Smart city, ok però apriamo un cantiere VERO, spetta al PD la regia!

Questa è un idea forte, così come sarebbe ottimo si lavorasse seriamente sul "Paes". Le premesse a Verbania non mi sembrano buone visti i modi di porsi di chi ci sta amministrando e la sudditanza della maggioranza al Sindaco... evidenzio le criticità e attendo con ansia che qualcuno mi dimostri che sbaglio.

Immagine 1
Questo è un buon documento, potrebbe essere il preludio a una buona stagione amministrativa, anche il progetto "PAES" avrebbe potuto esserlo, peccato che le minoranze siano state tenute rigorosamente ed esplicitamente fuori dal tavolo tecnico... vabbè, veniamo ai punti che ritengo più qualificanti e quindi anche critici del lavoro proposto nel link sopra, seguirò i punti così come proposti nel documento e proporrò alcune riflessioni, stimoli, criticità.

-ECONOMIA. Avviare da zero incubatori è una costo e uno spreco, perchè non appoggiarsi a ciò che già esiste ed è in rete? A Novara c'è "ENNE 3", forse si può partire da quì.

-MOBILITA'. Basta con le improvvisazioni, meglio aspettare e fare bene anzichè fare per "farsi belli". Il meccanismo del bike sharing verbanese è un po' datato. Vero che da qualche parte si deve partire, ma non vorrei che tra qualche tempo, se non dovesse decollare, venisse tolto del tutto. Verbania e tutta la fascia del Lago DEVE puntare sulla mobilità a due ruote: sarebbe di grande attrattività turistica. Impariamo dai centri europei (non Parigi o Londra, ma Città di medie dimensioni) -considerazioni non mie ma copiate da un commento fatto al capogruppo PD di Verbania- . Poi il trasporto pubblico merita uno spazio specifico di approfondimento.

-AMBIENTE. è politicamente colpevole che il dibattito politico in città sull'ingresso nel Parco Nazionale della ValGrande sia fermo, è da Marzo che un ODG di UNA VERBANIA POSSIBILE attende di essere discusso. Parliamo seriamente dei confini di Verbania, su questo abbiamo carte formidabili da giocare.

-PERSONE. La partecipazione, le buone pratiche partono dalla valorizzazione delle persone, su questo non ci sono dubbi. Dubbi ci sono su come questa Amministrazione tratti le persone proprio a cominciare dalla specifica Commissione Consiliare... speriamo che presto ci siano radicali modifiche di atteggiamento. Confidiamo che se la "buona politica" rialzerà la testa , ciò potrà accadere.

-STILE DI VITA. Anche questo è un tema fondamentale, che a partire dalla sanità dovrebbe far discutere davvero la città. Anche su questo tema l'attuale maggioranza lascia parecchio perplessi, ma vogliamo rimanere fiduciosi per il futuro.

-GOVERNO. Su come siamo attualmente amministrati preferisco tacere per non stroncare sul nascere ogni possibile futuro dialogo...

-ENERGIA. Uno dei temi maggiormente significativi, come detto inizialmente, tenere fuori le minoranze dal tavolo tecnico è stato un grave errore, ma se c'è la volontà ad ogni errore si può porre rimedio.

Come si vede le criticità sono molte ma la volontà costruttiva è anch'essa elevata, aspettiamo con ansia che il PD faccia i passi iniziali per riportare la Politica al centro.






Le notizie più significative non interessano mai...

Tutti in attesa che "l'uomo morda il cane", nessuno fa più caso alle notizie che si ripetono: Ennesimo spostamento dirigenziale, che in un caldo Agosto non interessa nessuno. Eppure la politica, è quella roba che dovrebbe discutere di "lunghi periodi", di "progettazione", oggi è mortificata più che mai.

Immagine 1
L'Amministrazione Marchionini, ancora punisce chi non si piega, nessuno si chiede perchè qualcuno non si pieghi?

