Ci hanno scassato gli zebedei le "archistar" che dovrebbero supplire al vuoto politico

Marchionini continua a dimostrarsi incapace di "lavoro di squadra". La politica verbanese resta incapace di mettere un freno al Sindaco e il risultato certo è l'umiliazione di un Consiglio Comunale che è sempre tenuto all'oscuro di tutto e una collettività che paga e non sa nemmeno quanto. Presidente Brignoli batti un colpo!

Immagine 1
Incredibile, non è bastato Arroyo (pagato dal Comune 2 volte per un progetto molto discusso e discutibile), oggi ci prospettano Botta. Per cosa? Per rivitalizzare il commercio!
da "La Stampa"Immagine 2

Cioè, si pensa che un architetto possa rivitalizzare il commercio (posizione legittima) e non la si discute con nessuno? Con una commissione? Con la maggioranza?

L'idea che i cambiamenti veri partano "dal basso" continua a non sfiorare il Sindaco che agisce in modo diametralmente opposto a quanto dichiarava il PD in campagna elettorale: Condivisione, partecipazione, progettazione condivisa... come ormai usa fare ovunque tranne che a Verbania. Quì si millanta, si mente spudoratamente. Quì si racconta che per il CEM si chiederà alle persone , ci sarà un processo virtuoso, e poi il nulla! Qualcuno sa qualcosa di CEM? lo stesso Zanotti dice che è ora di fare chiarezza. Stimoli al Sindaco ne arrivano parecchi, anche dalla sua parte politica, ma lei pare non ascolti.

Ormai sono più di 6 mesi che manca il Presidente della quarta Commissione, lo dico solo a titolo esemplificativo di come a questa Amministrazione interessi ZERO il confronto. Ma a questo punto credo che gli organi istituzionali, ed in primis il Presidente del Consiglio debbano dire basta! Capisco che il Sindaco abbia diritto di sbagliare, ma che almeno ci sia data l'opportunità di provare a correggere delle direttrici che hanno un mare di criticità che solo attraverso il confronto si possono prevenire prima che si trasformino in errori e quindi spese.

Quest'ultima "sciocchezza dell'archistar" senza nemmeno condividere con alcuno obiettivi e budget cosa vuole dimostrare? Abbiamo già avuto un Sindaco delirante che ha voluto costruirsi il suo mausoleo, si chiama CEM (per il momento); ora è arrivato il nuovo delirio che risolve i problemi con la nuova "archistar" del momento?

Sindaco, inizi a confrontarsi col Consiglio e i suoi organi! Presidente inizi a pretendere che il Consiglio svolga il suo ruolo degnamente e a metterlo nelle condizioni per poterlo fare! Maggioranza dicci qualcosa di sinistra (fino ad ora solo silenzi sinistri...)!

PS so che gli iscritti del PD si riuniscono a fine mese, spero siano almeno tutti e 32, e spero che tra loro sia rimasto qualcuno che ci stà perchè crede ancora nella Politica e nel confronto, e non perchè spera di avere un lavoro grazie la sua grande esperienza malgrado la giovane età... insomma, io ricordavo un PD con cui ero spesso in disaccordo ma con cui si poteva discutere, oggi la gestione della città è evidentemente in modalità "ghe pensi mi". Davvero essere di sinistra per alcuni può riassumersi in marciare scalzi, avere la tessera di Libera e fare la spesa alla Coop?

Detto ciò solo 3 questioni macroscopiche che indicano quanto manchi di progettualità e disponibilità al dialogo questa Amministrazione:

1-Del CEM non si sa più nulla soprattutto in termini di quale sarà l'offerta eppure dovrebbe già esserci il nuovo nome. Come si può dare un nome a qualcosa prescindendo dalla sua funzione/obiettivo? come può la città non avere info su una struttura così importante?

2-Tra poco ci saranno interventi per riqualificare il lungolago di Pallanza, non si sa bene quali interventi e soprattutto manca la prospettiva: il lungolago sarà pedonalizzato davvero? che disegno prospettico c'è e come si relaziona con via tacchini? Botta dovrà occuparsi anche di questo o si pensa che si possa scindere le questioni (sarebbe assurdo)?

