Chi ha paura dei comunisti? ...I partiti e la politica dei partiti.

Su tante cose bisogna essere sinceri: hanno ragione i 5 stelle. Questa politica "giocata a tavolino" anche per le amministrative è di una tristezza assoluta. Cerco di ricapitolare...

Immagine 1
A Luglio, si presenta la candidatura di Carlo Bava, il PD aveva già detto che avrebbe fatto le sue primarie e aveva già dettato le condizioni a chi volesse partecipare. Tutti quelli a cui quelle condizioni non stavano bene si sono riuniti intorno a un tavolo e hanno iniziato a lavorare ad un progetto autonomo dal PD. I Comunisti Italiani sedevano a quel tavolo ed hanno subito detto due cose chiare: 1) noi siamo quì per lavorare per l'unità della sinistra, desideriamo le primarie e sosterremo lealmente il vincitore delle stesse. 2) noi correremo col nostro simbolo e la nostra lista a sostegno del vincitore delle primarie.

Succede che per le primarie non si trova un accordo, per lo meno per quelle vere, con tutto il centrosinistra, quindi il PdCI si sfila dal progetto "Carlo Bava Sindaco". Fin quì tutto come da copione. Il PdCI pensa che stare nella parte "partitica" della politica, anche alle amministrative sia la scelta giusta, quindi si rende disponibile a sostenere il candidato Sindaco teoricamente più forte, la Marchionini.
Proprio quì, tutti quelli che hanno impropriamente attaccato il progetto "Carlo Bava Sindaco", reo di voler discutere di regole prima che di contenuti, scivolano su una buccia di banana: il partito dei Comunisti Italiani non va bene al PD per i contenuti che propone (quali?) o perchè avete "già" 4 liste ? (sic.)
No perchè a questo punto io fatico a comprendere, SEL va benissimo in coalizione perchè partecipa alle primarie senza un suo candidato e PdCI non va bene perchè fino all'ultimo ha lavorato per l'unità della sinistra?
Il problema vero credo sia ben altro e giustamente espresso nel comunicato stampa del PdCI, quando si ragiona da partito politico il posizionamento astratto conta di più di coerenza e progetti, con buona pace di tutte quelle ottime persone , che pur avendo un pensiero politico diverso dal mio hanno integrità morale e correttezza etica assolutamente stimabile. In politica pare che il posizionamento sullo scacchiere valga di più che la condivisione di un futuro possibile. Ancora una volta sono felicissimo di aver scelto come progetto per Verbania "Carlo Bava Sindaco", e non me ne frega niente se con i miei post mi rendo antipatico, ci sono abituato fin da piccolo ;)

I bambini sono il bene più prezioso, ogni progetto deve fare riferimento a loro.

Mi è successa una cosa molto bella e i protagonisti sono i bambini della scuola DELLA ROSSA, ve la racconto perchè questa breve esperienza mi ha ancor più convinto che abbiamo un enorme responsabilità, ed è questo che deve guidare le nostre scelte.

Immagine 1
Martedì 11, invitato da una maestra, sono andato alla scuola Della Rossa a parlare di disabilità, in verità a parlare di me, la disabilità non è che un "fatto collaterale". I bambini hanno lavorato un po' sul tema, era il periodo delle Paralimpiadi, la disabilità, la diversità oggi finalmente sono vissute come uno degli aspetti della vita, non necessariamente come "un problema".
Ve la faccio breve come è nello stile del mio blog. Dopo tante domande, le più svariate, dal "perchè hai le stampelle di colore diverso" a "come fai ad andare in montagna", siamo andati a vedere questo VIDEO, la mia ascensione del Monte Rosa del 2002 (perchè l'esempio conta più di ogni parola).

