Cara Assessore Franzetti, forse è meglio che si informi per produrre risposte accettabili

Dopo più 8 mesi la Commissione "Servizi alle Persone" si riunisce e l'Assessore è totalmente impreparata, si arrampica sugli specchi per giustificare la sua inerzia, scarica la responsabilità delle non risposte su Scarpinato, si fa difendere d'ufficio dalla "collega" del Gruppo Abele e non conosce ODG sui migranti proposto dal PD... un bell'inizio di anno per questo assessorato!

Immagine 1
Posso anche stendere un velo pietoso sulla assoluta mancanza di dati chiari sulla questione "case popolari", posso anche non essere interessato al fatto che l'Assessore abbia scaricato tutta la responsabilità della mancanza di comunicazione alla Commissione sul Presidente Scarpinato, posso addirittura non considerare la mancanza di rispetto e di scuse per le tempistiche assurde e gli impegni per le scadenze non mantenute con la commissione, ma su 3 cose credo l'Assessore farebbe bene a informarsi e cambiare atteggiamento:

1- Franzetti non può fingere di non sapere per cosa accantona i denari pubblici e non relazionare puntualmente.
Mi spiego, ieri l'Assessore ha detto che la determina n°2138 con cui lei destina 5000€ per un progetto per i giovani che deve ancora essere prodotto e vuole che venga co-finanziato da Fondazione Comunitaria è solo abbozzato e per questa ragione non ci ha detto nulla di merito sullo stesso. Ma gentile Assessore, si rende conto che l'oggetto di quel contributo è: prosecuzione progetto "giovani a Verbania - indagine, osservazione, ricerca, eventi"? cioè lei si è impegnata per relazionarci a settembre su un progetto di " indagine, osservazione, ricerca" e oggi a Gennaio ci dice che stanzia dei soldi e aspetta ad avere in mano un progetto per relazionarci? Ma secondo lei i commissari hanno bisogno delle sue relazioni (che non fa) o è tempo di dare senso al "ruolo propositivo delle Commissioni"? ... anche perchè , a dirla tutta, lei ieri ha preso in giro tutta la Commissione per 2 ragioni, la prima è che nella sua determina si rifà a una relazione che MAI è stata inviata ai commissari (qui si può vedere la determina) , e la seconda è che ha stanziato dei soldi per una prosecuzione di un progetto di indagine, mentre ieri le poche cose che ha detto confusamente erano sua altro progetto, che dava l'indagine come fatto acquisito.

2- Franzetti non può (o non potrebbe) fare un lungo intervento generico e approssimativo sulla questione migranti e dire candidamente a domanda esplicita che lei dell' ODG del PD sul tema non sa nulla (perchè che non sapesse nulla sugli altri ODG di Lega e 5 Stelle potevo anche aspettarmelo). Perchè se il suo intervento, come è stato, nel merito contestava l'ODG del partito che la sostiene e dovesse essere votato , poi lei DEVE adeguarsi, quindi essere informati conviene. E' poi stato francamente imbarazzante sentire dalla voce dell'assessore che a Verbania ci sono circa 120 migranti e in Comune non c'è NESSUNO incaricato di occuparsi del tema, talmente imbarazzante che ho chiesto alle associazioni presenti (Gruppo Abele, per cui credo lavori ancora l'Assessore) se pensassero che il Comune possa/debba affrontare il tema in modo più strutturato? ... e quì arriviamo al punto 3...

3- Franzetti non può (o meglio non potrebbe) accettare che un tecnico da lei invitato in commissione (forse suo collega ? ) faccia un lunghissimo intervento spiegandoci che lei non vuole che il tema migranti si affrontato come la Commissione stava facendo, di fatto cercando di difendere l'Assessore da attacchi politici che sottolineavano la poca preparazione dell'Assessore, anche perchè il tema non era la questione migranti in senso lato, ma una discussione specifica sui 3 ODG presentati in Consiglio, e siccome la Lega non era presente e gli esponenti del PD in Commissione nulla sapevano sul loro ODG (assessore incluso) , è ovvio che il clima fosse surreale, ma non sta a un tecnico(/collega?) dell'Assessore venire a fare la morale ai Consiglieri... tanto più quando l'Assessore ha candidamente confessato che del tema in oggetto l'amministrazione non se ne occupa e che le associazioni vorrebbero lo facesse.

Ciò detto cosa posso aggiungere? nulla, dovevo solo raccontarvi in che mani siamo...

