In ogni sfortuna c'è un'occasione

Crowdfunding, questa è l'occasione. La sfortuna è che il mio investitore (non quello che mi ha investito ma colui che stava per investire su di me) ha avuto un problema dell'"ultimo minuto" (Equitalia) ed ora cerco 9 persone che investano 6000 euro l'uno per diventare soci della "Apple del V.C.O."

Immagine 1
questo sono io.Lo so, la faccia è da schiaffi, ma l'idea è ottima. Cosa è successo? ve la faccio breve, dobbiamo estendere un brevetto a livello internazionale perchè una ditta tedesca sta per produrre le nostre innovative stampelle, per fare ciò ho messo sul mercato il 10% delle quote della mia società (tutti i dettagli in privato agli eventuali interessati). Un ortopedia di Milano aveva già contrattato tutto il contrattabile e dovevamo andare dal notaio per formalizzare il tutto... poi "la tegola": gli arriva una cartella da Equitalia da pagare entro settembre e tutto salta.
Attimo di panico e poi la soluzione arriva dal suggerimento di una amica che sta in Argentina ed è il crowdfunding. Lei , conoscendo la "faccia da schiaffi" quì sopra, ma anche la sua rigorosa affidabilità, mette la prima quota.
Vi do solo 2 dati:
-l'azienda tedesca che produrrà il nostro brevetto, produce e vende nel mondo 5'400'000 stampelle all'anno (di quelle tradizionali).
-in Italia si vendono circa 300'000 stampelle (sempre di quelle tradizionali in plastica e alluminio di bassissima qualità) all'anno.
Per saperne di più chiamatemi: 3472945395 , ogni 6'000 euro un 1%.

C'è da far chiarezza

Ricevo e pubblico una lettera carica di domande e qualche considerazione su una questione parecchio spinosa: il canile di Verbania. Io non ho le risposte, se qualcuno le avesse...

Immagine 1
I dipendenti del canile hanno finalmente ricevuto l'accredito dello stipendio per il mese di luglio mediamente di 1172 € dopo le 15.30 di oggi (28 Agosto) , 28 giorni dopo aver lavorato tutto il mese di luglio e 28 giorni di agosto.
E per agosto cosa succederà?

Quando il comune porrà fine al rapporto con Adigest ? Rapporto che non ci risulta formalizzato con un contratto ad oggi. E' corretto dire che Adigest è di fatto totalmente e giuridicamente abusiva all'interno del Canile?

Se così fosse, ovvero la presenza di Adigest risultasse abusiva, a che titolo vengono intascati i 60 euro più i 10 euro , previsti solo per il proprietario come da convenzione con i comuni, convenzione che esclude il pagamento per i cani senza proprietario , dando per di più una semplice ricevuta senza iva pur essendo una srl quindi in nero?.

Adigest con Marco Campili con l'educatrice hanno titolo a essere presenti nel canile (perchè senza contratto) ? e cosa dice lo Spresal per la loro e altrui sicurezza?

Altro punto discutibile : i tre dipendenti licenziatisi "contro voglia" e assunti con un contratto "capestro" da Adigest ...ma Adigest non ha un contratto e quindi? Qual è la posizione dell'amministrazione? All'interno del canile i tre dipendenti ora Adigest sono giuridicamente anche loro abusivi e anche per lo spresal ?

Se succederà un incidente in canile chi pagherà ? il Comune?

Per ultimo non ci risulta esista un parere favorevole scritto del Segretario Comunale all'intera procedura seguita dal Dirigente Vittorio Brignardello nonostante le affermazioni contrarie a suo tempo del Sindaco (ecco forse una ragione valida per la rimozione del segretario comunale NDR).

Il Sindaco ha parlato di 10 euro per il mantenimento dei cani catturati senza padrone non sapendo che non esisteva nè a bando nè convenzione con i sindaci questa voce ma il Dirigente ha comunicato solo ad Adigest il costo di 15 euro.

Il Sindaco parla di presenza abusiva dei cani restituiti da padroni dimenticando o non sapendo che avendo seguito la procedura prevista dalle delibere dei Sindaci Reschigna , Zanotti e Zacchera questa presenza è regolare ma anche che non è mai stato a carico del Comune il loro mantenimento farmaci compresi perchè a totale carico della Associazione.

