Quello che a sinistra tutti pensano

Il titolo è certamente presuntuoso, il contenuto probabilmente mi attirerà le ire di molti, ma in questa giornata uggiosa in cui non riesco a concludere ciò che vorrei, mi perdo in elucubrazioni, e visto che ho un blog le condivido.

Immagine 1
Credo che il rischio che alla fine sarà la destra a scegliere il candidato Sindaco sia una prospettiva realistica. Mi spiego meglio, a destra sono allo sbando più completo, la scelta di ieri di Parachini (logica e ragionevole conseguenza di come è stato trattato dai suoi) è lì a dimostrarlo.
Il centrosinistra ha due scelte possibili: Silvia Marchionini (PD-SEL) o Carlo Bava (lista civica-Rifondazione Comunista-IDV).

Triste che non si sia riusciti ad avere primarie unitarie, inutile rivangarne le motivazioni. Oggi leggiamo la realtà: non sappiamo cosa succederà a destra, sappiamo che a sinistra ci sono due persone di tutto rispetto, sappiamo che se a sinistra il candidato fosse uno solo si potrebbe vincere al primo turno.
Non è assurdo pensare che se a destra la litigiosità dovesse aumentare ulteriormente, la frammentazione potrebbe portare al ballottaggio i due candidati di centrosinistra... et voilà , il gioco è fatto, gli elettori di destra al ballottaggio sceglieranno il Sindaco del centrosinistra.
Ovvio che io ho una preferenza in termini di progetto e di visione tra i programmi fino ad oggi conosciuti dei candidati, è altrettanto ovvio che essendo io parte del gruppo che sostiene Carlo Bava, ho la convinzione che i nostri progetti siano talmente concreti e convincenti da pensare che vinceremo (pur non avendo ovviamente alcuna certezza). Ma non posso esimermi dal fotografare questa situazione paradossale: A sinistra c'erano 3 ottimi candidati, oggi sono solo 2, ed è possibile che a scegliere il Sindaco sia di fatto la destra... assurdo, no?

Le primarie del PD e "UN" candidato di CentroSinistra...

3 dati importanti e qualche doveroasa analisi: 1)Grande affluenza 2)nessuna vittoria schiacciante (51,73%-48,27%) 3)non si può parlare DEL candidato di centrosinistra, ma di quello di PD e SEL

Immagine 1
La Stampa
Brignoli e Marchionini si sono confrontati lealmente e hanno scritto una bella pagina di politica locale. Stimo entrambi per ragioni diverse e certamente erando entrambi ottimi candidati. Mi complimento con Silvia per la sua vittoria, oggi finalmente può entrare nel vivo la campagna elettorale.

Iniziamo col dire un paio di cose importanti: Non esiste "IL" candidato di Centrosinistra, inquanto non sono state primarie di coalizione essendo stato un confronto tra candidati del PD tra i quali SEL ha fatto la sua scelta (perdente).
La partecipazione indubbiamente alta (ho perso un caffè scommettendo che non sarebbe stata così alta :) ) ci dice due cose che potrebbero confliggere: o che c'è tanta voglia di partecipazione, o che al di là dei confronti in "punta di fioretto" tra i candidati, le differenze sostanziali c'erano eccome, quindi hanno mobilitato sensibilità profonde che si sono "misurate". Per banalizzare si potrebbe dire che Brignoli rappresentava di più un anima sociale e di sinistra (da cui l'esposizione di SEL) e la Marchionini era più per un amministrazione "deideologizzata" con tutto ciò che questa cosa significa.

In questo senso sarà molto interessante la prossima campagna elettorale, perchè il candidato Carlo Bava rappresenta già in se un sintesi perfetta di questi due aspetti, ovvero una persona che guarda laicamente alla realtà, e senza pregiudizi ideologici si confronta e sviluppa progetti e idee con un grande lavoro di squadra, e una persona che ha come riferimento di partenza le persone più deboli, più marginali, più bisognose di una amministrazione a servizio del cittadino, e proprio per questo, in una accezione classica , più di "sinistra".

Ora il PD ha un programma perchè la Marchionini ha un programma, ora nell'ambito del centrosinistra ci sono in campo le due visioni possibili, ed entrambe possono pescarea piene mani voti anche nelle periferie politiche non di riferimento: Marchionini perchè come ha detto in campagna elettorale, guarderà anche a destra rimanendo nell'ambito del suo progetto amministrativo. Bava perchè è una persona conosciuta, concreta e dalla spiccata correttezza, tanto da meritarsi una doverosa stima trasversale... resta da capire cosa farà la sinistra, quella politica, quella profonda, quella sociale, quella che il PD dice di avere nelle sue fila ma che dubito molto faccia scelte di "segreteria". Iniziano le danze, spero ci saranno tanti confronti e che saranno di merito.

Attacco frontale alle "liste civetta"

Si ricomincia, i partiti spesso si vergognano (giustamente) di se stessi e nascono le "liste civiche" (pilotate), in verità più che altro "liste civetta".Poi ci sono gli insoddisfatti che fanno categoria a se. Il loro scopo è comunque spostare voti, fare i portatori d'acqua. Come riconoscere i "volponi"?

