Inaudito che il consorzio venga chiuso senza un adeguata alternativa. Questo commissario che guadagna bene pur lavorando a mezzo servizio e non assumendosi l'onere di una che sia una decisione se non il rimandare e delegare, intervenendo sul consorzio cosi bruscamente in "autotutela", ha toccato il fondo!

Immagine 1

si apprende da La Stampa che il consorzio dei servizi sociali è inagibile. Ora, io posso comprendere che sul CEM il commissario Mazza abbia scelto la comoda soluzione del "lavarsi le mani" pur sapendo le enormi criticità della questione, ma sui servizi sociali no, il suo atteggiamento da burocrate è farncamente eccessivo.
Certo lui deve stare quì solo pochi mesi, certo guadagna bene e per nemmeno troppi giorni di sforzo, ma che il suo atteggiamento sia sempre rivolto a scelte in "autotutela" e che nulla hanno a che vedere con le conseguenze per il territorio mi inorridisce.

Ma provate a pensare al dramma di genitori che possono vedere i propri figli solo raramente e in contesti "protetti", e pensate ai figli di quei genitori... pensate a quante sofferenze umane più varie dei nostri vicini, conoscenti, concittadini, il consorzio tenta con uno sforzo clamoroso di alleviare. Possono NON rientrare nei pensieri di un amministratore asettico? Su questo no, nemmeno lo Zacchera che tanto "attacco" politicamente , avrebbe potuto essere così asettico, anzi, a suo onore sono certo che piuttosto avrebbe reso disponibile casa sua!
Caro Commissario, facciamo così, si fermi un giorno in più a Verbania e non chieda gli straordinari, e trovi SUBITO UNA SOLUZIONE URGENTE!

E' da tanto, troppo tempo che il "cerchiobottismo" risulta vincente, questa cosa è un vero dramma per i risultati che produce. Una classe dirigente mediocre, scelta con l'intento di scontentare il meno possibile piuttosto che scegliere.

Immagine 1
Ecco nella foto i due più illustri rivali politici del territorio. Due ex, un ex Missino, oggi pidiellino (forse) e un ex Democristiano oggi piddino , da molti additato come "pericoloso comunista".Due ex Sindaci.
Il primo, Zacchera pubblica una legittima quanto qualunquista analisi del presente politico link, quasi fosse una fotografia per la quale lui è semplice spettatore "analitico", il secondo, prende un punto specifico di quell'analisi e lo argomenta link

dei due possono piacere o dispiacere diverse cose, ma su un punto mi piacerebbe far riflettere: chi fa politica dovrebbe aiutarci a capire, non semplicemente comunicarci opinioni. In questo ritengo Zanotti estremamente più utile al dibattito, più facilitante nella formazione di un opinione inquanto apporta contributi concreti, delibere, numeri... mi potrei sbagliare, certo tutto è interpretabile, ma se avrete la voglia e il tempo di analizzare le due modalità comunicative, vorrà dire (forse) che anche voi siete alla ricerca di posizioni che si confrontino, anche voi avete voglia di dialogo tra punti di vista diversi...

Io preferisco la modalità "Zanotti", voi?

Anche il calcio è un "impresa". Più precisamente, la gestione di una squadra è un attività di tipo imprenditoriale. Per chi non è avvezzo al lavoro diventa un "impresa stressante"...

Immagine 1
La figura di Montani alle IENE è pazzesca.
...e sto tizio era assessore al turismo di Verbania! Cioè Senatore della Repubblica (rappresentante dell'Italia) e responsabile di un comparto fondamentale del Comune di Verbania: il turismo. Alle prove con la "vita reale" scopre che se la sua impresa è gestita in modo pessimo DEVE ripianare lui i SUOI debiti? Complimenti ex senatore, complimenti Lega!

Francamente non credo che la maggior parte dei nostri amministratori sappia realmente cogliere l'opportunità, ma sottolineo ancora una volta che ciò che ci caratterizza, il nostro futuro è nel nostro territorio e nella nostra storia... anche quando si tratta di "ere geologiche".

Immagine 1
questo post vuole "solo" essere una piccola cassa di risonanza per una bella cosa in termini di promozione e di conoscenza del nostro territorio e magari permettersi una piccola considerazione sulle possibilità di cui il Sesia Val Grande Geopark può essre portatore.

Diciamoci chiaramente che se le persone vengono nel VCO non è per ciò che ci sarà (sia il CEM o il palazzetto di Gravellona), ma per ciò che conoscono e che c'è.

Il Parco Nazionale della Val Grande è una realtà consolidata (mi chiedo quanti amministratori locali/provinciali/regioneli nostrani lo frequentino e conoscano) ed oggi è una rete con la valsesia grazie al Geoparco. questo è l'invito ad un occasione per conoscere di più e meglio la realtà di cui accenno.

Personalmente auspico che gli amministratori nostrani siano presenti non tanto per fare "passerella", ma per un ascolto attento. Non sia mai che capiscano che c'è una grande potenzialità di sviluppo che ha le sue radici nella fine della cementificazione e in un opera convinta e lungimirante di promozione, organizzazione e preservazione dell'esistente.

Temo che sarà davvero dura diventare un popolo più coeso e maturo per il semplice fatto che siamo senza memoria. Un mese fa la Lega picchiava i pugni sul tavolo per un assessorato in più, oggi il silenzio.

Immagine 1
vi ricordate di questo pezzo su La Stampa?

Anch'io ammetto di essermene scordato. Dopo di quello c'è stato il tema degli ingrati del PDL; di Nobili indagato per bancarotta SEMPLICE (le cose difficili non fanno per lui); dei "pesanti" vitalizi dei parlamentari locali ...insomma , per chi segue la politica un calvario quotidiano di ordinarie, banali, piccole porcherie. come non citare il Mitttttico Montani e il suo Verbania Calcio. Sempre "tanta roba" e ZERO contenuti. La politica oggi sembra sia solo questo, fa notizia il vuoto pneumatico dei nostri amministratori che quando non hanno contenuti (quasi sempre) distraggono col cemento (CEM) e non i progetti che pur esistono e partono dal basso...

Comunque abbiate ancora un pochino di pazienza (voi che il cambiamento lo volete e che credete che una politica diversa sia possibile), almeno a Verbania il cambiamento di rotta è realmente possibile, tra poche settimane inizieranno i primi incontri pubblici per Carlo Bava Sindaco in cui ci sarà un vero scambio di informazioni, progetti, idee sul futuro della "Verbania possibile".

A presto, tenete duro e non dimenticate le porcate che con gran mal di stomaco ricerco e ripropongo periodicamente ... "loro" contano sulla "disaffezione", sul "sono tutti uguali", io conto sulla VOGLIA DI RISCATTO DEI VERBANESI.