4636 € spesi per ???

Chiacchierando con un amico oggi, parlado di spese a cazzum, mi è tornato alla mente un vecchio post che feci a Marzo. Lo ripropongo con la una domanda: ci avviseranno via sms di quando saranno i mercatni di natale o magari avremo la fortuna di avere un po' prima qualche info sugli eventi... magari estivi?

Immagine 1
Il mio problema è che sono disordinato, e che mi ripeto... ma in fondo questo può anche essere un vantaggio, infatti questo post è di sole tre righe... vi rimando QUI', potrei averlo scritto oggi. Io mi sono iscritto, ma messaggi zero!

Il terrore del PD: il "LEGO-FASCISMO"

...Ora, andrebbe spiegato ai (forse troppo) giovani dirigenti del PD verbanese, che "lego" non è da intendersi come nell'immagine che accompagna l'articolo e che il fascismo è una roba (tragicamente) seria. Non si può gridare alla "macchina del fango" e poi dare a tutti del "fascista"...

Immagine 1
La Consigliera Minore, oggi attaccata pesantemente dal PD, è una persona che svolge con estrema serietà il suo compito. Per evitare illazioni di sorta preciso che condivido il merito di alcune sue battaglie ma che c'è una grande distanza politica nel nostro agire in Consiglio Comunale. Dico questo perchè schifo la politica dei due pesi e vorrei una politica che affrontasse nel merito le questioni. Nel merito la consigliera ha portato all'attenzione della città questioni tutt'altro che secondarie: Piscine, Beata Giovannina, spese per il Giro d'Italia, canile... ecc. ecc. Già mi occupai di come il PD affronta gli avversari politici e anche in quell'occasione la protagonista era la Minore e anche allora feci distinzione di metodo e merito.

Oggi la vicenda si ripete, ci sono molte accuse (alcune esplicite alcune velate) sui comportamenti in concreto ed etici di alcune persone del PD e la risposta è un attacco personale pesantissimo alla Consigliera Minore.

Forse varrebbe la pena ricordare che le illazioni e i dubbi si fugano con trasparenza e chiarezza. Forse varrebbe la pena ricordare che il confronto vero si fa con gli argomenti e non sui pregiudizi che si hanno su partiti e persona. Forse varrebbe la pena chiedere in modo chiaro e una volta per tutte: MA QUANTI SONO I TESSERATI PD A VERBANIA? SONO COSì TANTI DA CONSENTIRE COTANTA ARROGANZA A QUESTA "NUOVA" CLASSE DIRIGENTE DI PARTITO? (arroganza che si palesa col tacere a domande esplicite e attaccando pesantemente i singoli)

Mai una risposta di merito, mai un confronto privo di pregiudizi, e in tutto ciò il PD vorrebbe dirmi che io dovrei fare valutazioni su un avversario politico degno (nonchè collega in minoranza) come la Minore sulla base della LORO valutazione di "LEGO-FASCISMO"?

Forse rileggere un recente Gramellini e ricominciare daccapo, magari ridando alla Politica (con la "P" maiuscola) lo spazio che merita potrebbe servire a tutti, Città , partiti e singoli. Questo atteggiamento del PD verbanese sta umiliando quel pallido ricordo che avevo degli elementi migliori dell'essere di sinistra...


Una riflessione etico/politica che verrà probabilmente archiviata come "macchina del fango"

Che la Lega, quella delle mutande verdi, di Belsito e degli assegni ai figli di Bossi, possa con ragione punzecchiare quello che si vende come "nuova politica", è già imbarazzante. Ma se a questo non segue alcuna risposta, presa di posizione, decisione politica l'imbarazzo dovrebbe mutare in vergogna.

Immagine 1
Proviamo a spersonalizzare, a togliere i nomi affinchè ciò che scrivo (link a parte) possa non essere banalizzato ad "attacco personale". Cominciamo dall' "attacco leghista" , il pezzo è sostanzialmente corretto e pungente, anche in considerazione del fatto che è evidente come una moltitudine di persone "vicine" al Sindaco, abbiano ottenuto benefici da questa vicinanza, ma alla fine butta tutto in caciara tipicamente leghista quando dice testualmente: "...che ha anche la sfortuna di non essere un immigrato clandestino"... come se essere immigrati clandestini sia una fortuna, come se fuggire da miseria, fame e magari guerra sia un elemento di "goduria". In questa frase la miseria leghista è evidente e manifesta. Ma nel merito?

Nel merito la "nuova politica" accetta con disinvoltura le "chiamate dirette" al lavoro di segretari di partito? segretari magari che vogliono una svolta a sinistra del loro partito? segretari che magari fanno carriera buttandosi su ogni posto libero (partito , comune, provincia...).
Trovo che anche fosse corretta la formula interinale della chiamata diretta (che mi sta bene per un emergenza, ma non è più questo il contesto), resta un problema di opportunità. La politica che volesse tornare ad essere seria dovrebbe iniziare a riconoscere i propri errori a cominciare da quelli etici e porvi rimedio, altrimenti le persone serie continueranno a rimanere fuori dai partiti e i partiti che non rappresentano più nessuno potranno autoalimentarsi incensando se stessi con maestrie retoriche di cui anche i giovani segretari sono maestri.
Questa politica brucia persone serie come (e quì sì che faccio il nome) Brignoli, per il quale non si è sentita una parola ufficiale dal suo partito, perchè per dire ufficialmente che Brignoli è una persona per bene e che quand'anche decidesse per tirarsi fuori dal pasticcio in cui si è trovato, di patteggiare, si dovrebbe riconoscere un errore politico originario, e questo i partiti non lo fanno, piuttosto "scaricano" le persone. Io invece sto con Brignoli oggi come ieri

