chiediamolo al Sindaco

Vi ricordate cosa si poteva fare una volta con 40 miliardi di lire? Siccome questa cifra corrisponde più o meno a quanto verrà speso per il CEM, non sarà un voto contrario alla mozione presentata da me e Carlo che fermerà la nostra indignazione e la nostra denuncia.

Tanti si lamentano del fatto che il tema stia diventando "noioso", che c'è la crisi, che bisogna pensare al lavoro. Noi crediamo che avere attenzione per i soldi pubblici, per come vengono spesi e perseguire la "malagestione", rappresenti il massimo rispetto per chi è in crisi.
La spesa assurda del CEM ha dei responsabili, ma l'amministrazione attuale ha scelto di "lasciar perdere", ma da amministratori di minoranza abbiamo il dovere di denunciare in ogni sede lo sperpero di almeno 20 milioni di euro di soldi pubblici.
Facile , per chi non si pone il reale problema , liquidarlo con la semplice frase: basta parlare di CEM... Noi parliamo di 20 milioni di euro che gridano vendetta, che sono un offesa al buonsenso e alla buona amministrazione, spesa che si basa su un atto illegittimo, come sostenuto a suo tempo dallo stesso Reschigna: l'arena non era in degrado! (Buttando al vento un finanziamento che esisteva per ricoprirla. Affermeremo fino alla nausea che é una VERGOGNA ciò che questa maggioranza sta facendo in continuità con quella di Zacchera.

Immagine 1

Tanta fretta dichiarata, ma i risultati?

Sul canile dobbiamo ancora ben capire cosa sia successo, sul CEM lo abbiamo capito: NIENTE!(o meglio, niente di buono si procede in continuità con Zacchera)! Ma sul parco Besozzi Benioli?

Immagine 1
Prima doveva essere un parcheggio e in parte giardino (precedente giunta fermata dalla sollevazione popolare). Oggi è un parco, anche piuttosto gradevole, ma lo possono usare solo quelli che entrano nel "cantiere" scavalcando le reti. E' quasi un conforto sapere che tra un po' neanche gli "impavidi violatori" del cantiere entreranno più a causa delle erbacce che già sono belle alte.
Da circa un mese che la stampa ci ha informato che la ditta pagherà una penale per il ritardo nella consegna lavori, ma il parco è sempre lì, immobile , tranne l'erba che cresce e le transenne che cadono.
Chi si aspettava qualcosa di più dalla nuova amministrazione alzi la mano...

Si può fare!

Pare che per arrivare a certi eccelsi risultati, la "classe dirigente" politica di questo paese abbia seguito dei corsi formativi, abbiamo scovato un "programma formativo" già avvenuto ma che viene spesso riproposto. leggendolo si capirà il perchè di molte cose. il titolo è: "SEMINARIO SUL PROJECT MIRACLEMENT"

Immagine 1
SEMINARIO SUL PROJECT MIRACLEMENT - Il Project Management per Miracoli
A cura della P.&N.M.S. (Pulci & Nella Mannaggiement Scul)

La progettazione per miracoli è la nuova frontiera del Project Management. Il seminario si rivolge a dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni locali ed ha come scopo l’acknoledgement verso la filosofia che oggi muove la progettazione di tutti i nuovi processi gestionali.
Importata dagli Stati Uniti, dove è conosciuta come A.D.D.P.R. (At Dog Dick Processes Rengineering) può essere oggi finalmente applicata nel nostro Paese sulla base del concetto fondamentale tutto nostrano del “facciamo le cose a cazzo di cane che tanto prima o poi vanno a posto da sole”.

Il seminario si svolgerà in 2 giornate:

1° GIORNATA
Ore 9 Void Reading: La lettura del cervello del politico. Metodologie di analisi psichica delle volontà recondite e dei bisogni latenti del vostro assessore di riferimento.
Verranno analizzate a fondo gli effetti della eco in ambienti cranici vuoti e verranno illustrate metodologie per lo sviluppo di azioni di filtraggio automatico dei pensieri riflessi.

