Il PD in agonia, la trasparenza in un mare di melma:serve un Exit strategy da Marchionini...o dal PD

I risarcimenti non solo ai proprietari di barche del porto affondato, ma ora anche ai dipendenti demansionati (mobbizzati?). Spese legali del Comune alle stelle, ennesima forzatura sul canile... e il PD che vede continue nuove iscrizioni di "marchioniniani" tra le sue liste (che presto si prenderanno il partito) e tace su tutto, salvo parlare d'altro.

Immagine 1
A 0 B ?
Come si fa a non provare ad analizzare l'inerzia dell'ultimo partito superstite (+ o - ) in Consiglio Comunale?

L'ultima del "loro" Sindaco è un bel risarcimento da 15'000€ dato a una dipendente ingiustamente demansionata . Le sorti dei dipendenti che non "ubbidiscono" al ducetto pro tempore di turno, sono sempre le stesse, ma tal volta qualcuno tiene la testa alta, atteggiamento sconosciuto ai più che siedono oggi tra le fila di maggioranza e "dissentono silenziosamente".

Francamente ho perso il conto di quanti soldi questa amministrazione abbia buttato fino ad oggi, ma infine credo che un conto puntuale sia impossibile da tenere perchè in parte occultato nelle pieghe di una trasparenza per modo di dire (si pensi ai 500'000 euro stimati come spesa del giro d'Italia, di cui parlano consiglieri che hanno provato a recuperare gli incartamenti pur non riuscendoci), alle tante "operazioni simpatia" di pura propaganda, contributi agli amici (di cui ricordo innumerevoli interpellanze) , operazioni inutili e costose come i frontalieri con le ali, la copertura roggia intra, i continui esborsi a cazzum per il CEM senza alcuna visone condivisa con alcuno, e poi ancora le costose e irrisolte questioni : Palazzo Pretorio, Casa Ceretti, Concorso Vigili (abortito dopo il risultato) , Parcheggi (7'000'000 di spese previste solo per intra)... qualche link a vecchi post, un po' a caso per ricordare un lavoro grosso di controinformazione spesso non fatto dalla stampa locale , qui , qui, quì e quì.

Insomma , azzardo una stima che dividerei in due grandi capitoli:
1- spese senza visione (quindi cattive spese) ...direi almeno 8'000'000 , quì ci sono i parcheggi CEM, quello in piazza mercato e quello ipotizzato in zona Tam Tam , e speriamo che 8 milioni bastino.
2- spese inutili e di propaganda ...direi almeno un paio di milioni, quì c'è la totale mancanza di politica e il costo dell'arroganza e le "cambiali elettorali" . Frontalieri con le ali, giro d'italia, gli spostamenti di volumi con procedure discutibili, i contributi a pioggia , rogge coperte, consulenze per il cem, progetti di nuovi pontili, partneship , l'incredibile questione canile (dove il Comune ha perso al Tar e al Consiglio di stato e si ostina su una strada assurda per ragioni lontane dal pragmatismo e la trasparenza) ecc. ecc.

In tutto ciò il ruolo del PD? Considerando pure tutte e due le segreterie che si sono succedute, qual è stato? Ricordiamo che sono già stati "macinati" 3 assessori, siamo al terzo presidente del consiglio, e al terzo segretario generale...

Le spese legali salgono alle stelle , i risarcimenti ora si pagano pure ai dipendenti e il PD non ha niente da dire? Niente?

Provo a fare il veggente: se il PD continuerà su questa strada presto i "marchioniniani", come profetizzato da tale Elio (ridicolizzato poi dall'ex segretario Brezza) , presto avranno la maggioranza del partito e manco più il vago ricordo del significato evocativo della parola "sinistra" resterà. Le foto di Renzi (e magari Verdini) sostituiranno Berlinguer in via Roma , e i più cocciuti , come i militari giapponesi nelle isole del pacifico, continueranno una finta battaglia già persa, autoassolvendosi e vedendo "nemici" ovunque... a cominciare probabilmente proprio da quel cattivone del Brignone.

Questa guerra surreale chi la vincerà? Marchionini o il PD? credo che Marchionini presto avrà davvero la maggioranza nel PD, quindi negherà che ci sia mai stata una "guerra" (surreale o meno) e come al solito io farò la figura del "fesso" che tanto mi si addice. Quindi bene così , andate avanti a parlare di Barca e di come è cattiva la minoranza, tanto vi risolve tutto Silvia , e magari ai più fortunati trova anche lavoro... dicono che in alcuni casi abbia già fatto miracoli ...

Post correlati
Le scuse del Sindaco

Progettazione dal basso?

Cosa è rimasto di agenda 21, della partecipazione, della progettazione dal basso?

Immagine 1

Partecipare, in politica, è un verbo dal significato ambivalente. Può voler dire aprire e rendere permeabili le istanze del potere favorendo chi ne è escluso, oppure coinvolgere le popolazioni in decisioni che le rendono ancora più subordinate. Tutto dipende da come avvengono i processi di partecipazione.

