Altra occasione sprecata, ma non voglio essere troppo severo

E' uscito oggi un articolo dei "5 stelle" molto chiaro. Nell'articolo sono chiari anche i numeri del crematorio che oggi finalmente possiamo conoscere. Quello che non è chiaro è che tipo di confronto possa nascere su un importante tema cittadino a 3 giorni dal voto referendario.

Immagine 1
E' indubbiamente vero che apparentemente c'è un clima politico diverso con l'elezione del nuovo segretario del PD, ciononostante ci sono temi e questioni che continuano ad essere affrontate in modo confuso, poco lungimirante e poco realmente aperto. Faccio alcuni esempi ma oggi affronterò solo la questione del forno crematorio:
-Palazzo Pretorio, ancora non sappiamo che ne sarà e quale sia in merito la posizione del PD.
-Alienazioni, davvero sarà sacrificato l'ufficio del turismo di pallanza? Con quale progetto?
-Fondi europei e parcheggi, davvero la modalità che stà attuando l'amministrazione (senza un lavoro nelle Commissioni) è considerato efficace?
-CEM , davvero si vogliono spendere 200'000 € per un pontile che non essendo definita una offerta culturale della struttura, non sappiamo nemmeno chi lo utilizzerà?

Ed in fine la questione della privatizzazione del crematorio. Il PD ha scelto una linea corretta nella diversità di vedute, la linea che rispetta i 1036 cittadini che hanno voluto il referendum e si è schierato per il "NO". Ciò che però sottolineano i "5 stelle" in un articolo che obietta che gli enti e le persone preposte a valutazioni tecniche dovrebbero mantenere un ruolo di terzietà nella contesa referendaria, è sacrosanto.

Insomma, seppur va dato atto al "nuovo" PD di aver fatto passi in avanti rispetto la volontà di fare una politica più partecipata, va anche detto chiaramente che non si può, ai fini della correttezza, creare eventi che hanno lo scopo di approfondire temi di interesse collettivo in una logica che sia meramente di schieramento. Peccato che la voglia di dibattere si sia concretizzata così tardi, comunque rendiamo merito alla mozione del PD che ci ha consentito di sapere i numeri reali sui quali l'amministrazione sta ragionando per la gestione del "nuovo" crematorio, e stando ai dati citati nell'articolo dei "5 stelle", si parla di più di 2900 cremazioni anno a fronte delle attuali 800/1200...

PROPOSITIVITA': emendamenti al bilancio

3 emendamenti molto chiari, pragmatici e costruttivi.

Immagine 1
Come "Una Verbania Possibile" ci capita spesso di ricevere accuse di scarsa propositività, in tanti modi e tante volte abbiamo spiegato che ciò non è vero, anzi, nelle rare volte che le Commissioni sono state convocate per discutere e non per mera "presa d'atto" , abbiamo sempre avanzato proposte.
Oggi presentiamo emendamenti al bilancio prendendo spunto dal nostro programma elettorale, i temi su cui poniamo attenzione sono orientati a Lavoro, Formazione, qualificazione delle città e spesa intelligente.

In questo senso proponiamo di istituire un fondo che agevoli i giovani nel poter affittare negozi del centro di Verbania per avviare nuove attività (innovative e non concorrenziali con l'esistente) in questo modo ci sarebbe una qualificazione di pezzi di città in "abbandono" come via Tacchini, via Baiettini Via De Bonis ecc. e nuova giovane imprenditoria.

Oltre a ciò , per far fruttare l'esperienza formativa di start up del teatro Maggiore, proponiamo uno stage formativo per giovani che possano seguire da vicino il lavoro della nominata direzione. In ultimo, ma non meno importante, proponiamo di sospendere la costruzione del pontile al CEM, perché finché l'offerta non sarà chiara tale investimento è totalmente superfluo e di destinare i 200'000 euro di spesa previsti, per pontili per attracco diportisti attrezzati per disabili, per la sistemazione del lungolago Cavallotti e delle antiche scalinate in granito a lago (oggi in precarie condizioni) e per fare investimenti sulle spiagge pubbliche.

Ci sembrano idee molto funzionali, utili e produttive, sulle quali ci sarebbe piaciuto aprire un confronto preventivo in Commissione, ma non essendo stato possibile verranno presentate come emendamenti e ci auguriamo vengano valutati nel merito e senza pregiudizio.
Immagine 2Immagine 3Immagine 4

Marchionini e il suo "piano per Verbania"

Ieri abbiamo scoperto che Marchionini probabilmente è ossessionata dai parcheggi: demolirà l'ex tam tam e ne farà un altro per far compagnia a quello all'ex padana gas (1'800'000 €) e a quello nuovo in piazza mercato (5'000'000 € ). caspita che pianificazione illuminata!

Immagine 1
Ieri alle 18 a Palazzo Flaim il Sindaco ha presentato le possibilità rappresentate dai finanziamenti FESR. Ve la faccio breve ci sono dei fondi, che per Verbania potrebbero essere una cifra tra i 7 e i 9 milioni (considerando il 20% di cofinanziamento comunale) per opere che devono avere determinate caratteristiche. Immagine 2 Tra gli elementi più importanti vi è che ci deve essere condivisione e partecipazione nella definizione degli interventi e che tali interventi, che possono anche essere di ristrutturazione, devono essere finalizzati all'aumento di posti di lavoro (tutto ciò che non è stato il PISU, nessuna attenzione al lavoro e alla condivisione). Per fare un esempio, ha detto il Sindaco, si può presentare come progetto la ristrutturazione di Palazzo Cioia o di Villa Simonetta, ma non senza un progetto che spieghi le motivazione e i risvolti positivi sull'occupazione.

