La politica, la monarchia, le metafore, la prima repubblica ...e le reazioni.

La politica non è capace di confrontarsi, la dimostrazione è che ci sono commissioni senza Presidente da mesi, tavoli tecnici disattesi dalla maggioranza e tavoli tecnici con SOLO la maggioranza. Nascono "storie" che sono metafore del momento politico (forse?!), ma ai novelli vassalli pare non piacciano.

Immagine 1
Almeno , agli "addetti ai lavori" qualche risata scappa... ma la realtà è piuttosto disarmante. Era il 6 Marzo quando scrissi la storiella della . Più semplicemente ieri ho riportato una storia raccontata da Parachini.
In una città dove il Sindaco legge il giornale in Consiglio Comunale mentre ci sono interrogazioni a lei rivolte, Dove le Commissioni non vengono tenute in minima considerazione, tanto è vero che la Commissione Servizi Alla Persona manca del Presidente da più di due mesi, dove i Tavoli tecnici se non servono per glorificare la maggioranza non si svolgono (vedi tavolo sanità). In una città dove l'unico tavolo tecnico che si è riunito era composto dalla SOLA maggioranza e nell'unico incontro in Commissione per presentarne il lavoro (parliamo del progetto PAES sul risparmio energetico) , il tecnico esterno dice (ed è stato fatto mettere a verbale): "in un ottica di progetto non ha senso edificare parcheggi in centro" (non so se le parole esatte verbalizzate saranno queste). Ricordando che a Verbania è in progetto di fare parcheggi tra ex padana gas e piazza mercato (in centro) per un valore di 5'800'000 €. In un paese in cui gli "amici del capo" e i loro sodali trovano lavoro e le case popolari e la storia locale viene venduta al miglior offerente per pagare ANCHE la spesa corrente (malgrado ciò non si possa fare)... ecco, in questo paese quà, c'è chi pur dovendo rappresentare (ipoteticamente) una forza politica con radici a sinistra, si disgusta per cose "strane". Immagine 2
A me piace ricordare che la cosiddetta "prima Repubblica", con tutti i suoi difetti, ha consegnato alla storia persone di enorme statura morale. Chi ci ricorderemo della seconda? Nella prima Repubblica si rubava, certo, ma c'era un certo "senso del pudore" che oggi pare completamente assente in chi governa. Oggi le regole sono sempre fatte per "altri", per questo ci si disgusta molto di più di quanto si sappia fare autocritica.
Se poi il riferimento "savonarolesco" in qualche modo dovesse contemplare la mia figura, ringrazio onorato. Spero che anche tutto il lavoro che faccio e farò per tentare di far riconsiderare la politica in primis per l'etica che deve proporre e testimoniare, possa portare un giorno alla mia "riabilitazione" così come avvenne per il Savonarola: "...Gli scritti del Savonarola sono stati riabilitati dalla Chiesa nei secoli seguenti fino ad essere presi in considerazione in importanti trattati di teologia. Ora è servo di Dio. La causa della sua beatificazione è stata avviata il 30 maggio 1997 dall'arcidiocesi di Firenze." ...ma non ambisco a tanto, mi piace l'idea di essere semplicemente "fastidioso" per certi soggetti :-)

Parachini raccontaci ancora...

Una storia davvero interessante ci viene narrata dal Consigliere Parachini, che di storia e "storie" ne sa... e se esistesse un parallelo? ogni storia per quanto antica ha sempre qualcosa di "contemporaneo".

Immagine 1
La storia che Parachini narra sul suo profilo FB è la seguente:

Tanti, tanti anni fa, in un paese lontano, lontano, il Principe dell'ultima contea del Regno ottenne una regia contribuzione per offrire un nuovo servizio al Popolo.
Purtroppo, condizione essenziale di questo contributo, era l'assunzione di una nuova figura professionale cui demandare la gestione del servizio.
Per fortuna, o purtroppo, anche allora, le regole del gioco prevedevano un concorso pubblico: grande iattura (poteva anche vincere un estraneo all'entourage principesco)!
Che fare?
L'argomento venne allora dibattuto in un'apposita riunione del Gran Consiglio. E fu in quell'occasione che il Gran Ciambellano ebbe l'idea risolutiva: "Assumiamo mia moglie!"
Effettivamente la consorte del Gran Ciambellano aveva i titoli per ricoprire quell'importante incarico, tanto che era risultata seconda, ex equo, in un precedente concorso. Era lei la pedina giusta al posto giusto (e poi un po' di moneta in più non dispiaceva al Gran Ciambellano).
Però!
Però la legge vietava di utilizzare graduatorie vecchie per incarichi a "tempo determinato" e poi la moglie del Gran Ciambellano non era la sola "seconda": insieme a lei vi erano altri due candidati.
Ci pensò il Principe a rompere ogni indugio: "Scelgo io "intuitu personae". La moglie del Gran Ciambellano è la persona giusta e nessuno oserà sollevare dubbi su questa decisione: il Gran Ciambellano controlla la maggioranza del Gran Consiglio!".
È così fu, alla faccia delle regole e degli "l'exaequo".


