Immagine 1


Oggi è il 30 aprile.


A Omegna si vota per eleggere il sindaco. Il governo della città.


Io vivo all'inizio dell'Ossola, e a Omegna ci sono andato ieri: ho portato in piscina mio figlio. Certo non mi posso dire un frequentatore molto assiduo di quella città.


Leggo soprattutto quotidiani nazionali on-line - e quindi questo blog è per me un'interessante esperienza - e quindi non posso certo dirmi una assiduo lettore delle testate locali. Ma le sfoglio sempre nei locali durante un caffè o un gelato.


Tutti i giorni vado a Fondotoce, passando sotto il cavalcavia della superstrada a Gravellona Toce.


L'enorme cartellone della LEGA, da settimane (non giorni; settimane) è l'unico segno che ci sono le elezioni in provincia. Lo stesso dicasi per quel poco che ho visto sui giornali.


Chi son i candidati del PD? E del Movimento Cinque Stelle? E del PdL? E dell'IdV? SEL c'è? Chi altro c'è?


E perché sono così diversi i livelli di visibilità? Omegna è un test così importante per la LEGA da spendere così tanti soldi per una promozione provinciale, o è così poco importante per gli altri partiti da non spendere _ 60 per un cartellone 6×3 metri? (ringraziamo la responsabile Lega di Verbania per averci comunicato i costi del cartellone)


È inutile tanta visibilità, forse? Io non credo, perché perfino io che abito in Ossola so che esiste una persona di nome Bisoglio candidata a sindaco di Omegna, il che qualcosa significa. Soprattutto, alle prossime elezioni, saprò che esiste un partito - la Lega - dalla forte presenza sul territorio. Magari non è vero, ma questa è la percezione che ne ricevo.


 Fonte di questo post

Alcuni numeri: l'amministrazione manda in giro 1614 questionari privi di valore scientifico, solo 312 si prestano a rispondere e l'amministrazione conclude che "c'è un sostanziale accordo dei cittadini sulla realizzazione del Centro Eventi Multifunzionale"????!!! leggi articolo di tele VCO ci raccontano che "è diffusa la convinzione che dal turismo possa derivare una spinta decisiva per il superamento della crisi" e per questa ragione la scelta illuminante è quella di spendere 45000 euro per OTTO serate di ballo liscio in piazza a Pallanza????!!! (qui una gustosa ricostruzione di questi fatti tratta da Verbaniasettanta.)Immagine 1


Direi che in primis il questionario in oggetto è un fallimento in sè, e che in seconda battuta se davvero il turismo fosse la giusta risposta sarebbe il caso di fare un analisi dei flussi turistici per cercare di capire quale sia la strada da percorrere a naso direi che 45000 euro per il ballo liscio non sono un buon inizio.


P.S. mi piace riportare quì il commento di un certo Mario (scovato su internet) che stigmatizza perfettamente l'approccio che i nostri amministratori hanno della valenza turistica del nostro territorio su cui puntano molto: "il sito http://www.verbaniacapitalelaghi.eu/ è fermo al 2011. Dopo un inutile convegno e una grande manifestazione per il rilascio degli avannotti.. il nulla assoluto. anche l'unico segno della capitale dei laghi europei.cioè la rotonda in piazza matteotti.. è ormai una siepe mal manutenuta"!


 Fonte di questo post

Non credevo ai miei occhi quando ho letto questo aricolo de LA STAMPA! A Verbania gli Assessori non rispettano disposizioni di legge perchè si sentono offesi da Zanotti! Ma stiamo scherzando?Immagine 1


Ma la cosa oltre il ridicolo è che un Sindaco, già più volte Parlamentare della repubblica tolleri simili argomentazioni!


Di sicuro Verbaniasettanta, il blog di Zanotti, è fonte inesauribile di stimoli per il sottoscritto, che con piacere ripropone a piene mani quì i pezzi più gustosi sui temi "caldi" in città.


 Fonte di questo post

Si può amministrare senza buonsenso? guardandoci in giro possiamo certamente dire di sì! Si può ipotizzare un aereoporto in una zona dove il fiume si è già portato via un ponte della super strada? ma certo che si! leggi quì . Si può fare i pubblici rappresentanti anche se non si fanno i pubblici interessi? Purtroppo anche in questo caso dobbiamo rispondere di sì, e non solo facendo riferimento alla politica nazionale, ma anche guardandoci in casa possiamo scoprire casi tutt'altro che "edificanti" basti leggere l'articolo quì di fianco Immagine 1. Mi permetto di integrare il pezzo con un rimando a questo blog in cui si parla dello spreco di pubblico denaro da parte del nostro presidente (posacenere) regionale leghista, che non ha voluto accorpare il referendum sulla caccia alle amministrative ancora grazie lega!


 Fonte di questo post

E' che siccome gli italiani scarseggiano in memoria (nel VCO non ci sono eccezioni), che vale la pena insistere su certi temi che dal carattere nazionale ci riportano al locale. Mi piace riportare qui il comunicato stampa del PD che risponde al leghista AImmagine 1ssessore provinciale Preioni che parla di sprechi di denaro pubblico per referendum. Forse vale la pena ricordare che il governo Lega - PDL ci ha fatto spendere qualche centinaio di milioni per referendum su acqua , nucleare e legittimo impedimento decidendo di non accorparli alle politiche, stessa cosa che hanno scelto Cota e compagni di merende


Forse per ricordare le scelte "morigerate" e "risparmiose" leghiste sul territorio potremmo parlare del "centro eventi di Verbania"?


O per stare agli ultimi eventi in cui i leghisti continuano a difendere il loro "leader maximo" vale la pena leggere questo breve pezzo di un giornale non particolarmente "qualificato" ma che se afferma ciò che afferma, avrà qualche buon argomento per poterlo fare, o no? (casa ereditata dalla Lega e "intascata" da Bossi).


Insomma, difficile accettare lezioni etico/moral/economiche da certi soggetti anche se rivestono importanti incarichi pubblici.


 Fonte di questo post