Ma qualcuno ha visto mai il nuovo Assessore?

Mentre riflettevo se il nuovo assessore esistesse davvero o fosse una figura mitologica, pensavo anche al delirio di spendere 5'800'000 € per "sistemare" mezza piazza mercato, senza nemmeno aver prodotto uno straccio di piano parcheggi... e mi veniva da sorridere ripensando al post di ieri... quindi interpellanza!

Immagine 1
Oggi non avrei voluto occuparmi di politica, e nemmeno fare post o interpellanze, poi uno mi ha chiesto: "ma tu hai mai visto il nuovo assessore?" . Da un lato mi sono messo a ridere, perchè effettivamente non l'ho mai visto, dall'altro mi è salito il nervoso perchè qui continuano a prenderci per i fondelli.
Ho ripensato al post di ieri e alle 2 semplicissime domande a cui non risponderanno mai (come al solito), ho ripensato al fatto che è da mesi che non si riuniscono commissioni importanti e che il Presidente del Consiglio non risponde alle mie domande, eho pensato che forse la solita (fastidiosa e legittima) interpellanza poteva provare a far porre attenzione a temi che si finge di dimenticare, ma che muovono "bei soldoni". Quindi eccola qui l'ultima interpellanza, buona lettura.

PS, giusto perchè mi leggono pochi intimi, insomma siamo tra amici, questo è il testo della mail che ho inviato alla Presidenza del Consiglio, stanco di non ricevere risposte:
Buon giorno,
chiederei alla Presidenza un cenno giusto per sapere se le mie missive vengono lette, visto che non ho il piacere di leggere risposte da molto tempo.
Con l'occasione porgo anche una domanda e lo faccio come "accesso agli atti", in modo da essere certo di ricevere una risposta:

Quando si è riunito l'ultima volta un ufficio di Presidenza?

Grazie


...se dovessi ricevere risposta vi faccio sapere... buon week end lungo a tutti, sopratutto al nuovo assessore (se esiste)

basta palle!

Cari Assessore Alba e Segretario Scalfi, vi sfido a dire la verità. Basta buttare soldi per coprire errori e mancanza di idee.

Immagine 1
Qui sopra, la mia intervista ad Eco Risveglio. Manco farlo apposta nell'intervista faccio un esempio e dico:
«Faccio un esempio recente di come opera questa amministrazione. Nei giorni scorsi ci siamo ritrovati per parlare del Piano urbano del traffico. All' inizio dell' incontro, però, l' assessore Giovanni Alba ha voluto precisare che in quella seduta si sarebbe discusso di traffico e non di parcheggi e quindi non avremmo potuto parlare del progetto da cinque milioni di euro (5'800'000€ NDR) per la sistemazione di piazza Mercato a Intra. Una cosa a mio avviso assurda visto che stiamo parlando di un progetto per cui, è vero, oggi mancano i soldi ma che qualora venisse realizzato non porterà un parcheggio in più a Intra. Insomma non c' è una visione della città, però elaboriamo progetti da cinque milioni di euro (5'800'000€ NDR). Il dramma di questa amministrazione è che pensa solo alla sistemazione dei tombini».
Ma il sindaco piace anche per questo, perché sistema i tombini.
«Piace perché la gente vede in lei un certo attivismo ma poi non ci si interroga davvero su quello che realmente Marchionini fa per la città. E in tutto questo il Pd continua ad alzare la manina in consiglio comunale, pur avendo detto Scalfi che il partito avrebbe appoggiato il sindaco dall' esterno. Dove sono finite queste dichiarazioni di intenti? Entrato a palazzo Flaim per la prima volta nel 2014 ho visto gente fresca, consiglieri del Pd alla prima esperienza e pensavo "che bello, potremo lavorare e ragionare insieme senza pregiudizi" e invece poi sono stati messi tutti a tacere, sono stati annichiliti».


Detto fatto, proprio oggi il consigliere Immovilli (io non temo mai di dare merito a chi lo merita, e questa volta l'attenzione di Immovilli è meritoria) , pone il mio "focus" su questo documento Immagine 2

Cosa significa tutto ciò?
che il Progetto assurdo per 5'800'000 € di piazza F.lli Bandiera che non porterà un solo posto auto in più a Verbania, prosegue. In barba all'Assessore che ci racconta che tanto non si può fare perchè non ci sono i soldi, in barba al PD che ci racconta quanto loro siano bravi perchè ci fanno discutere del "piano urbano del traffico" (ovvio senza parlare di parcheggi !?!?!).

Allora faccio 2 semplici domande all' Assessore competente (Sic!) e al segretario cittadino del PD:

1- (ad Alba) perchè ci dite che tanto non ci sono i soldi e poi portate avanti un progetto che impiega tempo e risorse di persone competenti , se davvero pensate che non si farà mai?

2- (a Scalfi) ci dite che davvero trovate giusto e bello e ragionevole spendere 5'800'000 € per il progetto di piazza F.lli Bandiera (già costato 70'000€ di concorso di progettazione) e che ritenete sensato e ragionevole aprire un confronto sul piano urbano del traffico senza che si parli di parcheggi e di questo ennesimo enorme sperpero di risorse pubbliche?

