Un agguerrito giornalista da tempo schierato più o meno velatamente, ipotizza uno scivolone in partenza di Carlo Bava nella sua prima uscita ai giornali. Colgo questa ghiotta occasione per raccontare qualcosa a lui, ai tanti lettori di questo blog e ai tanti prossimi candidati a Sindaco.

Immagine 1
Non per difendere Carlo , in quanto un articolo che dice nulla non vale una difesa ne reale ne d'ufficio , ma per sottolineare la differenza di stile. Il "nostro" mitico "LMan", lamenta che il suo giornale non abbia ricevuto il comunicato stampa che annuncia la prima candidatura a Sindaco per le prossime elezioni a verbania. Il mitico paladino della notizia e della libertà di stampa , vorrebbe "punzecchiare" Carlo e/o chi lo sostiene , asserendo che in qualità di possibile futuro Sindaco dovrebbe esserlo di tutti e non "escludere un giornale perché non gli é amico".
Apprendiamo e prendiamo nota che il suo giornale non " é amico" di Carlo Bava, della sua lista, già sapevamo che non era amico mio... C'è ne faremo una ragione e supereremo lo shock.
Sta di fatto che le cose successe possono essere 2:
1) un errore in buona fede.
2) una scelta fatta scientemente.

Nel primo caso un buon giornalista avrebbe inseguito la notizia anziché la polemica ( ma per certi giornali la polemica é già notizia);
Nel secondo caso siamo di fronte a una novità : un soggetto (che non essendo Sindaco é candidato di parte) che sceglie di scegliere! Che non parla a tutti ipocritamente dicendo siete tutti uguali, bravi e professionali. Ma anche tra giornali e giornalisti si sceglie. Perché dare la notizia a un soggetto che ritengo carico di pregiudizi ?

Vi dico francamente che non conosco le ragioni per le quali il giornale di LMan non abbia avuto la notizia, ma mi piacerebbe molto che la ragione fosse la seconda. Ci sono giornalisti, che come succede in tutte le professioni, si ritengono bravi, ma ... per fortuna si ha la libertà di scelta se comprare i loro giornali o informarli di notizie in modo diretto.
Non tema il nostro mitico LMan, quando Carlo Bava dovesse diventare Sindaco , non mancherà di essere istituzionalmente correttissimo, sarà un ottimo Sindaco di tutti. Eeeeeeeee, mi si conceda la battuta, ma venendo dopo Zacchera , sarà facile risultare un buon sindaco di tutti, quindi sono certo si comporterà come se chi lo ha preceduto avesse fatto un buon lavoro.

In ultimo, giusto per sgombrare il campo da fraintendimenti (anche se ben sappiamo che chi ha pregiudizi mai li lascia scappare in quanto spesso questi lo tengono in piedi), si sappia che Carlo Bava si presenta sui contenuti le cui linee guida sono chiaramente espresse nel primo comunicato. Niente giochetti, niente trattative sottobanco. Questo il motivo di una presentazione per tempo alla città . Aspettate settembre e vedrete se stile e contenuti non saranno differenti.

Può cambiare tutto, privando la politica degli "interessi di bottega", si può scoprire che essere a servizio degli altri può essere appagante, soddisfacente, produttivo. La crisi , é l'occasione per cambiare davvero.

Immagine 1
Cercando un immagine di Carlo Bava per questo post ho preso la prima apparsa su google immagini. É sintomatico che fosse in bianco e nero, che rappresentasse un uomo con un bel sorriso, che la semplicità "antica" dell'assenza di colore fosse insieme alla modernità di un sorriso... Non ricordo chi disse che in tempi di crisi il buonumore é rivoluzionario.

