Alcune domande rivolte a chiunque abbia una risposta

Immagine 1

in questa circolare del ministero dell'interno ci sono un sacco di norme , richiami di leggi e quant'altro. Ad un non addetto ai lavori come me, può dar solo il mal di testa , ma alcune cose le intuisco.

Credo però che magari qualcuno di voi potrebbe dirmi se tra queste pagine esistono le risposte alle domande che mi pongo, e che sono:

Ma il commissario non guadagna un po' troppo rispetto la sua presenza sul territorio?
Ma il commissario fa davvero le veci del Sindaco e degli organi che sostituisce non assumendosi (mi par di intendere nei fatti) di fatto alcuna responsabilità?
Ma siamo davvero una sede così disagiata a Verbania che non era possibile avere nessuno che accettasse di contenere i costi di trasferta?

Di sicuro, un brano di questo documento che capisco lo riporto di seguito:"Al commissario straordinario .... è richiesta una presenza adeguata alla necessità di assicurare, proprio a seguito dell’avvenuta caducazione dei diversi organi, monocratici e collegiali, le funzioni ordinariamente attribuite all’ente locale..."
Stante la situazione di Verbania , mi assumo la responsabilità di dire che a mio avviso il "caro" commissario è piuttosto latitante.

Nobili continua a guadagnare soldoni in barba alla crisi, alla povera gente e ai suoi procedimenti giudiziari pendenti, e la sua maggioranza continua a sostenerlo...

questo non è un post, è un "copia incolla":
Immagine 1
..."e che per il solo presidente Nobili si traduce nel sommare i 30 mila euro di compenso dovuto dall'incarico in Eurocons, i 25mila per la presidenza di Eurofidi e ulteriori 25mila da consigliere di Euroenergy. E giusto per non farsi mancare nulla, è previsto il cumulo anche dei gettoni di partecipazione alle riunioni (circa 400 euro a seduta), che parrebbero piuttosto frequenti soprattutto quando occorre selezionare gli interventi verso le imprese."

cliccando sul link, vedrete l'intero pezzo.

Da tempo sostengo che troppa "politica" allontani dalla "politica" e avvicini a ragionamenti meno "alti" (se mai l'attuale politica e gli attuali politicanti ne abbiano mai fatti di ragionamenti "alti"). Sarà di sinistra (?!?) difendere una "barca" a discapito di una "bicicletta"?!

Immagine 1
nella foto quì sopra un Aldo Reschigna in una "posa" che lo ritrae un po' "imbambolato", diciamo non "lucidissimo". questo in virtù della sua presa di posizione che vorrebbe dirottare i soldi per le piste ciclabili in favore della ricostruzione del porto turistico (La Stampa).

Io posso anche pensare che a uno che fa politica da troppi anni sfuggano nella memoria le ragioni della sua storica parte politica. Diciamo che mi appellerò ad un ironico Gaber che cantava che il "culatello è di destra" mentre la "mortadella è di sinistra" per fare intuire alla "punta di diamante" della ex sinistra del VCO che una barca è di destra e una bicicletta è di sinistra.

Fatta la battuta (troppo scontata , lo so) , mi spiego meglio. Gaber denunciava da tantissimo tempo che ormai le differenze tra destra e sinistra siano questioni di salumi docce e vasche da bagno, che chi sta nelle stanze dei bottoni ha perso il senso della realtà, io stesso in passato presi posizioni che mi relegarono al ruolo do "traditore", ma dè chè? dico io!?
Ma possibile che Verbania in 68 anni di storia amministrativa non sia stata in grado di produrre una risposta seria per il suo centro geografico (fabbrica chimica ora ex acetati), che non abbia, nemmeno cambiando colore amministrativo, discusso con i cittadini di quale sviluppo vorrebbero e che ancora siano i politici di "lungo corso" (decotti) a dettare la linea? (Reschigna: porto - Zacchera: CEM)

Cosa ne pensano le segreterie dei partiti? lo dica chiaro il PD (di cui Reschigna è autorevole esponente), perchè tra poco ci saranno le elezioni. Per una volta voglimo realizzare strumenti per decisioni partecipate?

Lo so che i partiti valgono poco o anche meno, ma io li continuo a difendere come strumento valido... certo che se uno utilizza una "biro" per "arare un campo" lo strumento non c'entra con l'errore. Insomma i partiti abbiano un sussulto di orgoglio e cambino, di sicuro se un partito vuole tornare ad avere un senso di appartenenza faccia ordine in casa e ripensi a quali sono i valori che difende una sinistra moderna e quali valori difende una destra moderna.
Togliere soldi a un progetto di piste ciclabili in favore di un porto turistico è la cosa più sciocca dopo l'aver demolito un opera pubblica efficiente dichiarandola in degrado! SONO SOLDI NOSTRI, CHIEDETE A NOI COME USARLI!

Non so cosa abbia spinoto l' "On" Cattaneo a fare un comunicato di questo genere, fatto stá che lo ha fatto. Vi invito a leggerlo (é breve) , ma soprattutto a leggere i commenti tecnici a commento di questa buffonata.

Immagine 1
Questo sarà il pezzo più breve che io abbia mai postato, tutto é già nell'articolo di Verbania Notizie e soprattutto tra i commenti al pezzo.
Io non ho parole!

Buon divertimento

Inaudito che il consorzio venga chiuso senza un adeguata alternativa. Questo commissario che guadagna bene pur lavorando a mezzo servizio e non assumendosi l'onere di una che sia una decisione se non il rimandare e delegare, intervenendo sul consorzio cosi bruscamente in "autotutela", ha toccato il fondo!

Immagine 1

si apprende da La Stampa che il consorzio dei servizi sociali è inagibile. Ora, io posso comprendere che sul CEM il commissario Mazza abbia scelto la comoda soluzione del "lavarsi le mani" pur sapendo le enormi criticità della questione, ma sui servizi sociali no, il suo atteggiamento da burocrate è farncamente eccessivo.
Certo lui deve stare quì solo pochi mesi, certo guadagna bene e per nemmeno troppi giorni di sforzo, ma che il suo atteggiamento sia sempre rivolto a scelte in "autotutela" e che nulla hanno a che vedere con le conseguenze per il territorio mi inorridisce.

Ma provate a pensare al dramma di genitori che possono vedere i propri figli solo raramente e in contesti "protetti", e pensate ai figli di quei genitori... pensate a quante sofferenze umane più varie dei nostri vicini, conoscenti, concittadini, il consorzio tenta con uno sforzo clamoroso di alleviare. Possono NON rientrare nei pensieri di un amministratore asettico? Su questo no, nemmeno lo Zacchera che tanto "attacco" politicamente , avrebbe potuto essere così asettico, anzi, a suo onore sono certo che piuttosto avrebbe reso disponibile casa sua!
Caro Commissario, facciamo così, si fermi un giorno in più a Verbania e non chieda gli straordinari, e trovi SUBITO UNA SOLUZIONE URGENTE!