Sempre più sola, sempre più confusa...

Sarà un caso, ma stante la mancanza in Consiglio della lista civica di Marchionini, sono stati trattati un enormità di punti, dovrebbero stare a casa più spesso !? Certo che appena il tema ha toccato "nervi scoperti", il Sindaco ha fatto il suo "show" e il Presidente ha dimostrato ancora una volta di non essere all'altezza. Peccato, eravamo vicini a votare tutti un buon impegno per la giunta.

Immagine 1
Mozioni una dopo l'altra, come una mitragliatrice. Un dibattito sereno, un Consiglio normale.
Peccato però che l'ultimo punto era di "Una Verbania Possibile", e Impegnava Sindaco e Giunta:
A intervenire entro 3 mesi dalla presente deliberazione per mettere la zona in stato di decoro (zona S.Anna vicino cimitero e pista di atletica NDR)
A fare campionamenti del terreno e informare sulla qualità dello stesso
A non eliminare le strutture delle serre nella messa in decoro dell’area, in quanto non sono tali strutture a definire il degrado della stessa , ma se gli esiti dei campionamenti dessero esito favorevole, ovvero il terreno risultasse idoneo, le strutture potrebbero essere nuovamente utilizzate


Dopo la presentazione dell'ODG è intervenuto subito il Sindaco per spiegare quanto lei e la sua amministrazione sono bravi e gli altri cattivi. Da quì la "confusione" citata nel titolo. Fosse stato per lei il problema sarebbe già risolto. Prima un privato voleva prendere l'area per farne appunto florovivaismo, ma poi tutto è andato a monte non si è capito il perchè; poi si doveva ampliare il forno col Projectfinancing e tutto è andato a monte (e sappiamo bene il perchè) ; oggi altro privato richiede la zona per florovivaismo e l'amministrazione è intenzionata a concedere l'area... Ora vi chiederete, perchè al privato sì e per gli orti sociali no????

E' esattamente ciò che ho chiesto un secondo dopo l'intervento del Sindaco, perchè io a differenza del Sindaco intervengo dopo che qualcuno parla e non sopra (a meno di occasionali correzioni a macroscopici errori dell'interlocutore). Insomma ho chiesto come mai oggi a un privato si può concedere un area che non va bene per gli orti civici? Ho spiegato che l'ODG impegna l'amministrazione ad intervenire per un ripristino della sicurezza e del decoro, tutte le altre spiegazioni che il Sindaco ha confusamente portato al dibattito erano superflue.
Detto ciò, in sala l'orientamento era favorevole a un voto positivo, purtroppo l'intervento successivo è stato del Consigliere Immovilli, che come sempre un po' sopra le righe ha indotto Tartari e il Sindaco a parlargli sopra "mandando tutto a remengo", con una Presidenza palesemente in difficoltà e incapace di gestire l'aula (secondo me anche perchè non stava seguendo davvero il dibattito e si faceva imbeccare da Sindaco e PD- Immovilli non ha poi detto nulla di così grave a mio giudizio-).

Sta di fatto che ieri sembrava possibile che l'Amministrazione accogliesse il nostro ODG, vedremo cosa accadrà al prossimo Consiglio.

Restano inquietanti i risvolti della spaccatura PD/Sindaco, oggi su Eco leggiamo testualmente un Capogruppo PD che dice (rispetto il caso Muller):
«Diciamo che c’è stata una bella discussione all’interno del Pd e sicuramente il sindaco avrebbe preferito che la cosa rimanesse all’interno della maggioranza ma noi volevamo renderla pubblica, volevamo rendere pubblica la situazione del Muller».

e poi aggiunge:
«.... Sappiamo che molto probabilmente la mozione non servirà a nulla, che Maspoli non si dimetterà ma un segnale politico andava dato».

Tradotto (da me ovviamente) : volevamo mettere in chiaro che sappiamo puntare i piedi e che se Maspoli non si dimetterà essendo stato sfiduciato dalla politica, significa che il Sindaco non è autorevole, sa fare le nomine (e chi non sarebbe capace) ma non ha il rispetto delle stesse persone che nomina, oppure più semplicemente Maspoli non si dimetterà perchè il Sindaco non gli chiederà mai di farlo. In entrambi i casi ora tocca al Sindaco fare la sua mossa.




Nostra signora dei parcheggi e del "voglio posso comando"

Un meraviglioso week end in montagna a spaccare legna, un lunedì a far km nel nord Italia per lavoro e torno con una miriade di argomenti da affrontare e una politica cittadina, come sempre intenta a giustificarsi e non a spiegare. Provo a ricucire gli avvenimenti con gli opportuni link, poi ognuno si faccia la sua opinione.