Il marcio della politica sono i "favori indebiti", il "poi sistemiamo tutto", il "ci penso io". Il marcio dei partiti puzza dai pochi incontri pubblici (e quei pochi già preparati nelle conclusioni), dall'abbandono di vecchi tesserati e dalla carenza di nuovi. La puzza di marcio si sente quando agli iscritti viene tolto il diritto a dire la loro, quando le critiche trasformano chi critica in "nemico", quando il confronto interno ed esterno è negato nei fatti.

Certo, mi aspetto di non ricevere alcuna risposta, e se verrà sarà del tenore (ancora una volta) "noi non accettiamo lezioni da nessuno", ma se per puro caso partisse una fase autocritica dei partiti sopravvissuti, magari una nuova fase si aprirà ... mi piace chiudere con questa speranza.

"Il bestiario" amministrativo... arriva la "ri-educazione"

Si era chiesto in Commissione di conoscere contenuti e collaborare alla progettazione di una campagna informativa sui rifiuti, apprendo solo oggi che la campagna ci sarà, e che è tesa a "ri-educare" i verbanesi. La "rieducazione" mi porta a pensieri nefasti, ancora una volta staremo a vedere senza poter apportare alcun contributo.

Immagine 1
Che ironia, oggi torno dal mare per la riunione di Capigruppo del Consiglio Comunale e mi trovo una convocazione della Commissione Servizi alla Persona, riunione che ha un solo punto all'ODG e non è l'elezione del Presidente della stessa Commissione vacante da Aprile... ha proprio uno strano concetto di partecipazione questa maggioranza.

Vedo di aggiornarmi su cosa accade nella politica verbanese e trovo questo articolo in cui ci dicono che noi verbanesi verremo non informati, non motivati , ma "ri-educati". Cioè, l'Assessore che dice che il mio gruppo politico dovrebbe chiamarsi (secondo lei) "destra e ambiente", ci vuole "rieducare" e non ha alcun interesse a discutere nelle sedi istituzionali dell'ennesimo progetto autoreferenziale e unilaterale che avrebbe invece potuto creare i presupposti (finalmente) per un dialogo di merito?!

Che dire? se la suonano se la cantano e ce la raccontano... per lo meno ci provano

Parliamone, oppure parlatene con lui...

E' stato bello, a fronte di tanti tentativi di travisare ad arte le mie posizioni su tanti argomenti (ultimo in ordine di tempo "Casa Squassoni" a Madonna di Campagna), apprendere che qualcuno, Andrea Marconi, si è messo a disposizione per spiegare quanto vado ripetendo da tempo.

Immagine 1
Per quanto mi riguarda, credo che al primo punto in politica e per una buona amministrazione ci sia la correttezza. La politica ha spazi preposti e gli strumenti: Commissioni, tavoli tecnici e Consigli Comunali e i regolamenti.

Succede spesso (con questa Amministrazione) che nè i primi nè i secondi vengano tenuti in debita considerazione. La conseguenza di ciò è che il dialogo si ferma (se mai fosse partito) e la conflittualità aumenta. Ultimo esempio di ciò, è il caso di "Casa Squassoni" e il post pubblicato da "Una Verbania Possibile".

Succede che (e stiamo sempre parlando dell'ultimo epuisodio in ordine di tempo) il Quartiere faccia una pubblica presa di posizione e che la maggioranza e il PD, che se ne sono ben guardati dal prendere una posizione, rilancino attraverso il segretario Brezza il comunicato del quartiere, introducendolo con queste parole: "...Così, giusto per sottolineare chi ascolta la città e i cittadini e chi fa polemica strumentale, sempre e comunque, contro il parere dei quartieri.
Il PD si è speso in prima persona per questo progetto di rigenerazione, per renderlo più vicino alle richieste del quartiere, così la giunta ha fatto..."
Ora, ne è nato uno scambio di battute che riporto sotto nell'immagine. Evidenziata in rosso l'ennesima domanda elusa...Immagine 2 e questo dovrebbe essere la modalità con cui si affrontano i problemi in città?

Capisco di esser particolarmente scomodo a questo pseudo "centrosinistra" per le questioni che pongo e per le modalità che uso, ma di certo se un ragazzo giovane, che ha deciso di seguire i Consigli Comunali e di interessarsi alla sua città, si prende la briga di dare disponibilità a spiegare (ovviamente con una pacatezza migliore della mia) le posizioni che propongo da sempre, significa che qualcosa di buono , nel merito, lo avranno le mie posizioni, o no?

Il fatto che ormai io sia per tutti "inelegante", non significa che si può fare carta straccia di regole e spazi di confronto, soprattutto non da diritto ad alcuno di eludere legittime domande.
P.S. la storia della "macchina del fango" non regge, per non rispondere alle questioni servono argomenti più seri di: "Brignone è cattivo" :-)