Resa dei conti? mmmmmmmmmmmmmm

Quindi, si sono presi in lista il consigliere che più dileggiavano quando erano in opposizione, hanno fatto vincere le elezioni a Marchionini, si sono inventati l'assessorato alla trasparenza ... che non dice mai nulla sulle questioni opache tipo il CEM , e ora sono alla resa dei conti?

Immagine 1
Purtroppo bisogna essere abbonati per leggere l'intero articolo, comunque questo è il link

Francamente ho un po' sorriso nel leggere il titolo, perché alla fine i nodi vengono sempre al pettine, e mi piace pensare che in tutti i partiti e movimenti ci siano persone che non sono attratte dalla "cadrega", e alla fine si stufano... Di imbarcare chiunque pur di raggiungere il quorum, di dire certe cose da un lato della barricata e voltato l'angolo , di essere pronti a digerire tutto. Lo ricordiamo Rabaini quelle rare volte che prendeva posizione cosa diceva? e poi cosa ha fatto per la trasparenza?

Munitevi di popcorn, che tra l'inerzia del PD sull'ambiente e i mal di pancia della Presidenza del Consiglio e del suo gruppo politico, unita a questa "resa dei conti" , lo spettacolo che è ancora (troppo) lungo, potrebbe avere risvolti divertenti...

Lamentele da social, e gli atti amministrativi? Albertella si spieghi meglio

il doppio ruolo di Albertella (Presidente del Consiglio e capo dell'opposizione) mi confonde. A me risponde che sul CEM è sul pezzo e parleranno gli atti amministrativi (che ancora tacciono) ma lui continua con polemiche da campagna elettorale sui giornali , e non vedo atti amministrativi su (per esempio) : pista ciclabile , lavori a fondotoce, tangenziale leggera, manutenzioni, piano regolatore... per dire...

Immagine 1
il meme di copertina giusto per ricordare che 20 MILIONI e più si sono spesi, ma il CEM non è ancora a norma, e le minoranze che fanno?
come promemoria vedere qui e qui.

Albertella ancora polemizza con la maggioranza (giustamente) su temi reali (vedi articolo su milleventi), ma mi domando: quali atti amministrativi ha prodotto affinché le sue rimostranze non siano considerate mera polemica da eterna campagna elettorale?

E su temi un po' più importanti delle strisce sulla pista ciclabile? sui temi per i quali gli ambientalisti ricorrono al TAR contro Verbania, le minoranze hanno qualcosa da dire? Immagine 2

Anche sulla possibile chiusura della canottieri, sulla possibile "morte prematura" della possibile strada di gronda o tangenziale leggera che verrebbe di fatto abortita prima ancora di nascere... ??? qualche idea sul futuro di Verbania, sulla sua pianificazione o anche solo qualche risposta sulla pavimentazione del vecchio imbarcadero di Intra?

Chi fa opposizione ? chi governa e come a Verbania?

Assessore Margaroli: che delusione, quante banalità.

Finalmente l'Assessore Margaroli ci dice qualcosa, ma che delusione. Francamente mi aveva già abbondantemente deluso in precedenza, ma la solita risposta che non risponde la trovo triste. Per provare a spiegarmi un amico mi ha inviato uno screenshot , ma non ci ho capito nulla e lui non vuole spiegarmi... qualcuno di voi può farlo?

Immagine 1
In questo articolo sul tema dei lavori a Fondotoce , nella delicata piana tra Maggiore e Mergozzo apparso oggi su Eco Risveglio, Margaroli dice che "nulla è stato fatto fuori dalla legge". Per esperienza so che questo lo dovrebbe dire chi si occupa di legge. Anche il Sindaco dice che al CEM è tutto in regola, peccato che tutti sappiamo che l'opera è stata consegnata in deroga alle normative...e nessuno si adopera veramente per fare chiarezza. (questo a puro titolo di esempio, non si contano le "cose" fatte dalle amministrazioni "tutte secondo legge" che poi se vai a vedere bene....)
Ci dice anche, il buon Assessore, ciò che tutti sappiamo, che per l'area di Fondotoce si parla di impianti sportivi e non solo, e che l'area è privata... il grande capo indiano della trasmissione di radio 2 di Lillo e Greg , saprebbe come rispondere. La vera domanda inevasa è: ma che idea ha la politica verbanese di quell'area?

Ho parlato oggi con un amico della questione , e quando me ne sono andato mi ha inviato uno screenshot (lo "incollo" qui) Immagine 2 ma non ho capito il perché. Quando gli ho chiesto spiegazioni mi ha detto che "mi manca un po' di storia locale, e che lo sanno tutti"...
Il "fetente" non mi ha detto più nulla, mi aiutate voi a capire cosa centra questo screenshot e cosa non so che sanno tutti?

Canottieri Intra verso la chiusura?

C'è una relazione tra il "nuovo" parco fluviale (zona Canottieri) e i sospetti che vengono avanzati da alcuni soci della stessa che ipotizzano qualcuno abbia interesse a chiudere la Canottieri Intra? Nell'articolo che segue una mia breve intro e una lettera che mi giunge da chi è associato e quindi con informazioni di prima mano.

