Immagine 1Prendo spunto da questo pezzo sui contributi assegnati dalla Fondazione Comunitaria e mi vengono in mente i molti (credo troppi) soldi che la stessa fondazione ha stanziato per il CEM . Qualcuno ha idea del perché ? Perché non usarli per progetti utili e veri anziché per assecondare la politica ( come io credo)?


 Fonte di questo post

Apprendiamo con piacere dal sito di Azzurra TV del confronto tra Scolari e Zacchera. Analizziamo il pezzo:


"Il sindaco mi ha dato ragione al 100% sul fatto che il nuovo centro eventi dal punto di vista imprenditoriale non sta in piedi" dice Scolari. Quindi iniziamo col dire che non sono chiacchiere da bar il fatto che il progetto non sia finanziariamente sostenibile.


"In questo momento non è possibile fare qualcosa di diverso altrimenti i 10 milioni di fondi europei andrebbero persi" aggiunge però Zacchera. Quindi conferma che quei soldi avrebbero potuto essere spesi diversamente se la maggioranza Zacchera-PDL-LEGA avesse avuto più buon senso. Che so, avesse scelto di coprire l'Arena, sistemare piazza mercato, fare un parcheggio sotterraneo, o anche solo fare il (dal sottoscritto non amato) primo progetto Arroyo, risparmiando magari pure dei bei soldini


Zacchera ha spiegato: "Ritengo che quello sia un investimento utile per la città. Se avessimo dovuto mettere dei soldi per la realizzazione dell'impianto avremmo avuto il peso dei costi di ammortamento ma siccome a noi non costa farlo la gestione diventa attiva". E quì emerge il vero schifo di questa politica, un amministrare che non è un governare, il pensare che i soldi pubblici, visto che sono "gratis" si possano usare per progetti insostenibili, incuranti che si potrebbero usare bene o che addirittura altri potrebbero usarli meglio. E il tutto argomentato con un "ritengo", ma senza alcun dato, senza analisi, senza obiettività! beh io ritengo che questa amministrazione stia dimostrando il più totale disprezzo per il buon governo, per l'etica pubblica.


Scolari prosegue dicendo: "Il sindaco mi ha detto che ci sono 2 lettere di manifestazione d'interesse per la gestione del Cem, meglio per lui" . Qui azzardo un interpretazione, quel "meglio per lui" secondo me è come dire elegantemente " e con ciò?" cosa ce ne facciamo di due lettere di interessamento alla gestione? se poi il gestore non si trova qual'è il piano B?


Conclusione lapidaria di Scolari: " Ora lavorerò a livello nazionale per dare un segnale, affinchè la politica inizi a lavorare in modo diverso".


Che altro aggiungere? che rimangono una marea di dubbi di legittimità sul fatto che questo progetto possa realizzarsi, che preferirei che i sodi pubblici venissero spesi bene altrove piuttosto che male a Verbania, che secondo me la maggioranza PDL-LEGA, che è maggioranza anche in regione potrebbe trovare un escamotage per coprire l'arena e salvare il salvabile, e che tutti questi errori amministrativi che ci costano milioni di euro dovrebbero essere fatti pagare a chi ci sta amministrando, perchè la foto quì sotto non è di un area degradata!!!Immagine 1


 Fonte di questo post

Grazie ad un commento a questo pezzo tratto dal sito di "CittadiniconVoi", ho appreso di una semplicissima domanda posta a Zacchera da un illustre verbanese, Luca Scolari , mica uno qualunque, uno che per meriti personali è stato ricevuto dal Presidente degli Stati Uniti d'America. Cosa chiede Scolari a Zacchera? Una cosa semplice: "Da imprenditore investirebbe tutti quei soldi nel progetto Cem?" (domanda riportata in questo pezzo di azzurra tv).


Nel pezzo NON troverete la risposta alla domanda! Solo le solite chiacchiere che vorrei smontare una per una:Immagine 1


Zacchera dice che senza quel progetto i soldi non arriverebbero a Verbania perchè sono PER QUEL PROGETTO! e questa è una forzatura, i soldi sono per riqualificare un area in degrado di Verbania e la zona Arena non è evidentemente in degrado!


