anche la zona umida di Fondotoce ,protetta dal?UNESCO e poco o nulla protetta dal Comune di Verbania ,che se ne è assolutamente disinteressato
occupandosene solo ,con una magia trasformando un fiume in un lago. Questo potrebbe essere scritto nel pamphlet da presentare a Roma : UN COMUNE CHE FA MIRACOLI!

Omissis….
È stata approvata dal Comune di Verbania,in attesa di autorizzazione regionale, la variante stralcio per definire l’assetto idrogeologico del fiume Toce
Omissis…..
Stabilendo in particolare che a partire dal confine con il comune di Gravellona Toce e sino al rilevato ferroviario il regime è FLUVIALE ,mentre da li’ alla Foce il regime è LACUSTRE.
Grave ingiustizia ,tuonano abitanti e amministratori di Gravellona: per anni abbiamo subito i fumi dell’inceneritore ricchi di diossina ed ora meriteremmo una compensazione ,in particolare :CHIEDIAMO: che il confine LAGO -FIUME
venga spostato a monte permettendo a Gravellona Toce di affacciarsi alle sponde del Lago maggiore e diventare cosi’ parte integrante di un piu’ ampio progetto Turistico-ricettivo dal quale ,con le modifiche attuali ,saremmo esclusi.
Contiamo sul supporto del Comune di Verbania ,tanto spostare il lago un po’ piu’ a monte non dovrebbe costare troppo.
Eventuali nuovi campeggi potrebbero insediarsi, una volta bonificata l’arte,sul terreno dell’ex inceneritore con appropriati accessi al fiume.
Il Comune di Ornavasso,saputo dell’iniziativa di Gravellona chiede che vengano tolti gli inutili vincoli idrogeologici e che sia “LAGO” fino alla passerella sul Toce. Per rafforzare questa necessità basterà guardare le foto della recente alluvione
che testimoniano che la parte bassa di Ornavasso ,in prossimità del Toce ,è completamente allagata a prescindere delle recenti nuove opere idrauliche definite dagli abitanti:il muro della vergogna.Un vero lago!
E lago sia!

Auguri Tiziano Auguadro

Le prassi "opportunistiche" di Brezza e la capitale della cultura (della retorica e dell'opacità)

La tendenza è sempre quella di far da soli ma far finta che la realtà sia altra. Le prove dicono che fino all'ultimo si dice di volere condivisione e poi si certifica negli atti che non interessa la condivisione, si punta sull'ambiente nei documenti per la Capitale della Cultura e gli atti amministrativi sanciscono e garantiscono le speculazioni sull'ambiente. Poi con un po' di retorica e una bella cravatta si fa finta di nulla...

Immagine 1
Ve la faccio breve, se avete voglia di avere conferma di ciò che dico, basta cliccare sui link:
Che la retorica sulla condivisione del progetto per fare di Verbania la "capitale della cultura" includesse ampiamente il concetto di condivisione è fatto arcinoto, peccato che il dossier che contiene i contenuti che avrebbero dovuto essere condivisi e che avrebbe dovuto essere arricchito dal contributo frutto di partecipazione è stato in buona parte secretato. Qui le prove. Nemmeno i consiglieri comunali lo hanno visto integralmente, ma per il rispetto della forma (perché pare sia l'unica cosa che interessa a questa maggioranza), hanno fatto una Commissione Istituzionale, ed è proprio qui, in Commissione che Brezza prova la carta della ... come vogliamo chiamarla? bugia? retorica di convenienza? ingenuità di comodo? forse è giusto: "PRASSI DI FANTASIA" nell'immagine sotto un estratto dal verbale della Commissione con i motivi addotti da Brezza per aver secretato mezzo dossier.
Immagine 2
Peccato che, come leggete nel primo link, il ministero ha trasmesso il dossier e chiarito che “l’orientamento giurisprudenziale attuale esclude l’esigenza della riservatezza per le domande e i documenti prodotti dai candidati alle procedure selettive, ivi inclusi gli elaborati, tra i quali si può ascrivere il dossier di candidatura, posto che i partecipanti, prendendo parte alla selezione, hanno acconsentito a misurarsi in una competizione basata sulla comparazione dei valori rispettivi”. A rafforzare questa motivazione c’è la citazione di una sentenza del Consiglio di Stato.

Ma la cosa che meno sopporto, è tutta la retorica fuori luogo sull'ambiente (e questa fuffa della capitale della cultura) che questa classe dirigente di arrampicatori sociali attraverso la politica, e di pensionati in cerca di gloria e visibilità , infarcisce i propri documenti vedi qui, dimenticandosi che solo poche settimane fa hanno reso edificabili terreni agricoli e posto le basi per altre prossime speculazioni edilizie , mentre hanno già consentito che significativi pezzi di paesaggio venissero deturpati. Gente che nega l'evidenza e piega la verità, non è esattamente il tipo di cultura che vorrei alla guida della mia città.
Ciò detto faccio i complimenti al "giovane" Brezza, che con tanta faccia tosta sarà certamente il prossimo candidato sindaco del PD per Verbania.



