6 domande all'On. Borghi

Il mio è un semplice blog che si occupa di politica locale, è una soddisfazione vedere che il mio impegno civico è considerato da alcuni così importante (nel suo piccolo) , da chiedermi di pubblicare sul mio foglio virtuale 6 domande all'On Borghi, cosa che faccio con piacere anche perchè le domande sono firmate. Credo che l'impegno civico sia una alta forma di Democrazia, grazie al Sig Auguadro

Immagine 1

1-perchè onorevole si è recato sulla tomba di Craxi condannato in tre
gradi di giudizio dalla legge italiana per tangenti di circa 8
miliardi.E' forse Craxi il suo modello di politico?

2-perchè difende a spada tratta il progetto Interconnector contro il
parere di molti comuni e di tanti cittadini?Ma Lei non è nella
Commissione Ambiente ? Capisco che per Lei è Vogogna il centro del
mondo ,ma il Devero? e la piana del Toce? non Le interessano

3-Ha forse ragione Emiliano quando dice che il PD è il partito dei
banchieri e dei petrolieri (ENEL inclusa)?

4-Spieghi cosa è avvenuto realmente nell'incidente di cui Lei è stato
protagonista,perché non crediamo al suicidio del povero Senegalese.

5.Ci racconti anche a chi è intestata la sua prestigiosa Range Rover e
di cosa sarebbe accaduto se un semplice cittadino si fosse reso
protagonista di un incidente simile senza la patente.Si ricordi che in
GB un parlamentare si è dimesso solo perché aveva copiato la tesi di
laurea

6-perchè la chiusura di una sede dello Stato (polstrada a Domo) deve
dipendere da rassicurazioni-colloqui tra ministri e parlamentari e non
discendere da scelte operative?Cosa paghiamo a fare funzionari e
dirigenti?E poi Lei si fa bello con scelte che non dovrebbero
dipendere da lei.


Tiziano Auguadro

Il castello di sabbia del PD: tenuto insieme dall'acqua

Ormai il PD (parlo specificamente del locale) è un partito talmente "liquido", da non avere più caratterizzazioni, noi comuni mortali possiamo solo distinguerlo in "potabile" o "non potabile". Chi lo giudica "potabile" deve proprio avere una gran sete... è che poi ti viene il mal di pancia.

Immagine 1
Un breve excursus su temi importanti recentemente lasciati miseramente cadere, o affrontati con una superficialità imbarazzante lo faccio partire riportando sul blog il post che ho pubblicato stamattina su FB ancora basito per l'atteggiamento del PD di ieri sera in capigruppo:
...eravamo lì, e mentre il capogruppo PD raccontava della cosa che avrebbe dovuto essere segreta di cui aveva discusso col suo gruppo , qualcuno gli fece notare che aveva fatto una cosa che non poteva essere fatta.
La discussione continuò, mentre "lui" nella mente contava i voti che aveva a disposizione, a un certo punto intervenne e qualcuno gli fece notare che non aveva la parola, a quel punto si inventò che la parola gli fosse stata data dal Presidente , il quale negò.
Preso da un moto si stizza, imbarazzo e rabbia il capogruppo PD lasciò la seduta facendo mancare il numero legale... lasciandoci soli ... nel deserto del tartari... (Cit. forse)


Una storia vera ma raccontata con quel pizzico di ironia che dovrebbe servire a farla conoscere, perchè questo è il livello. Certo è più semplice far sapere delle pochezze umano/politiche di alcuni personaggi di secondo piano che far capire la strutturale ipocrisia del potere, cosa che ho tentato di fare col post di ieri, ma d'altra parte so che la mia è una battaglia contro i mulini a vento.

Oggi potrei raccontarvi di Brignoli che lasciato (finalmente) il PD lavori a sinistra per un nuovo soggetto che inevitabilmente sarà una futura sponda del PD... ma alla fine perchè infierire nel ricordargli che avrebbe potuto di più e meglio se avesse deciso prima e ci avesse aiutati a mandare a casa Marchionini? O che alcuni dei suoi più "fedeli" sostenitori alle primarie oggi sono dichiaratamente fedeli renziani?

