Le scuse del Sindaco

Bizzarrie. Il Sindaco oggi vorrebbe le scuse da qualcuno, per cosa? per aver vinto un ricorso al tar (dopo averne perso un altro e uno al Consiglio di Stato sullo stesso tema)? Forse che lei si è mai scusata per il demansionamento di dipendenti comunali? per gare (vigili urbani) ritirate dopo assegnazioni dei posti? per la grottesca vicenda di palazzo pretorio? ecc. ecc. Il pessimo clima è "farina del suo sacco".

Immagine 1
Da "La Prealpina"

Non ci potevo credere, finalmente il Comune "vince" su una questione specifica. Il tema canile è nel suo complesso ancora tutto da chiarire, e subito il Sindaco chiede le scuse a chi, in vario modo, la sollecitava alle correttezze a cui una amministrazione è tenuta, correttezze che evidentemente non ci sono sempre state (TAR e Consiglio di Stato lo hanno sancito).

Se il clima fosse diverso, non si sarebbe nemmeno arrivati al TAR, probabilmente qualche chiarimento in Commissione sarebbe stato sufficiente, la politica dovrebbe servire a questo, quando non c'è politica c'è la magistratura.
Tra le tante , troppe opacità di questa Amministrazione, spicca a mio giudizio la questione "mobbing", perchè spiccaa mio avviso? Perchè ciò che più dovrebbe fare incavolare la sinistra, sono i "potenti" che prevaricano, questa è l'essenza del mobbing. Forse che il Sindaco oltre a risarcire (con soldi nostri) si sia scusata con la dipendente in questione? che lo abbia fatto la maggioranza come serio gesto politico? certo che no, ma oggi il Sindaco "alza la cresta", vorrebbe che qualcuno si scusasse con lei.
Insomma, siamo governati dall'"umore" del sindaco che non ha come contrappeso la determinazione della maggioranza, servirebbe come già detto mille volte una exit strategy da Marchionini, ma non c'è.
La cosa "curiosa" è che quando il Sindaco non ci "mette lo zampino" le cose possono anche funzionare, come dimostra il progetto del "bilancio partecipato". Peccato solo che non ci sia abbastanza coraggio per fare di più, temi di condivisi e progetti possibili esistono, bisognerebbe solo scegliere un confronto vero anzichè la solita logica di segreteria che tutto impaluda per logiche che sono il peggio della politica.

Morale della favola, le scuse che il Sindaco vorrebbe sono le stesse scuse che vorrebbero molti cittadini per il pessimo livello politico a cui ha ridotto la città.

Ho trovato un tema che condividiamo, procediamo?

In Commissione Lavori pubblici è successa una cosa bella, abbiamo condiviso una prospettiva... riusciremo a trasformare quella condivisione in un progetto a breve?

Immagine 1

Il tema era la sistemazione del lungolago di Pallanza, ci si è resi conto che l'intervento che inizialmente voleva fare l'Amministrazione aveva più una valenza estetica (tra l'altro con alcune criticità) , ma lasciava non risolto il problema della staticità della passeggiata a lago che necessita di interventi di consolidamento.
Nello stralcio di verbale che riporto, c'è tutto (anche di più). C'è la disponibilità della maggioranza a sacrificare dei parcheggi per ottenere una buona soluzione finale in un ottica ciclopedonale; c'è la sottolineatura (politico/polemica che faccio io) che alcuni quartieri , in particolare Pallanza, non sono tra "i più considerati" dall'Amministrazione (dopo il progetto LIDL, questo è un altro progetto di cui il quartiere non era stato informato); c'è unità di visione con la condivisione di un senso unico utile alla realizzazione di una ciclabile degna di questo nome che colleghi Villa Taranto con la "Beata Giovannina" e in attesa di raccordarsi con la nuova ciclabile che collegherà la stazione e i campeggi di fondotoce in sicurezza; c'è la proposta di ragionare seriamente in questa direzione , rispetto un piano parcheggi che liberi la zona a lago dalla sosta delle auto, come avviene in tutte le serie località turistiche...
Immagine 2
A coronare questo momento positivo di condivisione di visione progettuale, c'è da sottolineare la disponibilità dell'Assessore a modificare l'intervento previsto , ovvero a partire prima con il consolidamento della passeggiata a lago e poi con la seconda parte del progetto. Si apre così la concreta possibilità che un idea forte e vincente possa davvero essere trasversale, sta alla maggioranza decidere se sarà davvero così.

