Ex capitale dei laghi, ex (quasi) capitale della cultura... tremate: è al lavoro!

Quando i temi sono "spinosi", trovare gli atti amministrativi è sempre un problema. Il cambiamento (anche verso il peggio) inizia sempre con piccoli passi, stanno iniziando a muoversi e cercano pure di farlo senza essere visti, ma qualcuno controlla... i piccoli passi sono iniziati, la direzione è sbagliata e tutti abbiamo l'obbligo di tenere alta la guardia.

Immagine 1
Ieri sui social ho trovato questo testo di Piero Vallanzasca e ve lo riporto integralmente:

Sul sito informatico del Comune di Verbania, con qualche difficoltà, è possibile trovare l'avviso che rende noto che, sul medesimo sito, è in corso la pubblica visione della proposta tecnica del progetto preliminare riferito all'avvio della variante urbanistica per la revisione delle classi geologiche in località' Piano Grande di Fondo Toce. Entro e non oltre la data del 13 febbraio, chiunque potrà presentare le proprie osservazioni e noi speriamo che più di uno lo faccia. Qui incominciamo ad osservare che non capiamo perché dell'avviso di cui ho parlato, non si trovi traccia presso l'albo informatico del Comune. Non è la prima volta che ciò accade e non sarà l'ultima, ma una domanda è d'obbligo se è vero che la norma di legge che regola questa forma di diffusione della conoscenza dell'avviso è quella che riporto qua di seguito e che chiede che a tal avviso venga data la massima diffusione:
L. R. n.56/77 e s.m. Art. 15 comma 4 : " La proposta tecnica del progetto preliminare, completa di ogni suo elaborato, è pubblicata sul sito informatico del soggetto proponente per trenta giorni; della pubblicazione è data adeguata notizia e la proposta è esposta in pubblica visione. Chiunque può presentare osservazioni e proposte con le modalità e nei tempi, che non possono essere inferiori a quindici giorni, indicati nella proposta tecnica."
Come avete letto, la legge parla di pubblicazione e il luogo fisico, o meglio virtuale, presso il quale si devono fare le pubblicazioni legali del Comune è l'albo informatico, non altro luogo, ancorché sul sito, o meglio anche in altro luogo, ma prima di tutto in albo. Perchè allora non viene fatto ? Questa è la domanda che non ha al momento risposta .

Mi permetto di ricordare questo intervento di bicincittà.

Sarebbe carino che l'assessore alla trasparenza Rabaini dicesse qualcosa. Potrebbe dirci qualcosa anche l'assessore Margaroli, che ha difeso più volte ciò che viene prospettato per fondotoce e si occupa di innovazione tecnologica. Potrebbe addirittura dirci qualcosa l'assessore Brezza, che ricordiamo in tante battaglie (a chiacchiere) per ambiente e giovani (e che probabilmente date le sue qualità sarà il nuovo candidato Sindaco)... Ma già sappiamo che nessuno dei citati dirà nulla, forse troppo impegnati a decidere se il nuovo Presidente del Consiglio Comunale debba essere un leghista come da accordi Marchionini Montani o uno capace, come Colombo.
In fondo che fretta c'è?

Quanto costa/vale una Presidenza del Consiglio Comunale

Forse non tutti sanno che... era una rubrica della settimana enigmistica, può essere interessante applicarlo a Verbania come intro del post e fare un rapido ragionamento sulla Presidenza del Consiglio comunale.

Immagine 1
Forse non tutti sanno che da Ottobre 2020 Verbania attende il quinto Presidente del Consiglio dell'era Marchionini. Forse non tutti sanno che da mesi parrebbe (come ci racconta "La Stampa") ci sia un accordo per avere un leghista alla presidenza.
Come ci siamo arrivati?
ipotizzo e i nomi li mettete voi:
1° troppo bravo per lascargli fare il consigliere comunale, andava neutralizzato
2° ne serviva uno servizievole (talmente servizievole che si è dimesso dopo che è stato stanato dare info alla maggioranza e non alla minoranza)
3° ne serviva uno altrettanto servizievole ma un po' più furbo (non l'hanno trovato e c'era solo lui che almeno sembrava presentabile)
4° è il momento di sembrare "democratici" e offrire il posto alle minoranze... ma non ha funzionato bene qualcosa...
5° il posto, per non fare brutta figura deve rimanere alle minoranze (qualcuno capace ci sarebbe anche, ma meglio qualcuno a cui forse è possibile chiedere qualcosa in cambio, ed ecco il leghista)

