L'incompetenza e la voglia di apparire generano sciocchezze

Eccola la nuova trovata pubblicitaria: il contributo comunale per il risparmio energetico! Una sciocchezza di proporzioni inaudite, che però fa fare articoli di giornale e fa fare "la ruota" ai "pavoni politici".

Immagine 1
In perfetto stile Marchionini (l'importante è fare i titoli di giornale), l'Assessore Sau , che ad oggi non ha ancora brillato per grandi capacità nel ruolo, promuove questa iniziativa/contributo comunale. Peccato che tale contributo vada poi detratto dal reddito e che quindi non si sommi ai contributi statali sullo stesso tema (e vorrei vedere fosse pure così...):
"...Fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, impianti geotermici, coibentazioni, sostituzione di serramenti, sostituzione di caldaie: per questi tipi di interventi realizzati e fatturati dopo il 10 luglio 2017 e fino a esaurimento del fondo stanziato, il Comune concede un contributo dal 5% al 10% del valore dell’intervento. Oltre alle agevolazioni fiscali statali, con il contributo comunale è possibile avere più risparmio economico ed energetico..." ma da questo stralcio non si comprende che tale cifra vada detratta, anzi...

Quindi di fatto il comune paga una cosa che in realtà già lo stato avrebbe pagato come benefici in detrazioni, ottenendo il "FURBISSIMO" risultato di pagare solo a caro prezzo della inutile propaganda.

Trovo sarebbe stato più serio, volendo ragionare di risparmio energetico, intervenire per esempio nella sede comunale sostituendo i serramenti, certo meno titoli di giornale e meno pubblicità, ma sicuramente più concretezza e buon esempio...

Dal Sindaco mi aspettavo la "shceriffata" , ma Assessore e PD continuano a deludere

La risposta "emergenziale" a una situazione che non è emergenza ma il risultato di deliberata noncuranza per una fascia sociale su cui da tre anni chiediamo interventi preventivi e qualificati. Oltretutto ancora una volta , si annunciano pseudoprogetti di cui nessuno sa niente, sicuramente non sa nulla la Commissione preposta.

Immagine 1

Imbarazzante l'Assessore Franzetti:
“L’Assessorato alle Politiche sociali e giovanili – afferma l’assessore Marinella Franzetti – e il Consorzio dei Servizi sociali del Verbano stanno lavorando ad un progetto che osservi, già in questi mesi, il mondo giovanile, tramite quattro iniziative sperimentali, diverse ma integrate, finalizzate alla realizzazione di un percorso educativo di strada”

Un progetto che osservi, già in questi mesi, il mondo giovanile , ma che tempismo Assessore!!! ma sapere in cosa consista il progetto pare brutto? e dopo il progetto cosa accade? No, perchè gli esperti in Commissione ci hanno detto che dei progetti seri per il mondo giovanile, si fanno su un arco temporale minimo di 3 anni per avere risultati, e voi quando volete partire? o bastano le "ronde a pagamento" e tutto è risolto?

Immagino il grande dibattito in maggioranza per una così fine strategia politica, sicuramente avete preferito gli "sheriffi" ai vigili perchè muniti di laurea in psicologia, vero?
Forse è opportuno ricordare alla "sinistra PD" (se ne esiste una) cosa diceva il loro Segretario cittadino 2 anni fa? ecco l'articolo:
Immagine 2

Giusto per ricordare la pochezza di questa Amministrazione anche in questo campo, credo potrebbe essere sufficiente farvi rileggere un mio post del 22 Ottobre 2015

Ad ogni modo, nel post linkato è riportata la sintesi dell'incontro del 2 Ottobre con le linee strategiche che vennero dibattute in un incontro con tecnici di alto profilo professionale, al quale il PD per farmi "dispetto", fece mancare il numero legale... e oggi vanno bene le "ronde a pagamento". Parafrasando Brezza: il PD non è la Lega ma è forse una forma di "leghismo evoluto"?!





Vogliamo riflettere su questa stagione amministrativa? davvero?

Partiamo dal fatto che la politica ormai interessa a pochi, che molti si destano dal loro disinteresse solo quando hanno un interesse diretto, e questo spiegherebbe molto di questo livello davvero basso di chi la politica la dovrebbe fare e discutere. Ma Marchionini e il suo "modello" di gestione? verbaniamilleventi propone una riflessione e io dico la mia.

Immagine 1
Quì l'articolo di verbaniamilleventi da cui prendo spunto
Non c'è dubbio che a molti piaccia il "modello Marchionini", ma la questione politica è: quanto ci costa e quali benefici ha?

facciamo degli esempi:
Beata Giovannina, spiaggia assegnata e funzionante, accattivante per diversi aspetti , ma il gestore paga (vado a memoria) 1500 € anno di affitto, quanti avrebbero potuto fare la stessa cosa facendo incassare alla collettività di più? perchè non si è fatta una gara a regole e progetto chiari? Sotto il profilo della trasparenza e della correttezza ci sono cose che non funzionano , va davvero bene che nel pubblico non si rispettino le regole? il messaggio politico qual è?

CEM, una struttura costosissima che ha avuto mille "esperti" (costosi) intorno, ma che continua a non funzionare (vedi milanesiana), che non è a norma per il rischio incendi (è infatti in deroga) e che ha altri vari problemi...un amministrazione seria chiederebbe conto alla catena di progetto e controllo, questa amministrazione no, preferisce lavorare sugli "articoli di giornale" che fanno fare bella figura.

Muller, caso davvero clamoroso, il CDA sfiducia il Presidente che non si dimette, il Consiglio Comunale impegna il sindaco politicamente ma il Sindaco se ne frega e di fatto sfiducia la sua maggioranza, e tutto prosegue come prima...