Da Verbano 24: Tolte al dirigente del Settore finanziario, Claudia Maffeo, le deleghe a Bilancio e contabilità. La notizia stupisce perché Maffeo era l’unica dirigente di nuova nomina, specificamente selezionata per quell’incarico attraverso un concorso che la neoinsediata giunta Marchionini poteva anche evitare riducendo la pianta organica dirigenziale.

La Maffeo, "rea" di aver espresso attraverso più d’un parere (tecnico) contrario a diverse delibere votate dalla giunta, è stata punita? Temo proprio di sì.

Era il 10 Dicembre 2014 e così fotografavamo il "rivoluzionamento" della macchina amministrativa.

Rivoluzione che doveva riguardare anche i viglili e già ne scrivemmo l'8 Gennaio

Tutte questioni e modalità che nell'essenza politica venivano stigmatizzate da "quell'esaurito" del povero ex Assessore Tradigo.

Insomma, se non fai come vuole "il capo" sei fuori! se non sei "la persona che vuole il capo", non sei dentro (caso vigili). Restano tutte le perplessità su quanto ci costerà questo modello (se di modello si tratta) amministrativo, certi costi di solito si scoprono quando è tardi.
Se tu fai costruire muri a un pasticcere, non ti stupire se la casa non sta in piedi, così come se i conti li tiene uno che non si occupa di quello, non dovrai stupirti se non torneranno.

Eppure la "febbre Marchionini" c'è, alcuni sono contenti, altri sono silenti, altri ancora provano a dire che da un partito che ha la parola "democratico" nel nome ci si aspetterebbe di più, più merito nelle scelte, più informazione, più condivisione, invece nemmeno fanno riunioni degli iscritti. A quando risale l'ultima Segretario Brezza? Come va la campagna tesseramento? E' questa la "nuova classe dirigente" e sono queste le modalità di gestione della cosa pubblica che vi piacciono?
Di solito a queste domande o segue il solito silenzio o mi dicono che sono questioni che non mi riguardano...

Eppure ci sono cose sacrosante e prospettive interessanti che arrivano da persone che ancora militano nel PD verbanese, possibile che non se ne possa parlare? possibile che oggi la politica sia solo numeri? possibile che nessuno abbia uno sguardo abbastanza distaccato da vedere che la politica amministrativa di questa città è quanto di più lontano dalle buone pratiche si possa concepire?

Un ramoscello d'ulivo buttato nel fango... ma ancora una volta sarà colpa mia!

Ieri in Consiglio Comunale abbiamo assistito al solito teatrino in cui la maggioranza ha ragione e la minoranza è polemica. Ancora una volta non si è discusso degli ODG delle minoranze (noi ne abbiamo 3 di Marzo), e ancora una volta siamo tornati a casa con la sensazione dell'ennesima occasione persa.

Immagine 1
Come sempre accade almeno da 3 Consigli Comunali in quà, quando la Consigliera Minore interviene il Sindaco inizia a sfogliare nervosamente il giornale... e questo la dice lunga sulla serenità e il rispetto nell'aula.

Le cose significative sul Consiglio di ieri si leggeranno sui giornali, io mi soffermerei su due aspetti che vorrebbero sottolineare una volta di più che le mie posizioni non sono pregiudiziali, e che persiste l'intedimento di rapporti costruttivi con la maggioranza, anche quando quest'ultima continua con atteggiamenti che sono molto lontani dall'apertura di dialogo, mi spiego in concreto:
Pur votando contro la variazione di bilancio per motivi che non ripeto ma che sono stati ben argomentati e che hanno radice in una mancanza di lungimiranza di chi ci sta amministrando, ho sottolineato il positivo sforzo fatto per il museo e mi sono complimentato per questo.
Sul progetto PAES, ho sottolineato come sia stato sbagliato escludere dal tavolo tecnico le minoranze e ho provato ad aprire un confronto chiedendo alla maggioranza di fare uno sforzo di onestà intellettuale e riconoscere che escludere le minoranze dai "tavoli tecnici" è un errore, se avessero fatto ciò si sarebbe potuto aprire uno spiraglio al dialogo e avrei votato a favore di un progetto nato male ma correggibile... ma sia il Sindaco che lo "splendido" Marinoni hanno detto che va tutto bene cosi, e soprattutto il "grandissimo" Marinoni ci ha nuovamente detto che loro non si devono scusare proprio di nulla.