Ma qualcosa ancora pare non funzioni, i mesi passano e la presidenza resta vacante. I maligni pensano che a questo punto forse valga la pena da parte di chi desidera la presidenza, non ostacolare troppo la maggioranza, così la Lega non partecipa al consiglio sul bilancio ma si giustifica: "il Sabato è giorno lavorativo, non parteciperemo mai ai consigli!"Immagine 2

Porelli, forse i leghisti ignorano che c'è gente che lavora anche la Domenica o che fa turni serali o notturni, ogni momento può essere lavorativo, e allora? mica gli ha ordinato il medico di fare i Consiglieri Comunali... e se i giorni "lavorativi" non fanno politica, come mai potranno gestire la Presidenza del Consiglio?

Io la mia risposta ce l'ho: scegliete Colombo (lo dico apposta per bruciare l'unica candidatura decorosa, perché con certi soggetti la "psicologia inversa" funziona! e tal volta fa pure molto ridere :) )

Ha vinto Procida: meno male - il politicamente scorretto che non vi piace sentire

In molti lo pensano ma nessuno lo dice. Io non solo lo dico, ma lo argomento e spiego: meno male che non siamo capitale della cultura!

Immagine 1
Ha vinto Procida.
C'è in verità poco da dire, ma molto da sapere.
Sarebbe stata una bella occasione (come lo sarebbe potuta essere la spesa di 22 milioni per un bel teatro cittadino, sappiamo però come è finita) , ma con ogni evidenza dire: "siamo belli bravi e fighi" ... non basta.
Se lo scopo del progetto è essere un volano per trasformare le debolezze di una località in un percorso virtuoso che le trasformi in punti di forza, non sarà certo la brutta retorica o panorami mozzafiato o le distorsioni di concetti importanti come l'ambiente, a "fregare" una commissione di esperti.

Si è voluto dire che il progetto per diventare capitale della cultura è stato un progetto condiviso (forse con amici, parenti e simpatizzanti) , non con la città, i fatti parlano chiaro di come l'assessore competente abbia scelto arbitrariamente di non coinvolgere basti vedere il link (forse questo gli basterà per la prossima candidatura a Sindaco?)

Si è voluto mettere al centro l'ambiente, omettendo come l'amministrazione in carica lo tratti il meraviglioso ambiente in cui Verbania è incastonata come una perla, preparandosi alle prossime speculazioni edilizie e trasformando proprio recentemente terreni agricoli in edificabili...

Vedete, molti saranno inorriditi dalle mie considerazioni, altri più semplicemente paragoneranno le località con il loro personali parametri e diranno che non è possibile che Verbania non abbia vinto. Eppure essere capitale della cultura è un progetto serio, di riscatto, sono i punti deboli che vanno esposti e su quelli si deve lavorare, i virtuosi (progetti e persone) , lavorano sulle debolezze, noi a Verbania facciamo sempre "i grossi" ... sarà per questo che abbiamo un teatro grosso, davvero grosso, ma scomodo poco funzionale e non a norma, nel silenzio di tutti. Ecco , una città che tace su un così allucinante sperpero di risorse pubbliche, di quale cultura vuole essere "capitale"?
Alla fine, Sgarbi per quanto odioso, non ha avuto tutti i torti.




Associazioni serie che argomentano la variante 37

"Bici in Città", l'associazione che da tempo fa proposte serie ed argomentate su mobilità lenta e qualità del contesto urbano verbanese, ha prodotto delle osservazioni alla variante 37 (per intenderci quella che pone le basi per stravolgere la piana di fondotoce), ve le riporto di seguito per conoscenza.