Immagine 1
Ci eravamo lasciati con la cronaca di un Consiglio Comunale, al solito litigioso e che ha messo in minoranza il Sindaco. Riprendiamo da li, dalla ricostruzione che la stampa locale fa di questa "batosta politica". Quasi per magia, per "punire" i cinquestelle che sono stati la scintilla che ha fatto deflagrare l'alleanza Sindaco -maggioranza, i "silvioti" presentano alla città il loro desiderio di parlare in Consiglio della (a loro dire) sopraggiunta incompatibilità del Consigliere Campana... forse si dimenticano il ruolo che ha un Consigliere, e che quando l'avversario politico, lo si vuol far fuori con questi mezzucci si perde, l'esperienza analoga che ha visto Immovilli vincere al TAR dovrebbe insegnare qualcosa (oltre al fatto che oggi non ci sia nemmeno il sospetto che Campana abbia altro interesse che non il ruolo che riveste).

Mentre ci si perde in schermaglie di livello infimo, la città crolla, o meglio viene demolita senza un disegno prospettico, questo lo sanno tutti, soprattutto lo sa il PD , i cui esperti in Commissione Lavori Pubblici, hanno fatto presente (nel caso specifico sulla nuova LIDL) una serie di criticità inascoltati. Quindi di notte , senza avvisare nessuno (come fanno i ladri), arriva il futuro, ovvero demoliscono pezzi di piccola quotidiana storia per edificare un nuovo capannone industriale, senza piste ciclabili e con una serie di interrogativi pesanti sul traffico della zona, per non parlare dei risvolti commerciali , urbanistici e sociali che uno stravolgimento come quello in atto porterà con se, con buona pace di chi si vantava del progettando "PIANO URBANO DEL TRAFFICO".
A tal proposito vorrei tanto che visionaste il link di seguito che vi rimanda alla mia dichiarazioni di voto per la variazione di bilancio. Al PD , che si faceva un vanto del suo convegno sul piano del traffico (di cui parlavo quì), e che si pavoneggiava per aver messo dei soldi in questa variazione di bilancio per la progettazione di tale piano del traffico, dissi che malgrado la variazione di bilancio fosse la solita schifezza, avrei potuto votare favorevolmente a condizione che loro sospendessero la spesa di 5'800'000€ previsti per piazza mercato, perchè essendo una spesa enorme , sarebbe assurdo realizzarla prima di avere approvato il "piano del traffico", è una questione di serietà. Ovviamente , loro sono serissimi, ma non così seri... gli slogan li usano alla perfezione, ma le azioni coerenti sono altro, l'importante sono soldi e cadrega, questa è Verbania oggi.

farse e tragedie, il sindaco è sola (attenzione all'accento)

abbiamo finito alle 2.30 , certo diranno che è colpa delle minoranze, ma 2 ore e rotti solo per l'ultimo punto (dimissioni al Muller) in cui il Sindaco, oltre a dare il peggio di se umiliando non solo il Consiglio, ma in primis la sua maggioranza, viene messa lei stessa in minoranza. Una pesante sconfitta politica che vedremo minimizzare da tutti i protagonisti prossimamente.

Immagine 1
La farsa parte da un punto sostanzialmente inutile. Se guardate il video allegato, ma soprattutto se lo ascoltate, sentirete un Sindaco che presenta un punto (la sanatoria di un abuso di 14 mq nella realizzazione di un confine) , con un tono che per il Consigliere Campana era "minimizzante". Anche secondo me il tono utilizzato dal Sindaco era inappropriato, fatto stà che al Sindaco non è piaciuto il rilievo e ha trasformato una banalità in una tragedia... una farsa che è durata decisamente troppo, giudicate voi stessi (vedi link)
La cosa davvero grave , è che come al solito (se avrete la pazienza di visionare per qualche minuto vi sarà chiaro) il Presidente di Commissione che aveva discusso il punto in votazione , ricorda alcune prescrizioni chieste dalla Commissione per votare favorevolmente allo stesso. Nulla, di tali prescrizioni non vi è traccia. quindi di fatto il Comune avrà nel tempo un onere a suo carico dopo la votazione di ieri...

Ma il meglio (?!) di se il Sindaco lo ha dato sul punto che chiedeva le dimissioni delle persone nominate dalla politica al Muller. Anche in questo caso rimando alle immagini e alla discussione affinchè possiate farvi la vostra opinione VEDI LINK (il video parte dalla replica del Sindaco).
La sintesi è di fatto questa:
Il Sindaco non vuole che le persone che LEI ha nominato si dimettano, per avvalorare la tesi che è giusto che restino dice che "chi votasse il documento proposto (emendato dal PD) lo fa perchè è un pressapochista, non conosce ciò che vota, adempie al suo ruolo con leggerezza è un irresponsabile".

Momenti di alto imbarazzo politico, il Sindaco di fatto argomenta contro il suo partito e perde. Come il gatto grasso che salta dal tavolo alla sedia e manca il bersaglio, farà finta di nulla, lei e la sua maggioranza, ma le parole di ieri erano pesanti, e il fatto che non avranno conseguenze (ovvero che malgrado la deliberazione ancora una volta il Sindaco farà ciò che vuole) è grave, gravissimo. Non c'è altro da aggiungere per il momento.


Chi è produttivo? chi è affidabile? chi dice la verità?

