Finalmente un' idea!

Post facile oggi, copio integralmente l'articolo del Direttore di Eco, Dallapina. Non che mi manchino idee o anche solo spunti polemici, ma questo articolo inquadra da un punto di vista NON di parte politica, sia il "clima politico" che la mancanza di visione e dialogo. Questa come altre idee, affrontate 2 anni fa ci avrebbero consentito di essere oggi più "comunità" e in una situazione diversa... ma forse qualcosa si può ancora fare, Marchionini permettendo.

Immagine 1
La prossima settimana sarà rivelato il programma estivo che battezzerà il nuovo centro eventi Il Maggiore. A quanto si è appreso si parte il 9 giugno con De Gregori (nuovo o vecchio che sia), poi cabarettisti, serate dj e cioè più o meno l' offerta che c' era già ai tempi dell' Arena di Gianni Ricci (confidando nella clemenza dei temporali estivi per usufruire dell' area a lago). Per la stagione teatrale autunno -invernale la direttrice artistica ha già anticipato che si appoggerà a quella del Coccia e non sarà in concorrenza con quella di Villadossola e Cannobio. Se abbiamo capito bene una struttura progettata da un archi star sulle rive del lago e costata circa 20 milioni di euro non solo non ambisce a essere richiamo nazionale o internazionale ma nemmeno a far concorrenza a livello provinciale. Vabbé. Date queste premesse è facile prevedere che a fine anno il Comune dovrà ripianare i passivi dei costi di gestione della struttura.
Il buon senso avrebbe voluto: a) Affidare a un manager l' incarico per capire e organizzare la miglior gestione/offerta complessiva della struttura.
b) Aspettare di avere chiaro cosa si vuole proporre per non bruciarsi l' immagine anziché partire per partire.
La responsabilità dell' attuale scelta va divisa tra la donna sola al comando Silvia Marchionini e il suo partito, il Pd, che le ha lasciato briglia sciolta.
Ora, senza girare il dito nella piaga del tourbillon di consulenti, assessori, delegati che in un anno e mezzo sono sfilati tra ex Cem e Maggiore, proviamo a futura memoria a fare una proposta costruttiva. Quando tra un anno occorrerà, temiamo, correre ai ripari, chissà che possa venir buona (ovviamente dopo averla sottoposta a un serio studio di marketing e di fattibilità).
L' idea è quella del Maggiore come il primo Food Theatre al mondo (almeno a nostra conoscenza). E cioè un centro eventi che abbia quale filo portante della programmazione quella del cibo/alimentazione/cucina. Una sorta di seme di Expo volato da Rho sulle rive del Verbano. Un padiglione perenne in grado di proporre oltre a opere teatrali, musicali, cinematografiche e di danza legate al tema del cibo/nutrizione/cucina anche gli show dal vivo degli chef televisivi/stellati e poi negli altri spazi mostre sempre legate al cibo e ovviamente degustazioni, cucina, laboratori, corsi e rivendita di prodotti tipici e di qualità sullo stile Eataly (e così ristorante e bar potrebbero integrarsi e valorizzarsi). Il successo recente di eventi come l' Hop Hop Street Food confermano come il cibo sia un grande attrattore di pubblico, la grande sfida è di renderlo volano di cultura e non solo di carboidrati. Per sfatare il mito che con la cultura non si mangia forse occorre che la cultura sia da mangiare.


Nel mio piccolo, segnalo solo che avevo fatto una proposta in questa direzione, con l'idea di puntare sul cibo a km zero, pesce di lago, magari prodotto in acquaponica, magari mettendo in rete CNR, museo del lago e tanta cultura e storia locale... un progetto complesso ma non troppo che sommasse cibo, cultura, paesaggio , storia e gastronomia... ma Marchionini non ci sente.

Piccola "analisi politica"

Non è che chi esce dal gregge è per forza una "pecora nera". Non è che si può richiamarsi retoricamente sempre all'unità (in politica) e poi non ascoltare mai. Non è che sia contento della latitanza dei partiti, ma nemmenodella pochezza di quelli superstiti...