A parte le irregolarità ampiamente dimostrate e riconosciute anche nella commissione ambiente dell'11 Agosto e nella richiesta di annullamento per autotutela quando gli uffici competenti si renderanno conto delle gravi responsabilità alle quali stanno andando incontro ?

Ho sbagliato, chiedo scusa...

ho chiamato "interrogazione" ciò che avrei dovuto chiamare "interpellanza", così, quando il Sindaco ha sostanzialmente eluso le mie domande parlando genericamente di "musica e cultura" ho potuto solo ribattere che non ero soddisfatto.

Immagine 1
Per farla breve, ieri sera il Sindaco doveva rispondere (tra le altre cose) a queste 3 domande:

1) se il suo programma di intervento sul problema CEM sia effettivamente cambiato dal momento della campagna elettorale ad oggi?
2) Quali le eventuali ragioni di questo cambiamento?
3) Se sa dirci cosa verrà effettivamente consegnato a fine lavori? Una struttura chiavi in mano funzionante o se dall'attuale progetto sono scorporate attrezzature e arredi importanti, tali che se non si intervenisse per tempo la struttura non sarebbe comunque in grado di fornire i servizi per cui è stata progettata?

La risposta ottenuta è grosso modo questa:
(1 e 2) il programma non è cambiato, solo che siamo passati dalla campagna elettorale all'amministrazione... (avrei voluto chiedere se in virtù di questa risposta ritenesse che fosse lecito raccontare balle in campagna elettorale?).
3 ...che verrà consegnata una struttura per fare musica, per i giovani e per la cultura... (avrei voluto dirle che questa risposta andava bene per un bambino, non per un amministratore che si pone il problema della sostenibilità dell'opera. Avrei voluto chiederle, visto che di fatto non stanno intervenendo nemmeno sugli spazi interni, se davvero vuole ultimare un teatro per la lirica per poi fare una discoteca? Avrei voluto sapere se in questi 3 mesi si sono occupati di redigere un business plan di gestione e per gestire quali e quanti eventi?).
Insomma , Chiedo scusa ma dovrò riformulare meglio i miei interrogativi per il prossimo Consiglio Comunale.

Una cosa è stata però interessante, malgrado non l'abbia capita (quindi approfondirò), il tentativo di spiegare perchè fosse giusto e lecito fermare la parte del PISU riguardante la pista ciclabile per una modifica progettuale e perchè ciò non sarebbe possibile per il CEM per anche solo le opere interne? ...boh.
Un risvolto tragicamente simpatico però c'è stato, quando il Sindaco, rivolgendosi a me ha detto che non posso da un lato dire che fanno le cose "troppo in fretta" (riferendosi alla convenzione per il movicentro in votazione ieri sera) , e che sono sostanzialmente inerti su altre decisioni (riferendosi al CEM), dovevo scegliere: o sono troppo veloci nel decidere o sono lenti le due cose insieme non potevano essere. La tragedia è proprio quì, sono veloci nel "legarsi mani e piedi" in nuove convenzioni di spesa (il movicentro non andrebbe ultimato anche se ridimensionato, ma integralmente ripensato per divenire un semplice parcheggio in tempi brevi e a basso costo), e sono lentissimi (oserei dire inerti visto che ad oggi del CEM e del suo destino in termini d'uso non c'è ancora un tavolo di discussione sul quale poter fare proposte concrete) nel porre in atto correttivi e autotutele (altro tema sarebbe quello del porto turistico).

Felice comunque che almeno il nostro ordine del giorno su temi decisamente più alti da un punto di vista etico, ci sia stata condivisione con la maggioranza e che Verbania tornerà ad essere una città dove il tema della Pace avrà dignità e prospettiva. Questo non perchè (come qualcuno accusa ironicamente) il Consiglio Comunale sia una ONU "mignon", ma perchè per far crescere una cultura di Pace bisogna affrontare il tema con tutte le sue "spine" e non semplicemente sperare che "altri" se ne occupino. Quindi un grazie alla maggioranza per questa sensibilità.

Ho un amico bravo e coraggioso

La notizia potrebbe esaurirsi con parte del titolo: "ho un amico" :-) . Ma scherzi a parte, questo mio amico ha per la seconda volta sfidato la consuetudine in virtù del suo primo successo: questo post è un consiglio.