Questo é un post "anomalo" , nessuna polemica con alcuno, nessuna battaglia da combattere su strategie o progetti, solo una semplice proposta: partecipiamo!
É da tanto che in molti si lavora perché non sono poche le persone a pensare che ciò che c'é , le persone che ci amministrano, la politica per come la conosciamo non sono all'altezza dei tempi, delle aspettative, dei bisogni. Tutti ad aspettare le idee giuste proposte dalle persone "meno peggio" dai soliti partiti del "voto utile". L'altra sera mi sono trovato a dire una cosa del tipo: "le proposte che possiamo fare alla città devono venire dalle persone che non sono sedute a questo tavolo" , non che al tavolo non ci fossero persone di qualità , ma ciò che può accadere oggi a Verbania , é ciò che non é mai avvenuto. Partiti in crisi di identità , "feudi" e "signorotti della politica" che hanno già preso ciò che potevano restituendo poco o nulla. Oggi é tempo di partecipare , di far capire che si può cambiare , io ci credo . Siamo partiti bene, siamo partiti per primi ed ora tocca a tutti quelli che sanno (e siamo in molti) , che le deleghe ai soliti noti non portano nulla di buono, che un progetto senza partecipazione non vale la carta su cui é scritto. Io credo che oggi si parte per una avventura difficile ma potenzialmente molto ricca di valore umano perché i presupposti per un buon futuro , per una buona amministrazione , stanno nel cambiamento radicale delle regole del gioco. Il mio obiettivo? Mi piacerebbe molto che la città non votasse solo il suo Sindaco, ma insieme ad esso un idea di sviluppo e possibilmente un gruppo di amministratori che crescano con il progetto e con il candidato Sindaco. É tempo che i giovani di Verbania ricomincino a sognare e si confrontino su sogni possibili... Per gli incubi e le arroganze del "potere" il tempo é scaduto. carlobavasindaco abbiamo delle linee di indirizzo interessanti, abbiamo persone capaci , ma vogliamo la città , i giovani, il cambiamento. Forse sembrerà che "volo alto" ... Può darsi, ma oggi ë un bel momento a tutti noi fare che sia l'inizio di un bel futuro condiviso ;)

La metto sull'ironico, sono molto felice per una cosa che so e che credo saprete tutti stasera dal TG locale o dalla stampa di domani. Riguarda Verbania, il suo futuro, le nostre aspettative.

Immagine 1

C'è crisi, c'è crisi ovunque e la politica non è in grado di dare risposte soddisfacenti. Verbania ha vissuto anni di non-governo quando addirittura non si è trattato di mal-governo.

è finalmente possibile che almeno dalle nostre parti qualcosa cambi, che si smetta di scegliere partitocraticamente, che si smetta di delegare in bianco, ma che persone motivate, stanche ma determinate cambino le regole del gioco...

Mi sono preso l'impegno di non dire di più per il momento, ma tra domani e dopo ne saprete quanto me (mi diverte l'idea di creare dell'aspettativa positiva...). Credo sia giunto il momento di mobilitarsi per un confronto reale, che mi auguro sinceramente veda un vero protagonismo giovanile.
20 anni fa ho vissuto un periodo analogo, c'era "mani pulite" che dava speranza a noi ventenni (è finita come è finita purtroppo), oggi si stanno mangiando pure quella speranza... a Verbania forse non sarà così. Lasciatemi esagerare in ottimismo, lasciatemi gioire un momento... meno di un anno e forse festeggeremo in molti. Verbania può voltar pagina.
A presto ;)

Apprendiamo che anche Verbania ha diritto ad essere risarcita per l'inquinamento da DDT, ma non sappiamo chi come in che % e perchè verrà risarcito... quando queste cose avvengoni in Italia, io ho sempre il sospetto che il "più immanicato politicamente" porti a casa più soldi!

La Stampa, ci dice che in Comune si parlerà oggi di risarcimenti. La mia memoria va subito al film con Gulia Roberts Immagine 1
Ma quì siamo nel VCO, in Piemonte, in Italia... da noi si vota 2 volte con una legge elettorale sospetta di incostituzionalità, si diventa "governatori" con firme farlocche , si spiega ai cittadini che bisogna tirare la cinghia e si spendono 60'000 euro di cene e cadò istituzionali...

