Un motivo in più per votare Carlo Bava

Non é nella mia natura il "politically correct", ma la chiarezza sí.

Immagine 1
... Zacchera : “si dice tra l’altro, che avevo costituito un comitato d’affari, commesso illeciti sui dirigenti dei lavori pubblici, trusciato sul CEM, favorito la sinistra sul tema della cultura… Una serie di accuse assurde e infatti dopo un’ora porto la lettera in Procura. Capivo che arrivava dalla giunta, oggi so da chi, allora non lo sapevo”.
Link
Io non ho dubbi sul l'onestá di Marco Zacchera, ma sotto il CEM qualcosa non mi torna, sono convinto ci siano questioni per le quali qualcuno debba rispondere alla città per lo spreco immenso di risorse pubbliche.
Sempre più : solo il progetto "Carlo Bava Sindaco" é l'unico che sulla questione ha una posizione inequivocabile!
Gli altri, tutti gli altri si dividono tra chi lo vuole e "cerchiobottismo..". Insomma, come diceva Arbore in un famoso spot della birra: meditate gente, meditate :)

Una Verbania diversa è possibile se partiamo dal fare chiarezza.

In Italia la confusione regna sovrana, a Verbania la retorica "renziana" sta facendo proseliti. Non nego che tal volta pure io ne resto affascinato, ma poi prendo atto di una oggettiva realtà: siamo in campagna elettorale, e almeno sui temi "grossi" non si può essere sfuggenti.

Immagine 1
Ieri sera al Kantiere un interessante serata sul tema lavoro, sono tornato a casa con questo input: "PER INNOVARA DEVI VEDERE CON OCCHI DIVERSI CIò CHE ESISTE GIà".

Ho una convinzione, essendo una "mia" convinzione magari è errata, ma verifico che è piuttosto diffusa: ci sarà un ballottaggio Carlo Bava - Silvia Marchionini e mi chiedo su quali elementi decideranno i cittadini, quale riterranno sia la proposta migliore? La domanda non è scontata, perchè i "TITOLI" di molti temi che i due affrontano sono analoghi, è lo sviluppo dei temi che spesso è diverso. Per analogia è come andare in montagna: stessa montagna, scarpe diverse, sentieri diversi, passo diverso, compagnie diverse...(questo esempio l'ho "rubato" a Carlo) si tornerà a casa con esperienze ovviamente diverse. Eppure era la stessa montagna con panorami analoghi...

Questo per dire cosa? per dire che se si tratta di una gita vale tutto, ma se dobbiamo consegnare del siero antivipera a un moribondo (Verbania) è bene essere certi che nello zaino il siero ci sia, quale che sia il percorso, le scarpe, la compagnia ecc.

In Italia gli slogan funzionano sempre bene, la gente raramente vuole approfondire, oggi siamo tutti presi dagli slogan "abolizione del senato" e "abolizione delle province" ma sentiamo la campana di Travaglio (link), è interessante.

Poi veniamo a Verbania e leggiamo questo condivisibile intervento di Marchionini (link) ed analizziamo questa frase: "La storia di Verbania, davvero, è la storia di tanti progetti mai avviati oppure trasformati, come quello del nuovo teatro, in campi di battaglia pieni di morti e feriti politici nei quali è difficile riconoscere vinti e vincitori."
Cosa voleva dirci? quale sarà la posizione ultima di Marchionini, PD, SEL, PdCI, Socialisti, UDC, montiani ecc. sul CEM?
Ha davvero senso che su questo tema, tema su cui si rischia il "dafault" della città, i candidati si prendano tempo a dopo le elezioni per decidere? Non dovrebbero aver analizzato già oggi il piano di gestione, i tempi e i costi dell'opera per dire con chiarezza cosa accadrà?
Non vado molto oltre perchè i post lunghi non li legge nessuno :) , tanto tornerò sull'argomento, è ovvio. La mia speranza è che su questo tema ci sia una posizione chiara e definitiva, serve per capire se nello zaino c'è il siero antivipera o dell'aspirina... perchè Verbania sta morendo e non è facendogli la manicure che la salveremo, ma con decisioni forti che sgobrino il campo da possibili "inciuci". Il CEM è una decisione qualificante che deve essere comunicata con chiarezza alla città prima delle elezioni, altrimenti è la solita logica del "prima prendo la poltrona" e poi in qualche modo l'aggiustiamo.
La Proposta del comitato "Carlo Bava Sindaco" è: Si bloccano i lavori del CEM, si apre un tavolo di "progettazione partecipata" e si chiede alla città quale destinazione preferisce per quello spazio, dopodichè si procede per riconvertire le opere fino a quel punto eseguite ad altro utilizzo. In concreto: se la città pensasse che quell'area debba essere il "LIDO" di Verbania, i volumi edificati verranno convertiti allo scopo (EX. bar, spogliatoi , bagni ecc.) ; se si pensasse di adibire quei volumi a servizio della biblioteca, si agirà in tal senso ... ma mille possono essere le proposte. meglio spendere meno e spendere soldi comunali per una struttura condivisa con la città che spendere soldi di un finanziamento per un opera che la città non vuole e non potà sostenere economivamente.
Attendiamo una parola di chiarezza dall'altro centrosinistra, la destra sappiamo già cosa vuole...

