proposta
proposta - nei post
Una idea di speculazione positiva a Verbania? la butto lì... - 10 Settembre 2024 - 18:18Metti che una multinazionale senza alcuna etica sociale (e mica solo le multinazionali) e interessata solo ai soldi (che per troppi sono l'unica cosa che conta), volesse chiudere una fabbrica che funziona in centro a Verbania (solo per aumentare di un x% i profitti), cosa potrebbe fare la politica? |
Muri e bene comune - 27 Settembre 2022 - 08:51Dopo questa tornata elettorale chissà se la sinistra inizierà ad essere un po' meno "chic" e un po' più "radical"? Di sicuro sarebbe il caso di riflettere sul significato del concetto di "bene comune". la mia sola risposta al momento è continuare ad occuparmi di territorio, quindi pubblico di seguito testo e foto arrivatemi da un affezionato lettore, che a suo modo pone dei quesiti ai nostri amministratori. |
La politica (pessima) della sanità (allo sfascio) - 7 Luglio 2022 - 15:47La regione non ascolta il territorio, ma il territorio ragiona davvero prima di esprimersi attraverso i suoi rappresentanti? Il tema mai affrontato restano le EMERGENZE! Ossola e Verbano hanno diritto al DEA, ma di questo tema chi ne parla? Anche la stampa che notoriamente da parecchio non approfondisce ma "riporta ciò che capisce" , non è che ci aiuti. |
Scalfi-Canottieri-Scalfi-Canottieri-Scalfi-Canottieri... - 17 Marzo 2022 - 11:53Questa lettera che arriva da un socio di Canottieri Intra con richiesta di pubblicazione, complica o chiarisce il contesto che vede il Comune di Verbania in una "strana" controversia con la società sportiva? Secondo me non finisce qui, staremo a vedere... |
Turismo e turismi - 18 Maggio 2021 - 18:44La miopia di amministratori che non viaggiano, non osservano e non imparano dalle buone pratiche pur riempiendosene la bocca, è la iattura di questo territorio. Ho una mia idea, l'ho più volte proposta, ma "questo giro", non spreco nemmeno tempo e mi limito a pubblicare la lettera di un lettore del blog e lasciare che ognuno si guardi attorno e faccia le proprie considerazioni. |
proposta - nei commenti
Una idea di speculazione positiva a Verbania? la butto lì... - 14 Settembre 2024 - 08:33Una idea da sostenereRenato, una delle rare teste pensanti a sinistra, avanza una proposta sensata da sostenere e approfondire. Condivido il concetto di "speculazione positiva" applicato a questa drammatica situazione. Si parla di produzione in ambito alimentare e quindi non priva di valide prospettive economiche per qualsiasi gruppo interessato. In questa proposta il Comune giocherebbe un ruolo fondamentale nel rendere appetibile tale soluzione. Potrebbe concedere spazi periferici per la costruzione di una nuova fabbrica e nel contempo rendere appetibile l'acquisizione e la riconversione urbanistica "speculativa" dell'area attuale. Una risposta intelligente e alternativa a quanto proposto dal PD in consiglio comunale di bloccare qualsiasi alternativa alla destinazione industriale della attuale area ex Nestlè. Poi si può fare un discorso politico generale sulla assurdità di una economia di mercato che utilizza le risorse umane solo in virtù del profitto, sacrificando sull'altare di tale profitto, operai e famiglie. Ma questa è una analisi che non può prescindere da concetti storici che trovano l'origine nella Carta del Lavoro del 1927 , timidamente richiamata dall'art. 46 della Costituzione Italiana. E una persona intelligente come Renato sa di cosa parlo. |