Per fortuna che qualche ragazzo sveglio che si interessa di politica c'è, e riassume così su FB quanto accaduto ieri:

SE LE CRITICHE NON SONO STRUMENTALI LE STRUMENTALIZZANO LORO
Renato chiede alla maggioranza di ammettere di aver sbagliato ad estromettere le minoranze dalla progettazione del PAES, il sindaco risponde dicendo che se avessero voluto avrebbero potuto partecipare e che comunque durante le commissioni (a cui lei non ha partecipato) non sono state avanzate proposte atte a migliorare il PAES da parte delle minoranze.
Il sindaco non starà mica cercando di rendere strumentali le critiche di "una verbania possibile"?
Visto che l'assessore, in privato, ha ammesso che l'ingegner Fraternali (esperto di "una verbania possibile") ha esposto parecchie proposte riguardanti l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, proposte da cui il progetto PAES non potrà che trarre giovamento (questo lo aggiungo io -l'autore del post NDR-).
grazie Andrea


Mi sta bene la "buona fede", ma sono cose politicamente inopportune e da correggere.

Due articoli di Eco che vengono classificati come "macchina del fango". Io la penso diversamente, penso che ci siano stati due errori politici piuttosto gravi e che vadano "corretti". Non mi interessano gli eventuali risvolti giudiziari, ma anche questo alimenta un clima politico pessimo.

Immagine 1Immagine 2
Questi due articoli, che portano a galla un tema da parecchio dibattuto un po' "sottotraccia", spiegano l'oggetto di una contrapposizione che ai miei occhi deve riguardare l'etica della politica più che la forma giuridica, la correttezza formale degli accadimenti.
riporto di seguito una discussione avuta ieri sui social network dal sottoscritto, perchè è la tipica discussione che mi trovo a fare più volte al giorno in questi giorni... spero che serva a chiarire e spiegare al meglio come io credo dovrebbe agire la politica, il mio concetto di buona amministrazione e trasparenza.

QUESTO IL POST CHE HA FATTO PARTIRE LA DISCUSSIONE:

La politica cittadina verbanese si é avvelenata. Sui giornali si leggono spesso accuse basate su una cultura del sospetto. Si trovano più secchiate di fango che proposte e confronto su idee e progetti. Ho letto "Ecorisveglio" di oggi e mi sento di essere solidale con Riccardo Brezza, oggetto di attacchi a mio avviso sproporzionati e strumentali.

IO- La politica verbanese é a un livello molto basso, ma dare la colpa alle minoranze di ciò e per lo meno poco serio. Le accuse al segretario del PD , da un punto di vista etico ci stanno tutte. Un politico non puó essere ( o non dovrebbe poter essere) preso a chiamata diretta da un ente in cui il Comune ha una partecipazione così significativa... E poi , per un ruolo dove il buon senso vorrebbe uno sapesse almeno l'inglese. Almeno se poi uno vuole parlare di etica e di gloriosi valori retorici come il nostro "eroe"

RISPOSTA- Renato, con questo giustizialismo si finisce ad agitare cappi come la Lega. E' un metodo piuttosto squallido, che non mi piace. Dovresti smarcati da queste cose.

IO- Giustizialismo? Il mio attacco é etico! La politica non dovrebbe accettare ste robe, mai!Poi, il lavoro interinale cosata di più e aggira la trasparenza, due robe che sono inaccettabili!

RISPOSTA- A quello che ho capito si tratta di un modesto incarico, mica una posizione apicale o dirigenziale, per il quale la persona in questione sarebbe preposta. Anche per pregresse esperienze sociali nello stesso campo. Quindi per una quisquiglia si attacca una persona, cercando di fare apparire torbido ciò che torbido non é. Quella poi della psicologa forse é anche peggio. Quale sarebbe la sua colpa? Essere imparentata ad un esponente Pd? Ma se nell'articolo stesso si cita il fatto che fosse in graduatoria? Insomma queste cose non mi piacciono. Non mi piace proprio questa cultura. D'altronde non mi é mai piaciuto nemmeno Di Pietro.