Insomma una bella giornata in cui mi è parso che il messaggio di "normalità" (ovvero che tutti siamo "normali" perchè nessuno è "uguale") fosse passato bene. A distanza di pochi giorni, ieri , mi arriva un messaggio che dice che alla scuola Della Rossa una parete "parla di me", e mi invitano ad andare a vedere.
Malgrado la mia caduta con gli sci della mattina, tutto dolorante e incuriosito, mi presento a scuola nel primo pomeriggio e trovo un sacco di disegni e pensieri che mi riguardano... che dire, è stato emozionante. Mi capita ogni tanto, che degli adulti (ragazzi) mi fermino e mi raccontino di quando andai nella loro scuola a parlargli di me, di montagna, e vedo nei loro occhi e sento con le mie orecchie che hanno un bel ricordo di quei pochi minuti. Forse dovremmo pensarci tutti un po' su: belle esperienze da bambini rendono i ragazzi più attenti e curiosi, che saranno uomini più sensibili ed anziani meno "incattiviti" e/o lamentosi. Pensiamo il futuro a misura di bambino, è nel nostro interesse.
Immagine 2Immagine 3Immagine 4Immagine 5

...e i 5 stelle la spararono subito grossa!

Manco il tempo di professare purezza, onestà, e novità e subito mi scivolano nel polemicone "vecchio stile" (di cui sarei maestro io :) ). Forza 5 stelle, vi aspettiamo sui contenuti, magari meno politica nazionale e più concretezza per Verbania. Attendiamo fiduciosi il confronto di merito.

Immagine 1
Buoni ultimi arrivano anche loro, li abbiamo aspettati con curiosià e interesse, a dire il vero io li ho pure cercati per provare a fare un confronto su temi di grande interesse locale proprio per (mi cito) "fare in modo che le cose buone reciproche, ogni gruppo le possa utilizzare nel tempo che rimane per progettare al meglio." E' ovvio che in tematiche di valore nazionale i 5 stelle dicano cose ottime e condivisibili, personalmente contesto il senso della democrazia diretta e le modalità che utilizzano da "portatori di luce nel mondo", ma detto ciò, per uno abituato ai confronti di merito, passo oltre e cerco il confronto.
Assistiamo invece alla prima inutile "denuncia di plagio" (detto con ironia ovviamente). Cioè, questi si presentano per ultimi e dicono che il comitato "Carlo Bava Sindaco" li copia?
1- se non ci sei come ti copio?
2- se copiare le cose buone è utile alla collettività, qual'è il problema?
3- se una cosa è valida, se la dice uno diverso da me perde di validità?
4- se uno vi invita a un confronto di merito, quanto ci vuole per organizzarlo (io ci ho provato e ho trovato la cosa degna del film di Asterix e le fatiche di Ercole)?

Detto questo, con tutto il rispetto, a Verbania servono progetti per Verbania e confronti su Verbania. Cari 5 stelle, con mio dispiacere siete partiti male (sono certo che arriverete a produrre un programma simile a quello del movimento "Carlo Bava Sindaco", perchè è un programma concreto, che parte dal basso, e con grande prospettiva, come sapete essere voi quando non fate i "primi della classe").
Siete arrivati dopo, nulla di male, noi ameremmo essere copiati, significherebbe che abbiamo lavorato bene, significherebbe che abbiamo reso l'idea che per uno sviluppo di un territorio è sufficiente prendere ad esempio le "buone pratiche" che esistono (basta gurdarsi in giro) e applicarle. La discriminante poi la fanno le persone: quelle capaci e credibili ci riescono, i permalosi e "primi della classe" di rado.
Detto ciò, se e quando voleste un confronto di merito sul programma, sulle idee, sulle possibilità che il progetto "Carlo Bava Sindaco" ha elaborato ad oggi, saremmo lieti di farlo (questo lo posso dire a nome del gruppo visto che mi era stato dato mandato di organizzarlo), anche in steaming, anche aperto al pubblico, anche senza gli altri candidati Sindaco, tanto è un fatto che il vostro programma non sarà straordinariamente diverso dal nostro su temi di principio importanti, ma con serenità accettate l'evidenza: il progetto "Carlo Bava Sindaco" lavora da Luglio e con un gruppo di circa 90 persone, quindi non è una semplice "lista di dichiarazioni di principio".