Immagine 1
Con piacere leggo che Giordano Andrea Ferrari è uscita dal PD, e questo non perchè abbia qualcosa di particolare contro il PD (valuto sempre le questioni nel merito) , ma perchè la politica che fino ad oggi il PD verbanese ha fatto in Consiglio è cosa molto lontana da ciò che io ritengo buona politica (ultima riprova ne sia il Consiglio Comunale di ieri in cui anzichè un percorso lineare e di correttezza si è scelto di "mettere una pezza" all'ennesima scorrettezza/errore/forzatura di una giunta pasticciona)

Oggi Ferrari lascia il PD e l'ex segretario Brezza fa una riflessione, forse collegata o forse no, ma sicuramente interessante Immagine 2
Peccato che da ciò non ne consegua e non parta un franco dibattito politico. Personalmente ritengo che se i partiti continueranno a premiare i più "fedeli" e non i migliori; se non si avrà il coraggio della chiarezza (e a Verbania spesso si vota controvoglia in maggioranza); se i partiti cercano "facce nuove" e promuovono (ad esempio) sindaci che fanno del personalismo il tratto fondamentale... cosa ci si può aspettare? Forse è necessario capire che non sempre parliamo di personalismi, ma più spesso di persone che non trovano spazio qualitativo nei modelli del '900 ... o meglio ancora, che non trovano spazio in ciò che i partiti di oggi hanno trasformato quello che furono i partiti del '900.

Assessore Sau, ben tornata

Un amico mi invia lo screenshot che riporto nella foto, ci sono tante affermazioni "curiose" fatte dall'Assessore all'Ambiente, che ha brillato per la sua assenza dai dibattiti sul crematorio, ma a giudicare dal suo post sembra sappia un sacco di cose (sbagliate). Vediamo insieme punto per punto le sue affermazioni.

Immagine 1
Buon giorno Assessore, un piacere risentirla dopo tanto tempo, tutto bene? è guarita? ci auguriamo che quella spiacevole questione per la quale ha garantito il numero legale alla giunta mentre era in mutua non le abbia causato problemi. Scrivo questo post, che è un po' controinformazione e un po' lettera perchè mi informano che sul suo profilo FB diffonde informazioni piuttosto "strane" per essere un Assessore che dovrebbe conoscere nel dettaglio le cose di cui parla.
Lei scrive:
...con una campagna che ha ampiamente travalicato i limiti della corretta dialettica politica, con la diffusione di dati falsi e allarmistici sulla salute dei cittadini e sull'ambiente ( la polverina sui balconi dei condomini del quartiere di Sant'Anna , la cremazione di migliaia di salme, un nuovo trend di turismo " funerario", le due linee di cremazione.. e potrei continuare)...

Tutte queste cose le riporta come non fossero vere, ed è strano per una persona nella sua posizione. Nell'ordine la "famosa cenere sui balconi" è un fatto vero ed accaduto, la causa fu un guasto all'impianto ed è questo uno dei motivi che ci ha mossi a scegliere di non avere un impianto di cremazione in centro città o quantomeno di limitarne l'uso. Le migliaia di salme sono un fatto vero, il Project financing che volevate attuare prevedeva 2900 cremazioni anno, 3 volte le attuali. Il "turismo funerario" era una battuta ma che indicava una possibilità concreta, ovvero che le salme arrivassero da fuori città , per i verbanesi questo impianto è più che adeguato. Se poi volesse davvero continuare a dire cose così "strane" non avrò problema a correggerla ancora.

Poi ci dice:
...Mi sono resa conto che, in questa come in altre occasioni, l'ambiente è usato per solleticare l'emotività, la paura , la parte irrazionale che è in tutti noi, spesso come mero pretesto...