Ore 10:45 Mortadell Panin Brec.

Ore 11:15 Miracle Based Pan & Pesc Model: Il P&P Model è il documento di base del PROJECT MIRACLEMENT, verranno illustrate metodologie per la sua redazione e la presentazione. Verranno inoltre dati accenni di Completed Invented Inglisc, lingua fondamentale per la completa e perfetta incomprensibilità del documento.

Ore 13 Pranz (offerto dalla P.&N.M.S. al ristorante Dal Tattamello, magni male e paghi pure pe’ tu’ fratello).

Ore 14:30 Costs & Resources from the Cylinder: La fase di invenzione pura dei costi e delle risorse del PROJECT MIRACLEMENT. Metodologie per la creazione dal nulla di costi e risorse assurdi ed inesistenti. Verranno fatti cenni di teoria della Mandrake Finance & Control, teoria della contabilità matematicamente impossibile.

Ore 16:00 Sottilett Kraft Panin Brec.

Ore 16:30 Activity Simsalabim: La fase di creatività assoluta delle attività del PROJECT MIRACLEMENT. Sulla base dei concetti del Processes Activitiy Alchemy, verranno illustrate le più moderne metodologie di esplosione dei centri di costo in sotto capitoli, poi in sotto-sotto impegni, in sotto-sotto-sotto-sotto impegni, in sotto-sotto-sotto-sotto-sotto impegni, in sotto-sotto-sotto-sotto-sotto-sotto impegni, ecc. ecc. fino alla definizione empirica delle quarkattività, piccolissime, bastarde, costosissime, ma soprattutto che nulla hanno a che fare con il capitolo di spesa da cui hanno avuto origine.

Ore 18:00 End of lavors.

2° GIORNATA
Ore 9 Sperindio Work in Progress: Le più moderne metodologie dello stare seduto ed aspettare che le cose si facciano da sole. Verranno applicate ad un Case Study in aula, praticamente si starà tutti seduti a commentare l’andamento del campionato di calcio fino allo scoccare dell’ora del brec delle 10:45.

Ore 10:45 Avanzed Mortadell Panin Brec.

Ore 11:15 Sangennaro Help Me: La gestione delle anomalie nella fase centrale di realizzazione del progetto. Questa metodologia, perno del PROJECT MIRACLEMENT, integra ed approfondisce le due famosissime tecniche di gestione delle anomalie: la Make Fint of Nient Procedure (molto utilizzata anche in Giappone) e la Masaniello Tecnique. La Sangennaro Help Me è molto squilibrata verso la seconda (per ovvi motivi), è quindi una metodologia basata sul caos, come soluzione e motore di tutto.

Ore 13 Pranz (offerto dalla P.&N.M.S. al ristorante Da Cacace, paghi pure si nun te piace).

Ore 14:30 Three cards reporting: Il reporting delle “tre carte”, la realizzazione di tre report di avanzamento completamente diversi, da mostrare al Presidente sulla base del suo umore giornaliero, riscontrato chiaramente con l’applicazione delle metodologie del Void Reading.


Ore 16:00 Avanzed Sottilett Kraft Panin Brec.

Ore 16:30 Domands & Approfondiments.

Ore 18:00 End of lavors.



Chissà come se la ride l'ex Sindaco

Alla fine c'è riuscito, ha lasciato in eredità alla città il peggior "frutto avvelenato" e consapevolmente ieri sera il PD ha detto: "grazie". Ci auguriamo solo che questo sia sufficiente per non sentirsi più dire da "sinistra unita" (CHI?) che bisogna lavorare per l'unità delle forze di sinistra.

