In Italia si sentiva proprio l'esigenza di un nuovo partito/movimento ( o come si vorrà far chiamare Italia Futura?!) ed ecco che anche nel VCO abbiamo i nostri "bravi" cacciatori di posti. Mi si perdoni se non conosco tutti i soggetti citati in questo articolo del sito di tele VCO, ma una persona la conosco, è Vittoria Albertini, che ha lasciato l'IDV perchè (tra le altre ragioni) non condivideva la posizione del suo partito contro le Province. Non è forse noto quanto sia stata operosa l'Albertini in un istituzione "tanto importante" per il VCO in questa legislatura (forse perchè non risultano interpellanze o interrogazioni a suo nome?!), di sicuro è noto che ha lasciato l'IDV ma non le posizioni che ricopre grazie a quel partito (che ha scanso di equivoci è il partito in cui io sono tesserato, perchè credo sia finito il tempo di guardare da fuori e lamentarsi)


Diciamo che non è proprio il miglior esempio politico di coerenza nei comportamenti, comunque siamo certi che l'obiettivo citato nell'articolo: Scopo del movimento politico è quello di mettere al centro "la persona" con l'obiettivo di aggregare tutte le fasce sociali al fine di conoscere tutti i problemi della società" , non sia assolutamente RETORICO , anzi porterà tanta fortuna a Montezemolo e ai suoi prodi seguaci. Era proprio ora che un milionario iniziasse a fare politica attiva!


Immagine 1


 Fonte di questo post

Tante volte ho criticato aspetti eticamente discutibili della maggioranza che guida Verbania , spesso questioni tecnicamente assurde. Oggi vorrei proporre una riflessione sui giovani. Posto che siamo in tempi strani, tempi in cui uno viene considerato giovane fino a 30 o addirittura 40 anni,considerato che gli unici "giovani" in consiglio comunale li ha portati il centrodestra (e ciò va ovviamente a suo merito) , mi chiedo come mai questi volti nuovi, il probabile futuro di Verbania , sia sempre così appiattito sulle posizioni vecchie e pregiudizialmente conservative dei partiti che li esprimono? Prendiamo la sciagurata operazione del centro eventi CEM, se parli con i singoli (anche consiglieri) tutti sanno che è una scommessa pericolosa, un enorme rischio per la città e le sue casse, ma quando si tratta di votare sono tutti "pecore" che seguono il capobranco (decotto e talmente invischiato in un errore clamoroso da non avere il coraggio di ammetterlo). Anche a fronte di questioni di natura logica e banale buon senso che possono aprire uno spiraglio a una messa indiscussione :

Si tratta dei dubbi sui proventi della gara del gas; sulla mancanza di alternative alla gestione futura se non affidata a terzi; sulla modifica del progetto con l'aggiornamento del prezziario e la cancellazione di attrezzature, impianti e arredi; le numerose spese accresciute tra transazione con il gestore privato, la bonifica dell'area, la sua acquisizione.


Il nulla! I giovani consiglieri non sono portatori di novità in termini di qualità del confronto. Questo non solo credo sia molto triste, ma credo sia pericoloso per un incancrenirsi di posizioni ideologiche e pregiudiziali che sono il peggio di prima e seconda repubblica. Qui il resoconto dell'ultimo consiglio comunale


Immagine 1


 Fonte di questo post

Mi ricollego alla relazione dell'ultimo consiglio Comunale:


Scarpinato si ritiene insoddisfatto (delle risposte alla sua interpellanza) .Si rammarica dell'assenza dell'assessore Sottocornola. Sottolinea che negli ultimi due anni, da quando s'è insediato, è stato inoperoso. Perché il sindaco ha accettato questa inoperosità?


effettivamente sarebbe carino sapere quali risultati qualificanti sul tema disabilità, abbia portato alla città di Verbania l'avere un assessore che vive in prima persona tali problematiche, perché a dire il vero la sua nomina a suo tempo è sembrata una mera prova di forza tra Sindaco e Lega?! Chissà se avremo mai una risposta?