3-mentre scrivo questo post arriva una convocazione per la Commissione Bilancio il 24. Credo non sia serio indire una commissione per il 24 , i cui documenti saranno disponibili solo il 21 e integrati il 22 ... con in più l'aggravante che il 21 c'è Commissione Capigruppo e il 23 Consiglio Comunale.

Questo il clima, questi gli argomenti e queste le modalità di chi vorrebbe ancora avere una credibilità a sinistra?

Il senso della Democrazia, a Verbania...

Quale sia lo spazio del confronto a Verbania lo abbiamo chiesto al PD e non abbiamo avuto risposta, ora viene chiesto al Sindaco con una Interpellanza. Pensavo che dopo la spesa milonaria del CEM condivisa con nessuno il tempo dei pessimi amministratori fosse finito, invece pare di no.

Immagine 1

Dopo questo post, in cui chiedevo a chi consente che il Sindaco Marchionini stia dove sta, cosa pensasse di certe affermazioni che hanno molto poco di "democratico"; dopo aver tentato in più occasioni di ragionare su temi inportanti per la città; oggi sono talmente allibito dal comportamento del Sindaco e di chi gli "regge il sacco" che mi trovo a condividere domande elementari, come chiedere al Sindaco cosa sia per lei la Democrazia. Poche domande ma chiare che prendono spunto da una frase infelice comparsa sui giornali, mai smentita e di cui si chiede conto in questa interpellanza.
Immagine 2

La codardia, il rifiuto del confronto, questi sono i tratti distintivi di questa Amministrazione

Anche quando ci sono iniziative positive, chi ci sta amministrando se ne guarda bene dal confrontarsi nelle sedi preposte, preferisce autocelebrarsi in conferenze stampa dove nessuno può mettere in discussione nulla. E' una stagione triste in cui vincono i codardi.

Immagine 1
L'Amministrazione ogni tanto fa cose positive, non abbiamo mancato di segnalarlo in passato e lo facciamo anche oggi.
Il progetto "anziani e movimento" è ovviamente una cosa positiva. Peccato che non se ne sia discusso in Commissione Servizi alla Persona, magari si poteva promuovere la cosa di più e meglio, magari si potevano aggiungere elementi positivi a un progetto condivisibile. Forse perchè ad oggi sono circa SEI mesi che la Commissione non ha un Presidente nell'indifferenza della maggioranza?
Ci sono occasioni perse come la Commissione PAES e occasioni ancora non colte come il tema delle smart city, ma il denominatore è sempre lo stesso: "non confrontarsi mai con chi non ubbidisce".

Si continua a propagandare il poco o nulla che si fa come un risultato eccellente, e si tace su un'infinità di questioni che costano alla collettività un sacco di soldi (quanto è costato davvero il Giro di Italia?; Perchè la Commissione preposta non parla di sanità?; Chi pagherà per il porto affondato visto che il Comune non ha voluto fare chiarezza sulla questione?).
Insomma , l'Amministrazione è tutt'altro che trasparente, comunica tramite la stampa ed evita ogni confronto su qualunque tema. La maggioranza ubbidisce silente salvo delegare al solito Zanotti qualche sussulto di dignità... e anche quando ci sono cose positive e condivisibili non si fa nulla per tentare di costruire insieme qualcosa di positivo per tutti.
E' una politica triste, che confonde e camuffa con grandi valori e grandi manifestazioni etiche (la marcia degli uomini scalzi o il ritorno alla collettività di beni confiscati) la totale assenza di capacità di confronto. Queste mancanze e incapacità hanno dei chiari responsabili che siedono nelle poltrone di maggioranza. Giovani capaci e maestri nella retorica che si sono trovati subito comodi "dalla parte di chi comanda", e che invece di aprire al dialogo reggono il sacco di chi decide...
Non so quanto questa pochezza durerà, so che ogni occasione mancata avrà un mio (noioso e pesante) commento!

Alzare i limiti di velocità?