Zacchera dice che la struttura non avrà costi per il Comune anzi darà reddito perchè verrà data in gestione! ma anche questa è una affermazione tutta da dimostrare, perchè non esiste (ovviamente) alcun accordo di gestione con alcuno!


Aggiunge Zacchera: "non si tratta solo di un teatro ma anche di un centro congressi, di bar e di un ristorante, di un'area verde esterna con 3 mila posti" , come se ciò fosse un incentivo a spendere quella montagna di soldi e senza considerare che sarebbero (bar e ristoranti) solo attività concorrenti a ciò che già esiste e senza portare nulla di innovativo per la città.


Insomma, pur di non fare retromarcia su una scelta sbagliata Zacchera continua nella difesa dell'indifendibile, da politico navigato glissa la domanda semplice e chiara di uno che lavora nel mondo reale: "lei investirebbe soldi suoi?" e ci propina la solita solfa.


Vorrei poi ricordare l'infamia peggiore: questa maggioranza PDL LEGA , pur di raggiungere il loro obiettivo (non so poi per quali interessi?) hanno deciso di dichiarare l'Arena (riqualificata 10 anni fa con fondi pubblici) "AREA DEGRADATA", questa foto ha poche settimane, giudicate se si tratta di "area degradata".




 Fonte di questo post

leggo questo inutilmente (a mio modesto parere) lungo articolo sul sito di tele VCO, e ancora una volta ribadisco che meno politici ci sono (saranno, con l'abolizione delle Province) e meglio sarà per tutti!


"alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Valerio Cattaneo, dell'Assessore Regionale alla Protezione Civile Roberto Ravello e del Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola e dell'Unione delle Province Piemontesi Massimo Nobili"


così cita testualmente il pezzo.


Il tema è che Lagostina ha regalato (e di ciò siamo tutti non ironicamente contenti) 1000 set di pentole ai terremotati, ciò che lascia un po' meno contenti è che tante "personalità" politiche siano andate a fare passerelle "per rendersi conto", cito ancora testualmente: "Ancora una volta ho avuto modo di emozionarmi per l'esempio ed i valori che sono incarnati dai nostri volontari"


beh, son quasi contento che sti personaggioni si siano resi conto ed emozionati a spese nostre, la prossima volta però suggerirei che inviassero un corriere con le pentole Immagine 1e si emozionassero gratis guardando la TV e senza passerella poi facciano pure il comunicato stampa, ma almeno mettano fine alla retorica da avvoltoio tipica del politico dalle tasche gonfie e i molti incarichi retribuiti.



 Fonte di questo post

In Italia si sentiva proprio l'esigenza di un nuovo partito/movimento ( o come si vorrà far chiamare Italia Futura?!) ed ecco che anche nel VCO abbiamo i nostri "bravi" cacciatori di posti. Mi si perdoni se non conosco tutti i soggetti citati in questo articolo del sito di tele VCO, ma una persona la conosco, è Vittoria Albertini, che ha lasciato l'IDV perchè (tra le altre ragioni) non condivideva la posizione del suo partito contro le Province. Non è forse noto quanto sia stata operosa l'Albertini in un istituzione "tanto importante" per il VCO in questa legislatura (forse perchè non risultano interpellanze o interrogazioni a suo nome?!), di sicuro è noto che ha lasciato l'IDV ma non le posizioni che ricopre grazie a quel partito (che ha scanso di equivoci è il partito in cui io sono tesserato, perchè credo sia finito il tempo di guardare da fuori e lamentarsi)


Diciamo che non è proprio il miglior esempio politico di coerenza nei comportamenti, comunque siamo certi che l'obiettivo citato nell'articolo: Scopo del movimento politico è quello di mettere al centro "la persona" con l'obiettivo di aggregare tutte le fasce sociali al fine di conoscere tutti i problemi della società" , non sia assolutamente RETORICO , anzi porterà tanta fortuna a Montezemolo e ai suoi prodi seguaci. Era proprio ora che un milionario iniziasse a fare politica attiva!


Immagine 1


 Fonte di questo post