Immagine 1
Quello che mi sento di evidenziare, è che balza all'occhio che non c'è alcuna visone prospettica dell'area e nessuna attenzione ambientale, meno che mai sono chiari gli obiettivi di interesse pubblico... ma fatevi voi un idea se volete
Immagine 2Immagine 3Immagine 4Immagine 5

L'inutile autocelebrazione e i fatti, che il 2021 sia di cambiamento reale

A Verbania, in una stagione amministrativa priva di opposizione (o quasi), tutto è rose e fiori (solo perché nessuno racconta davvero come stanno le cose). E' tutto un fiorire di autocelebrazione di una amministrazione che pur non essendo in grado di esprimere nemmeno un Presidente del Consiglio da mesi, ha la fortuna di non avere un'opposizione capace di contrastarla, e ancor di più, la fortuna di una maggioranza acritica.

Immagine 1
Le cose migliori su ciò che si potrebbe fare per iniziare un percorso di crescita davvero condivisa e di ampio respiro, sono a disposizione di tutti e si leggono in diversi contributi interessanti che arrivano da fuori il "cerchio magico" amministrativo (qualche esempio? questo, poi c'è questo e anche questo). Spesso queste stesse proposte vengono rilanciate sui social di diversi Consiglieri Comunali (gli stessi che poi votano per atti amministrativi che vanno in direzione opposta a ciò che dicono di volere). Ma se solleviamo il velo della propaganda cosa c'è?
Faccio un piccolo elenco di temi irrisolti e di una certa rilevanza, a voi poi spetta giudicare chi amministra e chi si propone come alternativa (per me, due lati della stessa medaglia che abbiamo già visto in perfetta sintonia sulle speculazioni prossime venture):

Oggi troneggia la fuffa della condivisione per la "capitale della cultura" , un progetto di fatto realizzato dalla sola maggioranza senza alcuna condivisione (per ammissione nei fatti dello stesso assessore -più o meno- competente), che punta tutto (o almeno parecchio) sull'ambiente...

Ma i fatti sono diversi. Datano poche settimane fa gli atti che sono un vero e proprio attentato all'integrità del nostro territorio in termini di qualità ambientale. Atti che Italia Nostra ha contestato, atti che hanno trasformato zone agricole in edificabili, atti che sono il preludio a probabilissime prossime speculazioni edilizie... e quindi? quale cultura ambientale si propone? La verità è che ci prendono in giro in continuazione, ma si giustificano dicendo di metterci la faccia... ci mancherebbe pure si nascondessero...

Insomma, in concreto? Il CEM? E' forse oggi a norma? (NO) E' forse stato individuato un responsabile per le enormi cifre che la città ha pagato e paga per questa sua condizione? (NO) Però ci si investe ancora con un approdo per imbarcazione la cui utilità pubblica è pari a ZERO!

In compenso il parcheggio del CEM fermo da 5 anni e costosissimo è partito? (NO) C'è speranza che partirà? La provincia dice NO il Sindaco dice si (così come Trump dice di avere vinto le elezioni).

Vogliamo dire che il successo di questa amministrazione sia la FIBRA in città? Certamente no, anzi, risultano proprio penosi nel giustificare ritardi inaccettabili.

Vogliamo parlare della vicenda Acetati? meglio di no, altra penosa figura, ricordiamo solo questo post di Zanotti

Vogliamo considerare un successo il cambio di destinazione d'uso di terreni agricoli diventati edificabili o le forzature continue per edificare la piana di fondotoce?

E la Beata Giovannina? lo ricordate l'intervento in consiglio dell'attuale assessore Rabaini quando ancora era minoranza? questo sì un "vero" successo!

Insomma, cosa ha fatto di buono e di prospettico l'amministrazione Marchionini se non macinare presidenze del Consiglio (siamo alla sesta in 6 anni?! ... a proposito, lo sapete che sono mesi che manca un Presidente del Consiglio a verbania? Da Ottobre se non erro!) ? ed è tutto iniziato con le forzature da "lei" fatte per coprire la roggia di intra e termina con lei che si lamenta di come è brutta la roggia di intra coperta...

Fino ad arrivare alle misere condizioni della pavimentazione dell'imbarcadero di Intra, condizioni denunciate solo dal sottoscritto un anno fa e alle quali nessuno ha ancora mai risposto! E' davvero questa una amministrazione di successo e di successi?