Immagine 1


 Fonte di questo post

Ecco una accalorata difesa della nostra Provincia fatta dal "nostro" Sindaco tratta da Verbania Notizie: QUI


Su questo credo possa essere interessante proporre una riflessione di carattere generale e qualche puntualizzazione. Personalmente ho imparato che l'esempio vale molto più dei bei discorsi, e quando una classe politica si comporta come l'attuale credo che le parole che pronuncia siano solo aria smossa! Come si può credere all'utilità di una Provincia (piccola come la nostra) che non è nemmeno in grado di coordinare le sue strutture pubbliche come teatri o palazzetti dello sport (vedi casi di Verbania, Gravellona, Villa, ecc.) ? come si può credere alla serietà di politici che fanno dei bandi (Provincia del VCO) per assumere geometri con esperienza e assumono geometri giovanissimi ma con parentele "importanti"? Come possiamo difendere una Provincia affinchè difenda l'Asl visto quello che sta accadendo alla nostra Asl con la Provincia in piena efficienza?


I nostri politici, Sindaco in prima fila, si stracciano le vesti per difendere la "benca del territorio" in epoca in cui già i libri di testo la citavano come "banca di riciclaggio di soldi sporchi" oggi assorbita dichiara centinaia di esuberi!


I nostri politici, Sindaco in prima fila, parlano di sprechi e di risparmi, ma i loro progetti non sono mai degli sprechi (secondo loro) e i risparmi si devono sempre fare altrove! oggi butteremo via più di 18 milioni di euro per un inutile opera pubblica (il centro eventi, che oltretutto vedrà demolita un UTILE opera pubblica, l'arena, costruita con soldi pubblici!).


Caro Sindaco, ancora una volta Lei non è credibile, queste le sue ultime parole sul tema Provincia: "vorrei soprattutto raccogliere proposte, critiche, idee per migliorare la nostra città: è impegnativo fare il sindaco di una comunità complessa e piena di problemi ma anche di opportunità. Dirigerla mi dà però anche la possibilità di avere quel rapporto diretto con la gente che è sempre stato il mio obiettivo nel fare politica. Soprattutto vorrei che Verbania diventasse veramente una comunità dove ci sia senso di appartenenza, di amicizia, di solidarietà."


Questa retorica spiccia èImmagine 1 veramente stucchevole quando il Sindaco per primo non vuole ascoltare la sua città che gli dice che il progetto del centro eventi è eccessivo, fuori misura, troppo costoso, insostenibile quando sul più grosso finanziamento che mai Verbania abbia avuto non si apre ad alcun dibattito con l'opposizione come pensa il Sindaco di mettere in pratica e costruire il senso di appartenenza, di amicizia, di solidarietà, se non parte dall'avere più umiltà in primis e disponibilità a fare un passo indietro su scelte sbagliate?


 Fonte di questo post

Immagine 1Et voilà. Colpo di scena: le Provincie le tagliano. O forse no. Vediamo. Intanto vediamo quali? E cominciamo da casa nostra.


Qui dicono che, non solo tagliano la nostra, ma anche le vicine. Rimarrebbero infatti solo Torino, Cuneo e Alessandria. Al che la prima domanda che mi è sorta è stata: noi faremo capo ad Alessandria?


Per un attimo mi son detto che magari ci si poteva spostare di regione, ma in Lombardia da undici ne rimarranno (forse, il condizionale è d'obbligo) solo Milano, Brescia, Bergamo e Pavia, né Varese né Como.

Ma è davvero un problema? VB-AL, alla fin fine, sono 142 km di autostrada deserta (ai confini del mare ).


Mi lasciano invece molto perplesso - ma considerando quanto questo sia un tutto preliminare, non credo sia un gran problema - regioni con una sola provincia (che la teniamo a fare?) e mi viene da domandarmi se abbia senso - e direi di sì - che alcune provincie si accorpino con altre anche oltre i confini regionali; ma che cosa ne deriverebbe?


Vedremo.


Voi cosa ne pensate?


 Fonte di questo post