Verbania capitale della cultura? Quale cultura?

Riceviamo e pubblichiamo l'ennesimo allarme rispetto la visione miope e ambientalmente sbagliata del nostro territorio

Immagine 1
Il 5 dicembre scorso durante la giornata mondiale dedicata allo STOP al consumo del suolo ,che secondo gli ambientalisti deve diventare strategia mondiale contro il cambiamento climatico, il Comune di Verbania, riunito in video conferenza, approva all’unanimità, le modifiche al PRG che mirano a togliere i vincoli idrogeologici alla sponda sinistra del fiume Toce facendo diventare Lago la zona che dalla foce arriva al ponte della Ferrovia.
Già ho scritto della follia di questa decisione che permette agli amministratori di modificare la dimensione del Lago Maggiore e di far diventare la foce di un fiume parte di un lago.
A che pro?
Tutti sanno che la modifica è per far “usare” i suoli alluvionali al signor Manoni e di far spazio al suo progetto folle che consumerebbe ulteriore suolo, contro ogni logica “Green”.
Oltre alle parole di adesione al non consumo di suolo e all' economia Green mancano i fatti e vista l’unanimità sono molto spaventato, avrei capito queste decisioni da una giunta di destra sempre poco attenta ai problemi ambientali…ma…
Quanto accaduto giustifica la bandiera nera data da Legambiente per un’altra orribile pensata del Manoni: la pista BMX andate a vedere il piccolo ricovero delle biciclette che, seconda la Sindaca non aveva nessun impatto ambientale…
La bandiera nera andrebbe reiterata anche per le ultime decisioni dell’amministrazione che comunque mira al riconoscimento di Capitale della cultura, ma non è piantando ottanta aceri che si diventa ambientalisti, e neanche avendo la macchina elettrica e neppure costruendo le piste ciclabili( che peraltro il responsabile di Bici in città ha detto :inesistenti o quasi)Verbania é, se ricordo bene ,mal messa nella classifica di consumo del suolo…ottantaseiesima o giu’ di lì’, insomma in fondo alla classifica che a noi interessa di piu’.
Nel momento in cui Legambiente , ISPRA, CIA agricoltori, CCIUS,CREA ERSAF, Politecnico di Milano Comune di Roma e Zelena Istria danno vita a SOIL4LIFR, progetto europeo nato con l’obbiettivo di promuovere l’uso sostenibile ed efficiente del suolo, il Comune di Verbania approva le modifiche al PRG con un solo intento conosciuto da tutti:; AFFIDARE LA GESTIONE DI UN’AREA IMPORTANTISSIMA PER IL VALORE AMBIENTALE E PAESAGGISTICO ad un imprenditore senza scrupoli che peraltro ha già fatto troppi danni.
Non sosterrò’ la campagna di Verbania capitale della cultura per questi ed altri motivi che non sto ad elencare ma che mi riprometto di descrivere in un altro momento, forse capitale per il consumo di cemento….avrebbe piu' possibilità di vittoria.
Auguri
Tiziano auguadro

Quando la politica si unisce per fare business, la politica è morta!

Secondo voi, se destra e sinistra votano la stessa porcata , chi ha sbagliato? Tutti uniti nell'interesse di una economia che sviluppa interessi di pochi, ma la colpa è di molti di noi, che piuttosto di pensare al futuro pensano a come raccogliere le briciole del presente dal tavolo dei "fenomeni che si abbuffano".

Immagine 1
Ci stanno portando in un baratro a causa dell'incapacità di interpretare e capire il futuro. I "giovani" assessori si autoassolvono con passerelle tipo "la capitale della cultura" (e nulla dicono sulle trasformazioni in corso che sottendono solo la cultura della speculazione), ma con ogni evidenza negano se stessi, le loro affermazioni e i principi che li hanno portati dove sono.
Gli "anziani" assessori, forti della loro presunzione , si credono furbi e cercano i risultati nel breve periodo (solo quello li interessa), infischiandosene con ogni evidenza, di ambiente e futuro (al quale non pensano perché non li riguarda), al punto da negarsi al confronto con gli ambientalisti.
Ma secondo voi, se destra e sinistra votano la stessa porcata , chi ha sbagliato?
E i consiglieri comunali? almeno quelli che siedono nei banchi di sinistra, a chi rispondono? Stanno comprendendo ciò che accade?
Ad ogni modo, gli ambientalisti (Italia Nostra sta facendo un lavoro informativo encomiabile) sono sul pezzo, la stampa le informazioni le da, a voi decidere se tutto ciò vi sta bene o iniziare ad alzare la voce.

Comunque ricordo che qualcuno un giorno disse (ma non ricordo chi): se destra e sinistra votano insieme, qualcuno probabilmente sta sbagliando, e di solito non è la destra...
La porcata di fondotoce l'hanno votata insieme...