Forse meglio indagare e pubblicizzare le più vere, urgenti, attuali e pericolose pochezze del PD , che in zona si chiamano " interconnector". Ma sapete quali argomentazioni porta il PD a sostegno del suo OK? eccole quì. Praticamente l'idea "geniale" sarebbe importare energia nucleare per creare fabbriche energivore in loco e contemporaneamente massacrare il paesaggio...dei veri innovatori al passo con i tempi

...e questa sarebbe una classe dirigente? che ha un idea chiara di futuro? Meno male che nel week end stacco la spina e vado in baita , già, scemo io che penso che il paesaggio le nicchie di mercato , il territorio siano un vero possibile volano di sviluppo... meno male che ogni tanto qualcosa di buono viene realizzato e capisco che una diversa politica del territorio è possibile





La brutta retorica smentita dai fatti

La giornata di Libera di ieri è stata una grande cosa, peccato per la solita politica incapace di coerenza nei messaggi che porta, e credo che questo sia il danno peggiore che si possa fare alle giovani generazioni.

Immagine 1
Prendete per esempio il messaggio del Sindaco di Verbania, al link di seguito, dal minuto 2,20 a 3,10; in 50 secondi ha detto cose vere che in questi anni ha puntualmente smentito coi fatti. In particolare 2 concetti:
1- "per legalità si intende anche il valore del rispetto delle regole"
2- "le istituzioni devono dare l'esempio"

La più recente negazione in concreto di queste affermazioni ha un paio di giorni, e ne ho parlato ieri, ovvero l'assegnazione di spazi pubblici ad associazioni (cosa giusta e condivisibile) , ma avvenuta con modalità che tutto sono fuorchè trasparenti e all'interno di regole, soprattutto per quanto concerne la sistemazione e la destinazione degli spazi assegnati,

Vogliamo andare solo un poco più indietro nel tempo? il tentativo di assegnazione diretta del tennis di pallanza a cifra ridicola e senza bando? ora il bando c'è ma ci sono requisiti per partecipare che andrebbero al minimo messi un po' in discussione.
Andiamo ancora più indietro? caso assegnazione spiaggia Beata Giovannina? Nulla contro ciò che viene fatto lì oggi, ma vogliamo parlare di come e a che cifra è stata assegnata?

Un ulteriore passo indietro? Parliamo dell'ex Palazzo Pretorio? ora c'è una causa in corso e vediamo se tutto è stato fatto secondo le regole...

Qualche memoria "random"? Tutta la vicenda canile (un link a caso per ricordare il tema) , con sconfitte del comune a TAR e Consiglio di Stato per una assegnazione illegittima? O ancora la sconfitta al TAR contro la società di Immovilli

Tutto iniziato quando d'imperio Marchionini volle coprire la roggia di intra, spendendo un botto di soldi pubblici, contro il parere del suo stesso partito e della Commissione del Paesaggio, e lei rispondeva sprezzante: se alla Commissione del Paesaggio non sta bene la copertura della roggia di intra ce ne faremo una ragione...

Ecco, questi sono i fatti (i primi che mi sono tornati alla mente) che smentiscono la retorica di questa pessima politica. La legalità si combatte tutti i giorni cominciando proprio con ciò che dice il nostro Sindaco, con l'esempio. Se lo puoi dare.
“Prima di tutto il buon esempio. Chi guida deve comportarsi meglio degli altri, altrimenti perde ogni autorevolezza.”
DACIA MARAINI

Le polemiche che si tirano addosso

Una Amministrazione non può scegliere quali regole rispettare e quali no, non può scegliere con chi interloquire e con chi no, deve innanzitutto rispettare le regole per essere autorevole quando ne chiede il rispetto. Deve saper coinvolgere per saper ben programmare. Solo ieri due polemiche "pesanti" , per colpa di incapacità politica grave.

