Immagine 1Leggo sulla Stampa VCO (stasera EcoRisveglio non va ) un articolo di cronaca che mi piace proprio.


"Oltre 300 atleti hanno partecipato alla "Giornata dello sport" organizzata dall'Istituto Ferrini, sul campo di Sant'Anna, per ricordare Paola Carraro e Paola Ruschetta, due docenti di educazione fisica scomparse alcuni anni fa."


Mi piace tutto. Mi piace quel 300 atleti, mi piace che certe attività vengano fatte qui in loco, mi piace la motivazione che è servita da molla, visto il valore che viene dato al corpo docente oggi giorno.


Mi piace forse un po' meno che sia stata organizzata dall'Istituto Ferrini e non direttamente dal Comune, ma che poi la Politica se ne sia impossessata "presenziando". Spero, su quest'ultimo punto d'esser io non completamente informato.


Ma, comunque sia, le cose che mi piaccion son molte più dell'unica che mi lascia qualche dubbio.


Bene.


 Fonte di questo post

Immagine 1Leggo su La Stampa VCO che i carabinieri di Arona - cui mi sembra di capire faccia capo l'indagine relativa ai fratelli Corrado ed Elena Giacomini, titolari dell'omonima e florida azienda a S.Maurizio D'Opaglio nel Cusio - hanno perquisito la sede della Lega Nord e sequestrato dei documenti relativi al Sen. Montani per alcuni atti in ambiti collegati al gruppo Giacomini.


Ma Montani figura iscritto semplicemente tra gli indagati, così come Malnati ("funzionario dell'ufficio legislativo dei gruppi della Lega Nord e presidente dell'Aspen di Varese" si legge su La Stampa) è stato sentito solo in qualità di persona informata sui fatti.


Io ritengo che sia ancora presto per tirare una conclusione sulla vicenda Giacomini, mi auguro che non si abbiano "spiacevoli" conseguenze su un'azienda che dà lavoro a 800 persone, molte delle quali nel VCO, ma non posso far a meno di notare come ancora una volta affianco a persone indagate ci siano politici conniventi, e questo fa sì che io mi stupisca sempre meno del disprezzo dei cittadini (quelli non coinvolti) per i politici - no, non per la Politica! - e della lontananza dell'Italia da un Europa forse non pura, ma che sembra sempre molto meno lercia.


Eppure abbiamo tanto - di ben più nobile - da insegnare, come si può vedere dal pezzo di giornale che ho incollato sopra. E gli stessi Corrado ed Elena Giacomini han fatto tanto per il Cusio.


Aggiornamento: La Stampa VCO qui racconta qualche dettaglio in più, dalla viva voce di Montani stesso, su quanto coinvolge i Giacomini e il senatore/assessore leghista.


 Fonte di questo post

Immagine 1Leggo su EcoRisveglio un articolo in cui Giacoletto - direttore generale ASL VCO - spiega in maniera molto poco equivocabile che il punto nascite a Domodossola andrà chiuso perché le direttive regionali prevedono un certo numero minimo di parti per tenerlo aperto.


Ha un suo senso, si potrebbe magari dire.


Se nel resto dell'articolo fosse riportata poi una eventuale spiegazione del direttore su qual è questo numero minimo sarebbe stato apprezzato. Qualcuno (dei nostri venticinque lettori, permettetemi il lusso di questo modesta citazione) lo sa? aggiornamento: ne parlano in una lettera aperta della redazione su VCOazzurra TV (scorrete o effettuate una ricerca sulla pagina con la parola "ASL" per trovare la lettera).


Se, poi, ci fosse stata riportata una speculazione del signor direttore generale ASL sul perché il numero di parti sia così basso da essere sotto "norme" e il suo pensiero in merito; giacché, per applicare delle normative regionali scritte altrove, non è che ci voglia un direttore generale.


Secondo me, infatti, il punto diventa rapidamente: a quando la chiusura anche di Verbania? In fondo, da una valle in Ossola una volta sceso fino a Verbania si fa in tempo ad arrivare a Borgomanero. E conosco già adesso molte famiglie che hanno scelto di partorire lì "perché non si fidavano di Verbania". Oppure potremmo reintrodurre la figura dell'ostetrica di paese: io sono nato in casa, nel 1972, in un paese di 700 abitanti, a gennaio.


Qualunque che sia la soluzione proposta quale soluzione è stata proposta?


Vorrei provare a fare un piccolo sondaggio: voi dove siete nati? (con possibilità di risposta libera)



 Fonte di questo post

Immagine 1


Proviamo a fare una prima analisi del risultato, basata meramente sui numeri, confrontando le comunali del 2007 con quelle cinque anni dopo.


Qui i risultati del 2007.


E qui quelli del 2012.


Riepilogando:








































sigle20072012
DS+Marg ora PD25,9 %31,0 %
FI ora PDL22,9 %17,3 %
IdV0,9 %3,5 %
Lega Nord7,8 %8,2 %
AN ora FLI12,4 %2,0 %
UdC7,1 %1,3 %

Tralasciando le opinioni politici dello scrivente, irrilevanti in questo contesto, si evidenzia una crescita dell'IdV, del PD e una tenuta della Lega. Tracollo dell'UdC, dei Finiani, e una caduta del PDL.


Ben diversa la valutazione se guardiamo meno lontano nel tempo, guardando anche solo le politiche del 2008 e soprattutto le Regionali del 2010.


La tabella diventerebbe






















































siglecomunali 2007politiche 2008regionali 2010comunali 2012
DS+Marg ora PD25,9 %33,8 %28,5 %31,0 %
FI ora PDL22,9 %33,8 %30,5 %17,3 %
IdV0,9 %2,7 %5,4 %3,5 %
Lega Nord7,78 %14,0 %13,9 %8,2 %
AN ora FLI12,4 %(con PDL)(con PDL)2,0 %
UdC7,1 %4,2 %2,4 %1,3 %

e vedremmo i partiti di Bossi e di Berlusconi - uso di proposito questo modo di chiamare Lega Nord e PDL - e il "centrobottismo" di Casini e l'ambiguità politica di Fini puniti. Nel caso degli ultimi due, la punizione assume un senso storico, mentre nei primi due più congiunturale: io credo che siano stati giudicati responsabili della situazione e colpevoli di una gestione sbagliata.


E voi, cosa ne pensate?


 Fonte di questo post

Lascia perplessi l'analisi fatta da un centrodestra locale che parrebbe non aver ben compreso il senso del tracollo sancito da questa tornata elettorale. Una Presidente della Provincia che nel suo piccolo continua a sedere su troppe poltrone e che spesso finisce agli onori della cronaca per presunti (faccio notare la parola "presunti") conflitti di interesse ragiona in questi termini: " dobbiamo riflettere". Credo che delle dimissioni da qualcuna delle molte poltrone potrebbe essere considerato un buon inizio.


Confuso il ragionamento Leghista. SImmagine 1e Campanini ammette il peso della sconfitta (non trovo più il link in cui leggevo testualmente "non ci aspettavamo un risultato così negativo", il suo "capo" dice: "Quello di Omegna è un buon risultato". Con queste parole il Senatore della Lega Nord, Enrico Montani, commenta il risultato delle elezioni amministrative di Omegna (tratto dal sito di tele VCO). boh


Mi auguro solo che presto cambino anche i nomi dei soliti noti (anche nel centrosinistra) che da anni rendono il nostro territorio incapace di un vero rinnovamento.


 Fonte di questo post