C’è stato un momento in cui sembrava che la cittadinanza attiva potesse fare irruzione nelle segrete stanze del potere e innovare alla radice i metodi di governo. Era l’anno 1992, il luogo Rio de Janeiro, l’occasione la Conferenza su ambiente e sviluppo, il soggetto l’Onu, lo strumento l’Agenda per il XXI secolo ecc ecc. Attori istituzionali, economici del mercato, sociali, associazioni rappresentative degli interessi collettivi diffusi avrebbero dovuto sedersi attorno ad un tavolo e concordare al meglio le scelte della pianificazione strategica, le progettazioni delle singole opere di pubblica utilità e le modalità di gestione dei vari servizi pubblici. Cos’è rimasto di cotanti buoni propositi?

Gli strumenti principali usati dagli enti locali sono i Piani d’azione per l’energia sostenibile (Paes), i Contratti di fiume, i Piani d’Azione sugli Acquisti Verdi, i Programmi internazionali di educazione ambientale ed altre iniziative spesso cofinanziate dal programma europeo Life.

Fin qui un articolo non mio da cui ho attinto a piene mani, lo potete trovare integrale qui

...e a Verbania?
le buone pratiche sono state una conferenza imbarazzante che ci ha costretto a una interpellanza e una mangiata pagata dal comune;
Il Paes è stata una pura operazione di facciata, tanto è vero che le minoranze sono state escluse dal gruppo di lavoro;
...e gli orti civici? macchè, a Verbania proprio non si riesce...;
Nulla nemmeno sul fronte meno impegnativo e più dialettico della pianificazione della città per il futuro, le diverse proposte di discussione sempre rimbalzate

... Però vedeste come si scaldano questi giovani piddini per il referendum e per far vincere il SI. Se mettessero metà di quelle energie nel parlare di Verbania, nel partecipare alle Commissioni, nel lavoro per il funzionamento corretto degli organi istituzionali comunali, non saremmo quì a sperare che la magistratura si comporti coerentemente come ha fatto in altre zone di Italia con amministrazioni forse addirittura meno "furbette" della nostra.

Facciamolo sto "primopasso"

Continuo la mia campagna di promozione del progetto "Terre Alte Laghi", che ritengo possa essere un vero punto di svolta per il territorio... per saperne di più basta seguire i link ;)

Immagine 1

cosa sia "Terre Alte Laghi" è cosa facilmente scopribile attraverso il link, per i più pigri la sintetizzo così: un progetto di valorizzazione del nostro entroterra che ha molto, ma molto da dare, e che può mettere in circolo economie estremamente significative.

La cosa davvero bella di questo progetto è che parte dal basso e si configura come "progettazione partecipata", in pratica ognuno di noi può dare il suo contributo.

Vi giro la lettera della segreteria che costituisce il primo passo per partecipare:

Buongiorno,
è con grande piacere che inviamo a tutti gli aderenti all'iniziativa Primo Passo il questionario, per raccogliere i dati anagrafici e per rilevare le aree di interesse di ciascun soggetto, al fine di costruire e riunire quanto prima i tavoli tecnici per iniziare il nostro lavoro di progettazione.

Per compilare il questionario è sufficiente aprire il seguente link e seguire le indicazioni

è piuttosto breve e richiede solo alcuni minuti della Vostra attenzione per la compilazione, vi preghiamo di farlo con cura e rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Rinnoviamo l'invito ad estendere l'invito di adesione all'iniziativa a chiunque ritenete possa essere interessato, con la possibilità di inviare direttamente il questionario da compilare (è sufficiente copiare il link della pagina per poterlo condividere).

In attesa di numerose risposte e confidando nella Vostra partecipazione,
Cordiali saluti,

Segreteria TAL


Si, No e la fine della credibilità politica (a Roma e a Verbania)

Ci prendono per fessi , e hanno sostanzialmente ragione.

Immagine 1
Una piccola e personale riflessione sulla politica. Per quanto mi sforzi di negarlo, devo ammettere che mi tocca considerarmi un politico, possiamo metterci tutti i distinguo che si vuole, ma se siedi in Consiglio Comunale e fai il tuo dovere sei un politico (anche se non fai il tuo dovere lo sei, e forse è questo che mi spingerebbe a non volere essere considerato tale). In Consiglio siedono persone con idee diverse dalla mia (ovviamente), ma ciò che è peggio vi sono persone di cui ancora non ho capito l'idea, se non forse, un generico opportunismo. Ci sono persone preparate e che si preparano e ci sono semianalfabeti incompetenti su ogni tema su cui votano... anche questa è la democrazia.

Oggi a livello nazionale il "grande tema" è il referendum, e a livello locale?

Per il referendum se ne sentono di tutti i colori, per il Si e per il No. Io ho scelto cosa votare un passo prima del merito della questione. Questo post vorrebbe avere l'ambizione di proporre una riflessione su quando il merito delle questioni viene prima dell'idea politica.

