Almeno Verbania è pulita... (forse)

Uno dei "cavalli di battaglia di questa amministrazione è pulizia, ordine e cura. Insomma tutte quelle cose di facciata che se poi fai anche una delibera malfatta, un incarico discutibile, la gente può sempre dire: "ma và cume l'è bela la città". E' proprio così?

Immagine 1Immagine 4
Da Eco Risveglio, questo articolo ci mostra una città parecchio diversa da quella che si vorrebbe.
Di mio posso aggiungere che non basta spendere una botta di soldi per la rotonda di fondotoce per mettere tanti bei tulipani (che mi dicono potrebbero essere già sfioriti quando passerà il giro d'Italia). Forse un "biglietto da visita" , per quanto bello, non definisce la qualità di chi lo presenta. Ecco, magari considerare che nel "salotto buono" (Piazza San Vittore) le aiuole potrebbero essere un pochino meglio di così Immagine 2 o che nel centro storico (Via Baiettini) una situazione del genere Immagine 3 segnalata da tempo e che si protrae da prima di natale quando il cantiere (a fianco dell'immondizia) è stato chiuso non sia tollerabile, potrebbe essere un buon punto di partenza.
 Fonte di questo post

In attesa del "fuoco sotto la cenere"

Sono tante le voci che girano. Si sa che personalmente detesto le formule del "politicamente corretto" che spesso sono pura ipocrisia, ma credetemi, pure io non posso fare da cassa di risonanza alle "voci" senza potere in qualche modo "autotutelarmi" un minimo... per cui abbiate solo un po' di pazienza.

Immagine 1
In attesa che le cose molto interessanti che mi hanno detto si possano palesare e possano essere giudicate e argomentate da tutti, affinchè si capisaca bene cos'è questo "cambiamento" verbanese, che è passato dal trasformare (?) Verbania nella "Capitale Europea dei Laghi" (?) , alla fucina del "cambiamento amministrativo a passo di Bersagliere" ( :-) )
In attesa che questa "strana" fase amministrativa ci propini le sue più interessanti "trovate", io continuo a chiedere (interpellanza) chiarimenti su ciò che chiaro non mi sembra:
Immagine 2

La presa in giro continua...

Ho interrogato l'amministrazione sulla questione del Vicecomandante dei vigili, riporto la risposta ricevuta e faccio qualche considerazione.

Immagine 1
In sintesi chiedevo:

-In cosa consista il citato "distacco funzionale"?
-Per che tempi sia previsto tale distacco?
-Quali vantaggi avrà l'amministrazione dallo spostamento temporaneo (?) di personale inquadrato in categoria D3 per un ruolo che potrebbe essere svolto da personale meno qualificato?
-Se è vero che il personale in "distacco funzionale" è il vicecomandante dei Vigili e che approfittando del temporaneo (?) distacco è stato bandito un concordo per ricoprire il ruolo che lo stesso ha temporaneamente (?) lasciato vacante?
-Quali elementi definiranno questa "sperimentazione" un successo e nuovamente che tempi l'amministrazione si è data per trarre un bilancio della stessa?
-Cosa si pensa di fare del personale che avendo fatto il concorso per sostituire il Vicecomandante, se si dovesse verificare che la scelta che si è voluto perseguire fosse inutilmente costosa?
Perchè non si è proceduto a mettere a concorso il posto a cui è stato assegnato in distacco il Vicecomandante dei vigili, e si è voluto procedere con una pratica più costosa e dagli esiti incerti in virtù della dichiarata sperimentazione e temporaneità della decisione presa?

l'interrogazione intera si può leggere quì

Ecco la risposta ottenuta:
Immagine 2

Oggi l'amministrazione ci dice dunque che non se ne fa nulla, avranno voluto scherzare? e quei 1370 euro e moneta che è costato "il giochino" chi li paga?

Perchè, a prescindere che non si evince dalla risposta che mi viene data, quale sarebbe stato il vantaggio per la Pubblica Amministrazione se questa "operazione" fosse andata a buon fine, delle domende bisogna pur farsele:
Ma che cosa hanno fatto a fare la selezione (in particolar modo se ogni atto di assunzione è subordinato ad una programmazione triennale dei fabbisogni di personale -art. 39 L. 449/97-)?
Mi risulta poi che nel processo programmatorio siano fondamentali le proposte dei dirigenti (da formulare annualmente), sia per quanto riguarda i fabbisogni (art. 6 comma 4bis del D.Lgs. 165/2001) che in relazione alle eventuali eccedenze (art. 6 comma 1 del D.Lgs. 165/2001).
Dal convulso susseguirsi di "ordini e contrordini" mi parrebbe di capire che tutto sia stato fatto un po' in modo approssimativo (al minimo)!

In conclusione, non ci si può accorgere all'ultimo che una cosa è meglio non sia fatta, perchè non programmando come prevede la legge si fanno buttare via i soldi all'ente (non foss'altro quelli per le pratiche di concorso) e QUESTO DANNO SI è EVIDENTEMENTE VERIFICATO, CHI PAGHERA'? Ovviamente gli stessi che hanno speso 2242 euro per medaglie d'oro assolutamente inutili (di cui una nemmeno ritirata con grande stima da parte mia verso chi ha lasciato quell'inutile orpello nei cassetti del Sindaco).
Il sospetto che abbia vinto il concorso la persona "sbagliata" continua ad aleggare su questa bizzarra questione, poi magari le strade saranno più pulite (si pulisce e diserba anche la statale 34 a Fondotoce che è di competenza dell’Anas), perchè questa amministrazione paga per far pulire anche ciò che toccherebbe ad altri, poi magari le rotonde saranno più fiorite (almeno per quei giorni che durano i tulipani, ma dire che va tutto bene mi sembra al minimo "azzardato".