Immagine 1
Nell'immagine di copertina, parrebbe che i perimetri del "parco fluviale" includano un pezzo di Canottieri, cosa non ho capito?
Di sicuro cosa vogliano fare in quella zona a me è poco chiaro, ed evidentemente non solo a me... per i parcheggi che usano i frontalieri ? C’è o no una possibile soluzione? E come hanno superato i vincoli dovuti all’ esondabilitá della zona (motivo per cui in anni di richieste nulla è stato fatto)? Oggi tutto si muove rapidamente, fuori e dentro i confini della Canottieri Intra, ma tutto con una chiarezza tipica di un "fumogeno" , in attesa di risposte ecco la lettera che mi è arrivata:

Canottieri Intra e i suoi perchè...

Chi vi scrive è un socio di vecchia data che in 32 anni ha sempre regolarmente pagato la quota associativa mia, di mio marito e negli ultimi 15 anni di mia figlia.
Abbiamo sempre usato la piscina, a nostro avviso unica in tutta Verbania, con relativo campo da beach, spiaggia, prato e ristorante a pranzo, anche solo per un gelato o un panino.
Questa stagione, purtroppo, la situazione imposta dal Covid ha sicuramente complicato la gestione di ogni attività privata compresa la Società Canottier Intra.
Distanziamenti sociali, utilizzo di spogliatoi e relativi servizi igenici.
Sapevamo che in una realtà simile, fatta di disposizioni molto complicate, avremmo dovuto essere tutti più tolleranti, ma quello che si è presentato in Canottieri Intra ci è parso alquanto assurdo.
Ai primi di Maggio riceviamo una mail dalla Segretaria con il seguente testo:

Cari soci, in questi giorni stiamo cercando di capire in che tempi e con quali modalità potremo affrontare la stagione estiva che si presenta particolarmente complicata. Sarà una stagione soggetta a limitazioni e norme da osservare che ancora oggi non sono del tutto chiare, e che potrebbero non consentirci di garantire tutti i servizi degli anni scorsi. Gli ingressi, limitati per via del distanziamento sociale, le sanificazioni, l’adeguamento dei servizi, il rinnovo dei canoni demaniali peseranno in modo sensibile sui conti della Canottieri, che già in condizioni normali, con gli investimenti dello scorso anno, ci avrebbero consentito di raggiungere il pareggio di bilancio solo tra qualche anno. Molti di voi hanno già versato, come prevede lo statuto, la quota associativa e, per i proprietari di imbarcazioni, la quota di posteggio. Chiediamo a chi non ha ancora effettuato il pagamento di provvedere al più presto. Le entrate del tesseramento e dei ricoveri costituiscono infatti condizione indispensabile per poter affrontare questa stagione estiva. Se saranno consentite le uscite con imbarcazioni da diporto, dalla metà di maggio sarà attivo il servizio di alaggio imbarcazioni, per i soci in regola con le quote 2020. Per evitare la presenza nell’area cantiere di un numero di persone tale da non consentire il rispetto delle norme di distanziamento sociale e di tutela del contagio, chiediamo di comunicare a Nicolò, con almeno due ore di anticipo, l’orario di uscita. Confidiamo nella vostra collaborazione poter affrontare questa stagione contenendo al minimo i disagi.
Come si può leggere molti soci, tra i quali noi, hanno già versato la quota richiesta dalla società, idem per chi ha affidato la propria imbarcazione.

Nel frattempo le norme diventano più chiare e nulla vieta a qualsiasi società di aprire la propria piscina.

Il 25 Maggio, ovvero 15 giorno dopo che la Segreteria ha chiesto a chi non avesse ancora pagato la quota di fare questo "sforzo" ci viene inviata una nuova comunicazione che riporta:

Caro Socio, Quest’anno la stagione estiva sarà condizionata da quanto previsto dal DPCM del 17-05, dalle norme società sportive della FICK, dall’ordinanza della Regione Piemonte del 18-05, e dalla nostra situazione economica che al termine del 2020 dovrà presentare un passivo accettabile. Le entrate saranno costituite da: quote sociali, ricovero imbarcazioni e, speriamo, affitto del ristorante. Alla scadenza per i tesseramenti del 30 aprile solo una ventina di soci sono risultati in regola, e solo un terzo dei rimessaggi imbarcazioni. Rischiamo un passivo che non possiamo permetterci. I soci che intendono rinnovare devono quindi farlo entro il 30 maggio, o se impossibilitati comunicare alla segreteria che si impegneranno a farlo. Dopo il 30 maggio accetteremo nuovi soci per completare i posti disponibili. Tenuto conto di quanto sopra il Consiglio ha quindi deciso che:
• Le piscine resteranno chiuse.
• L’accesso alla Canottieri a partire dalle 9.30 sarà consentito solo ai soci in regola con il tesseramento, fino ad esaurimento dei posti disponibili secondo quanto previsto dalle norme.
• Spogliatoi e docce interne resteranno chiusi, saranno in funzione le docce esterne.
• Per i soci interessati saranno disponibili alcune cabine.
• Chiediamo ai soci, di riporre alla sera le sdraio vicino alla recinzione e di chiudere gli ombrelloni. I titolari di cabina possono ritirare due sdraio provvedendo alla disinfezione.
• Per questa stagione particolarmente difficile ai soci ordinari e vitalizi chiediamo un contributo di sostegno alla Canottieri che potrà essere versato all’IBAN xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
• Sarà predisposto un ingresso per i soci ed uno per i clienti del ristorante.
• I soci per accedere alla area balneare dovranno essere muniti di mascherina e detergere le mani. La mascherina può essere tolta solo quando si occupa la postazione.
• Ai soci verrà fornito un braccialetto da indossare per facilitare il controllo delle presenze.
• La presenza dei soci sarà registrata e mantenuta per 14 giorni.
• Per ogni ombrellone potranno esserci un massimo di due sdraio distanti 1,5 mt. Nel caso di nuclei famigliari potranno essere presenti bambini. Durante la stagione, se possibile, saranno portare modifiche a quanto indicato per rendere il più possibile piacevole la permanenza dei soci. Ci rendiamo conto che l’accesso al lago e la permanenza nell’area balneare, nel rispetto delle regole, richiederà massima attenzione e soprattutto buona volontà da parte di tutti per evitare problemi e sanzioni in caso di controlli. Confidiamo quindi nella vostra collaborazione. Cordialmente