Incredibili e sempre più lontani dal confronto, perchè?

Che i Presidenti di Commissione , in grande maggioranza , non svolgono il ruolo in maniera superpartes è un dato già assodato (nemmeno il Presidente del Consiglio riesce ad esserlo davvero), ma che tal volta siano irrispettosi della esplicita volontà consiliare è davvero eccessivo: Papini, quanto tempo ancora per convocare la Commissione e parlare di "Beata Giovannina"?

Immagine 1
Stranezze "incredibili" , eppure...
Il 19 Gennaio, il Consiglio Comunale (con contrarità del Sindaco) rimanda un punto controverso in Commissione per approfondimenti e chiarimenti , oggi 1 Febbraio, ancora la Commissione non è stata convocata dal Presidente Papini. Eppure , la stessa Commissione, sul caso LIDL si è riunita 3 volte in 15 gg (ovvio, aveva 90 gg di tempo per trattare un tema molto importante ma è stata costretta a fare tutto in 26 gg)... non ci vengano a parlare poi del fatto che le Commissioni costano.

Ancora aspettiamo di vedere il Cancello della pubblica spiaggia "Beata Giovannina" aperto. Era Dicembre e segnalavamo la chiusura di una spazio pubblico che doveva rimanere aperto, il Comune ci disse che aveva verificato come vera la nostra segnalazione, ma ad oggi il cancello è chiuso!

Per fortuna qualcosa si muove, in modo un po' "strano", ma si muove. Nella conferenza stampa di fine anno segnalavamo, tra le altre cose, come non ci fossero certezze sul tema della casa della salute, Oggi il Sindaco risponde indirettamente a mezzo stampa, attendiamo di vedere atti amministrativi, al momento sono solo parole.

Sempre sul tema della "stranezza" con cui accadono le cose, segnalo questo comunicato dei 5 stelle in cui segnalano la "curiosità" del fatto che la Giunta , pochi giorni prima della discussione in Consiglio , approva l'idea (come fosse loro) dei parcheggi gratuiti per auto elettriche... io sono molto favorevole a che si copino le buone idee, ma sarebbe un gesto carino e corretto almeno riconoscerne la paternità...

Potrei andare a vanti con altre "curiosità", ma non voglio tediarvi oltre, non ci faranno mancare altre innumerevoli occasioni, purtroppo.

Mentre tutto tace sulla proposta di dialogo su Acetati, il mondo continua a girare...

Abbiamo più volte proposto di aprire un confronto su proposte innovative e centrali per il futuro di Verbania, abbiamo proposto concretamente di partecipare ad occasioni internazionali su un' idea che potrebbe essere davvero di rilancio (c'è stato un convegno di livello pochi giorni fa) , ma continuiamo a raccogliere il silenzio come risposta, contenti "LORO"...

Immagine 1

Peccato che la maggioranza continui ad essere chiusa a "riccio", dimostra debolezza e non è utile al cambiamento che dice (ogni tanto) di volere. Sta di fatto che anche stavolta oltre alle critiche noi abbiamo fatto ptoposte: ...A Pordenone il 26 e 27 di gennaio c'è un interessante convegno sull'agricoltura del futuro, coltivazioni pesci/piante, vertical farm. Essendo questa la direzione in cui si sta andando (Expo almeno questo dovrebbe averlo insegnato) sarebbe utile che l'amminsitrazione organizzasse una delegazione per capire quali possibilità ci sono e valutare come sul nostro territorio...

Il Convegno c'è stato, una risposta alla nostra proposta ovviamente no, comunque, se può interessare i lettori del blog, vi invito a fare approfondimenti seguendo i link che propongo e che ho "rubato" al blog "AKUADULZA", che a Pordenone c'era!

dal blog AKUADULZA:
Viene segnalato in particolare l'intervento di Roberto Tognetti di iperPIANO, centrato sul riuso creativo degli spazi urbani con alcuni degli spunti specificamente centrati sull'agricoltura urbana. Il tema è quello del riuso di spazi degradati a fini produttivi, di socializzazione o di cultura, spazi che nella visione del relatore dovrebbero uscire dall'accoppiata di abusivismo e degrado per tornare a generare valore. Quasi a testimoniare l'uscita dalla marginalità del tema è la pubblicazione dell'inserto della collana "Nova" de "Il sole 24 ore".

