Le donne del giorno dopo...

Quando ieri ho letto il comunicato delle 30 donne del PD contro la Consigliera Minore, qualcosa non mi tornava... Ci ho messo un po' a capire. Nel merito tutto giusto, l'attacco/provocazione di Minore era di uno squallore assoluto, la risposta doverosa, ma allora cosa non funziona? cosa non mi torna? Poi ho capito: i tempi.

Immagine 1
Da "La Prealpina"

Ricordo chiaramente di aver letto il post della collega Consigliera Minore appena lo pubblicò UN MESE FA. Ricordo che fui in dubbio se commentarlo causticamente o lasciare perdere, troppo basso il livello per perdere tempo. Scelsi la seconda, non era passato molto da quando dovetti battibeccare con alcuni leghisti per non essermi alzato in piedi in Consiglio Comunale per commemorare Buonanno, l'europarlamentare leghista morto in un incidente, volevo evitarmi altre polemiche, pensai che qualcuno più titolato di me sarebbe intervenuto per censurare una inopportuna bassezza... ma nulla accadde.

Deve passare UN MESE perchè 30 donne del PD prendano posizione? Per la "festa della donna"? volevano forse dar ragione al becero maschilismo: ci si ricorda delle donne solo l'8 Marzo? Ma perchè non hanno risposto subito? Una settimana dopo, il tempo di coordinarsi in un documento magari più articolate e argomentato? Perchè non prendere lo spunto per una serata su temi alti, donne e politica, migrazione, meschinità di genere ecc. ecc. No, un mese dopo si attacca a testa bassa 30 contro uno.

Detesto la Lega, la sua politica, le sue contraddizioni e il suo opportunismo, basti questa foto Immagine 2 per riassumere il mio pensiero "antileghista", ma in questo momento il mio ruolo politico mi impone ragionamenti di merito e non di pancia, non mi metterò a livello di altri e non mi sottrarrò mai al confronto. Nel merito, la schifosa provocazione che la consigliera fa, muove temi che la politica DEVE saper affrontare, troppo facile dire che Minore è brutta e cattiva (UN MESE DOPO I FATTI) . Da notare che evito , come hanno evitato altri, di dare importanza al rapper di turno...

Ora, se le 30 esponenti donne del PD volessero dare spessore alla loro tardiva indignazione, forse potrebbero avanzare proposte di merito rispetto temi in cui io mi aspetterei una loro maggiore attenzione e sensibilità, innanzitutto su questioni di correttezza. Sono mesi , anni che a Verbania le istituzioni comunali si comportano in modo di parte, non equilibrato. Se è vero come è vero che le donne subiscono disparità di trattamento, forse potrebbero dimostrare che sanno accorgersi quando altri , in altri contesti subiscono lo stesso trattamento.

"...perché, davvero, non c’è niente di peggio delle “donne che odiano le donne”, questa endemica propensione alla mancanza di solidarietà, al sabotaggio. Ecco noi tutto questo lo vogliamo combattere ogni giorno. Vogliamo dire con forza che abbiamo il desiderio di metterci in gioco, di portare la nostra visione e sostenerla con forza. Di essere orgogliose le une delle altre. Di volerci un po’ bene."...
Questa la parte migliore del comunicato oggetto di questo post, la parte che più ritengo "vera". Sono sicuro ed ansioso di vedere all'opera la parte migliore delle donne che stanno in politica, di vedere quel rispetto di merito e non di forma che vorrei ci fosse nella trattazione dei temi che ci riguardano tutti. Sono certo che molte delle 30 firmatarie abbiano quel desiderio evidenziato in grassetto, e che molte di loro siano anche in ruoli in cui possono già tradurre quel desiderio in azione. Quando finalmente vedrò quell'azione, se vi farà piacere sarò al vostro fianco, oggi vedo solo sudditanza a una pessima politica e una tardiva risposta a una squallida provocazione.