Immagine 1
Valerio è una persona estremamente "eclettica" con un carattere (mi consentirà spero) difficile. Rigoroso, vede il mondo a modo suo e raramente ti dice quale sia il "suo modo"...
Lo definirei una di quelle grandi risorse del nostro territorio che il territorio non sa nè di avere nè tanto meno valorizzare, ma a lui in fondo non interessa più di tanto la "notorietà" e non cerca che altri lo valorizzino (forse).
Malgrado ciò ogni tanto esce dalla sua "tana" e ci regala una perla...
Per farla breve: ha scritto il suo secondo libro. Il primo era eccellente ed ha avuto un grande successo, il secondo, questo a cui vi estendo l'invito alla presentazione, mi dicono persone di cui ho massima stima , che sia dello stesso livello. Quindi perchè non far girare per tempo l'info?
Io vi ho informati, sabato 6 Settembre alle 18.00 c'è la presentazione ufficiale, se non credete a quanto vi ho raccontato sulla bravura di Valerio potreste partecipare anche solo perchè il luogo di presentazione del libro è di una bellezza magica!
Immagine 2

Le risposte dopo il voto...

Il Sindaco continua il suo viaggio in solitaria verso il cambiamento (?!)

Immagine 1
Come ho già detto, molte mosse di questa nuova amministrazione non mi piacciono, qualcuno penserà che facendo parte della minoranza è ovvio che sia così, ma avendo io votato il programma della giunta ho titolo per fare valutazioni non pregiudiziali ma di merito.
Sentiremo al prossimo Consiglio Comunale come mai, tra le altre questioni che ritengo "strane", il Sindaco abbia scelto di assegnare a due diversi dirigenti uno stesso settore che sono i "lavori pubblici" e come mai, in barba alle dichiarazioni in campagna elettorale, si intervenga sul PISU per quanto concerne il tratto di pista ciclabile e nulla si faccia sul CEM... ma recentemente c'è un tema che mi appare come ancor più "politico" , quello degli "amici"...
In sostanza si interviene per cambiare il Segretario Comunale (in carica da soli 4 anni se non erro) con questa semplice giustificazione: "il voto espresso dagli elettori esprime una grande richiesta di cambiamento e pertanto ad essa voglio rispondere anche con la completa riorganizzazione del sistema comunale" (Marchionini dixit).
Le argomentazioni sono al minimo deboli, in realtà insussistenti. La mia esperienza mi dice che in politica i tecnici che più fanno carriera sono quelli più capaci di assecondare il "potente di turno", quali mosse avrà mai "sbagliato" Zanetta per essere vissuto dal Sindaco come "ostacolo al cambiamento"?
Le "voci" che ho sentito e che anche sui blog compaiono tra i commenti alle notizie , accreditano come papabili Antonella Petrocelli e/o Giulio Gasparini... in tal caso non vedrei in che modo il voto degli elettori che hanno eletto (non incoronato) il nuovo Sindaco di Verbania possano godere di "RINNOVAMENTO", ma staremo a vedere. Permettetemi il malizioso sospetto che quando si è bravi, competenti e non servili, non si può andar bene nè alla destra nè alla sinistra (vera o presunta), quindi anche in questo senso, il mio massimo rispetto al Segretario Zanetta.
Visto poi che sono mancato da Verbania per una decina di giorni, apprendo che la questione "frontalieri in aliscafo" prosegue il suo iter, e ci conferma che cambiano i colori politici ma mai le modalità. Ancora una volta si faranno sperimentazioni "a sentimento" ovvero: "credo sia una buona idea quindi..." e mai dicendoci quali siano gli obiettivi numerici, i tempi , i costi previsti ecc. ecc. (come farebbe chi sperimenta seriamente).
Quindi avanti tutta dietro a un Sindaco decisionista e autoreferenziale (Zacchera bis?!) , per le critiche c'è tempo.
P.S.osservazione personale: oggi sono andato in posta (per ritirare una raccomandata 30 min.) e ho dato un'occhiata ai parcheggi.Immagine 2 Nella foto troverete evidenziati in rosso le borchie che segnalano i posti auto (gialle) per disabili, in blu le strisce che segnalano la stessa cosa... evidentemente c'è un problema (oltre al fatto che personalmente ritenga un assurdità avere ripristinato pochi parcheggi davanti la posta in zona pedonale) nella segnalazione , infatti la stessa auto in sosta non ha capito come parcheggiare... come darle torto.