P.S. Ricordo ai 5 Stelle che alle scorse politiche, 2 loro candidati erano "ospiti" nelle liste IDV, ora , va bene fare i fenomeni su tutto, ma avere un po' più di pudore nelle dichiarazioni sarebbe meglio anzichè fare uscite fuori luogo tipo: "...ha in lista personaggi dell'Idv che sono già stati in consiglio comunale (Savino Bombace, ndr)". Tutti liberi di pensare tutto, ma che ci sia di male nell'aver fatto una (ben UNA) legislatura (nemmeno completa causa dimissioni sindaco Zacchera) ce lo dovrebbero spiegare, riferendosi poi a una persona squisita e inattaccabile come Savino. Insomma, i 5 stelle in salsa verbanese ad oggi sono una gran delusione. attendiamo fiduciosi gli eventi.
Mi stavo dimenticando di promuovere il sondaggio (non scientifico ovviamente) di Verbania Notizie

Incontri numerosi e incontri più "intimi", Verbania riparte dai confronti.

Ieri a Fondotoce una gran bella serata partecipata, stasera si parla di Verbania in incontri più ristretti e conviviali per poter entrare più nel dettaglio del progetto "Carlo Bava Sindaco", Martedì 18 ancora incontri pubblici... è una piacevole faticaccia condividere, la Verbania possibile è questa.

Immagine 1
Ieri a Fondotoce eravamo più di 80, una lunga chiacchierata che non si è limitata al tema in oggetto: "la mobilità", ma ha spaziato su molti punti qualificanti del progetto "Carlo Bava Sindaco". Sapete cosa mi fa essere fiducioso nelle riuscita di questo progetto? Anche questa volta le persone sono rimaste fino alla fine, sono state più di 2 ore di discussione e approfondimento, e la sala è rimasta piena.
Stasera poi la prima serata del progetto a cena col candidato, Carlo Bava sarà ospite della famiglia Monti-Pezzi, anche questo è un modo diverso di fare politica. Nessuno vule la "patente di originalità" è un idea che abbiamo preso in prestito da altri, ma in fondo i buoni amministratori sono quelli che sanno applicare meglio le "buone pratiche".
L'invito ora è per la serata di Martedì 18 alle 21.00 al Damatraà a Suna, il tema è molto interessante: Verbania quando è sera...

E figuriamoci quando la città capirà finalmente fino in fondo che il progetto "Carlo Bava Sindaco", è l'unico che si propone di bloccare il CEM e dare la parola alla città, perchè siamo certi di dimostrare che sia meglio perdere dei soldi oggi piuttosto che ipotecarsi il futuro.

A Torino non contiamo proprio una cippa!

Avevamo i "fantastici 4", 4 consiglieri regionali (3 di destra e 1 del PD), ne avremo solo 1, con buona pace di quei chiacchieroni che vantano continuamente il loro (inesistente) "buon governo".

Immagine 1
Oggi l'ecorisveglio attrae in particolar modo la mia attenzione. Iniziamo con il prendere atto che del VCO a Torino proprio non frega niente, e forse ce lo meritiamo visto il livello (mi perdonerà Reschigna ma non faccio riferimento a lui) degli "amministratori" che gli abbiamo mandato: il "sindaco in fuga", il "mangia pasticcini e il "bello vestito".
con buona pace della specificità montana e dell'artimetica il Vco avrà un consigliere, Novara con poco più del doppio di popolazione ne avrà tre.
se poi vogliamo provare a fare un ragionamento più articolato su quanto poco ci considerano, vi suggerisco il corsivo del direttore di Eco Risveglio che riporto qua sotto:
Immagine 2