Di cosa si lamentano i leghisti nostrani? Delle spiagge pubbliche verbanesi date inopinatamente a privati? Degli sprechi per il CEM? Di questioni sanitarie ? Certo che no! Si lamentano che non gli danno l'assessore in provincia!

Da La Stampa apprendiamo che la Lega é di nuovo "sulle barricate" per difendere il suo antico vezzo ad accaparrarsi tutto ciò che può.
Immagine 1
Con tutta la poca simpatia che ho per Nobili, come biasimarlo se a pochi mesi dalla scadenza del mandato della Provincia , evita la spesa per un nuovo assessore? Ma la lega ha capito in che tempi siamo o pensa di poter ancora laureare trote in Albania a spese nostre?

Siamo circondati da "Don Abbondio", da gente che spende con troppa leggerezza i soldi pubblici perchè evidentemente non conosce il valore e la fatica del guadagnarli rischiando in prima persona... gente che ha vissuto "di pubblico" e proprio per questo non ne ha rispetto. Dimostriamo che la partecipazione può far cambiare le cose!

Immagine 1
I lavori sono iniziati, e sarebbe sciocco non prenderne atto.

Ciò non toglie che l'assurdità dell'opera rimanga tutta! tutti sanno, che non potrà essere finita nei tempi utili e che il rischio di dover restituire i finanziamenti è altissimo.
la vera novità è che lo stesso Arroyo oggi disconosce l'opera (tratto da VERBANIASETTANTA): “l’Arch. Arroyo con nota del 24 giugno 2013 prot. 27955, in qualità di capogruppo del Gruppo Stones, ha comunicato che, a loro giudizio, il progetto esecutivo non risponde alla forma concepita nella progettazione definitiva oltre ad evidenziare diverse differenze sia nella tipologia dei materiali utilizzati sia la diversa collocazione di alcuni ambienti“. L’architetto spagnolo, autore sia del progetto in piazza F.lli Bandiera, sia del progetto CEM, prende formalmente e ufficialmente le distanze dall’opera da lui stesso concepita e progettata sino al livello del Definitivo: “non risponde alla forma” ed “evidenzia differenze nei materiali utilizzati e nella collocazione degli ambienti“.

A questo punto si inizi con la "progettazione partecipata" si faccia una bella "assemblea creativa" in cui partendo dal dato di fatto di quegli ingombranti volumi, gli si dia una nuova funzione più adeguata alla città che siamo. Si svuotino dei costosi orpelli megalomani di chi li ha ottusamente voluti e gli si inventi una destinazione più consona. Anche mantenendo uno spazio teatrale, ma ripensandone la destinazione complessiva... un idea ambiziosa certo, ma perchè non provare a pensare a nuovi e più moderni utilizzi. A questo punto la scommessa è di riuscire a non avere una cattedrale nel deserto.

Dobbiamo svuotare i "mostri" (senza più "padre") del loro costo e inventarci una partecipazione dei tanti portatori di interesse in città per costruire una nuova affezione a Verbania a partire da questo ingombrante problema.

La "macchina del fango" made in Luca Manghera: e andare a lavorare anzichè scrivere sciocchezze?

vengo accusato di avere una doppia morale e perchè? perchè il Comune di Verbania ha compartecipato alla spesa per sistemare un cortile che è pubblico e privato! mi ricorda quei giornalisti mediaset che infierivano su un giudice per il colore dei suoi calzini... insomma ad alcuni manca il senso del ridicolo.

questo è Luca Manghera Immagine 1 , si dice sia un "giornalista", mi permetterete l'uso delle virgolette, perchè questo è il suo pezzo e può sembrare tante cose, ma chiamarlo notizia mi sembra eccessivo: Immagine 2

Spendere del tempo per giustificare le illazioni che fa questo soggetto sarebbe un insulto alla mia intelligenza (di cui si sa, ho profondo rispetto :) ), ma analizzare il percorso fatto dal Manghera per trasformare una NON notizia, che passando attraverso una bile acida diventa un tentativo di infangare il sottoscritto, può fin essere divertente.