Stavolata scoppia la bomba?certo che no, metteranno tutto a tacere:scrivi Provincia e leggi Disastro

E' noto quanto ritenga le province (soprattutto la nostra così male amministrata) enti inutili. Figuratevi il mio stupore quando ho scoperto che la "Corte dei Conti" ha sancito il nostro ente di fatto "disastroso". I conti non tornano e così messi non possono tornare perchè siamo senza controllo.

Immagine 1
Chissà come mi è venuto in mente di digitare sul motore di ricerca interno al sito della Provincia le parole "Corte dei Conti", mi sono imbattuto nella "Delibera corte dei conti n.65/2014" del Piemonte che riguarda la Provincia del Verbano Cusio Ossola: LEGGETELA
Il documento fa letteralmente a pezzi la procedura di riequilibrio dei conti approvata dall'amministrazione Nobili, addirittura censurando il fatto che non vi sia un adeguato sistema di controlli interni in grado di governare la finanze dell'Ente.
Non entro nei particolari della delibera, mi sono diplomato geometra con le stesse modalità con cui cammino, cioè i maniera "zoppicante" (CI HO MESSO 7 ANNI) ma mentre per la camminata me la sono cavata da solo, con l'aiuto delle "Tompoma" per leggere la contabilità ci vogliono delle competenze specifiche, come quelle che ha (o dovrebbe avere) almeno uno dei componenti del gruppo consilare del PD che è laureato in Economia e commercio e pure "Revisore dei conti".
Invece il PD non ci dice nulla, così come non ci dice nulla il sito della provincia che nella Home-page ci racconta dell'ottimo andamento della stagione turistica, di "una serata di musica e amicizia", di un "Gran galà di beneficenza", ecc ... lo deve scoprire il "geometra di turno" favorito dall'obbligo imposto anche alle amministrazioni locali di pubblicare tutti i dati che li riguardano nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito!

Invito i cittadini a non perdersi il documento cui mi riferisco, andando oltre i tecnicismi di difficile lettura ci sono passaggi esilaranti come quello in cui la Corte replica alle giustificazioni dell'Ente in merito alla mancata implementazione dei controlli interni prevista dalle nuove disposizioni normative, si legge:
Immagine 2
cioè, in parole semplici io capisco così: Scusi "signora corte dei conti" ci sono stati tagli e non ho potuto investire nel "controllo di gestione". Risposta: Ma sei scemo? sei nella cacca fino al collo, taglia su tutto ma non sul controllo di gestione!!! ... ma magari ho capito male io :)

Promemoria...

stasera serata molto importante, perchè di tematiche giovanili e ancor di più di "protagonismo giovanile" non parla più nessuno e quando avviene, di solito, è in logiche "strumentali". Sono convinto che stasera il livello empatico tra chi ci verrà , sarà grande. in più un paio di precisazioni...

Immagine 1
Oggi semplicemente faccio da eco a questa bella intervista a Carlo e voglio dare ancora importanza al mio "stalker" Filippo, spiegandogli in "STAMPATELLO" cosa dovrebbe avvenire ad avviso del progetto "Carlo Bava Sindaco" sul CEM:
Si bloccano i lavori, si apre un tavolo di "progettazione partecipata" e si chiede alla città quale destinazione preferisce per quello spazio, dopodichè si procede per riconvertire le opere fino a quel punto eseguite ad altro utilizzo. In concreto: se la città pensasse che quell'area debba essere il "LIDO" di Verbania, i volumi edificati verranno convertiti allo scopo (EX. bar, spogliatoi , bagni ecc.) ; se si pensasse di adibire quei volumi a servizio della biblioteca, si agirà in tal senso ... ma mille possono essere le proposte. Di sicuro il CEM così come è pensato è irragionevole nei costi di realizzazione e gestione. Quindi meglio spendere meno e spendere soldi comunali per una struttura condivisa con la città che spendere soldi di un finanziamento per un opera che la città non vuole e non potà sostenere economivamente. Spero che addirittura il Sig. Filippo ora sia in grado di capire... Nel frattempo vediamo le carte e capiamo se ci sia stata qualche scorrettezza che qualcuno debba pagare in solido...

Come avvengono le cose in Italia quando i soldi sono pubblici...

Il VCO non fa eccezione: il CEM, il palazzetto a Gravellona, e mille altre piccole o meno piccole questioni, dal Tecnoparco ell'aereoporto di Masera. Insomma, la politica non vuole capire perchè i politici non pagano mai per il loro ego smisurato.

Immagine 1
Nell'immagine quì sopra un esempio molto schematico che mette a confronto due realtà che hanno tante analogie.
Questa ennesima amara riflessione trae spunto da questo pezzo su La Stampa che ci racconta dei 100 anni che ci sono voluti per erigere un monumento in Ossola.
Fin che siamo in tempo , conteniamo lo scempio, il voto a chi sul CEM avrà la posizione più seria, altrimenti pagheremo caro e pagheremo tutti... Stavolta invece dobbiamo fare pagare chi ha forzato , interpretato e mentito per soddisfare il proprio ego smisurato. A ciascuno le sue considerazioni.