Immagine 1
La polemica innescata da destra sullo stabile dell' ex Artigiana, può apparire banale, ma non lo è affatto. Come leggiamo nell'articolo de "La Prealpina" quì sopra, il Sindaco ancora una volta punta a dividere la città, "gioca" a mettere chi pretende giustamente il rispetto delle regole contro il volontariato e le associazioni.
Il tema politico è ben altro: si vuole dare quello spazio alle associazioni? bene! Se me lo si chiede sono favorevolissimo, ma si metta chi ci deve operare nelle condizioni di farlo nel rispetto delle regole, diversamente il messaggio che passa è quello del marchese del Grillo: "io sò io e voi nun siete un caz..".
Invece, come per molti casi a Verbania, dalla Roggia di Intra all' assegnazione di beni pubblici (vedi Beata Giovannina o Tennis di Pallanza nel quale sono comparse clausole al minimo eccessive) , pare che le regole non siano per tutti uguali. Fin troppo facile ricordare altre polemiche sempre partite da destra, ma non per questo prive di fondamento, anche alla luce dell'articolo di ieri dei 5 Stelle in visita a 4 strutture di accoglienza per migranti e che hanno rilevato notevoli criticità in quella di Arizzano. Se poi volessimo solo ricordare come e in che tempi la politica verbanese affronta temi importanti come quello dei migranti, basti rileggere questo vecchio post per capire che il clima polemico ha responsabilità precise e non stanno tutte da una parte sola come piace fare intendere a Marchionini

Un Angelo stupendo

Come fare a ricordare un Uomo così? é difficile, troppe cose vengono alla mente, troppe emozioni mi pervadono, troppa paura d'essere banale. Vi racconto il primo e l'ultimo incontro.

Immagine 1
Questa bella foto l'ho "rubata" a "La Stampa" di oggi.

Ho conosciuto angelo nel 1996, organizzava i campionati Italiani a Domodossola, sapevamo che ci sarebbe stato il concerto di Francesco Baccini e con il mio gruppo rock ci proponemmo come spalla. Stabilito il prezzo (zero) e che saremmo stati "spalla" (ma su altro palco), fu una serata fantastica. Conoscemmo un Angelo che tra un congiuntivo approssimativo e un "grazie" sempre sorridente ci apparve come una persona molto pulita, chiara, schietta, non sapevamo allora quanta strada avremmo fatto insieme , solo l'anno seguente organizzammo il Sentiero Bove, per la prima volta percorso con le stampelle e con concerto rock all'arrivo a Cicogna ... poi tante e tante scuole, presentazioni, scalate (con il mitico Oliviero Bellinzani), l'Andolla, il Rosa...

Un mese fa, non sapevo fosse malato, gli proposi un bel progetto, c'era una fondazione che metteva a disposizione dei soldi per progetti di comunicazione perfettamente in linea con la storia e il cuore di Angelo e delle cose che abbiamo sempre fatto insieme. Avevamo 2 gg per preparare tutto e lo facemmo. Angelo mi disse di passare a casa sua per spiegargli bene e per raccogliere la sua firma e così feci. Misi insieme progetto e documenti e andai da lui. Non stava benissimo ma mi fece credere a un influenza o qualcosa del genere, e Ornella (la moglie) non mi diede a capire ci fosse di più. Se solo avessi saputo mi sarebbe piaciuta abbracciarlo, ma forse è giusto così. Tra qualche settimana sapremo se il progetto che abbiamo presentato insieme riceverà il contributo richiesto, ma indipendentemente da ciò, è stato bello lavorare con lui su ciò che amavamo fare insieme fino alla fine senza sapere (almeno io) che sarebbe stato l'ultimo lavoro.
Addio Angelo

Immagine 2
da "Eco Risveglio"