Abito in via Baiettini, affaccio su un cortile del centro storico da sempre in terra battuta (un gabinetto abusivo per animali randagi e non), il cortile in questione è totalmente visibile e ad accesso pubblico, i proprietari sono 11 più il Comune di Verbania.
Riesco a coinvolgere tutti gli interessati a compartecipare alla ristrutturazione, il Comune si offre di pagare il 50% della spesa a patto che possa progettare e dirigere lui i lavori (cosa già fatta in altre zone di Verbania da altre amministrazioni). Il risultato è che anzichè spendere un decimo per pavimentare con orridi piastrelloni in graniglia (cosa economica e possibile), il cortile viene fatto molto bene con soddisfazione di tutti: Comune, residenti e le attività commerciali di via Baiettini che si trovano una zona riqualificata.

Mi viene rinfacciato dal Manghera che il Comune MI avrebbe ristrutturato il cortile, da quì la mia doppia moralità, che attaccherei gli sprechi del CEM ma per i soldi che il Comune sprecherebbe per ME tacerei!? fin quì i fatti, conditi con sciocchezze e falsità varie tipo la mia appartenenza alla lista "cittadini con voi" ed altre amenità...

Una sola riflessione invito a fare a chiunque abbia intenzione di considerare il pezzo del Manghera come verosimile: Ma secondo voi, un Comune a cui io sono ostile politicamente e che mi è ostile politicamente, mi concederebbe mai qualcosa che non fosse meno che dovuta? Se la stesa cosa fosse avvenuta con un amministrazione di centrosinistra l'illazione , ancorchè infondata, avrebbe potuto avere un senso, ma che una amministrazione di destra conceda al sottoscritto (e altri 10 soggetti privati), qualcosa per logiche meno che trasparenti è una perversione mentale!
Delle due possibilità una è vera: 1) il Comune ha commesso una qualche forma di abuso, di favore indebito nel ristrutturare una fetta di centro storico ove abito... e quì un VERO giornalista indagherebbe; 2) un sedicente giornalista ha scritto una minchiata, che nella quantità totale di quelle che scrive poteva anche passare inosservata.

Per fortuna il mio blog è più letto dei pezzi di Luca Manghera, quindi sto sereno per la mia "onorabilità", meno che mai sono intenzionato a replicare ad un soggetto poco professionale attraverso i "suoi" canali, lascio che continui a "spiare" la mia pagina Facebook e il mio blog nella ricerca dei suoi "meravigliosi" scoop facendomi grasse risate alla sua salute.

per il momento vi ripropongo con questo link il pezzo che probabilmente più di altro ha inacidito il nostro "sedicente" giornalista, in cui stigmatizzo quel modo di fare quella che dovrebbe essere una degna professione.

Su una cosa ha però ragione, io sostengo convintamente Carlo Bava a prossimo Sindaco di Verbania... il resto del suo pezzo è aria fritta (in tempi di crisi forse i suoi lettori si contentano di mangiare quella?)

Analizziamo i commenti dei soggetti citati nel titolo, paragoniamoli alla coerenza del loro agire politico... Ed ogni uno ne tragga le proprie conclusioni

Immagine 1
Sarò ripetitivo, ma non mi rassegno a digerire questi soggetti dalla doppia moralità che si atteggiano ad indignati. Su La Stampa leggiamo le reazioni dei politici (e dei partiti) allo stipendio "considerevole" che si intasca il commissario Mazza. Mi soffermo ai commenti del centrodestra inquanto la responsabilità del commissariamento di Verbania é tutta loro.

