C'è un progetto davvero bello per il territorio, si chiama TAL. Mi date una mano? mi servono info.

Terre Alte Laghi. E' da tempo che sostengo che la "nostra" montagna è una risorsa sottoutilizzata, è un futuro possibile e un potenziale economico immenso. Io faccio la mia parte per portare avanti la mia idea, ma oggi c'è una possibilità davvero interessante a cui tutti possono dare il loro contributo.

Immagine 1
Un po' per gioco, ma soprattutto per necessità ho iniziato ad affittare la mia baita, ci pago le tasse ma soprattutto conosco persone molto piacevoli, perchè la montagna fa selezione, per lo meno questo è ciò che credo e che ho sperimentato. Uso il canale di AIRBNB, funziona bene ed è affidabile.

E' stato un grande piacere e una bella sorpresa scoprire (un po' tardi ma per mia colpa) il progetto Terre Alte Laghi, che ha un po' la filosofia che io provo da tanto tempo a proporre al territorio che amo, a partire da quando costruimmo la Dislocanda (riferimento solo per "intenditori ormai attempati"). Oggi qualcuno lo fa, e lo fa in modo organico e organizzato, ed io non posso che esserne felice.

Volevo suggerire a quelli di TAL dei "modelli di app" , da vedere e da cui prendere spunto. L'obiettivo è trovare idee per sviluppare un'App che promuova il territorio: cose da fare, strutture ricettive, ristoranti e simili, trasporti ma anche itinerari ecc.

In verità io non sono un grande conoscitore di app e tecnologia, però credo da sempre nella partecipazione, e sono certo che tra chi mi legge qualche bel suggerimento arriverà.

Grazie


Vecchietta buttata a terra: le reazioni delle istituzioni

Una anziana signora è stata buttata a terra da uno sconosciuto, le istituzioni cittadine si complimentano con chi l'ha aiutata a rialzarsi e ha pulito la strada dove la signora è caduta. Ovviamente la notizia è di fantasia, ma leggete l'articolo che segue dopo aver letto questo sottotitolo e fate una vostra riflessione.

Immagine 1
Non avevo nemmeno letto questa notizia: Sub Verbania puliscono fondale fronte Il Maggiore
L'Amministrazione Comunale segnala il lavoro svolto dall'associazione dei sommozzatori Sub Verbania che ha provveduto nei giorni scorsi al recupero di alcuni rifiuti ingombranti presenti nel nostro lago, nella zona prospicente alla spiaggia del teatro Il Maggiore
su Verbania Notizie, poi una persona mi ha fatto riflettere.
Guardate le foto, non vi sembrano più rifiuti di cantiere che i "classici ingombranti"? ma quale stordito, per quanto cafone , andrebbe mai davanti al Maggiore per liberarsi dei propri "rifiuti ingombranti"?

Dirò una bestialità (come sempre, potrebbe aggiungere qualcuno), ma a fianco al doveroso ringraziamento ai Sub, non ci andrebbe una segnalazione alle forze dell'ordine? sarà poi così difficile scoprire chi abbia buttato nel lago rifiuti di cantiere davanti al cantiere? ... forse le istituzioni dovrebbero fare qualcosa in più che ringraziare chi ha "rimesso in piedi la vecchietta" e per una volta fare vedere che certe azioni vengono punite.


La Silvia "nautica"

Sono partito per la mia settimana di ferie con la grande curiosità di sapere cosa avrebbe risposto il Sindaco alla nostra interpellanza, oggi finalmente l'ho scoperto e francamente ho provato vergogna per lei: una spudoratezza senza limiti e confini , al punto di reinventare la marineria pur di provare a cadere in piedi...

Immagine 1
Silavia è urbanista , economista, tuttologa in ogni campo, oggi ho scoperto che ha pure una visione tutta sua della marineria, che avesse una visione tutta sua delle istituzioni era già ampiamente assodato.

Delle mille sfaccettature del Sindaco (che per semplicità ho voluto ridurre al numero teorico di 50), oggi affrontiamo la sua conoscenza nautica. Vi ricordate la nostra interpellanza in cui chiedevamo conto di come la Giunta tenesse in conto e applicasse le delibere di Consiglio?
Oggi ho potuto ascoltare la risposta quì, dal minuto dal 29,40 fino al minuto 31,20 . In meno di 2 minuti decenni di convinzioni sulla democrazia e cent'anni di nautica stravolti dalla nostra "silviona", la più amata dagli italiani.

Alla domanda:
- Come abbia inteso perseguire quell’impegno che il Consiglio Comunale, organo sovrano, la impegnava a perseguire

ci dice che gli atti fatti dalla Giunta rispettano il PRG , ho consultato il grande capo Estiquatzi (Personaggio dei comici Lillo e Greg) e anche lui conviene che la domanda era un'altra, non se gli atti rispettano il PRG, ma cosa ha fatto la Giunta per perseguire un mandato chiaro dato dal Consiglio (sovrano)!

alla seconda domanda:
- Quando l’assessore competente (il Sindaco) , abbia fatto atti e quali, volti a strutturare la variante oggetto dell’impegno Consiliare

ci dice che non c'era nulla da fare inquanto gli "entrobordo" sono motori senza elica!!! oltretutto parla di zona balneabile quando sa perfettamente che la zona non è balneabile malgrado ci sia un trampolino e una piscina... insomma un papocchio che richiederà un interpellanza, non credete?

In tutto ciò, l'altra domanda che mi pongo è: chissà cosa sta facendo il Presidente del Consiglio (che ricorderei non essere organo di giunta ma bensì terzo) per pretendere il rispetto delle deliberazioni di Consiglio?