Esiste un gruppo politico in maggioranza oltre al PD, lo sapevate? Ha delle idee curiose sulla democrazia, tanto curiose da volere sconfessare se stesso, si chiama "Con Silvia per Verbania", il 30 vedremo di che pasta sono fatti, forse anche prima... Di sicuro Silvia apprezza molto.

Immagine 1
Su Eco appena uscito leggiamo:
«Il numero minimo per formare un gruppo consigliare deve essere di tre. Nel gruppo misto confluiranno i consiglieri rimanenti. Per ogni discussione dei punti all'ordine del giorno si avranno a disposizione 10 minuti per gruppi fino a 3 consiglieri. Fino a 15 minuti per i gruppi con più di 3 consiglieri. La dichiarazione di voto potrà durare al massimo 2 minuti». Ed è il sindaco a rincarare la dose: «A tutto questo si aggiunge la tendenza alla polemiche livorosa, o all'offesa personale da parte di alcuni consiglieri dimenticando il ruolo di servizio che si rappresenta. L'effetto complessivo è di inconcludenza».

Queste sono le "nuove proposte" di modifica che i "silvioti" (lasciatemeli almeno prendere un po' in giro) vorrebbero apportare al regolamento comunale malgrado abbiano votato un paio di anni fa l'attuale regolamento, e perchè? Perchè (probabilmente) non sanno come si utilizzano in modo corretto le Commissioni.

Il Sindaco da manforte ai suoi "discepoli" parlando di "polemiche livorose" quando ci sono evidenze imbarazzati su come lei gestisce la democrazia verbanese, ultimi esempii in ordine cronologico sono le questioni riguardanti il bilancio partecipato o anche solo la mancanza di info al Consiglio e alle sue Commissioni sul progetto di fusione con Cossogno... ma tantè, i consiglieri non possono manco ironizzare sulla mancanza di informazione (se di minoranza) , mentre quelli di maggioranza (corretti per definizione divina) possono comunicare a mezzo stampa che non partecipano ai Consigli Comunali a mezzo stampa , fregandosene bellamente di informare il LORO Presidente del Consiglio (al protocollo non esiste nessuna comunicazione in tal senso)...

La verità sull'improduttività verrà presto a galla, e scopriremo che dipende essenzialmente dal fatto che la maggioranza vive come un fastidio gli spazi democratici, e ne paga lo scotto.

Ora resta da vedere se il 30 davvero non ci saranno in consiglio Marinoni e Cavallini, io non ci credo

In bocca al lupo Manuela

Verbania è terra di opportunità, il CEM (che io detesto e per il quale credo che qualcuno dovrebbe andare come minimo ai servizi sociali a fare volontariato a vita per ripagare delle "minkiata" fatta) è certamente considerabile come opportunità. Certo sarebbe davvero ora che si facesse ordine tra le diverse opportunità e si pianificasse una strategia.

Immagine 1
Leggo positivamente l'arrivo di Manuela Ronchi come consulente per il CEM, della sua intervista a "La Stampa" riporto solo una domanda e una risposta, in cui è evidente la professionalità e si prefigurano già tutti i prossimi elementi di scontro con l'amministrazione:

Allora da dove si parte?
«Qualche idea c' è, ma attenzione ad avere fretta. Nel fare annunci si rischia di essere strumentalizzati, e non mi interessa. Mi sto impegnando per la città senza andare in cerca di meriti: mi interessa solo il risultato finale, che richiede tempo. Però capiamoci: non si possono ottenere risultati importanti sul lungo periodo senza una strategia di comunicazione, e il traguardo non è dietro l' angolo. Credo nel mercato delle convention aziendali, è vero, ma di sicuro non porterò venti gruppi industriali in due mesi. Pur con tutte le relazioni che posso avere, la credibilità si costruisce passo dopo passo».

"attenzione ad avere fretta... attenzione alla politica degli annunci... un buon risultato richiede tempo"...

Marchionini ha già bruciato parecchi collaboratori , per ragioni diverse ma che a mio avviso riconducono sempre alla modalità "malata" con cui lei interpreta la politica: o sei d'accordo con lei o quella è la porta. Così , al di là delle giustificazioni di facciata abbiamo perso Iracà e Tradigo come Assessori, Brignoli e Bonzanini come Presidenti del Consiglio, qualche Consigliere Comunale, nel PD sono cambiate figure di rilievo (segretario e capogruppo), ma anche collaboratori sono andati via prima della scadenza , vedi Scroffernecher, mentre altri "messi lì da lei" proprio non se ne vogliono andare malgrado i casini (Vedi Maspoli al Muller).

Per questo credo che Manuela Ronchi non può durare con un Sindaco come Marchionini che è "politica degli annunci" che è per "fare in fretta" e che non ha la pazienza e la capacità di pianificare una strategia... ma come spesso accade , spero di sbagliare e che Manuela riesca a far digerire pure a me quell'opera così costosa e poco funzionale che è il CEM, di sicuro ho sempre tentato di essere propositivo, e confermo a maggior ragione oggi che proverò a continuare ad esserlo. Credo che sarebbe importante , affinchè tutti spingessero nella stessa direzione che inizi davvero il coinvolgimento. non ci credo più, ma lo spero.