I vigili sono il nuovo italico problema?

Tra il serio e il faceto, parliamo di "Vigili". Da Roma a Verbania pare siano il nuovo problema politico, vediamo il perchè.

Immagine 1
Tutti ormai conoscono la questione "vigili romani", ma pochi sanno del concorso per vicecomandante dei vigili a Verbania, ce lo racconta Comunità VB.

Nel mio piccolo, già il 16 Dicembre, immaginando che qualcosa nella vicenda non tornasse, ho fatto la mia bella interrogazione a risposta scritta che riporto di seguito, come riporterò puntualmente le risposte che otterrò.

COMUNE DI VERBANIA

Al Presidente del Consiglio Comunale.

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA, presentata dal sottoscritto consigliere Brignone Renato (Sinistra e Ambiente).

VISTA

La delibera n°126 del 2 Dicembre, che tra le altre cose prevede: "...deliberazione di Giunta Comunale, il Settore Polizia Amministrativa è stato distaccato dal Settore Polizia Locale e trasferito all’interno del 3° Dipartimento, sotto la regia della posizione organizzativa incaricata dei Settori Polizia Amministrativa - Protezione Civile – Aree di sosta; Precisato, pertanto, che allo stato attuale è stata mantenuta al personale della Polizia Amministrativa la qualifica, stante le funzioni anche di vigilanza; Considerato, pertanto, che anche il funzionario del Settore Polizia Amministrativa – Protezione Civile – Aree di sosta, in quanto responsabile della Polizia Amministrativa, mantiene la propria qualifica;
Richiamata, in particolare, la nota trasmessa in data 1.12.2014 – prot. n. 45238 – dal Dirigente della Polizia Locale al Segretario Generale, con quale autorizza il sopra citato distacco funzionale del personale della Polizia Amministrativa, con il mantenimento delle qualifiche attribuite..."

CONSIDERATO

Che nella stessa delibera viene scritto : "...Avendo la Giunta Comunale valutato l’opportunità di comunque procedere ad una sperimentazione del predetto distacco, tenuto conto della valenza temporale dell’istituto..."

SI CHIEDE

In cosa consista il citato "distacco funzionale"?
Per che tempi sia previsto tale distacco?
Quali vantaggi avrà l'amministrazione dallo spostamento temporaneo (?) di personale inquadrato in categoria D3 per un ruolo che potrebbe essere svolto da personale meno qualificato?
Se è vero che il personale in "distacco funzionale" è il vicecomandante dei Vigili e che approfittando del temporaneo (?) distacco è stato bandito un concordo per ricoprire il ruolo che lo stesso ha temporaneamente (?) lasciato vacante?
Quali elementi definiranno questa "sperimentazione" un successo e nuovamente che tempi l'amministrazione si è data per trarre un bilancio della stessa?
Cosa si pensa di fare del personale che avendo fatto il concorso per sostituire il Vicecomandante, se si dovesse verificare che la scelta che si è voluto perseguire fosse inutilmente costosa?
Perchè non si è proceduto a mettere a concorso il posto a cui è stato assegnato in distacco il Vicecomandante dei vigili, e si è voluto procedere con una pratica più costosa e dagli esiti incerti in virtù della dichiarata sperimentazione e temporaneità della decisione presa?


CEM, le battute conclusive?!

il 22 (vengono presentate le ipotesi di progetto di gestione, le idee ricevute dall'amministrazione) ne sapremo di più? intanto qualche "simpatica" analogia.

Immagine 1
...in controluce e da vicino è meno impattante...

"È il caso del Teatro Popolare di Sciacca: venne progettato nel lontano 1973 da Giuseppe Samonà, che gli diede provvisoriamente anche il suo cognome, dato che i lavori sarebbero iniziati soltanto sei anni dopo, grazie ad un finanziamento da trenta miliardi di lire della Regione Siciliana.
Troppo pochi, a quanto pare, dato che dopo appena tre anni i lavori si bloccano: un impasse lungo fino agli anni duemila. Nel frattempo la cittadinanza si spacca in due: c’è chi chiede il completamento del teatro, chi invece protesta perché lo vorrebbe demolire. Con i secondi si schiera perfino il regista Werner Herzog che propone una soluzione: fare esplodere il teatro per rappresentare il Crepuscolo degli Dei di Wagner tra le macerie. Un’idea mai messa in pratica, dato che per abbattere l’intera struttura si sarebbero dovute piazzare cariche di tritolo sufficienti a distruggere mezza città. Ecco quindi che, accantonata l’ipotesi dell’esplosione, la Regione interviene di nuovo nel 2006, finanziando nuovi lavori con 8 milioni e mezzo di euro. Altri tre anni di lavoro ed il teatro è quasi pronto: mancano solo le ultime rifiniture. Per completare definitivamente l’opera interviene nuovamente la Regione, disponibile ad erogare un finanziamento da 350mila euro. Solo che nel frattempo è sorto un problema: a chi farlo gestire? I costi dell’enorme struttura infatti sono proibitivi sia per un ente pubblico che per un privato: secondo il Comune di Sciacca ci vorrebbero tra i 600 ai 900mila euro l’anno. Come dire che in pratica dopo trent’anni il teatro Popolare di Sciacca rischia di essere inaugurato per poi rimanere chiuso per sempre, con buona pace di Herzog e anche di Wagner."
Fonte
...poi qualche immagine: le 10 opere più costose e inutili al mondo , in attesa che il CEM entri in questa "prestigiosa" classifica?! con buona pace di Renzi che proclama: "…il tempo dei furbi è finito, i responsabili pagheranno..."