Perchè è così difficile cambiare la costituzione (ma non impossibile)? perchè credo sia così importante la democrazia rappresentativa? queste sono le due domande per me centrali.
La prima domanda è probabilmente la più importante, e la sua risposta risiede nelle pagine nere del fascismo. Il fascismo che è un fenomeno che nasce in Italia (ovviamente) andò al potere democraticamente, per questa ragione i costituenti crearono meccanismi (come il bicameralismo perfetto) per evitare un suo ritorno. Da sempre , nel mio piccolo, sostengo che l'unico antidoto al fascismo sia la conoscenza , un sistema scolastico che funziona e una grande attenzione del paese alla coesione sociale... questo in Italia non c'è , siamo un paese veramente arretrato in termini di "etica" , e i livelli di corruzione lo dimostrano quotidianamente.
Il secondo tema è la "democrazia rappresentativa". Se paghiamo profumatamente dei soggetti per prendere delle decisioni importanti, è auspicabile che si assumano la responsabilità di tali scelte. Oggi sta avvenendo che un solo gruppo parlamentare (nemmeno tutto) , con l'aggiunta del "faccendiere di turno" , il buon Verdini, ci chiede di votargli l'ok alla modifica della costituzione. Ma se non sono riusciti a convincere un solo gruppo politico in Parlamento della bontà della riforma, una riforma che stabilisce le "regole del gioco" di tutti, dovrei essere io a dire che va bene e deve andare bene a tutti ciò che è scritto da una minoranza, che per le regole di una legge elettorale incostituzionale si trova oggi ad essere maggioranza?

Non scherziamo, io non affronto nemmeno il merito di una riforma costituzionale scritta da una sola parte (anche se quella parte dovrebbe essere idealmente la mia), perchè essere scorretti nella stesura delle regole non porterà nulla di buono per nessuno.

La prova che questa modalità di procedere sia sbagliata a livello nazionale, la viviamo quì nel locale, dove è stato eletto un Sindaco (a Verbania) con un programma che non è mai stato rispettato. Addirittura siamo al paradosso che il Consiglio Comunale fa delle deliberazioni che il Sindaco non rispetta. Come possiamo essere tranquilli che a livello Nazionale prima approvino un cambiamento Costituzionale e poi facciano una legge elettorale (DOPO!) che garantisca tutti???
Sempre nel piccolo verbanese abbiamo fatto proposte di modifiche al bilancio, proposte di Commissioni, proposte di discussioni sulle "visioni" possibili per il futuro, tutto respinto pregiudizialmente da gente che teme il confronto perchè debole sui contenuti. Ora però tutta questa varia umanità di politici in erba , vorrebbe convincerci che NEL MERITO i temi oggetto di referendum sono cosa buona, soprattutto oggi che una parte della minoranza PD avrebbe trovato un accordo sulla legge elettorale... Insomma, a Verbania non si affrontano le questioni nel merito ma si pretende che su temi Costituzionali il "semplice cittadino" faccia riflessioni di merito, evitando ogni considerazione sul fatto che una Costituzione antifascista oggi viene modificata da una minoranza (nel paese) di persone spesso asservite e opportuniste più che indipendenti e capaci.

Se non si fosse capito, io al referendum voterò NO prima ancora che per analisi di merito, perchè sono democratico e profondamente antifascista, e a Verbania farò tutto ciò che mi sarà possibile per dimostrare che chi ci amministra è irrispettoso del ruolo che riveste e protetto dagli organi di garanzia che si è scelto.

C'è un progetto davvero bello per il territorio, si chiama TAL. Mi date una mano? mi servono info.

Terre Alte Laghi. E' da tempo che sostengo che la "nostra" montagna è una risorsa sottoutilizzata, è un futuro possibile e un potenziale economico immenso. Io faccio la mia parte per portare avanti la mia idea, ma oggi c'è una possibilità davvero interessante a cui tutti possono dare il loro contributo.

Immagine 1
Un po' per gioco, ma soprattutto per necessità ho iniziato ad affittare la mia baita, ci pago le tasse ma soprattutto conosco persone molto piacevoli, perchè la montagna fa selezione, per lo meno questo è ciò che credo e che ho sperimentato. Uso il canale di AIRBNB, funziona bene ed è affidabile.

E' stato un grande piacere e una bella sorpresa scoprire (un po' tardi ma per mia colpa) il progetto Terre Alte Laghi, che ha un po' la filosofia che io provo da tanto tempo a proporre al territorio che amo, a partire da quando costruimmo la Dislocanda (riferimento solo per "intenditori ormai attempati"). Oggi qualcuno lo fa, e lo fa in modo organico e organizzato, ed io non posso che esserne felice.

Volevo suggerire a quelli di TAL dei "modelli di app" , da vedere e da cui prendere spunto. L'obiettivo è trovare idee per sviluppare un'App che promuova il territorio: cose da fare, strutture ricettive, ristoranti e simili, trasporti ma anche itinerari ecc.

In verità io non sono un grande conoscitore di app e tecnologia, però credo da sempre nella partecipazione, e sono certo che tra chi mi legge qualche bel suggerimento arriverà.

Grazie