Quando manca la vergogna, anche in politica, manca tutto

La capacità di vergognarsi, di chiedere scusa, stabilisce ai miei occhi la differenza tra persone per bene , e persone di livello infimo. In politica è uguale: ci sono persone che ci provano, sbagliano o fanno le cose per bene, e quando sbagliano chiedono scusa, poi ci sono quelli che se anche sbagliano se ne fregano... ecco, oggi siamo in questo contesto col modello amministrativo in atto.

Immagine 1
Con mio grande stupore ieri è comparsa sulla pagina social del Comune di Verbania, un post smaccatamente di parte del PD che comunicava le sue cose interne (come si vede dalla foto quì sopra).

Sarebbe interessante sapere come mai ciò sia accaduto (e corretto, ovvero rimosso dopo doverosa segnalazione). Si può ipotizzare che essendoci un dipendenti di partito che è anche portavoce del Sindaco abbia fatto confusione? ...ma come facciamo a sapere come e quando la persona lavori da dipendente pubblico e come e quando da dipendente di parte? ... ma sarà poi stato lui a usare la pagina istituzionale per fini di parte? ...tutto ciò non è dato sapersi.

Quello che ci saremmo aspettati , anche alla luce del fatto che una testata giornalistica ha riportato il fatto, sarebbero state al minimo delle scuse... invece nulla. L'Amministrazione tace, il PD tace, il gestore della pagina istituzionale tace.

Certo, potrei fare un interpellanza per sapere come è andata, ma se trascurassi il fatto che quasi mai ottengo risposte di merito, darei peso a una questione che con quel minimo di immaginazione di cui sono capace , so già come è andata. La questione è che non mi rassegno a che delle persone che fanno politica non sappiano distinguere tra "parte" e "istituzione" , tra "corretto" e "scorretto" , persone che fino a ieri (ma ancora oggi) si sentono portatori di verità grandi, che ritengono di perseguire il bene collettivo, e poi alla prova dei fatti confondono il lavorare per una parte ben specifica con il lavorare per tutti... insomma, l'importante è lo stipendio? l'importante è non doversi giustificare? l'importante è non riconoscere mai i propri errori?

Credo che questo esempio piccolo piccolo, sia un chiaro segnale di come persone piccole piccole intendono il potere una volta ottenuto: se fanno qualunque errore evitano di riconoscerlo... Così si progettano parcheggi prima dei piani del traffico, così si assegnano spazi pubblici senza bandi, così si danno i contributi agli amici ...

L'importante è fingere che tutto vada bene!

Parco ValGrande e il monografico sulla rivista "Montagne"

Oggi ero in baita a godermi un po' di solitudine , pioggia , fuoco e pane nero col lardo... Tanti i pensieri davanti al camino, e leggendo la rivista "Montagne" , col monografico sul Parco, tanti ricordi. Quest'anno sono 20 anni da quando per primo e unico ho fatto il "Sentiero Bove" con le stampelle (io non potrei farlo altrimenti).

Immagine 1

Ovviamente del mio percorso nel '97 sulla rivista non c'è menzione, ma a questo link , in occasione di una commemorazione per la Zeda che ha visto produrre un semplice e pregevole libretto, troverete un mio breve racconto.
Non ho ancora finito di leggere tutta la rivista, per il momento posso solo dire che i racconti sono molto belli, le foto meravigliose, la cartina allegata eccellente ...e i ricordi che mi ha mosso commoventi.

Ma non è per nostalgia che ho deciso di fare questo post, anzi per prospettiva e futuro. A leggere oggi la storia del nostro territorio, ricca e piena di fatica e innovazione (abbiamo avuto la corrente elettrica ad illuminare Pallanza prima di Roma e la guerra ci ha segnati profondamente ... solo a titolo di esempio) , viene da pensare con gratitudine a tutti quelli che hanno visto lontano lavorando per il Parco che oggi abbiamo,e a considerare l'enorme fortuna che dovremmo saper valorizzare , nel comprendere le potenzialità che potremmo sfruttare, anche solo facendo riferimento agli interventi qualificati ascoltati l'altro giorno per i 150 anni de "La stampa".
La strada giusta a mio modestissimo parere la sta indicando l'associazione "Terre Alte Laghi", che ha un idea moderna di sviluppo che è "slow" ed in linea con i tempi, spero vivamente che la politica sia all'altezza del momento storico che stiamo vivendo.

