Questo il link per gli ultimi sviluppi sulla "questione videopoker": http://www.vcoazzurranews.tv/index.php?option=com_content&view=article&id=22146:slot-machine-scoppia-il-qcasoq-verbania&catid=83:attualita-nuova&Itemid=641 (dal sito di TELEVCO)


Immagine 1


In sintesi, chi mette le macchinette recrimina sull'incoerenza del Sindaco Zacchera che vuole un Casinò e non vuole che si giochi con le macchinette. Posizioni deboli, sia quella di Zacchera che difende un casinò che a suo dire farebbe bene al turismo che quella dei titolari di slot, che difendono i loro incassi incuranti del danno sociale.


Ma quando potremo affrontare i temi sociali deideologizzandoli? Come proteggere i soggetti deboli dal gioco d'azzardo? vietando o educando? Come mai si pubblicizza liberamente il gioco e mai i comportamenti virtuosi? altro tema provocatorio ma serio: e la prostituzione? come mai si tollera tacitamente e non si regolamenta? Tra l'altro in tempi di crisi sarebbe una bella entrata per lo Stato oltre che un elemento di controllo e salvaguardia della salute. E il tema delle droghe e della criminalità che le gestisce? Quando smetterà di essere un tabù ideologico e si affronterà seriamente questa tematica. In fabbrica per guidare un "muletto" devi fare test antidroga e anti alcool e per guidare un paese e legiferare vale tutto?


Non ci siamo, ancora nessuna idea di futuro per questo paese e ancora zero proposte per il futuro di Verbania. Albanese for president?! Gabriella Carlucci come modello politico della politica odierna ?! guarda il link alle "Iene"


 Fonte di questo post

Chiude il forno inceneritore. La notizia non sarebbe poi così brutta se fossero chiare e magari "ecologiche" le alternative. Purtroppo non ci sono certezze di alcun tipo. Riportiamo il link al sito "VERBANIASETTANTA" http://www.verbaniasettanta.it/?p=4674 in cui Zanotti (l'ex Sindaco di Verbana) fa le sue considerazioni, e riproponiamo il pezzo che avevamo pubblicato giorni fa per ribadire il disarmante vuoto che proviamo di fronte a una politica inutile, una politica che non decide.


Quello che lascia davvero perplessi, è l'incapacità di decidere per tempo.


Immagine 1Il caso Acetati è emblematico, una fabbrica nel centro della città per 60 anni e nessun piano "B". Non ha progettato un alternativa all'uso di quello spazio prezioso il centrosinistra quando era al governo cittadino, e nemmeno l'allora opposizione (oggi maggioranza) aveva ipotesi di sorta. se si esclude la fantasiosa idea del Sen. leghista Montani, che l'ha sparata grossa con l'idea di piscine per occupare 300 persone; forse è per questo che è stato promosso ad Assessore al turismo. :-)


Sta di fatto che ci troviamo in analoga situazione per l'inceneritore. A giugno deve chiudere i battenti l'inceneritore di Mergozzo, e siamo ancora nell'ambito delle ipotesi.


Pregherei le persone "normali" di iscriversi ai partiti e portare nelle varie segreterie tematiche di "normale buonsenso" e di non scappare dalla politica. Il risultato della fuga dai partiti, è che continueremo a veder sorgere opere inutili o per lo meno di dubbia valenza senza che la città venga coinvolta (teatro, tangenziale, rifiuti, manifestazioni varie), e finirà che i nostri rappresentanti saranno sempre più le persone che meno ci rappresentano.


Insomma, serve che la gente per bene torni a far politica e che la politica smetta di essere una somma di contrapposizioni, almeno quando si tratta di amministrazioni locali!


Articolo tratto da "eco risveglio" per gentile concessione


 Fonte di questo post

Immagine 1


L'italia è quello strano paese dove i finanzieri (non le forze dell'ordine, ma quelli che fanno "girare" i soldi) non utilizzano mai i propri capitali, e gli Onorevoli rarissimamente adottano atteggiamenti ineccepibili, moralmente inappuntabili.


L'elenco dei "senza vergogna" è molto lungo, non sappiamo se il caso da cui prende spunto questa breve riflessione si possa annoverare tra questi, a voi l'ardua sentenza: http://www.vcoazzurranews.tv/index.php?option=com_content&view=article&id=22043:rissa-a-biella-le-due-versioni&catid=7:calcio&Itemid=528 (dal sito di TELE VCO).


Di sicuro, la mia considerazione è che chi dovrebbe rappresentarmi, non tanto perchè esponente di un mio "ideale" politico, ma perchè rappresentante della miglior classe dirigente del nostro paese, molto spesso mi fa provare una certa vergogna.


 Fonte di questo post

Immagine 1


Questa è la pubblicità che la Lega fa su Eco (Cusio) del 14.3.2012.


Trovo interessante due-tre cose:


1. a Verbania, come in Ossola, sento parlare poco dell'elezione al Comune di quella "C" che c'è nella nostra sigla provinciale. Siamo ancora così distanti gli uni dagli altri? Ci serve? Ci aiuta?


2. La giunta Quaretta è stata retta ed eletta unitamente PDL + Lega. Come può la Lega, oggi, parlare di "libro dei sogni del passato" facendo finta di stare facendo opposizione? E questo glie lo vedo fare tutti i giorni in Parlamento. Dov'è stata la Lega finora, per pensare di sentirsi ancora vergine, per sentirsi "diversa" come diceva venti-venticinque anni fa?


3. E qui c'è il comunicato ufficiale del PD di Omegna. I fatti concreti di cui parlano sono anche veri? Ne parliamo?


 Fonte di questo post

Il Tar multa il sindaco anti slot-machine - Corriere.it.


Immagine 1Oh per bacco! Siamo finiti sul Corriere. E sotto l'attenzione di Stella, per giunta.


Personalmente? Sono d'accordo con il Sindaco. Ho presente dov'è la sala giochi, e ricordo gli anni dei primi viaggi in Inghilterra quando le scoprimmo e in Italia erano vietate e quante monetine ci buttammo dentro.


A me bastò perché il vizio non mi prendesse mai: molto più divertenti i video-giochi, che quelle macchinette lì, dove non c'era alcun merito. Fu proprio una buona scuola, in effetti. Ma, sempre personalmente, visti i tempi, mi vien da dire che oggi ci si aspetti molto di più dalla fortuna che dall'impegno - purtroppo, spesso a ragione - e che il Sindaco facesse bene a cercar di vigilare.


Affascinante il finale dell'articolo, comunque. Ma, in fondo, non dissimile da ciò che succede con i proventi dalla vendita di tabacchi ed alcolici da parte dello Stato?


 Fonte di questo post