IO- Le due questioni sono piccole da un certo punto di vista , ma pesanti da altro. Se una roba non si può fare, non si fa. Non importa che il lavoro sia piccolo, non si fa ( poi , se é poca cosa, perché non ammettere l'errore?). Per la graduatoria , l'articolo spiega bene, quella graduatoria non si poteva usare, e in più i criteri per scegliere uno e non altro? Il caso vuole che la scelta capiti sul parente di uno in maggioranza... Sono cose che gettano discredito sulla politica, e una politica non credibile e trasparente é un pericolo enorme.

RISPOSTA- Se uno ravvisa una fattispecie di reato, allora può adire a vie legali e denunciarlo. Altrimenti si tratta di fango, sospetti, strumentalità. La cosa poi della psicologa é una questione di lana caprina, se non fosse stata imparentata con qualcuno del Pd nessuno avrebbe fiatato. Era in una graduatoria del 2014, per il medesimo profilo. E si tratta di un incarico part - time, mica a tempo indeterminato.

IO- Tranquillo, prima si fa la denuncia politica, é una cosa piccola, una pezza si può mettere, ma se non é una buona pezza la Minore prosegue, e secondo me ha ragione... Io non sono per la denuncia, perché come ho già detto , qui é in discussione l'etica della gestione della cosa pubblica, é una questione di principio.

RISPOSTA- Mah, etica...qui mi sembrano cose da leghisti. Forse vogliono fare pagare a vb ed al cssv l'atteggiamento di accoglienza avuto nei confronti dei profughi. E nel quale credo che Brezza abbia avuto un ruolo. D'altronde se l'etica della Minore é quella di votare contro il registro delle unioni civili gliela lascio volentieri. Che se la tenga pure.

IO- Confondi gli argomenti, io ribadisco che queste cose fanno molto male alla politica

RISPOSTA- Prova a chiederti se il vero obiettivo sono le presunte irregolarità che contestano o se dietro ci sia altro. Se gli intenti non siano diversi da quelli dichiarati. Questa unione delle opposizioni, dal fronte nazionale fino a voi della sinistra, la vedo male. Molto male. Ci vorrebbe qualcuno che incalzi l'amministrazione in modo propositivo e non demolitorio.

IO- No, è una domanda inutile, queste due cose a me fanno schifo eticamente , il resto non mi interessa. Fare un passo indietro sarebbe sufficiente , e se vogliono aprire un dialogo noi siamo sempre pronti.

IN CONCLUSIONE MI SI DICE: Renato, non metto in discussione la tua buona fede. Ma l'impressione che dai é proprio quella di essere in guerra. Lo si vede dai toni e dal linguaggio di molti tuoi comunicati e tuoi post, spesso caricaturali ed irrisori. Non sono certo prevenuto, tant'é che al primo turno ho votato per la vostra lista. Ma in corso d'opera il mio giudizio é piuttosto negativo. Spero in una correzione di tiro. Magari in una azione più collegiale con le altre forze della sinistra e dell'associazionismo civico presenti e non presenti in consiglio comunale. E toni meno apocalittici, meno ultimativi. Più aperti ad una critica costruttiva. Ma la mia, si intende, non é una pretesa di verità. Ma una opinione personale ed un suggerimento. Che sei liberissimo di non condividere.

IO- Combatto le ipocrisie e i silenzi con le armi che ho... Se loro non cambiano non lo farò io.


Una semplice e civile discussione, che come sempre mi accade si conclude con l'idea che sia colpa mia perchè sbaglio i "toni". Ma per dindirindina, ero Presidente di Commissione e mi facevano mancare il numero legale se i temi proposti non gli piacevano, chiedevo di discutere alcuni argomenti in Commissioni e il Presidente Marinoni mi "rimbalzava" (tanto da meritarsi una mozione di sfiducia votata da tutte le minoranze, cosa che non credo sia mai successa prima), propongo ODG in Consiglio Comunale sul tema rifiuti per avere dati numerici di controllo, il PD si dice daccordo ma dopo l'intervento del Sindaco vota contro... esempi ne ho parecchi, ma alla fine il merito delle questioni non centra nulla, sono io che sbaglio i "toni". ma perpiacere!