Certo non posso dire di essere particolarmente fiducioso visto il clima politico in cui sono inserito e in cui mi adopero per produrre cambiamenti, ma devo dire che l'andare in montagna mi aiuta anche in questo, mi fa prendere le distanze da tutto e considerare con la giusta distanza tante delle cose che dopo una passeggiata e un po' di fatica appaiono sotto una luce diversa.Immagine 2 Anche e forse soprattutto per questo ognuno di noi ha la possibilità di godere di una ricchezza che è un vero dono: il paesaggio.
Forse, se capissimo quanto questo è importante, ognuno di noi capirebbe che ha una responsabilità nel mantenerlo, preservarlo ma anche nell'utilizzarlo per produrre un reddito possibile per noi e per le prossime generazioni, io nel mio piccolo qualcosa ho fatto , e dopo di me altri hanno seguito il mio esempio... lo dico solo perchè questa è una piccola esperienza che messa nelle giusta scala e nella giusta rete, potrebbe muovere un economia anche significativa. Vabbè, senza filosofeggiare troppo, vi suggerisco di prendere il numero in edicola di "Montagne", poi magari vi aspetto da me in baita per un bicchiere di vino ;)
Immagine 3

Papini è un bugiardo, inadeguato Presidente di Commissione, per tanto uomo perfetto per Marchionini

Il 23 Febbraio il Presidente Papini mi dava pubblicamente del "BUGIARDO", ora vi dimostro che il "BUGIARDO" è lui. Si dimetterà? chiederà scusa? Non me lo aspetto anche se sarebbe il minimo del decoroso, mi contenterò di comunicarlo a Voi , con il massimo rispetto per la politica che vorrei e non per la politica che verifico costantemente.

Immagine 1
Nell'immagine quì sopra, la lettera ufficiale firmata dal Presidente Varini che chiedeva (dopo telefonate non documentabili) a Papini di convocare la "SUA" Commissione come chiedeva il Consiglio Comunale.

Peccato Che Papini ha detto (come testimonia lo "screenshot quì sotto) che non aveva ricevuto nessuna richiesta ufficiale a convocare la Commissione (come se il Consiglio Comunale che lo chiede quasi unanimemente non sia sufficiente per il "buon Papini")...
Immagine 2

Ecco, ora sappiamo che Papini è un "degno uomo di Marchionini" e del suo "metodo", abile a manipolare la realtà , ma talmente distante dalla verità da attribuire ad altri le proprie qualifiche , nella fattispecie quella di "BUGIARDO".

Papini, ora le tue dimissioni da Presidente parziale e inadeguato, sarebbero gradite.

Reati? certamente no? Prese in giro però direi troppe...

Come è facile verificare nella foto quì sotto, stesso documento 2 protocolli ?!?!?! davvero è tutto regolare? Delibera n°160 del 10/11/2015 votata all'unanimità dal Consiglio Comunale porta come risultato emendamenti al bilancio respinti e inerzia assoluta dell'Amministrazione... Sempre tutto normale???

Immagine 1

parlavo l'altro giorno di come fosse basso il livello della politica, oggi rettifico e aggiungo "pericolosamente" alla parola "basso".

Siamo al punto che si perdono documenti protocollati? che per giustificarsi lo stesso documento deve avere 2 protocolli differenti? e questo perchè?

Siamo al punto (ancora una volta) che la Giunta se ne frega letteralmente delle deliberazioni di Consiglio? Una giunta talmente "sprezzante" che zittisce la maggioranza che non è nemmeno in grado di farsi sentire?