Immagine 1
Zacchera ci è riuscito, il suo nome sarà ricordato in eterno per l'enorme eco-mostro sul lago e l'opera gli verrà terminata "caritatevolmente" dal PD. Come Renzi dopo Berlusconi, nella giusta scala abbiamo Marchionini dopo Zacchera.
Fin quì il mio acido commento, ma veniamo ai fatti:

queste cose erano sostanzialmente condivise (non potevano non esserlo, sono semplici fatti):
1-NESSUN PRIVATO SI E' FATTO AVANTI PER LA GESTIONE DEL CEM
2-IL PIANO DI GESTIONE E' DISCUTIBILE : 74 CONVEGNI CONGRESSI PER UN RICAVATO 344'000 EURO ANNO
3-COSTI ESORBITANTI: 18 MILIONI PREVISTI (MANCANO PARCHEGGI E ATTREZZATURE) 12 MILIONI PER IL PISU (COMPRENSIVO DI ALTRE OPERE)
4-IL TURISMO CONGRESSUALE E' OGGETTIVAMENTE IN CRISI E TRA L'ALTRO NON CI SONO ABBASTANZA POSTI LETTO PER GIUSTIFICARE LA CAPIENZA DEL CEM
5-I REVISORI DEI CONTI NEL 2011 DICEVANO CHE ERA MOLTO RISCHIOSO NON PREVEDERE LA GESTIONE DIRETTA DA PARTE DEL COMUNE E QUESTO RISCHIO SEMBRA SI STIA MATERIALIZZANDO VISTO CHE NESSUNO SI STA FACENDO AVANTI PER GESTIRLO.
6--Che il CEM è stato possibile cantierarlo grazie a una forzatura avallata dalla Regione Piemonte (pertanto responsabile), ovvero la dichiarazione di degrado di un' area per la cui riqualificazione erano già stati spesi più di 2 milioni di euro.
7-PER IL PROGETTO DEL CEM NON VI E' STATA NESSUNA GARA PUBBLICA COME IMPONE LA LEGGE, Ciò non è stato fatto, argomentando che si è solo spostato un teatro da un luogo (piazza fratelli Bandiera) a un altro (zona Arena) , adeguando il progetto.
8-Che ciò che viene definito un "adeguamento del progetto" ha comportato il raddoppio dei costi della sola progettazione (535'000 euro di progettazione del CEM oltre i 551'000 già spesi).
9-IL PROGETTISTA DISCONOSCE IL CEM. "il progetto esecutivo non risponde alla forma concepita nella progettazione definitiva oltre ad evidenziare diverse differenze sia nella tipologia dei materiali utilizzati sia la diversa collocazione di alcuni ambienti“.

Ma malgrado tutto ciò non è stato ritenuto di votare le nostre richieste che erano sostanzialmente:

1) Riunire attorno allo stesso tavolo con estrema urgenza Comune, Regione e Azienda appaltante dei lavori del CEM , per concordare modifiche progettuali.
2) Avviare un' indagine per capire se il piano di gestione attualmente redatto sia stato fatto con criteri di qualità e credibilità.
3) Costituire una Commissione che abbia il compito di avviare una "progettazione partecipata"
4) Verificare con un legale la correttezza formale e sostanziale degli atti concernenti il CEM fatti dalla passata Amministrazione, soprattutto quando ha dichiarato la zona Arena "area in degrado" e assegnando la progettazione del CEM senza gara di appalto. Nel caso si verifichi il non rispetto della vigente legislazione, l'amministrazione proceda nella valutazione del danno subìto e ne chieda conto ai responsabili.

Malgrado la premessa e le nostre minimali richieste, la maggioranza ha votato per un suo documento che "prende atto che l’opera si deve portare a termine nel rispetto del contratto, non si esclude una verifica sugli spazio di manovra utili, che non possono però comportare modifiche sostanziali."
Ci sarebbe poi ancora una "piccola inezia": quanto "costa a finirlo"? Comprese le opere accessorie (arredi, parcheggi, cabine elettriche, allaccio al metano, pannelli fotovoltaici, viabilità, ecc)? queste cose devono dovrebbero essere dette subito perchè se non lo fanno vuol dire che non le hanno ancora progettate.