Bando periferie, Verbania si classivica quart'ultima , ciò significa che il progetto presentato era tra i peggiori, ma questo la politica non lo analizza e i soldi, se arriveranno, arriveranno tardi

...e potremmo continuare a lungo, con le dimissioni di assessori e di ruoli importanti nel partito del Sindaco, con il piano del traffico (che non c'è), il piano parcheggi (che non c'è) e gli assurdi 5'800'000 per un progetto pessimo per piazza mercato, il casino combinato con palazzo Pretorio o ancora la clamorosa questione di piazza San Vittore, dove malgrado il parere negativo di due dirigenti il Sindaco fa come cavolo vuole in mancanza di un evidente interesse pubblico.

Interessante a questo punto interrogarsi sul perchè Marchionini, malgrado ciò piaccia alla gente?! perchè è "social", perchè tratta male la politica esattamente come farebbe il cittadino medio al bar...? Questo può funzionare nel breve periodo, ma non risolve nulla. Faccio un esempio banale:
Quando ero piccolo Piazza Ranzoni era un parcheggio, fu una politica illuminata che decise di pedonalizzare, non certo una politica che faceva "ciò che voleva le gggente"... ecco , Marchionini piace perchè fa quello che vuole la gente, solo che piace solo alla gente per cui fa le cose. Questo relega la politica in un angolo , dove lo spazio di analisi e progettazione non esiste, dove il progetto di lungo periodo, la "visione" è totalmente assente, in ciò è grandemente agevolata dalla debolezza della classe politica che la esprime e in ciò le "furbizie" di pochi hanno gioco facile.

Il periodo storico è difficile, la gente è stanca e piuttosto rassegnata, fagli vedere una spiaggia aperta o una struttura pubblica che lavora e ti diranno brava, pochi si fermano a pensare quanto ci è costata quella spiaggia o se quella struttura è DAVVERO in sicurezza...

Riflettere costa fatica, non è per tutti.

C'è differenza tra "sicurezza" e "carte a posto" ... siamo seri

La serietà non è il tratto distintivo di questa Amministrazione. Ancora una volta si gioca con le parole e qualcuno mette una firma al posto giusto, ma questo cosa significa in realtà? Che chi deve pagare non paga e che i "furbi" vincono ... siamo in Italia, il paese della "grande bellezza".

Immagine 1

Se non avessero concesso l'ennesima proroga della deroga , oggi tutti a Verbania ci chiederemmo: "ma come è possibile che una struttura costata più di 20 MILIONI non abbia i requisiti minimi di sicurezza?"
Invece no, tardi, sul "filo di lana " l'amministrazione racconta che il CEM è in sicurezza, ma è davvero così?

Due lati della stessa medaglia, da una parte c'è chi si assume una chiara responsabilità essendo conscio che OGGI in 15 min. durante un incendio (che potrebbe essere doloso quindi decisamente possibile come eventualità) , il "guscio" del CEM collasserebbe bloccando diverse uscite di sicurezza; dall'altra una stagione culturale che può "tranquillamente" proseguire perchè qualcuno quelle carte le ha firmate.

Ma in mezzo cosa c'è? Un progetto fatto male? un esecuzione lavori fatta non come da capitolato? una direzione lavori discutibile? una catena di controlli latitante?
Sarebbe importante saperlo perchè tutto ciò ci costa, ci è costato e ci costerà una montagna di soldi, e se ci fidiamo del semplicistico: "è tutto a posto, ghe pensi mi", non chiederemo mai conto a chi ha sbagliato, ed evidentemente qualcuno ha sbagliato, altrimenti non saremmo in proroga di deroga... o no?

Ma chi ha interesse a fare chiarezza? La maggioranza (non credo, avrebbero il potere di pretenderla)? La minoranza (certamente sì, ma non ha i numeri per fare nulla)? La Giunta (credo proprio di no, verrebbero a galla troppe cose strane, credo)? La città (dorme)?

La verità è che ormai siamo un po' tutti rassegnati , anzi permettetemi di chiamarmi fuori, siete un po' tutti rassegnati e non ve ne frega niente. Se in politica restano le persone peggiori, gli affaristi dietro le quinte e gli incapaci e i codardi sul palcoscenico, è facile per furbi e prepotenti farsi strada... e di chi sarà mai la responsabilità? siamo in Italia, la responsabilità non è mai di nessuno... ma a pagare siamo noi, e speriamo di pagare "solo" denari, perchè pagare in vite i colpevoli ritardi e le colpevoli inosservanze delle norme sarebbe eccessivo



I santi firmano?

Che Marchionini abbia diversi "santi in paradiso" , a guardare la vita politica cittadina verbanese, sembrerebbe evidente, chissà se trova un "santo" che abbia voglia di metterci la firma :)

Immagine 1

Avevamo già detto che anche il PD (FINALMENTE) ha iniziato a parlare di "vederci chiaro", non sappiamo se per volontà "vera" (che poteva palesarsi molto prima) , o perchè sono stufi degli "sgambetti" del Sindaco...

Sta di fatto che oggi alle 17 ci sarà il sopralluogo della preposta Commissione, se non verrà concessa l'ennesima deroga, significa che sarà un dovere indagare sulle responsabilità del fatto che una struttura costata più di 20 MILIONI non sia a norma, se ci sarà (oltre i termini di scadenza dell'attuale proroga) significherà che hanno messo una pezza a una cosa su cui un amministrazione SERIA indagherebbe approfonditamente. In qualunque caso URGE un indagine che attribuisca chiare responsabilità e risarcisca i cittadini delle enormi spese sostenute e che sosterranno. Di sicuro, oggi fino alle 17 il CEM sarà "fuori legge" , ovvero inagibile.