Proviamo a mettere un po' di argomenti per approfondire le domande che mi sono posto:
Rispetto il doppio protocollo , io non sono un esperto giurista, ma credo che la cosa sia grave in se, politicamente ci dice molto: basta "dimenticarsi", e alcuni temi spinosi non vengono affrontati, comodo no? Possibile che l'ufficio di Presidenza sia così "distratto" o è più probabile che il Presidente non coinvolga nella gestione del Consiglio, TUTTO l'ufficio che dovrebbe coordinare la vita democratica cittadina... Chissà, magari un giorno Varini ci dirà qualcosa pubblicamente.

Di sicuro c'è che come per "Beata Giovannina" , il Consiglio delibera e la giunta fa come cavolo vuole. Leggetevi cosa diceva il PD attraverso l'allora capogruppo Lo Duca sul tema orti civici
Interventi:
Consiglieri Lo Duca Davide (P.D.): “La posizione del Partito Democratico rispetto a
questa mozione è favorevole nella misura in cui c’è un’indicazione precisa del
programma che la Giunta ha fatto proprio nell’insediamento presentato durante la
campagna elettorale. E’ un elemento rispetto al quale ci troviamo in accordo rispetto a
come è stato presentato. C’è un aspetto di natura concreta, reale, che però chiediamo che
venga preso in considerazione. Nel senso che da quanto tempo è iniziato un censimento
delle aree che potrebbero essere deputate a questo scopo molto ben esplicitato all’interno
della mozione e questo censimento ad oggi non è stato particolarmente favorevole rispetto
all’individuazione di aree che ben si presterebbero a questo scopo. Bisogna continuarlo e
bisogna riuscire ad individuare qualcosa. Ad oggi l’unica area che ha delle caratteristiche
simili è però soggetta ad una richiesta specifica di un privato ed in quanto tale non può
non essere quanto meno considerata con la dovuta attenzione, perché comunque
dobbiamo ricordarci anche dell’impegno che ci siamo presi nei confronti di tutto il tessuto
sociale ed economico della città e quindi anche rispetto a quei privati che dovessero avere
un’iniziativa sul nostro territorio. Questo non solo non ci vieta di fare ulteriore ricerca, ma ci
impone di cercare un nuovo terreno, però effettivamente le caratteristiche di Verbania
rispetto agli spazi agricoli non sono particolarmente favorevoli. Tanto spazio di verde
esiste arrampicato su per il monte Rosso ma questo generalmente non è il luogo ottimale
per l’intervento che stiamo pensando, che invece è più di natura per l’appunto urbana. In
quel caso sarebbe un orto extraurbano, si collocherebbe in un’ottica diversa. Però in
assoluto va continuato il censimento. Quindi la richiesta è, pur apprezzando la mozione, la
richiesta è di poterla rafforzare rispetto all’operazione di censimento. Cioè, impegnarsi in
un’opera di censimento capace di individuare un’area allo scopo per come la Consigliera
Minore ci ha proposto. Lo dico perché, molto semplicemente, impegnarsi in qualcosa che
poi rischiamo di non riuscire a fare diventa una cosa che poi genera onestamente delle
polemiche poco utili, visto che su un punto di questo genere ci troviamo in assoluto
accordo. Quindi la richiesta è, dato l’aspetto reale, che i campi a questo scopo sono
davvero limitati, di continuare nel censimento nella speranza di individuare un’area di
questo genere.”


Eppure, per la seconda volta hanno votato contro il nostro emendamento ... certo è una bella idea quella degli orti civici, ma è "SOLO" dal 2015 che hanno detto che avrebbero fatto un censimento degli spazi disponibili, diamogli tempo, sarà certamente un "LAVORONE". Nel frattempo lo spazio da noi indicato non andava certamente bene, probabilmente perchè lo abbiamo proposto noi... Ma abbiate fede, sono bravi e "ILLUMINATI", a parte doppi protocolli e ignorare completamente le minoranze, sono anche mooooolto democratici.