Titolo chiaramente provocatorio, si tratta invece di "serietà di interventi"

Immagine 1

Non ci siamo capiti o come al solito si finge di non capire? se si vuole leggere seriamente e attentamente l'ODG presentato da "Una Verbania Possibile", si scoprirà che il tema non è "alzare" il limite di velocità nella via vecchia Intra-Premeno, ma porre in essere strumenti seri di sicurezza stradale.
Se le persone rispettassero i limiti preesistenti problemi non ci sarebbero, abbassare il limite senza opere per la sicurezza (dissuasori, illuminazione e altro) è solo fare chiacchiere e dare multe. Il Sindaco risponde al nostro ODG (su "La Prealpina") con queste parole: «Il pericolo c'è stato segnalato con lettere, petizioni, email. Nel merito risponderà l'assessore Giovanni Alba in consiglio. Abbiamo voluto invertire la tendenza a pigiare l'acceleratore, far passale il messaggio che in città, nei centri abitati, si deve andare piano, i 30 km orari sono un elemento anche culturale (pensiamo ai pedoni, spesso bambini, e ai ciclisti) che non può lasciare indifferenti i consiglieri comunali». Sappia che proprio perchè non siamo "indifferenti" chiediamo serietà di interventi e non demagogia o peggio che un problema di sicurezza irrisolto consenta al Comune di fare cassa con multe irragionevoli per pagare i debiti di una Amministrazione spendacciona.

Demagogia, problemi di cassa e sicurezza stradale

Forse alcuni di voi si saranno accorti di "telelaser" in zona 30 ?! Piovono multe a manetta a Verbania, ma è un problema di sicurezza o di cassa? C'è una regia politica rispetto questa scelta? che senso ha la "zona 30" su tutta la via Intra Premeno?

Immagine 1
Se vado a 35 km/h in zona 30 prendo la multa! giusto! ma la "zona 30" è dove deve essere? La mia risposta è : spesso no!

Bisogna avere il coraggio di dire che molto spesso le Amministrazioni abusano di questo strumento perchè non sono in grado di controllare il territorio. Molto spesso, le forti velocità sono causa di incidente, ma 50 km/h non sono una "forte velocità", salvo particolari contesti. In centri urbani densamente popolati è ragionevole ci siano molte "zona 30", molti pedoni, molti bambini... Ma avete presente via Intra Premeno?
Questo, a mio modesto parere, è il classico caso di "abuso" delle "zona 30". Una strada quasi dritta, certo stretta, ma con buona visuale dove se tutti rispettassero il limite di 50 non vi sarebbero problemi. Cosa fa l'Amministrazione? siccome qualcuno non rispetta i 50 riduce il limite a 30. Probabilmente questa è la modalità "all'italiana", chiedo 30 per ottenere il ragionevolissimo limite dei 50. Ma qual è il risultato? quando piazzeranno un telelaser in via Intra Premeno multeranno tutti!

Se il tema fosse la sicurezza stradale, non sarebbe stato meglio controllare il rispetto dei 50? Piazzare dei dissuasori? Ma credo invece che il tema sia la cassa... insomma , ho l'impressione che a furia di spendere soldi "a cazzum", le casse del Comune siano un po' "a corto".
Francamente ritengo inverosimile che i vigili di Verbania abbiano deciso in autonomia di fare la posta nelle "zone 30" per il piacere di produrre contravvenzioni, e trovo anche difficile argomentare che 35 km/h siano una velocità pericolosa, allora perchè questi nuovi limiti dove risultano francamente un po' assurdi (via intra Premeno) e questi "appostamenti" in "zone 30"? mi si potrebbe dire che lo si fa per la sicurezza, non ci credo ma almeno sarebbe una risposta.
Diciamo che ho smesso di sperare che qualcuno risponda alle mie domande, che si tratti di Amministrazione (sempre evasiva) o di maggioranza (sempre silente), mi contento che qualche centinaio di verbanesi sappia cosa accade e che qualcuno pone questioni e domande a cui chi dovrebbe dare una risposta non lo fa.