Marco Zacchera : "Ho rinunciato a tutte le indennità, ai rimborsi spese e all’auto di servizio. Inoltre alcuni dei miei assessori hanno svolto il loro lavoro in modo gratuito o semigratuito" . Ora , ricordare che l'ex Sindaco sia persona "agiata" economicamente , é forse di cattivo gusto, ma ricordargli che ha tenuto strette due poltrone illegittimamente per lungo tempo é quantomeno doveroso. Tutte le sue supposte rinunce , non hanno giovato affatto alla città , anzi , se si fosse dimesso solo un paio di mesi prima non saremmo nemmeno commissariati ma saremmo ben meglio amministrati...

Lega : "È assolutamente fuori luogo e di cattivo gusto la scelta del commissario Mazza di aumentarsi l’indennità: in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, gesti come questo sono uno schiaffo alla povertà, alle difficoltà che stanno vivendo molti cittadini. È ancora più grave se scelte simili vengono fatte da chi è nell’amministrazione pubblica da tutta la vita, godendo quindi di tutti i benefici legati al settore, soprattutto vista la posizione di rilievo ricoperta dal commissario, che non conosce la precarietà o la disoccupazione." Anche i moralismi leghisti sono al minimo stucchevoli. Assessori - senatori ( contemporaneamente) di cui non si ricorda azione politica o legislativa di rilievo se non spese assurde per serate di liscio sul lungolago e che hanno la responsabilità del CEM , ovvero 20 milioni (mal contati) di soldi pubblici per un opera assurda, inutile e dannosa , come loro stessi sottolineano in questi "tempi di crisi" , sono a loro imputabili e sulla loro azione politica indelebilmente impressi. Che tacciano e si vergognino!

Zanetta (PDL ): “Compenso sproporzionato". Dell'ex senatore apprezziamo la sintesi, meno il nepotismo e il troppo tardivo rigurgito "morale" verso gli sprechi della classe dirigente/amministrativa.

Questi ci parlano come fossero innocenti, come se ciò che accade a Verbania non sia in primis una loro chiara responsabilità ... Finisce che un giorno , preso dalla foga della rabbia che certi soggetti mi fanno scaturire dentro, rischio di mandarli esplicitamente dove vorrei e mi becco pure una querela...

Grazie quindi , grazie di cuore delle vostre uscite di esplicito disappunto, facciamo che ci crediamo e buonanotte!

Il Commissario Mazza guadagna un bel po' , ma per fare cosa? Non prende decisioni che non siano già state prese, non interviene per salvare Verbania dal suo inesorabile declino economico ( si veda alla voce "CEM") , il tutto per 6000 euro più le spese... Devo ricordarmi di ringraziare Zacchera PDL e Lega appena incontro qualcuno...

Immagine 1
Apprendo da La Stampa quale sia il compenso del commissario prefettizio: 6000 euro più le spese ( e vorrei tanto sapere a quanto ammonteranno ste spese...), e mi chiedo: ma per fare cosa tutti sti soldi?
Il CEM tutti sanno sia una boiata ma prosegue, (piacerebbe sapere cosa ne pensano, in modo chiaro, in un contraddittorio , un dibattito pubblico i Cattaneo , i Montani e compagnia briscola, di questa spesa), il commissario ha timidamente tentato di trovare una soluzione proponendo una rimodulazione del PISU , ma ha fatto subito retromarcia. Quel timido tentativo mi aveva fatto sperare che fosse uno che poteva decidere qualcosa di buono, fermare gli sprechi di pubblico denaro. Oggi , vedendo il suo compenso, capisco che uno che guadagna quei soldi per amministrare l'ordinarietá , non si "scalderà" mai per una spesa inutile di cui tra 6/8 mesi potrà bellamente scordarsi senza che nessuno gli rinfacci (giuridicamente, non eticamente) nulla.

L'unica mia speranza sarebbe rimasta la magistratura, perché credo certe "forzature" fatte sul CEM siano perseguibili, ma poi penso che per definire Berlusconi (almeno) evasore conclamato ci sono voluti 20 anni....

Insomma , non mi resta che sperare in Carlo Bava Sindaco, al quale rimarrà una patata bollente non da poco tra le mani , il CEM!