La prima domanda che ho posto a me stesso (non al Sindaco che al sottoscritto è da parecchio che non risponde) è : ma perchè se per questo progetto la partecipazione è così importante, non si sa nulla di ciò in Commissione Lavori Pubblici o Cultura? Perchè i Consiglieri Comunali sono stati avvisati solo il 4 per un incontro il 5 ?

Poi , sempre il Sindaco ha fatto il lungo elenco delle opere che l'amministrazione vuole inserire in questo progetto. Una chilometrica lista della spesa tra cui compare il nuovo parcheggio in piazza mercato. A questo punto ho chiesto pubblicamente di fare delle considerazioni un po' più ampie sulle possibilità che il piano FESR offre, e magari di rivedere alcune decisioni. Per esempio, forse varrebbe la pena fare una riflessione complessiva sui parcheggi verbanesi. Se ci pensate, i lungolago da suna a intra sono tutti destinati a parcheggio. Se noi iniziassimo a pensare in modo più turistico, più europeo, potremmo pensare di non fare un ammodernamento del parcheggio in piazza mercato, ma di fare lì una piazza! i parcheggi li facciamo all'ingresso e alla fine della città (lidl e canottieri) così otterremmo: posti di lavoro nel trasporto pubblico (più navette sarebbero una scelta obbligata) , liberare i lungolago con la possibilità di insediare nuove attività di tipo turistico, una vera piazza nel centro di intra che potrebbe incentivare le qualità di relazione e commercio. Stando alla filosofia del piano, otterremmo posti di lavoro misurabili e partecipazione e coinvolgimento di molti portatori di interesse. Sapete cosa ha risposto il Sindaco?

Ma noi vogliamo già togliere le auto dal lungolago, è per questo che al posto del Tam Tam faremo un parcheggio! Sono trasalito, a parte l'assurdità di fare un parcheggio a 100 mt da dove stai investendo 6'800'000 € in due differenti parcheggi, ma chi ha preso questa decisione? quando? con che logica? ma davvero non capisci la differenza tra questo intervento e quello da me proposto? ... poi ha aggiunto, se proprio non faremo un parcheggio sarà uno spazio privato per i più piccoli.
Ma che disegno hai in testa? ma le idee ti vengono di notte dopo aver visto film orror?

E con questo la chiudo quì anche per oggi, sempre più rassegnato a una politica assurda ma sempre più combattivo: questa deve togliere il disturbo al più presto.

La vergognosa (dis) amministrazione Marchionini prosegue imperterrita nel non ascoltare

Mentre le iniziative letterarie che ricordano i Sindaci di Verbania proseguono ed è appena uscito il libro sul Sindaco Perin, faccio una proposta di titolio per quando si scriverà del Sindaco Marchionini... Ma come è possibile? la Commissione che si occupa di CEM ha detto (poche) cose chiare, una era sulla sala da ballo/discoteca, e si è espressa con una sola voce! ma al Sindaco non Frega niente.

Immagine 1Immagine 2
Prima asta deserta, ne avevamo parlato, era ovvio che finisse così.
Uno stralcio da "La Stampa" di qualche settimana fa: Lo ammette: la strada è in salita, ma confida di poter comunque assegnare entro l' estate la gestione degli spazi commerciali del nuovo teatro. «Scontiamo ritardi per i quali non mi posso addossare la responsabilità. Certo la gara, andata deserta, avrebbe dovuto partire prima, ma la verità - dice il sindaco Silvia Marchionini - è che si fatica davvero a trovare chi voglia investire su Verbania»....Il sindaco difende anche la scelta d' inserire nel bando punteggio aggiuntivo per offerte che includessero al piano terra una discoteca.

Dopo la lettura di questo articolo su Verbano24, in cui si spiega che nulla è cambiato se non il prezzo al ribasso, ditemi di cosa parliamo? di un Sindaco bugiardo, che se ne frega delle Commissioni e che solo per questo dovrebbe essere mandato a casa.

Il lavoro del nuovo Presidente del Consiglio si prospetta davvero improbo, buona fortuna a Varini a tentare di far rispettare al Sindaco le Commissioni Consiliari.

Crematorio tra serate informative, democrazia e astensionismo

il 17 Aprile si vota per decidere se esternalizzare o meno il servizio di cremazioni a Verbania. Martedì 5 alle 21 se ne parla al centro sociale di renco, giovedì 7 alle 21 al Kantiere di possaccio e Venerdì 8 al quartiere intra in via restellini sempre alle 21.

Immagine 1
Mentre "antiche" immagini ci ricordano di quando il Sindaco voleva che si andasse a votare, mentre oggi i suoi fedelissimi predicano astensionismo e lo fanno promuovendo un po' di confusione ad arte, oggi mi chiedo in chiave assolutamente ironica (guardando la foto quì sotto): Ma in Sardegna conoscono Verbania?Immagine 2