Insomma , io da questa politica non mi aspetto niente di buono, soprattutto quando non capisco i criteri di assegnazione dei fondi. Qualcuno può aiutarmi a capire di che cifra stiamo parlando? di soldi assegnati a chi e per quali fini?

Per fortuna una notizia bella sotto il sole di Verbania c'è, io so chi sarà il mio prossimo candidato Sindaco e presto lo saprete anche voi... e sarà una gran bella notizia per molti ;)

Leggendo tra le righe possiamo capire che il Commissario Mazza ci ha provato ma la politica lo ha fermato. PDL Lega pensano probabilmente con questa metafora in mente: "meglio affondare il Titanic piùttosto che dichiararsi ubriachi al comando". sappiamo sarà una catastrofe, ma il CEM non si tocca!

Immagine 1Immagine 2Immagine 3
Quando il Commissario chiede alla regione di bandire il CEM arrivano le bordate, Cattaneo dichiara: “Trovo assurdo che un’amministrazione straordinaria si assuma un rischio del genere su una scelta che potrebbe compromettere un finanziamento così importante, anche perché la motivazione politica di eventuali cambiamenti sarebbe chiaramente ascrivibile alle richieste dell’opposizione uscente”. E poi ancora: "...il PISU e il progetto del nuovo Teatro all’Arena non mi entusiasmano, ne però mi spingono a guidare una cordata di tifoserie piuttosto che un’altra..." , che tradotto significa che il CEM non gli piace e non è colpa sua lui è "superpartes".

Va detto però che è la regione che ha autorizzato il CEM ad essere costruito in una determinata zona accettando il concetto che fosse area di DEGRADO! è questo un atteggiamento corretto? Sappiamo tutti sia FALSO che l'Arena fosse in degrado! forse un giorno anche la magistratura porrà i riflettori su questo scempio annunciato.

Il commissario ci dice cose chiarissime nel pezzo di azzurra TV , ovvero che : "...non vi sono le condizioni per fermare l’iter del Pisu, oramai in una fase troppo avanzata..." tradotto è troppo rischioso cambiare qualcosa vista la contrarietà di alcune forze politiche, ma se ci fosse stato accordo? Anche perchè continua il commissario: "...Pertanto il Cem... va avanti. Al riguardo è corretto far sapere che tale procedere non è per nulla facile e scontato, tenuto presente che allo stato attuale vi sono, sostanzialmente, due scogli ancora da superare.Il primo è legato ai problemi sorti nel confronto tra la progettazione definitiva del Gruppo Stones e la progettazione esecutiva dell’Ati (Associazione temporanea di imprese) Notarimpresa, per la cui soluzione nell’immediato occorre circa un milione di euro di risorse aggiuntive...Il secondo ostacolo, invece, sembra di maggiore difficoltà in quanto legato alla differente destinazione del materiale proveniente dallo scavo nel sito Arena che, essendo contaminato..."

In sintesi il Commissario ci dice: io ho chiesto la possibilità alla regione di fare altro rispetto il CEM all'Arena, la regione mi ha risposto che i tempi sono strettissimi, la politica ha detto NO, NON SI FA! ...il risultato è evidente anche a un bambino: INIZIERA' IL CANTIERE E NON VERRA' MAI FINITO IN TEMPI UTILI! bisognerà quindi restituire i finanziamenti, l'operà sarà incompiuta e l'area inagibile per anni.

Sfido Zacchera , De Magistis e Cattaneo a una lettura differente della posizione del commissario o anche solo a scommettere col sottoscritto che non avverrà ciò che ho quì scritto.

Siete il peggio che la politica locale abbia mai saputo esprimere, indifferenti all'interesse collettivo e desiderosi solo di primeggiare sulla stampa locale. Dovreste pagarli voi i danni a cui Verbania sarà costretta a far fronte.