Beh, che dire? nel mio piccolo invece , in questa come in altre occasioni, io mi sono accorto di quanto lei sia politicamente inadeguata al ruolo che riveste, e nell'ultima sua frase che riporto le spiego il perchè: ... Il Trasporto pubblico locale sta facendo progressi, e vedo in generale che si sta sviluppando piano piano una sensibilità nuova sull'ambiente....

Lei continua a dirci le sue "impressioni" e a spacciarcele per dati. Non c'è una sola sperimentazione da lei voluta che abbia avuto il pragmatismo come elemento valutativo, non un solo "esperimento" che sia partito con una chiarezza tale da farci sapere cosa avrebbe definito un successo o un fallimento quella sperimentazione. Lei non si è mai vista, anche solo a presenziare ad un dibattito sul forno crematorio, non c'era nemmeno quando il tecnico della Provincia ha fatto una affermazione tanto vera quanto banale: SE AUMENTI LE CREMAZIONI AUMENTI L'INQUINAMENTO.

Forse non c'era nemmeno quando il PD ha presentato una mozione (votata anche dal sottoscritto e altre minoranze) che "segava" un Project financing dannoso per la città, e che per serietà forse almeno oggi , come Assessore all'Ambiente qualcuno dovrebbe leggersi.

PS è stato nel frattempo assodato che non ci sono stati sviluppi tecnologici significativi in materia di forni crematori dal 2004 ad oggi... lo dico giusto per evitarle altre future magre figure.

Saluti





Errore o ennesima arroganza?

Bisogna prestare attenzione a tutto, tutto, tutto! E' notorio che al Sindaco piaccia nominare i suoi sodali, in questo senso, l' ultima criticità in ordine di tempo è rappresentata dalla mal gestita questione Con.Ser. Ma tutto deve essere proprio sempre così? Sappiamo quanto poco consideri il Sindaco la Commissione del Paesaggio (chi non lo sapesse vada a vedersi la questione "roggia di Intra") , ma che i suoi uomini vengano messi ovunque e in barba a tutto, anche no!

Immagine 1

Mi accorgo (e stavolta senza che nessuno me lo suggerisca), che nella delibera di Giunta n°126 del 19/4/2016 si dice una cosa che non mi torna:
Immagine 2 (estratto dalla delibera)

allora scrivo immediatamente a Capigruppo e Presidenza:

Egregio Presidente,
gentili colleghi Capigruppo,

Leggo nella delibara n126 del 19/04/2016 che la Commissione Capigruppo avrebbe in data 11/04 confermato il Nominativo di Andrea Sasso alla commissione del Paesaggio, ma francamente non ricordo questo passaggio. In tutta onestà è un periodo un po' travagliato e quindi potrebbe essere solo un mio problema di cattiva memoria, mi potete confermare che ciò sia effettivamente avvenuto?

Cordialmente


Siccome un paio di colleghi mi hanno già confermato che effettivamente il tema non è stato mai affrontato in Capigruppo, e quindi nemmeno mai esaminati i curricula, questa vicenda rimane un mistero che sono certo il Presidente svelerà quanto prima... nel frattempo resta l'amarezza per una politica mai così bassa.

Un po' per ridere un po' demoralizzato...

Ma quale De Gregori arriva? Silvia De Gregori o Francesco?

Immagine 1
Stavo riflettendo sul fatto che come Consigliere Comunale ho potuto incidere ZERO sul tema CEM. Ogni battaglia, ogni dubbio, ogni proposta è caduta nel vuoto. Oggi siamo al paradosso che a ridosso della stagione turistica il programma del CEM è un mistero. Sappiamo però che l'inaugurazione si farà "fuori"... ma allora non potevamo tenerci l'Arena?
Nel dubbio ho guardato proprio ora se la data era confermata, ma di verbania non c'è traccia, Interessante sapere che il De Gregori nazionale a Grugliasco avrà un biglietto di 12,65€ ... Immagine 2
Cosa posso aggiungere? Almeno una risatina amara mi sarà concessa?