e se poi vincesse davvero Carlo Bava?

In molti continuano a ritenere impossibile che Carlo Bava arrivi al ballottaggio, figuriamoci vincere... eppure le informazioni che ricevo dicono ben altro. Proviamo una analisi del contesto.

Immagine 1
A Verbania c'è una destra più spaccata che mai, ha vinto le passate amministrative con promesse non mantenute e slogan ridicoli (tipo "la capitale dei laghi") e ci ha consegnati con ignominia a un commissario che non ha fatto nulla di significativo se non l'ordinaria amministrazione (con molta leggerezza e poca presenza, tra l'altro).
Poi c'è un centrosinistra che dopo Renzi non possiamo più definire "anomalo", ma che io fatico a definire "di sinistra", che raccoglie persone che si riconoscono in uno schieramento che va dallo "scudo crociato" (ex DC) alla falce e martello.
In ultimo c'è la candidatura di Carlo Bava sostenuta da due liste civiche che si distinguono per aver messo subito sul piatto i contenuti. Trasparenza (la squadra amministrativa) e programma sono già a disposizione di tutti, c'è chi ritiene questi contenuti di sinistra (ed io faccio parte di chi sostiene ciò) e chi invece definisce tutto ciò solo di "buonsenso" (ed io faccio parte anche di chi sostiene questo).

La cosa interessante è capire perchè qualcuno dice che il progetto "Carlo Bava Sindaco" non possa vincere? Ritengo che le ragioni siano sostanzialmente 2 e sono le classiche "divergenze parallele": A destra temono fortemente che se vincesse una persona che non ha interesse a fare della politica una professione, potrebbe andare a toccare temi che sappiamo bene sono "delicati", in politica in fin della fiera fa carriera chi prende posizioni tiepide, chi non decide, chi va bene a tutti pur non andando bene a nessuno... un po' in clima "larghe intese", tipo che è ora di fare la pace, pur non avendo mai litigato davvero. A sinistra (se così vogliamo definire uno schieramento così ampiamente composito come quello che sostiene il candidato dato per favorito a Verbania), il timore è che se vincesse Carlo Bava sarebbe di fatto una sconfitta per tutte le segreterie dei partiti che sostengono Marchionini, che essendo appunto uno schieramento estremamente composito, non può prendere posizioni particolarmente chiare oggi, ma si affida alla speranza che Marchionini sia di fatto il traino della coalizione. Insomma il progetto civico, che a me piace definire di sinistra, ma che è ben oltre il concetto che noi attribuiamo alla sinistra e che forse io stesso dovrei imparare a chiamare "progetto civico di buon senso", spariglierebbe le carte in città. Per questo è il "nemico", pur non avendo nemici. Oggi in un commentosu Verbania Notizie si leggeva: "...l'impegno di costruire il teatro non l'ha preso né Zacchera né il commissario bensì Zanotti col PISU. Zacchera ha solamente cercato di limitare i danni evitando di avere un teatro brutto, piccolo (quindi abbastanza inutile) e per di più nella zona più brutta di tutta la città." Capite tutti che "limitare i danni" spendendo molto di più e non riqualificando una parte di città in degrado (OBBLIGO DEL PISU) è un assoluto NON SENSO. Servono persone con una visione chiara e di lungo periodo per intervenire nel disastro verbanese, perchè troppe porcherie sono state fatte e per venirne a capo servono persone che non hanno paura di "pestare qualche piede". Ecco perchè credo che alla fine le probabilità che vinca Bava sono molto elevate, perchè per vincere le elezioni non è sufficiente cercare di mettere daccordo il diavolo con l'acqua santa, non basta presentare le liste per primi, ma serve un progetto e serve credibilità. Per chi si è avvicinato al progetto "Carlo Bava Sindaco" è facile capire che il nostro modo di porci nei confronti dell'"onere amministrativo" è molto serio e disinteressato, per chi non ha apprezzato il modo con cui abbiamo elaborato le nostre proposte, forse è sufficiente credere nella buona fede e nelle capacita di Carlo, per tutti gli altri, credo possa essere interessante informarsi in prima persona, partecipare ai confronti tra candidati, o anche solo farsi qualche domanda sul perchè le coalizioni di partiti sono così composte e tal volta così eterogenee. Comunque tra poco vedremo cosa vogliono i verbanesi, Il referendum sul CEM gli è stato promesso e mai dato, oggi le elezioni non ce le toglie nessuno. Attendiamo fiduciosi ;)

4 Aprile 2014 : inaugurazione CEM -link programma Carlo Bava Sindaco-

La ricorrenza é passata , il CEM é un cantiere che il progetto "Carlo Bava Sindaco" fermerà . La città DEVE finalmente poter dire la sua.

Immagine 1
Questo schemino quí sopra ci ricorda come vanno le cose in Italia , mentre questo gustoso pezzo sul blog di cittadini con voi ci ricorda dell'ennesima promessa mancata.
A questo link il post di qualche giorno fa con il programma del progetto "Carlo Bava Sindaco" e nella foto qui sotto la "rosa " della squadra che lavorerà con il Sindaco...
Ciascuno scelga , c'é ancora del tempo per valutare quale tipo di politica si vuole per la prossima Verbania, per una Verbania possibile: un vero taglio con le cialtronerie del passato o no?
Immagine 2

Sensibilità

É vero che c'é la campagna elettorale , e come i candidati la affrontano é in sé un enorme magazzino di informazioni, che ci dice non solo qualcosa sulla concretezza dei competitori, ma sulla loro indole. Vediamo per esempio la questione "profughi".