Meno male che l'idea non é mia

Brava sindaco, finalmente una buona idea, un progetto condivisibile che speriamo ci permetterá per una volta di condividere. Certo un paio di piccole critiche/osservazioni ce le consentirà , resta il fatto che spero apprezzerà , che noi, nel nostro piccolo (il plurale vale per il gruppo che rappresento) , su questo progetto la sosterremo, e già ci permettiamo un consiglio...

Immagine 1
Questa sera al Maggiore il convegno sul "polo del riuso di Verbania".
Certo, sei io avessi mai avuto un' idea lontanamente simile, l'avrebbero bocciata immediatamente, un po' come bocciarono l'emendamento al bilancio dei 5 stelle dello scorso anno o di quello prima, in cui chiedevano una sorta di struttura di vaglio e selezione dei materiali prima che entrassero in discarica, per dare ai materiali una seconda possibilità e per creare un economia virtuosa, ma inutile recriminare, ormai anche questa é andata...
Valorizziamo invece. Un idea buona, articolata e complessa, sicuramente più articolata e complessa di quella dei 5 stelle, e partiamo da questo fatto positivo e incontestabile.
Francamente non mi sento di fare la sintesi del progetto presentato al convegno, certamente se ne parlerà molto nel prossimo periodo, ma una riflessione di natura prospettica e politica la vorrei proporre:
Si tratta di un progetto innovativo, non a caso al convegno c'era un Onorevole (Borghi) , un assessore regionale e il Presidente della Provincia. Si tratta di un progetto dal potenziale economico molto alto e dal potenziale volano sociale ancora più alto, ma la cosa davvero interessante é che tutto sommato é un progetto economico se valutato per le sue potenzialità , si parla di un investimento di circa 1'500'000€. Una cifra che é meno di un quarto del costo dell'assurdo progetto di parcheggio (6'300'000€) in piazza mercato, progetto che non darà un solo posto in più degli attuali posteggi; un progetto che costa meno della metà dei soldi che il Sindaco ci racconta che la Regione darà come contributo (3'300'000€) per quel l'assurdo parcheggio .
Certo , visto che ieri durante la presentazione del bilancio l'amministrazione ha posto grande enfasi sul suo desiderio di condivisione, una commissione preventiva per informare su questo bel progetto , sarebbe stata graditissima, ma non fa nulla , l'importante é che ci sia qualcosa finalmente di condivisibile su cui si potrebbe costruire unità ... Si tratta di vedere se é desiderata e magari di capire quali siano le priorità della politica. Sarà meglio un parcheggio o 4 poli del riuso? O magari un polo del riuso e un progetto diverso di parcheggio, magari meno costoso? La regione avrà come priorità un contributo enorme per un parcheggio o magari stasera ha compreso le potenzialità di un progetto completamente differente? La politica ragionerà a "compartimenti stagni " o é possibile sperare in elasticità .

Io faccio il tifo per il "polo del riuso a Verbania" si può fare , si deve fare e se si volesse si potrebbe fare subito o quasi, tocca alla maggioranza decidere.

Bilancio Verbania: tacconate contentini e bufale

Ieri è stato approvato il bilancio del Comune, è successo qualcosa di mai visto: tutte le opposizioni sono state completamente ignorate, non una sola risposta di merito alle tante criticità proposte dalle minoranze.

Immagine 1
Oggi le parole sono poche, le ho esaurite ieri sera cercando in ogni modo di tentare di far capire al "muro di gomma" che 6'300'000 € per un parcheggio che non produce posti in più degli esistenti, sono una spesa assurda. Vi invito a visionare l'intervento conclusivo, la mia dichiarazione di voto al bilancio e a tenere gli occhi ben aperti, questi ancora una volta ci prendono in giro, mettono su carta promesse noncuranti nemmeno della inutilità delle stesse... almeno una volta le promesse (regolarmente disattese) erano in qualche modo allettanti.

In ultimo , una nota di colore, potete ascoltare al minuto 1.29 della diretta streaming del Consiglio un Sindaco che si lamenta con la sua maggioranza per avere consentito che al precedente Consiglio sui punti proposti dalle minoranze, ci fosse il numero legale... evidentemente la povera Marchionini, non si è nemmeno accorta che ieri sera il Consiglio è iniziato perchè i presenti erano 18 (uno in più del minimo) di cui almeno 6 erano di minoranza. Il Concetto di democrazia in tempi di Marchionini.

 Forse è il caso che il Sindaco la prenda una posizione...

La situazione è davvero imbarazzante, la vignetta in copertina non dovrebbe solo far sorridere, ma far riflettere. Minimizzare sempre ogni cosa per "cerchiobottismo", per quel senso "muffo" di "cameratismo solidale" , finisce col passare il messaggio che non c'è nulla di grave e non ci sono in fondo regole che non si possono infrangere.

