Immagine 1Sabato il nuovo nome ad una Piazza. Perché ? Non aveva già un nome la piazza? Credo che sia l'ennesima prova di debolezza di una amministrazione a cui manca la concretezza. Non voglio mettere in discussione il fatto che Fasana fosse o meno una brava persona, perchè non è questione di brave o cattive persone, ma di ciò che rappresentano. Giovanni Fasana fu l'ultimo vice-podestà di Verbania. Nella rappresentazione, nel simbolo, le persone si dentificano o si dividono e questa maggioranza ha assai diviso la Città più e più volte. La cosa peggiore che Zacchera abbia fatto ad oggi è il monolite davanti palazzo Flaim, che dovrebbe rappresentare un "fascio". Insomma questa maggioranza tira avanti a prove muscolari e simboli nostalgici



Se ne sentiva davvero il bisogno? L'intitolazione della piazza o il monolite fascista su palazzo Flaim hanno migliorato o miglioreranno coesione in città , o la vita dei cittadini?


Suvvia, siete amministratori, basta "giocare".


 Fonte di questo post

Quanta tristezza, vedere che sono tutte cose già accadute, che in Italia le cose vanno così. Mi riferisco a questo link e a questo dai queli emergono tipicità tutte italiane e che non esenta il "virtuoso " nord. Dopo Reavello e Isernia ci sarà Verbania con il suo mega spreco , il CEM. Non sappiamo quanto esattamente costerà, sappiamo però due cose importanti: la prima è che se il cantiere non sarà ultimato entro il 2014 il comune dovrà restituire il finanziamento europeo; la seconda è che il CEM non sarà mai ultimato entro il 2014 Ma siamo in italia


Immagine 1


 Fonte di questo post

Leggo dal sito di Verbania Notizie questo illuminante pezzo, e mi viene il dubbio che dopo una certa età le manie di persecuzione possano essere molto comuni, decisamente frequenti nel PDL (anche se non assenti altrove). Gente a cui fanno complotti per comprargli case "all'insaputa", unti del Signore a cui spacciano le minorenni come maggiorenni per fargli dispetto ecc ecc. Anche a Verbania pare esista una persecuzione al Sindaco, tessuta da loschi individui "ostili e preconcetti", che non valutano le cose nel merito ma attraverso la lente del "pregiudizio".


Zacchera dunque si vede novello Jonathan Livingston, incompreso dalla massa (stormo) , che si ostinerebbe a fare il minimo indispensabile per sopravvivere, a non voler puntare in alto.


conclude il suo pezzo interrogandosi il nostro Sindaco: "mi chiedo se la mia generazione non abbia sbagliato quasi tutto, perchè non c'è più nessuno che abbia la voglia e il coraggio di volare alto."


Beh, una risposta a queste assurdità mi sento di darla anche se non richiesta.


Iniziamo col dire che Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach (di cui consiglio Illusioni: Le avventure di un messia riluttante) ha come protagonista uno che rischia di suo, che ci sbatte il muso, che è emarginato per la sua diversità, che fa il suo percorso e viene col tempo preso a modello, ma non cerca in alcun modo di divenire un modello. Immagine 1


Il Nostro Sindaco invece è un protagonista maggioritario, ovvero uno che fa e ha fatto il suo percorso grazie allo "stormo" , alle masse su cui ha costruito il suo consenso. Ha scelto una professione (il politico) in cui non si rischia nulla, rarissimamente si paga per i propri errori e lo stipendio è lauto e sicuro. Cerca continuamente il consenso e la condivisione (quì un maldestro esempio), ma lo fa solo a chiacchiere, perchè guai a mettere in discussione le sue idee, che certamente sono illuminanti (altrimenti l'interlocutore è un fazioso o peggio).


questo dal punto di vista dell'immagine letteraria, ma vorrei permettermi una risposta più seria, più tecnica, più umana. Una risposta alla domanda con cui Zacchera si interroga sul finire del pezzo. Risponderò da operaio, da ex imprenditore sociale, da futuro imprenditore di me stesso, da giovane padre: spett. Zacchera, non so se la sua generazione ha sbagliato proprio tutto, ma di sicuro ci regala un paese che fa piuttosto schifo. In parlamento ci sono una valanga di disonesti conclamati, chi fa politica guadagna un sacco di soldi con una produttività risibile, i privilegiati non pagano mai e le disparità sociali sono uno schiaffo alla gente onesta. La sua generazione si è mangiata il futuro della mia e forse anche quello di mio figlio, e la noncuranza, la determinazione con cui lei continua a difendere un progetto faraonico che ha una visione vecchia e non più attuale del turismo spacciandocela per "il futuro" dimostra solo quanto lei non sappia confrontarsi e sia pervicacemente attaccato all'idea di infallibilità tipica di chi non ha mai pagato per i propri errori. Rilegga il libro in cui si identifica e ci faccia sapere, magari seduti al bar e giù dal pulpito.