La verità (omessa) del PD sulla Commissione "Servizi alla Persona"

Mezze verità , retorica , e palesi bugie, tutto questo nel comunicato del PD , eppure ci sarebbero state anche cose positive da raccontare, una decisone importante presa unanimemente dalla Commissione, eppure anche questa volta si é voluto costruire ed enfatizzare il peggio... Perché ?

Immagine 1
Questo il comunicato del PD : link
Smontiamo le loro argomentazioni punto per punto:
1- La candidatura Minore non era provocatoria , ma assolutamente qualificata. Se al PD non stava bene doveva semplicemente fare altro nome e votarselo.
2- Alla candidata Minore sono arrivati tutti , ripeto tutti i voti delle minoranze meno uno . Possiamo dire che ciò rappresenti quello che loro chiamano una "candidatura non condivisa dalle stesse minoranze"? Anche in considerazione che il voto mancante , in teoria potrebbe essere stato del Presidente che in qualità di garante potrebbe avere semplicemente annullato la propria scheda?
3- Parliamo di questa democratica voglia di condivisione che é affiorata ieri nel PD, diciamo che in 4 mesi di assenza di una Presidenza nulla hanno fatto (la vicepresidenza é del PD) per costruire un dialogo e ripristinare la funzionalitá della commissione stessa. Si arriva alla scelta di eleggere un Presidente grazie al fatto che le minoranze dopo aver sancito il totale disinteresse del PD nella figura del Vicepresidente Contini ( che per inciso ieri in Commissione ha mandato il sottoscritto "affanculo" ed é stata invitata dal sottoscritto a recarsi in medesimo loco) a fare ciò a cui sarebbe preposta , hanno chiesto ed ottenuto come da regolamento , che il punto dell'elezione del Presidente fosse in ODG. Oggi fanno le vittime perché il Presidente "antidemocratico" non ha messo ai voti la loro proposta di prendere tempo. Ma ci prendono tutti per fessi? Dopo 4 mesi di loro vuoto vogliono "solo" uno / due mesi di tempo?
4- Ricordiamo la loro "voglia di condivisione" come la esplicitano i Presidenti superpartis che hanno scelto e difeso contro ogni evidenza di scorrettezza, si ricordino di come esercita il suo ruolo Marinoni
5- Tigano ha svolto il suo ruolo egregiamente, avrebbero solo da imparare anziché criticare: non ha accettato la richiesta di sospendere l'elezione perché dopo 4 mesi sarebbe stato un insulto al l'intelligenza dei consiglieri e una scorrettezza istituzionale, ha invitato il PD a fare altro nome se quello della Minore non era gradito. Il PD ha votato senza il suo consenso e senza la sua candidatura il Consigliere Scarpinanto, ponendolo così in una imbarazzante situazione.
6- la brutta pagina di ieri ha un solo responsabile ed é la maggioranza.

Una cosa positiva poi é accaduta, quando il clima si é rasserenato la commissione tutta ha condiviso un importante concetto sulla sanità e preso una posizione comune: invitare la Politica , a cominciare dal Sindaco a cercare di far inserire nel tavolo tecnico istituzionale che si é costituito sulla sanità, almeno un rappresentante tecnico che rappresenti Verbania , che attualmente non siede a quel tavolo, e ciò é stato riconosciuto da tutti i presenti come una grave mancanza. Questo dato, se il PD per primo lo avesse ricordato, avrebbe contribuito a dare una luce diversa alle prese di posizione spesso aspre che avvengono in politica e a evidenziare che malgrado le divergenze ci possono essere punti di convergenza anche importanti.

Anche per questa ragione mi sfugge la motivazione di un comunicato del PD così parziale, negativo e menzioniero, addirittura irrispettoso di una figura come quella di Tigano che si é dimostrato capace e tenace.