Immagine 1
Non è più una questione politica, le parole del Presidente dell'ordine dei Geometri, Alberto Francioli, sono molto chiare: «la violazione dell' articolo 78 (della legge sull' incompatibilità, Ndr ) è tranciante. Il collega e assessore ha commesso questa infrazione e prenderemo in seria considerazione l' accaduto.... "Francioli , però, ritiene sproporzionata l' eco mediatica della vicenda: «È giusto che chi supera il limite di velocità paghi una multa ma mi sento di confermare la massima stima al collega che si è prestato all' Amministrazione con spirito di servizio e senza alcuna ambizione politica».Immagine 2

A Francioli però dobbiamo dire che l'esempio della multa non è proprio calzante, perchè alla terza infrazione c'è il ritiro della patente, quì si parla di 18 pratiche se non sbaglio, mi sembra che questo "automobilista" stia un po' esagerando.

Resta valido più che mai il post di "bilancio di fine anno" , in cui si descrive una situazione intollerabile che ancora oggi persevera e se possibile si aggrava.

Post correlati
Comunità VB, chi?

Tra "Davide e Golia" c'è posto per la verità?

Vengo attaccato, insultato, denigrato a mezzo stampa e chi lo fa dice che io insulto, mento, denigro ecc ecc... Nell'articolo di Eco la sintesi di quanto avvenuto. Non serve che aggiunga altro, è tutto registrato, se il Sindaco non teme la verità può semplicemente autorizzarmi a rendere pubblica quella registrazione anzichè infamarmi scioccamente.

Immagine 1Immagine 2
Annuncia l' intenzione di ricorrere alle vie legali - «mi rivolgerò alle sedi competenti per difendermi» le parole utilizzate in queste ore - il sindaco di Verbania Silvia Marchionini per quelli che definisce «attacchi strumentali che nulla c' entrano con l' opposizione e la critica» riferendosi al consigliere di minoranza di Sinistra & Ambiente Renato Brignone.
«In questi 42 mesi ho preferito evitare di rispondere quasi sempre alla personale ossessione nei miei confronti che Brignone vive, con toni ogni giorno offensivi e denigratori. Il consigliere con falsità e modi minacciosi in ogni capogruppo a cui ho partecipato e in ogni consiglio comunale, o commissione, usa parole gravemente diffamatorie e lesive della dignità personale col solo intento della polemica e del litigio, verso chiunque non la pensi come lui. All' ennesima occasione, il 10 gennaio, ho inteso tutelare la mia persona e il Comune come istituzione e soprattutto l' interesse della città, da chi crede che urlando e insultando sul piano personale otterrà la fine anticipata di questa amministrazione». «Sindaco, se è vero ciò che dice mi autorizzerà a rendere di dominio pubblico la registrazione della scorsa capigruppo, in modo che lei stessa la possa fare avere a tutte quelle "sedi opportune" ove intende tutelarsi - replica Brignone - anche perché io sarei un po' stanco di essere insultato per le mie posizioni che altro non sono che posizioni politiche di chi rappresenta un gruppo che vede le cose in modo diverso da lei, e nulla più». A gettare legna sul fuoco di un rapporto da sempre difficile non ci sarebbe infatti, almeno a sentire Brignone, soltanto il "clima" della riunione del 10 gennaio e la sua proposta di calendarizzare in consiglio comunale la discussione, proposta dal Movimento 5 Stelle, relativa alla mancanza della certificazione anti incendio dei gusci del Cem, ma anche la lettera inviata dal consigliere di minoranza al presidente del consiglio comunale con la formale richiesta di provvedere alla registrazione delle commissioni capigruppo.
«Più volte io sono stato insultato - chiude Brignone - ma ora il sindaco cerca di far passare un altro messaggio».


Già che ci sono, c'è un secondo scontro "Davide Vs Golia". nei giorni scorsi ho chiesto che il PD dicesse qualcosa sull'inquinamento all'ex gasometro e oggi Eco pubblica un articolo che riporto qui sotto:
Immagine 3

Ho , a questo punto, una seconda domanda: "cosa cavolo ha detto Scalfi? Qual è la sua posizione? La posizione del PD?" ... possibile che il famoso "Catalano" (Quelli della Notte) si sia impossessato di lui e l'unica cosa sensata che riesce a dire è " ...non è positivo lasciare in città un cantiere a metà..." -grazie al C ... direbbe qualcuno.