 Fonte di questo post

A domanda "pere" si risponde "banane".


Un normalissimo pezzo su VERBANIASETTANTA, in cui viene riportato una proposta del PD per utilizzare i soldi del PISU a favore di un intervento specificamente mirato al post-tornado. Niente di chè, la politica che pone sul tavolo i suoi temi. Ma un cittadino commenta criticando l'amministrazione ed ecco l'intervento piccato del Sindaco:


"questo ultimo commento è semplicemente un insulto per decine di volontari che da una settimana lavorano - non a chiacchiere - per ricostruire la città con risultati evidenti a tutte le persone non faziose e in mala fede.. Circa Villa Taranto-Villa San Remigio sarebbe interessante sapere se il prof. Zanotti Claudio sia lo stesso Claudio Zanotti che per cinque anni è stato vice-presidente dell'Ente Villa Taranto e contemporaneamente - per cinque anni - si sia tenuta nascosta nel cassetto l'intesa con la Cariplo che, firmata ai tempi di Reschigna, è stata bloccata per cinque anni dal suo successore, l'illustro prof. Zanotti, appunto. (altrimenti Zanotti dica cosa abbia mai fatto.Come risultato Verbania ha perso la dotazione Cariplo di 1,5 milioni di euro, chi ne risponde politicamente? Ma avanti con la demagogia, che tanto è a costo zero. Certo che alcune persone che pontificano con sì alto acume non le ho viste proprio in giro in questi a dare una mano...

Marco Zacchera"Immagine 1


Nello specifico potete leggere nel link sopra cosa viene risposto a Zacchera, ma le mie domande sono altre:


Perchè a fronte di una proposta d'uso dei soldi del PISU viene tirata in ballo una questione vecchia e che non c'entra con i problemi ora aperti sul tavolo? perchè si dirottano sempre le discussioni su temi altri anzichè affrontare quelli contingenti (sprechi vecchi contro sprechi che si stanno per fare)? perchè si ritiene "un insulto" ai volontari dire che l'amministrazione è assente, ma non è "un insulto" ai cittadini non tenere conto delle loro legittime richieste (nello specifico sono più che certo che tra i volontari in molti vorrebbero che i soldi del PISU fossero utilizzati per opere più necessarie)? e in ultimo, perchè sempre una guerra di schieramenti e mai la possibilità di un confronto con la città?


 Fonte di questo post

Come in ogni crisi si presenta un opportunità , quella di pensare a nuovi utilizzi degli spazi. Certo a Verbania con la classe politica che abbiamo siamo parecchio svantaggiati, da noi passa un "tornado" che distrugge pesantemente il nostro patrimonio ambientale e i politici giocano a disquisire se sia "calamità naturale" o meno. Un disastro come questo ci fa scoprire che i soldi che dovrebbero essere a bilancio per i Immagine 1disastri, probabilmente sono stati spesi per altro, ma questo fa parte delle regole del gioco quando si sceglie una classe politica che vive il suo ruolo come un alternativa al lavoro Veniamo invece all'opportunità: Villa Taranto , così come il parco Nazionale Della Valgrande, è un patrimonio naturalistico molto conosciuto all'estero. I verbanesi non sono in effetti grandi frequentatori a causa del fatto che il biglietto di accesso non è particolarmente economico (la Valgrande almeno per il momento è gratis). Allora perché non fare in modo che l'accesso per i verbanesi che accompagnano un turista non sia gratuito? Perché , ora che sarà necessaria una importante ristrutturazione di quegli spazi, non si pensa a come integrarli di più con la città, prevedendo zone ove siano possibili piccole manifestazioni sul modello di notti di note (magari in versione musica classica) o sul modello "paese dei narratori" di Cavandone? Otterremmo che ogni cittadino diventerebbe promotore turistico della sua città , avrebbe più conoscenza dei luoghi che gli appartengono, realizzeremmo manifestazioni bellissime e "nuove" a costi molto bassi, perché le ambientazioni saranno quel plus che fa la differenza. Credo che in molti abbiamo amici e parenti che ci piacerebbe portare a Villa Taranto quando ci fanno visita, ne siamo tutti un po' orgogliosi, ma non possiamo permetterci di pagare 7/8 biglietti l'anno. Forse oggi che il territorio ha bisogno una spinta in più , questa mia proposta, in verità non nuova, potrà trovare ascolto?


 Fonte di questo post