Meno male che è una storia antica e di un altro paese, quì a Verbania abbiamo già avuto un paio di scivoloni sul "buon gusto" con un paio di assunzioni (il portavoce del Sindaco già dipendente del PD e il Segretario del PD assunto come portiere... tutto legittimo -credo- , ci mancherebbe, di sicuro non il massimo in termini di "opportunità"), per cui certamente la storia non è parodia del PD e nessuna moglie di Consigliere è stata assunta dal Comune a tempo determinato... Vero Parachini?

Chi decide? cosa decide? con chi decide?

Forse vale la pena ricordare...

Immagine 1
Stanti le recenti uscite del Sindaco e le precise e condivisibili repliche argomentate , vi ripropongo una lettera... in attesa che qualcuno ci dica qualcosa in merito a domande che oggi valgono esattamente come 8 mesi fa...
Immagine 2Immagine 3

Facciamo "A", anzi "B", anzi "C", ma non si può! ...Lo facciamo ugualmente. Buone pratiche?!

Notizie del convegno "buone pratiche"? mi dicono una quindicina di partecipanti. Notizie della pista ciclabile di via Vittorio Veneto? leggo che continuano a cambiare le ipotesi. Notizie sulla condivisione delle informazioni? Leggo che la politica manco si confronta con gli uffici comunali. Boh , sarò io che son fatto male, ma sta roba è assurda!

Immagine 1
Iniziamo col dire che tra i tanti costi (a mio avviso assurdi) a cui la città ha dovuto fare fronte, c'è quello per rimozione e riposizionamento barriere in via Vittorio Veneto. In questo momento tali barriere giacciono in un magazzino privato a Renco (spero che l'Amministrazione non debba pagare un canone anche per la custodia...).
Il 9 Aprile attraverso "La Stampa" la città viene informata che quelle barriere non verranno riposizionate:
Immagine 2
Chiedo quanto costeranno i vasi che dovrebbero rimpiazzare tali barriere e il Sindaco parla di "costo zero", ovvero che i soldi già stanziati sarebbero bastati. Un dubbio atroce mi assale, possibile? con quello che già sono costati i vasi per coprire la Roggia?
Oggi , sempre da "La Stampa" apprendiamo che forse manco le fioriere, forse si fa tutta pista ciclabile...forse.
Immagine 3
Ma con chi si confronta il Sindaco per avere queste idee? Non con le Commissioni di sicuro! Con il PD? in maggioranza ormai c'è solo il PD!
Magari con i tecnici del Comune? ...con quelli non credo, perchè stando sempre alla stampa locale (questa volta Verbano 24) non parla con i tecnici manco prima delle conferenze stampa, altrimenti si risparmierebbe certe brutte figure in cui dichiara cose che gli uffici poco dopo gli dicono non si possono fare... ma lei, tenacemente, trova l'ennesimo escamotage e le fa comunque.
Insomma, un modo di procedere che tutto è fuorchè condivisione, partecipazione. Ricorda più i "proclami", la "pubblicità". Forse questo modo di agire sarà emerso nel convegno sulle "Buone Pratiche"? Non posso saperlo, io non ho partecipato, mi sembrava che non si trattasse di cosa molto seria stante la poca affidabilità, o meglio coerenza con l'oggetto del tema di chi stava organizzando... ma, a giudicare dalla folla di partecipanti (mi dicono una quindicina), non devo essere stato l'unico a considerare l'evento poco più che "autocelebrazione" (inutile).

Spese ripetitive o no? stiamo ai fatti.

Spiace che si voglia cavillare sui dettagli, ma poi l'Assessore ha parlato e i cavilli sono di fatto svaniti... se si vuole leggere le parole per ciò che sono e non confondere le acque.

Immagine 1
L'Assessore Abbiati è un ottimo Assessore. Concreta e sinceramente disponibile al dialogo, questo lo abbiamo verificato. E' talmente corretta e in buona fede che allo scorso Consiglio Comunale ha parlato in modo molto chiaro, questo è ciò che ha detto:

Gli eventi che noi stiamo straordinariamente finanziando quest'anno sono degli eventi che noi facciamo partire...come prime attività e che speriamo di poter continuare altri anni con altri fondi che non provengano direttamente dall'amministrazione.
Lo sforzo grande che stiamo facendo è quello di cambiare l'approccio a questi temi e di far sì che in futuro si concorra alla realizzazione degli eventi legati al settore del turismo e concorrendo si ottengano anche risorse che non sono quelle esclusivamente del comune.
In tal senso l'investimento che noi facciamo su alcuni eventi specifici quest'estate. ..non va inteso come una tantum che viene fatta utilizzando dei fondi che noi abbiamo ma come lo sfruttare l'opportunità di questi fondi per lanciare un modo nuovo di intendere la stagione estiva
(Ringrazio per la trascrizione il mio amico Andrea)

Con ciò, il tentativo di difendere un bilancio che si regge su spese fatte con fondi che non potrebbero finanziare "spesa corrente" , è evidentemente "stanato". Quando si fanno operazioni di questo tipo, che a nostro avviso sono oltre ciò che è concesso, almeno bisognerebbe avere la lungimiranza di coinvolgere nelle scelte, altrimenti tutto si riduce a una prova di forza che non fa bene a nessuno. Quindi, preso atto che la spesa corrente è di fatto finanziata con entrate straordinarie, attendiamo gli eventi... serenamente.