L'Ing Matteo Benvenuti di Vertical Farming Italia ha presentato una piccola cosa che però ha il pregio di essere stata realizzata: una torre acquaponica funzionante costruita attorno ad una vasca che ospita una decina di kg di pesce.

A seguire due grossi progetti, entrambi con una forte componente acquaponica, "OpenAgri: un polo di eccellenza alle porte di Milano con l'acquaponica al centro" e "L'acquaponica nella riqualificazione delle periferie metropolitane: il progetto Acquacoltura Sostenibile Urbana" in entrambe le presentazioni, molto efficaci e professionali.

Per approfondimenti sul tema (che mi piacerebbe la maggioranza facesse anche in segreto per poi arrivare a un tavolo di discussione più informata di me e per farmi fare una figuraccia che sarò lieto di fare) suggerisco questi siti:http://www.skygreens.com/ e www.edenproject.com

Immagine 2

Le proposte ci sono e ci sono sempre state, partiamo da Acetati per esempio

Anche su "Beata Giovannina", facciamo chiarezza!

Immagine 1
da "La Stampa" di oggi

La stampa di oggi dice: ..."Burrascoso invece il dibattito sulla mozione presentata da Reanto Brignone (Sinistra e ambiente), ma sottoscritto da tutti i capigruppo di opposizione a eccezione del Fronte Nazionale, che chiedeva l' annullamento della concessione all' azienda che gestisce la spiaggia della Beata Giovannina.
«Il regolamento demaniale - spiega Brignone - considera il sito come un' area per la balneazione. Quindi esclude la possibilità di concederla per altri scopi, come le attività commerciali».
Brignone fa anche presente la delibera del Consiglio comunale di novembre 2014 che «impegnava la giunta a un utilizzo che garantisse il diritto alla balneazione e a un diporto non a motore». «Invece - ha detto Brignone - vengono fatte attività con barche a motore».
Durante l' intervento l' esponente di Sinistra e ambiente ha attribuito al sindaco dichiarazioni che Silvia Marchionini ha respinto. Da qui uno scontro acceso in cui si è inserito, contro il primo cittadino, anche Michael Immovilli. E così il presidente dell' assemblea, Pier Giorgio Varini, ha sospeso i lavori. Alla ripresa Brignone ha ricordato ai consiglieri del Pd che, contro l' uso di mezzi a motore, avevano votato anche loro e che ora avrebbero dovuto riconfermare quella posizione «per non perdere dignità».
«Scelta non condivisa» Alla fine, però, con l' accordo di una larghissima maggioranza si è deciso di rimandare il voto e di approfondire il tema delle spiagge in commissione. Amareggiata Marchionini: «Non capisco perché si voglia chiudere un' attività che funziona e che la scorsa estate ha coinvolto molti verbanesi». Con il sindaco (che si è astenuto) si sono schierati il gruppo di maggioranza «Con Silvia per Verbania» e quello di opposizione del Fronte Nazionale. Il Pd ha votato con le minoranze «per approfondire l' argomento in commissione»."


Su Beata Giovannina, il tema non è se gli attuali gestori sono bravi o cattivi, se la struttura funziona o no, il tema è capire cosa l'Amministrazione vuole dalla città e mettere tutti a pari condizioni per valutare le offerte. Se il consiglio dice "NO ALLE BARCHE A MOTORE IN QUELLA ZONA" e poi il Sindaco assegna la zona a uno che ci mette un bar e ci mette barche a motore, siamo sicuri che con un bando a pari condizioni non avremmo avuto gli stessi, o migliori servizi e incassato di più (ora il Comune incassa una miseria)? Dopo di che , anche una valutazione politica va fatta, e visto che il PD ha acconsentito a discuterne in Commissione, forse è chiaro anche a loro che il contesto e le modalità richiedono un minimo di approfondimento.