Perchè vedete, io sarò anche brutto e cattivo ( e mio figlio dice pure che son grasso), ma la democrazia sarebbe cosa seria, e se un Sindaco si permette di fregarsene delle delibere di Consiglio, questa è cosa GRAVE. Se poi ci mettiamo che il Presidente del Consiglio, organo terzo e di garanzia, di fronte a ciò rimane inerte, la cosa diventa GRAVISSIMA e costituisce un pericoloso precedente.

Shanghai "elettrica"

Una settimana di vacanza a Shanghai, un' esperienza bella e inquietante. Porto a casa qualche particolare inaspettato.

Immagine 1
Una megalopoli da 24 milioni di persone, nella nostra settima di permanenza devo dire di non aver patito l'inquinamento, forse condizioni meteo favorevoli. Due cose mi hanno segnato: un consumismo oltre ogni mia immaginazione e una quantità enorme di motorini elettrici.
Una città carica di contraddizioni, piena delle griffe europee (in un solo giorno ho visto 4 Lamborghini diverse) , centri commerciali del "fake", tanti, smisurati e su più livelli, una produzione di prodotti spazzatura angosciante, una città che era tutto un cantiere, efficiente, pulita (per lo meno i posti da noi visitati).

Niente Facebook (la censura preventiva c'è) , prezzi da capitale europea (ad eccezione per cibo, "fake" e taxi) e tanti tantissimi motorini elettrici (e se penso che appena rientrato mi mandano il link a questo blog che parla della nostra colonnina di ricarica per auto elettriche che non funziona...)

Insomma, vi lascio qualche foto per farvi un idea...

by nigt, una città super energivora Immagine 2Immagine 3Immagine 4
con pezzi di storia conservata Immagine 5
...e un po' di "promozione" Tompoma Immagine 6Immagine 7

Chi li capisce è bravo o ha lo stesso "disturbo"?

Prima fanno un "pippotto" colossale sul fatto che non si possono fare due volte le stesse domande nelle interpellanze, poi l'accettano. Ma il tema vero sono le risposte e i ruoli. Francamente non so più cosa fare e dire per fotografare l'irrazionalità di questo procedere amministrativo, tanto scorretto da destabilizzare le normali regole istituzionali. COMUNQUE ORA SAPPIAMO CHE NON HANNO FATTO NIENTE!

Immagine 1
Vi avevo raccontato perchè ritengo la Presidenza del Consiglio parziale e inadatta al ruolo che riveste, un post un po' lungo e non facile forse per chi non mastica un minimo di politica.

Oggi esiste la prova certa, è arrivata la risposta al mio accesso agli atti, che dice che nessun atto amministrativo è stato fatto per dare seguito a ciò che ha votato il Consiglio Comunale nel 2014. Immagine 2 e questo cosa comporta? Francamente non lo so, nei fatti comporta una assenza democratica, c'è un Consiglio Comunale che delibera, una Giunta che se ne sbatte gli zebedei e una Presidenza del Consiglio "attendista" (vai a sapere se sta aspettando che tutto si risolva magicamente da solo, che la maggioranza riesce a mettere una pezza a sto casino o che il sottoscritto si perda nel viaggio in Cina e la smetta di rompere...). Vorrei chiederlo al Segretario Comunale, ma come molti di voi ricorderanno il nostro "bravo" Sindaco , poco dopo il suo arrivo, ha cacciato un ottimo Segretario Comunale per sostituirlo con un soggetto direi meno all'altezza del predecessore, che per di più, oggi è andato in pensione lasciandoci "nella terra di nessuno", ennesima mossa GENIALE!

Quindi per ricapitolare la grottesca situazione: il 20 Agosto facciamo un interpellanza il 22 settembre NON riceviamo una risposta di merito e quindi il 23 presento un "accesso agli atti", ma anche una nuova interpellanza in cui le domande sono identiche. ci mettono ben 24 GIORNI per rispondermi e dirmi che gli atti a cui chiedo accesso NON ESISTONO. Nel frattempo la polemica monta, perchè il Presidente del Consiglio, forse mal consigliato, insiste sul fatto che non posso fare due volte la stessa domanda... ma io la faccio e lui l'accetta
Ecco il testo della nuova interpellanza in cui è evidente che l'interrogazione sia identica a quella già fattaImmagine 3

Ciò pare ovvio visto che NON c'è stata risposta, infatti il tema non può essere ridotto alla questione "DOMANDA" , ma va spostato sulla ben più importante questione "RISPOSTA". Questa giunta sempre evasiva sempre elusiva raramente propone risposte complete, di merito ed esaustive, e la Presidenza si è accorta di ciò? ha fatto rimostranze di sorta?

La cosa che francamente mi lascia ancor più perplesso è che di questo tema si è occupato solo una testata on line, Verbano 24, il blog Verbania notizie e nessun altro giornale... forse che la parzialità di un Presidente del Consiglio non è un tema interessante? forse che la nostra interpellanza che chiede conto di come la Giunta NON rispetti il Consiglio Comunale , non è tema interessante? Mi tengo i miei dubbi (per il momento) e festeggio il mio compleanno...

Chissà, poi magari un giorno il PD si sveglierà e ci dirà: "ma che bella la vostra idea di albopop, facciamola adottare dall'Amministrazione, e a proposito, ci piace la suggestione proposta per l'area acetati, parliamone... dimenticavamo, già che siamo in vena di aprire tavoli di discussione politica, quando ci troviamo per parlare di Casa Ceretti e della pianificazione dei parcheggi per un idea un po' organica di città?"