Le domande sono semplici, i fatti sono chiari, i silenzi che come al solito raccoglierò, eloquenti come sempre.

PS il titolo dell'intervista su Eco ovviamente è fuorviante, diciamo che se mi obbligassero a scegliere quale mano amputarmi io sceglierei, ma altrettanto ovviamente, farò di tutto per non giungere a questa scelta estrema ... e forse al prossimo turno elettorale ce la si può fare.

La sudditanza e la fine dei valori fondanti della sinistra

Chissenefrega se arriva Renzi, ma le dinamiche che lo portano sul territorio e dove nel territorio, forse vale la pena indagarle. Tutto sommato è stato il suo governo quello del piano periferie, quindi una visita al movicentro ci stava. Tutto sommato Renzi si richiama ai valori della sinistra, della resistenza, quindi la visita al sacrario ci stava, invece... il solito "vassallaggio pre elettorale".

Immagine 1
Oltre il ridicolo, ben riassunto in questo articolo di Verbano24. Uso improprio delle istituzioni per fare propaganda elettorale con l'escamotage della "casa della resistenza", ma poi tutto cambia, il "Vassallo locale" probabilmente richiede ed ottiene la visita al "suo castello".

Siamo passati dalla visita para istituzionale nei luoghi storici ed emblematici della storia della resistenza e della concretizzazione di progettualità ed economie (movicentro e info point di Terre Alte Laghi), al becero cambio di rotta per omaggiare il "potente" (e unico) parlamentare locale del PD.

Chissà se parleranno di quel famoso incidente di cui nessuno parla più? A proposito chissà chi ha visto il verbale della polizia stradale di Domodossola? Forse Minniti? Magari parleranno di come è meglio mettere gli "amici" alla guida dei Parchi... (non se la prenda Bocci, non mi riferisco a lui ma al progetto di legge di cui si parla al link nell'articolo de "il fatto quotidiano")

Di sicuro, noi nel nostro piccolo delle domande ce le facciamo per come viene trattata la politica e ancor di più le istituzioni.


La fusa o la fusione...

Cose strane a Verbania, sempre cose strane. Le Commissioni continuano ad essere gestite da persone che si spacciano per "sagge e pacate" , poi volano insulti e si zittiscono le posizioni, ma anche questo va bene alla maggioranza. Poi tanto si vota e i numeri contano più delle idee... in questo clima si fonderanno Verbania e Cossogno?

Immagine 1

Ieri la riunione pubblica per la fusione con Cossogno, partecipatissima come si vede dalla foto scattata a inizio riunione. Interessante che nella premessa fatta da Varini si citassero le precedenti riunioni, tra le quali quella dei Capigruppo in cui mi è stata tolta la parola e sono stato insultato... insomma, si voleva sostanziare che si è già discusso molto del tema (Sic!).

Un estratto della "esaustiva discussione" tratto dal verbale della capigruppo in cui si evince chiaramente la censura ai danni del sottoscritto a cui è stata tolta la parola perchè la chiedeva per la seconda volta (ADDIRITTURA!!!) e in cui Tartari faceva mancare il numero legale, di fatto inficiando quella riunione, come si evince dall'estratto del regolamento che temo il Presidente del Consiglio non conosca (Sic!)
Immagine 2

In questo clima, ancora una volta surreale, dove si voleva chiedere che valore si volesse dare in futuro alla montagna? se ci sarebbe stato un assessorato specifico? se si volesse valorizzare Cicogna, magari mettendo lì una rappresentanza della presenza del Comune anzichè a Cossogno, cosa dal mio punto di vista sostanzialmente irragionevole (la rappresentanza a Cossogno intendo)... allora perchè non a Cavandone? ...Partono i lavori di "informazione".
Strano che questa "informazione" volta solo (certamente) a far conoscere i temi in ballo , il Sindaco l'abbia di fatto ostacolata per il referendum sul crematorio. Certamente chi pensasse che tutta sta storia male abborracciata ha prevalentemente scopi elettorali (stante l'intento dichiarato, giustamente, di accorparlo con le elezioni nazionali), è una "brutta e cattiva" persona.


Il senso e il significato di democrazia... a qualcuno sfugge

Piaccia o no, la nostra è una democrazia rappresentativa, ciò significa (piaccia o no) , che le persone elette rappresentano gli elettori. Tal volta viene da pensare che questo non valga a Verbania.

Immagine 1
Il nostro Sindaco ha un ristretto numero di consiglieri speciali (in politica direbbero un "cerchio magico"). Decide sul turismo con un ristretto gruppo di consiglieri (amici?!) che non sono però "consiglieri comunali"... ma in fondo cosa contano voti? elezioni? maggioranze? minoranze?

Il bilancio del Comune non è ancora sul sito del Comune e lo si presenta ai Presidenti dei quartieri. Probabilmente la maggioranza lo ha visto e discusso da tempo, ma alle minoranze non è dato avere info... e questo perchè? c'è qualcosa da nascondere? da fastidio il contraddittorio? si teme il confronto? o peggio ancora si temono le proposte (come per il bilancio partecipato)?

Che dire? prendiamo atto anche di questo e continuiamo a interrogarci sui silenzi di chi si dice "democratico".