Immagine 1
Già la stampa ne ha parlato accennando alla loro esistenza link, oggi compare il primo sito di una di queste liste civiche quì, sta di fatto che tutti chiedono un supporto, un aiuto, si palesano come "aperti al contributo di tutti", ma non ti dicono chi sono i promotori aderenti al progetto.
Di norma nei progetti che vengono proposti c'è un po' di tutto, soprattutto un po' di "analogie" con le idee ritenute migliori di altri che ci hanno messo la faccia prima, ma alla fine di ogni "bella idea" o presunta tale, manca la risposta alla domanda: COME SI FA?

Da notare oltretutto che prima queste realtà "civiche" emergono e più probabilmente sono mosse anche da buone intenzioni. Tra poco vedrete un fiorire di liste "nuove" "civiche" tutte a ridosso delle elezioni. Cosa avranno mai da proporre di innovativo questi soggetti politici dell'ultimo minuto? Boh!

In ultimo spiace constatare, quanto poco possa apparire serio chi decide per sua ammissione di volersi mettere a "servizio della collettività", in realtà è totalmente autoreferenziale, inquanto in nessun modo e in nessun caso ha mai cercato un dialogo con altri che dichiarano esattamente la stessa cosa da più di un anno degli ultimi arrivati.
Quindi attenzione alle liste civiche, che non siano la foglia di fico di vecchi volponi ;)

"A cena col candidato"

Una bella iniziativa che cambia i tempi della discussione politica e consente di approfondire seriamente le tematiche... pochi alla volta.

Immagine 1
"a cena col candidato"
Da oggi sarà possibile prenotarsi alla mail carlobavasindaco@gmail.com per avere il candidato a cena a casa propria (insieme a una persona del comitato che lo sostiene) , per discutere di Verbania, dei suoi problemi, dei suoi punti di forza, del programma che Carlo e il gruppo che lo sostiene stanno redigendo con le più svariate collaborazioni e contributi. Carlo e il suo accompagnatore porteranno il vino e laveranno i piatti, perchè la collaborazione è la chiave di tutto, anche dei legami che i singoli hanno con la loro città, quindi più che mai tra persone.
Questa proposta è rivolta soprattutto alle persone indecise, curiose di sapere e desiderose di lasciare in un angolo la "rassegnazione" proprio perchè consapevoli che cambiare è possibile... cominciamo da dove di solito si finisce, cominciamo dalla "cena col candidato".

Per Verbania una politica diversa nei fatti: se non ci credi prova "a cena col candidato"

La cena è il momento conviviale per eccellenza, dove c'è il tempo per stare insieme, per chiacchierare amabilmente e per conoscersi con la calma che richiedono le cose importanti. La cucina è uno spazio "politico", scegliere i prodotti, le marche, le provenienze è un atto tal volta "rivoluzionario".

Immagine 1
Nel nostro ultimo "atto rivoluzionario" (la cena: dall'orto solidale alla tavola salutare) eravamo quasi in 90 Immagine 2. E' stata l'occasione per assegnare la borsa di studio per il corso "Territori di montagna e sviluppo locale". Una giovane verbanese plurilaureata e che conosce più lingue imparerà attraverso questa formazione a:
- fornire gli strumenti conoscitivi per la ricerca di fondi erogati relativamente a
vari settori (ambiente, turismo, cultura, innovazione, trasporti, energia, ecc.)
- individuare la metodologia più idonea ed efficace per la partecipazione ai
bandi europei
- offrire una formazione aggiornata sulla progettazione europea, trasmettendo
tecniche e metodologie indispensabili alla redazione e alla presentazione dei
progetti
- sviluppare ed approfondire gli aspetti relativi al Project Management

Si è poi parlato durante l'ottima cena vegetariane, di orti civici con l'"associazione informale 15 Ottobre", che attraverso il racconto della loro esperienza ci ha raccontato di quanto bene faccia alla socialità alla pancia e al portafogli avere un orto, e da lì sono partite mille considerazioni molto stimolanti.

E infine Carlo ha fatto questa proposte che secondo me è fantastica:
"a cena col candidato"
Da oggi sarà possibile prenotarsi alla mail carlobavasindaco@gmail.com per avere il candidato a cena a casa propria (insieme a una persona del comitato che lo sostiene) , per discutere di Verbania, dei suoi problemi, dei suoi punti di forza, del programma che Carlo e il gruppo che lo sostiene stanno redigendo con le più svariate collaborazioni e contributi. Carlo e il suo accompagnatore porteranno il vino e laveranno i piatti, perchè la collaborazione è la chiave di tutto, anche dei legami che i singoli hanno con la loro città, quindi più che mai tra persone.
Questa proposta è rivolta soprattutto alle persone indecise, curiose di sapere e desiderose di lasciare in un angolo la "rassegnazione" proprio perchè consapevoli che cambiare è possibile... cominciamo da dove di solito si finisce, cominciamo dalla "cena col candidato"