Albertella ha mentito? non stupirebbe, è un politico di lungo corso. - 8 Agosto 2024 - 10:06Intitolazione scuola a Gino StradaNonostante la diversità di opinioni politiche ho sempre avuto una stima istintiva per Renato Brignone. Persona molto intelligente, capace in questo caso di sfruttare politicamente questa vicenda .Peccato lo faccia rivendicando il proprio "pragmatismo". Infatti tale vicenda si può interpretare in senso politico facendo volere ognuno i propri indirizzi ( scelta politica legittima quella del Consiglio di istituto che ha avanzato la propria proposta, legittima quella della giunta Marchioni che si è setta d'accordo e legittima quella della giunta Albertella che ha espresso disaccordo). Ognuno può legittimamente pensarla politicamente come vuole , giusto o sbagliato che sia. Detto questo c'è l'aspetto pragmatico e questo è regolato dalla Circolare ministeriale 313 del 1980 , la quale si richiama ad una Legge fascista del 1927, che udite! udite! non esclude la intitolazione a chi ha particolare meriti. Tale circolare è chiarissima e si evince che l'intitolazione di una scuola non è scelta autonoma della scuola ma deve seguire chiare procedure. proposta del consiglio di Istituto , parere del Prefetto e della Giunta Comunale , invio al provveditore agli studi della provincia che lo invia al Ministero per il parere definitivo. Norme più complesse per intitolazione a morti da meno di 10 anni e per cambio di nome. Si evince che la Giunta comunale dà solo un parere non vincolante e non può bloccare un bel niente come si cerca di fare intendere. L'autonomia scolastica non ha poteri decisionali in materia e non può un parere delle giunta inficiare una autonomia scolastica in materia che non esiste. Questa è la prassi che un "pragmatico" dovrebbe valutare. Giorgio Tigano |
La politica in tempi di Zappe sui piedi... e manca il numero legale - 20 Luglio 2017 - 14:33Papini stai serenoSenza dilungarmi come hai fatto tu: il PD non è la maggioranza, la maggioranza non c'era, punto. il resto sono delle menate per provare a cadere in piedi. Ho detto che il PD non è stato in grado di garantire il numero legale, non che i consiglieri PD non ci fossero... l'ho detto perchè il Presidente della Commissione è PD il Sindaco è PD e credo sia del PD l'onere di mantenere coesa la maggioranza, space siate dipendenti da un Marinoni. Il ruolo delle minoranze? io l'ho esercitato sempre costruttivamente, avete bocciato ogni proposta, mi avete boicottato come Presidente di Commissione ed ora sarei io a dovervi garantire il numero legale? ... non scherziamo |
Se non lo proponessi lo rimpiangerei... - 18 Novembre 2016 - 10:25proposta logica...Questa proposta è la migliore di tutti i tempi. Spero che i consiglieri tutti dimostrino un minimo di dignità e cerchino di salvare questa povera città ridotta allo sfacelo... |
Si, No e la fine della credibilità politica (a Roma e a Verbania) - 8 Novembre 2016 - 07:06si o noAggiungo che poiché si dovrebbe votare sull' approvare o meno un TESTO costituzionale questo testi e questi articoli ANDREBBERO CAPITI E CONOSCIUTI mentre nel quotidiano dibattito si parla poco o nulla del CONTENUTO, della forma, della chiarezza (o meno) della riforma che viene proposta al voto. Se i 47 articoli che si propone di cambiare fossero almeno letti dalla gran parte degli elettori, il 95% delle persone credo voterebbe NO perché - al di la delle intenzioni più o meno oneste - il testo finale è un guazzabuglio, vedi l'art, 70 che quando lo leggo a simpatizzanti del SI (l'articolo è passato da 9 parole a 436) non viene (quasi) creduto. Altro che semplificazione, risparmi e modernità... Una Costituzione non è un "derby" come sostiene Renzi ma un testo che dovrebbe essere CONDIVISO il più possibile come fu nel 1947 e dopo una accurata preparazione non fatta dal governo in carica - qualunque esso sia - ma da una ASSEMBLEA COSTITUENTE di persone fuori del parlamento che sottoponga poi un testo coerente al giudizio dei cittadini. |