In estrema sintesi loro dicono che prima si finisce l'opera e poi si potrà ridefinire modifiche e usi. Otterremo così un magnifico teatro per la lirica (presumibilmente non attrezzato) che vorranno subito modificare per farci una discoteca(?!). GENIALE!!! demandano alle commissioni i "margini di manovra" (mia nonna commenterebbe: "campa cavallo che l'erba cresce"). E con ciò decadranno le residue possibilità di perseguire chi ha voluto, forzato e tramato per ottenere questo assurdo CEM, che la città non vuole e che il centrosinistra , compresa la "sinistra unita" (chi?) e socialisti "regaleranno" alla città.

Certo, non per tutti le parole significano ciò che intendono, ovvero se il PD nel suo programma scrive:
"...le forti criticità e interrogativi attengono ai futuri costi di gestione. Si profila pertanto, il rischio reale di avere un’area non utilizzata sul lago. Per evitare questa sciagurata ipotesi, nel tentativo di limitare i danni, vanno verificati in primis tutti i costi per la realizzazione dell’opera e poi ripensato l'utilizzo di questa struttura...."

Poi, alla fine fa tutt'altro. Potrebbe essere una gag di Guzzanti , "siamo nella casa delle libertà, facciamo come "cavolo" ci pare". Tanto ormai le differenze tra destra e sinistra restano la mortadella e il culatello, e forse nemmeno visto che spesso mangiano dallo stesso piatto.
Nemmeno sapere che c'era il finanziamento per coprire l'arena ha indignato nessuno, è tutto normale e "cane non mangia cane". Forese se un giorno Report si interesserà al caso della cittadina sul lago che butta milioni di euro, forse quel giorno si griderà allo scandalo... forse, se non ci sarà la nazionale in tv.

Incapaci e grandissome teste di pazzo (con la "C")

Che poi uno si incavola, avevano fin previsto la copertura dell'Arena, c'era pure un finanziamento, ma a farsi amministrare da ladri e incapaci i risultati sono sotto gli occhi di tutti!

Immagine 1
andatevi a vedere questa delibera, con la quale ho scoperto che l'avevano fin prevista la copertura dell'Arena e i soldi ci sarebbero stati se non avessero buttato via il tempo in "varie ed eventuali". Vi estrapolo il passaggio:
"Intervento 15.1.1.25 Completamento delle strutture turistiche del water-front del lago
Comune di Verbania
L'intervento prevedeva la riqualificazione dell'area del parco Arena, con la copertura dell'anfiteatro all'aperto e la realizzazione del tratto di pista ciclabile per il collegamento del margine orientale dell'abitato di Intra..."

Ma di cosa parliamo? amministrati da ladri e incapaci, gente piena di ego e pavidi che non avranno il coraggio di inchiodarli alle loro responsabilità...

In sintesi, questi i soldi che c'erano:
P.T.I. ORIGINARIO
TOTALE PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO € 191.802.035,00
TOTALE RISORSE PRIVATE € 104.577.985,50
TOTALE RISORSE PUBBLICHE LOCALI € 30.187.900,00
TOTALE RISORSE PUBBLICHE FAS € 57.036.149,50

questi quelli che arriveranno:
P.T.I. RIMODULATO
TOTALE PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO € 3.438.337,38
TOTALE RISORSE PRIVATE € 80.000,00
TOTALE RISORSE PUBBLICHE LOCALI € 1.055.946,38
TOTALE RISORSE PUBBLICHE FAS € 2.302.391,00

...e noi come pecore a finire il CEM perchè qualcuno ci dirà di "essere responsabile"... a casa mia "i responsabili" si assumono l'onere di far pagare i colpevoli e non i cittadini!

P.S. i dati nella tabella sono di valenza regionale, per il VCO si parla di fondi meno che dimezzati, da 4'800'000 euro a 2'302'391 ... per completezza di info.