Se siete giunti fino a questo punto della lettura vi domanderete, ed è quello che ci siamo domandati noi soci:

Perché pagare ? Se la piscina non viene aperta ( e non per obblighi dello stato, ma per decisioni interne loro ), gli spogliatoi rimangono chiusi, le docce calde non funzionano ... in pratica la quota associativa ( parliamo di 355€ a socio ordinario ) serve per accedere ad un prato e fare il bagno al lago. Forse chi chiede questi soldi non si rende conto che abitano sul Lago Maggiore esistono diverse spiagge libere che, in queste condizioni, costano 0€.

Senza considerare la comodità di alzarsi da un lettino con la mascherina, dirigersi in spiaggia con la mascherina e poi fare il bagno. E la mascherina dove la lasciamo ?
Chi ha già pagato non ha il diritto di riavere i propri soldi ? Se viene offerto un servizio in cambio di soldi mi sembra normale che non volendo fornire determinati servizi i soldi vengano restituiti o comunque venga data la possibilità di scelta.
Ci sembra una situazione veramente surreale e questo mio pensiero non è frutto di una singola famiglia, ma di un pensiero comune di tantissimi soci che in tutti questo tempo hanno permesso alla Società e ai vari dipendenti di vivere.

La Società Canottieri Intra ha, all'interno del proprio consiglio, alcune persone "inviate" dal Comune. Come mai nessuno ha posto queste semplici domande in sede di consiglio ?

Il cliente socio paga, ma non è un limone da spremere.

Cordiali Saluti


Forse vale la pena ricordare all'amministrazione il suo dovere di chiarezza e trasparenza, e forse anche che non dimostra certo d'essere "ambientalista" perché progetta un mini parco fluviale quando contemporaneamente interviene in modo irragionevole in zona riserva di fondotoce. E' quasi imbarazzante dover constatare che le osservazioni ragionevoli arrivano da una destra, che per sua natura non ha la storica attenzione all'ambiente e alla programmazione , che ho sempre pensato fosse uno dei valori del centrosinistra... ma in fondo sono ormai disilluso e so che anche stavolta le mie resteranno parole al vento (molto lette, questo sì, ma sempre parole al vento)


Eccoli, ci riprovano, e ancora bugie di comodo

Quello che dicevano in privato non vale più , ora sono "convinti"... Ma cosa dicevano in privato?

Immagine 1
In un vecchio post in cui parlavo di bugie e silenzi , il progetto da 7 milioni per piazza mercato era il punto 3
Oggi hanno "scoperto le carte" e questa assurdità piace a tutti in maggioranza (Sic!). Sembra ieri che quando tentavo di parlare con qualcuno del PD a "cuore aperto" , mi sentivo rispondere : "effettivamente quel progetto non piace neanche a me, ma LEI lo vuole assolutamente, per fortuna c'è la questione pozzo, quindi non riuscirà a farlo"... Oggi basta leggere La Stampa Immagine 2Immagine 3. Ha vinto ancora lei , e il PD fa la solita comparsata . Zanotti sul tema disse cose molto chiare e scomode per il PD , ma deve essere caduto in disgrazia pure lui: non lo ascoltano più, però continuano a usare il suo blog per provare a dire qualcosa di intelligente, e tal volta ci riescono, ma solo quando si tratta di "massimi sistemi" , in concreto , procedono con assurdità come il parcheggio in questione. Non si sente più Reschigna , mi piacerebbe guardarlo negli occhi mentre difende questo progetto di parcheggio così costoso e così assurdo.
Ora vedremo cosa faranno le minoranze, di sicuro , semmai succedesse qualcosa, ricordatevi che io non c'entro più nulla, ho combattuto le mie battaglie a testa alta e ho perso, quelli che hanno vinto spendono così i nostri soldi, e se ne siete contenti, buon per voi ...