Immagine 1
Sui 50 profughi che sono giunti a verbania, sui blog si leggono i commenti più beceri. Sembra che i più "tribali" dei nostri concittadini vogliano fare una "gara di miserie" e stabilire chi ha diritto a cosa. Penso , senza buonismo, senza ideologia, che la sensibilità di ogni persona sia diversa, e il dolore di un disagio o di una sofferenza ci segni in modo differente. Penso che le persone sono persone indipendentemente dalla loro provenienza e che se sono nella condizione di essere di aiuto lo faccio, senza pormi domande di tipo ideologico. Passato il "momento" , risolta la contingenza, certe domande, anche più "politiche" , più "ideologiche" ce le facciamo tutti.
Le mie piccole risposte sono che continua a non fregarmi nulla se la persona a cui ho potuto essere utile é italiana o straniera, registro solo che se ho aiutato uno straniero (parlo in prima persona, ma vale per chiunque) , é perché ho incontrato quella miseria sulla mia strada, non perché ho scelto che miseria incontrare. Forse chi tanto urla alla luna invocando l'aiuto per gli italiani prima, dovrebbe occupare in modo più produttivo il suo tempo e aiutare i suoi concittadini a volgere lo sguardo verso le miserie che conosce anziché porsi a paladino delle marginalità nostrane (tal volta più intuite che conosciute). Non c'é un modo giusto di porsi di fronte alle difficoltà altrui, c'é un etica dentro di noi che ci dirà cosa fare... Certo ci sono delle istituzioni che avrebbero il compito di intervenire in certe situazioni e a Verbania spesso lavorano bene, ma ricordiamoci che NOI siamo le istituzioni, e non ha ragione chi "abbaia" più forte. Ai politici personalmente chiedo un aiuto nel far comprendere certe situazioni, visto che siamo in campagna elettorale, vediamo la sensibilità di alcuni: c'é chi sul tema profughi manco una parola , c'é chi annuncia la visita poi va a far visita e poi fa l'intervista e c'é chi fa le sue riflessioni e le sue azioni, e ce le racconta. Voi quale forma (contenuto) preferite?

UNA VERBANIA POSSIBILE: un po' di contenuti.

Forse qualcuno non si accorge, ma le differenze sono macroscopiche.Ma forse sono proprio quelli che minimizzano che più fingono di non vedere... sta di fatto che adesso i contenuti sono "nero su bianco".

Immagine 1
Siamo partiti con un idea forte di trasparenza, non ci siamo piegati a logiche di segreterie politiche, abbiamo detto subito NO a ciò che gli altri ritenevano inevitabile (il CEM), abbiamo mantenuto la proposta (secondo i partiti irrealizzabile o tuttalpiù "vecchia") di indicare la "rosa" degli amministratori prima delle elezioni in modo che i cittadini sapessero chi e con che qualifiche ci sarebbe stato ad amministrare il territorio.
Personalmente so di avere "invaso" ogni blog, ogni profilo FB, e tra il serio e il faceto di avere anche un po' scassato la "uallera" :) , ma non voglio lasciare nulla di intentato per far conoscere i nostri contenuti. Ci stiamo giocando qualcosa di davvero importante, non solo un progetto bello e fattibile per la Verbania che vogliamo, ma anche, e forse più importante, possiamo dare un messaggio alle segreterie di come vorrmmo si facesse la politica anche a livello locale: con la partecipazione, con la condivisione... ma non a chiacchiere, ma nei fatti!
E adesso pure io la smetto di chiacchierare e lascio spazio alla sintesi del programma scritto a tantissime mani per il progetto "Carlo Bava Sindaco"... ci si rivede sui blog... non finisco ora di "scassare la uallera" ;)
Immagine 2Immagine 3Immagine 4Immagine 5Immagine 6Immagine 7

Ricapitoliamo

A destra non sanno che pesci pigliare ma sono convinti di "farcela" (per me non arrivano al ballottaggio) , a sinistra c'è confusione, la sinistra sinistra é ancora "abbottonata" la sinistra tiepida che occhieggia "di lá" é ormai pro CEM . Il progetto "Carlo Bava Sindaco" prosegue in solitaria con la coerenza con cui é partito a luglio.

Immagine 1
Quindi la situazione che si può fotografare oggi é la seguente: una destra spaccata più che mai grazie anche al "carico da 11" (termine della briscola ndr) messo dall' ex sindaco, e che punta tutto sui manifesti elettorali che non dicono nulla Immagine 2
Un centrosinistra che tra le altre cose dice di fatto che farà il CEM , e non aggiungo altro per non esagerare nella ripetitività ( anche se ormai é tardi per non essere ripetitivo :) ) e la sinistra di quel centrosinistra che sul CEM ripiega "suddito" sulle scelte del partito più grosso... Vedi secondo punto manifesto link.
Mentre il progetto "Carlo Bava Sindaco" , che dopo aver deciso di non partecipare alle primarie del PD continua sulla linea della trasparenza e della partecipazione ha proprio ieri presentato la famosa "rosa" di persone Immagine 3che lavoreranno con il Sindaco e non solo, hanno già definito numero di assessorati e loro competenze... Insomma mentre la città potrà giudicare bene o male il lavoro e le persone in questo progetto , sugli altri fronti le segreterie iniziano le trattative sugli scenari possibili nel dopo elezioni. Chissà se i verbanesi lo vorranno dare un segnale forte ai soliti partiti autoreferenziali? In ultimo un "promemoria"Immagine 4