Ma la legge chi tutela? un post che non avrei mai voluto fare...

Questa è una storia vera, brutta, per moltissimi aspetti. Posso solo dirvi che accade sostanzialmente a Vignone, ma per la privacy (quella per cui chi ha il potere sa tutto ma costringe te a non dire nulla di nessuno) non farò nemmeno un nome.

Immagine 1
l'immagine di copertina ben rappresenta lo schifo di storia che vi vado a raccontare.

C'è una donna gravemente malata, come sempre accade le malattie dei genitori mettono a dura prova le vite dei parenti e vengono a galla le peggio cose. Uno dei figli si assume l'onere di diventare tutore legale della donna.
Questa donna ha un piccolo appartamento in Vignone in cui è residente (ma per ovvie ragioni -vedi foto- non abita) uno dei suoi figli.
Immagine 2Immagine 3Immagine 4Immagine 5Immagine 6Immagine 7
Alcuni figli (non tutti, chi può o chi vuole) si fanno carico di tutte le spese che una malattia porta con se. Il tribunale autorizza alla vendita dell'appartamento , vendita che a mala pena servirebbe a coprire i costi ad oggi sostenuti...

C'è un problema: "il residente", non toglie la residenza e il Sindaco dice che non può farci nulla (o quasi). L'ASL lo "rimbalza" e i vigili non trovandolo (il residente per finta) non possono dire che non è residente ... ma vi rendete conto???

Il misero appartamento è nelle condizioni che vedete e tutto è bloccato da una residenza "finta".

Qualcuno può suggerire al Sindaco di Vignone come uscirne?

Grazie

C'è qualcosa che funziona a Verbania? e qualcosa in garanzia al CEM?

Surreale che si continui da 4 anni ad annunciare le stesse cose (oggi annunciano l'apertura della nuova farmacia comunale che è sempre la stessa e che attendiamo da anni, tra poco annunceranno per la centesima volta il social market) ... intanto però paghiamo ancora per sistemare cose che non funzionano al CEM, tutto normale vero?

Immagine 1
Settimana scorsa abbiamo speso 6500€ per "provare" a rendere complanare il pavimento del teatro coni il foier... i risultati che mi hanno raccontato parlano di grossi problemi, ma certamente mi sbaglio anche stavolta (sulla spesa no, quella è deliberata). oggi altri 2300€ per sistemare altra roba non funzionante ... MA UNA GARANZIA NON C'E'???? Immagine 2

Poi risoluzione di contratti per inadempimentoImmagine 3 poi vogliamo parlare del "Giro Rosa"? del "Palio Remiero" a Omegna? di quanto lavorano le Commissioni? delle scelte gestionali del CEM? del marciapiede che chiamano "ciclabile"?

Mamma che pena, che desolazione...

Perdere il senso delle cose, delle istituzioni, del ruolo... tempi bui

Il problema dell'italiano medio è e resta la memoria. Io non sono da meno, la mia memoria è pessima , per questo scrivo molto. Ma in politica è colpevole e grave dimenticarsi le cose, e un Sindaco, come un onorevole o un ministro ecc dovrebbe aiutare gli smemorati e non essere complice di chi fa una carriera sulle debolezze collettive.

Immagine 1
Pizzi è stato penoso nella sua ultima uscita, per guadagnarsi un titolo di giornale è uscito ancora una volta dal suo ruolo. Un Sindaco certo può sbagliare, ma quello che non dovrebbe mai fare è creare allarmismo. E' in un clima cosi esasperatamente "stupido" che si arriva alle attuali assurdità: Meno reati ma + paura percepita.

Un Sindaco, di qualunque colore politico, prima di uscire sui giornali a "raccontare i suoi pruriti", se avesse davvero a cuore il benessere delle persone che rappresenta, avrebbe alzato il telefono e chiesto lumi, avrebbe ottenuto le sue risposte, e se non soddisfatto avrebbe deciso le azioni conseguenti. Ma in tempi in cui la politica è ai livelli dei relitti nella "fossa delle Marianne", è più facile gridare allo scandalo, che i titoli li leggono tutti , e i voti li sposti coi titoli...

E per dire che i tempi, politicamente parlando, sono proprio bui, roba che noi ormai anzianotti siamo arrivati a rimpiangere la prima repubblica , è sancito dal fatto che le bugie, il pressapochismo, l'allarmismo, l'alimentare paure per non dover spiegare la mancanza di idee, sono assolutamente dilaganti, sono a destra e a sinistra, nel piccolo e nel grande. Ho deciso che io "del grande" non mi occupo, resto alle cose di casa nostra, e qui c'è già un bel lavorare a star dietro a tutte le mancanze delle nostre "classi dirigenti" (ovvero incapaci trovatisi in ruoli di responsabilità).
Se a Domo hanno le loro belle "gatte da pelare", noi con Marchionini e tutte le balle che ci ha rifilato negli anni , mica abbiamo molto da ridere, e in fatto di correttezza istituzionale... meglio lasciar perdere.

Comunque , lo voglio ridire: l'ultima uscita di Pizzi l'ho trovata davvero penosa.
Immagine 2




A spasso ma non in Consiglio

La serietà è altra cosa. Se uno non è più a Verbania, se è Consigliere Comunale ma non partecipa più ai Consigli, francamente a me risulta "indigesto" che se ne vada in giro a "farsi bello" mentre non fa quel che dovrebbe, e non è dove dovrebbe.

Immagine 1
Di temi e "minoranze discutibili" ho parlato mille volte (l'ultima volta quì), e non solo delle criticità della pessima maggioranza che amministra Verbania.

Fatto sta che leggere l'articolo di Eco in cui è testualmente riportato: "Una delegazione verbanese formata dal consigliere comunale di Verbania Adrian Chifu, e dal consigliere del Comitato per il Gemellaggio del Comune Matteo Buratti, si è recato nei giorni scorsi a Piatra Neamt in Romania, «per rinnovare ancora una volta - si legge in una nota del Comune - l' amicizia che lega le due città e le loro comunità»..." , non solo non mi farà dormire meglio la notte, ma mi fa pensare a come cavolo certe minoranze intendano il loro impegno politico...

Ma come sempre, sarà che son fatto male io.

Ma qui tutto funziona a "spanne e ad umore", i Consiglieri non vengono in Consiglio e vanno in giro per il gemellaggio e l'amministrazione si guarda bene di invitare i Consiglieri quando ci sono temi che invece dovrebbero riguardarli... Più che prenderne atto al momento non posso fare.