Il blog con il giornale dentro

parere

Inserisci quello che vuoi cercare
parere - nei post

Facciamo le squadre? verranno fuori un po' di verità nascoste sotto il tappeto? - 15 Aprile 2024 - 14:02

Sembra che nel centrosinistra verbanese ci sia una discriminante: la Segretaria Comunale! Pare che tutti quelli che hanno votato ogni provvedimento volto a mettere in un angolo chi non si è piegato alle logiche del "vince chi dico io" , stiano facendo fronte comune contro il nuovo corso del PD che sta prendendo decisioni decisamente di apertura alla condivisione, e questo malgrado il "boicottaggio" tentato a più riprese e da più fronti contro Brezza.

COMUNICATO STAMPA - 18 Gennaio 2024 - 12:11

Il PD a Verbania vuole fare vincere le elezioni comunali alla Destra?

parere E’ UN PO’ PARARE - 10 Gennaio 2024 - 18:41

Sintesi: Non si può fare! ...Allora chiedo a qualcuno che mi dice che si può fare! e se ti beccano? Do la colpa a chi mi ha detto che si poteva fare, poi ci aggiungo che è un attacco politico sotto elezioni e la scampo anche stavolta ...

La politica si scalda solo sui "feticci" - 17 Dicembre 2021 - 09:18

Il dibattito verbanese è diventato davvero Gino Strada Vs Luigi Cadorna?

L'ultimo post di Zanotti è una vera sfida politica, tutta condivisibile , ma... - 15 Marzo 2021 - 09:22

Oggi leggiamo con grande piacere le riflessioni sempre interessanti, sempre intelligenti e rivolte al futuro su VERBANIASETTANTA. Il limite di queste letture, a mio parere, è che pur leggendo bene la realtà, pur prospettando scenari di lavoro politico giusti e seri, omettono (e si capisce il perché) di dire quelle cose vere che sono la seria autocritica necessaria per ripartire nel modo davvero corretto.
parere - nei commenti

Albertella ha mentito? non stupirebbe, è un politico di lungo corso. - 8 Agosto 2024 - 10:06

Intitolazione scuola a Gino Strada
Nonostante la diversità di opinioni politiche ho sempre avuto una stima istintiva per Renato Brignone. Persona molto intelligente, capace in questo caso di sfruttare politicamente questa vicenda .Peccato lo faccia rivendicando il proprio "pragmatismo". Infatti tale vicenda si può interpretare in senso politico facendo volere ognuno i propri indirizzi ( scelta politica legittima quella del Consiglio di istituto che ha avanzato la propria proposta, legittima quella della giunta Marchioni che si è setta d'accordo e legittima quella della giunta Albertella che ha espresso disaccordo). Ognuno può legittimamente pensarla politicamente come vuole , giusto o sbagliato che sia. Detto questo c'è l'aspetto pragmatico e questo è regolato dalla Circolare ministeriale 313 del 1980 , la quale si richiama ad una Legge fascista del 1927, che udite! udite! non esclude la intitolazione a chi ha particolare meriti. Tale circolare è chiarissima e si evince che l'intitolazione di una scuola non è scelta autonoma della scuola ma deve seguire chiare procedure. Proposta del consiglio di Istituto , parere del Prefetto e della Giunta Comunale , invio al provveditore agli studi della provincia che lo invia al Ministero per il parere definitivo. Norme più complesse per intitolazione a morti da meno di 10 anni e per cambio di nome. Si evince che la Giunta comunale dà solo un parere non vincolante e non può bloccare un bel niente come si cerca di fare intendere. L'autonomia scolastica non ha poteri decisionali in materia e non può un parere delle giunta inficiare una autonomia scolastica in materia che non esiste. Questa è la prassi che un "pragmatico" dovrebbe valutare. Giorgio Tigano

PARERE E’ UN PO’ PARARE - 12 Gennaio 2024 - 10:51

Non si dovrebbe trattare di soldi pubblici.....
Non voglio in nessun modo fare l'avvocato del diavolo (visto che siamo in tema) ma forse il bravo Renato, che apprezzo sempre per i suoi interventi, dovrebbe chiarire di che somme stiamo parlando. Dicendo - E, a proposito di soldi pubblici.......- sembra che questi soldi li debba tirare fuori il Comune (cioè noi cittadini) il che sarebbe veramente disdicevole. Ragionando, però, potrebbe trattarsi delle somme che, in sede giudiziale, l'avvocato comunale ha recuperato (ovvero la vittoria nelle spese di lite, che il giudice assegna nella sentenza). Se si trattasse di questo la questione non sarebbe più rilevante dal punto di vista politico perchè tali somme entrano nel bilancio del comune ma NON sono soldi pubblici bensì versate dalla controparte per ordine del giudice. Resterebbe una questione giuridico/amministrativa alla quale, personalmente, non darei rilevanza. Relativamente al parere chiesto ad una terza parte direi pure io che sono soldi gettati nelle ortiche. Se già si è espressa la Corte dei Conti se la contendano l'interessato e la PA (ma non la politica). Per cortesia, Brignone, se ne è al corrente, chiarisca questo aspetto. Grazie Annes

Tra le spese inutili a Verbania aggiungerei lo stipendio di Varini - 26 Luglio 2017 - 17:11

Presidente Varini - rispetto democratico
Caro Brignone, Capisco il tuo stato d'animo. Ormai è da diverso tempo e a tutti i livelli, si è perso, dimenticato, il rispetto della democrazia. Anche in guerra c'era per i vinti, l'onore delle armi, cioè il rispetto per chi aveva messo a rischio la propria vita a favore di un ideale. Mio nonno mi aveva raccontato un vecchio adagio: "anche un orologio fermo, ha ragione due volte al giorno" Ora non è più così, a mio parere più che una evoluzione abbiamo avuto, sotto l'aspetto sociale una involuzione, conta solo il parere del più forte, del più potente, della maggioranza; il singolo, chi è privo di potere, la minoranza sono solo intralci e fastidi e vengono dimenticati, ignorati, eppure sono soggetti che hanno gli stessi diritti e spesso possono avere buone ragioni da far valere nell'interesse di tutti, come "l'orologio che ha ragione due volte al giorno". Questa è la DEMOCRAZIA OGGI. Un cordiale saluto Giuseppe Federici

C'è differenza tra "sicurezza" e "carte a posto" ... siamo seri - 5 Luglio 2017 - 15:10

Proroga CEM
Ringrazio il promotore dell'articolo che ci fa conoscere l'incertezza del presente cui viviamo. Ma cosa vuole che la città faccia? scendere ogni volta in piazza per manifestare o per .....menare? Dice che l'opposizione c'è e ....non c'è, Beh, allora che andate a fare, statevene a casa e vivete tranquilli! A mio parere, invece, è proprio l'opposizione che dovrebbe contrastare le irregolarità commesse e, in ipotesi di reati segnalare i fatti all'Autorità giudiziaria. Non avete il coraggio o la capacità di farlo ? nell'ambito del vs partito ci sarà pure una persona esperta capace di dare una mano e controllare l'esatta stesura del capitolato di appalto e se questo prevedeva la consegna del manufatto munito dei prescritti certificati antincendio, oppure di vedere le prescrizioni dei vigili del fuoco e controllare se sono stati eseguite a regola d'arte. Perchè la proroga, in cosa consiste il deficit funzionale? O dobbiamo aspettare che accada l'irreparabile per accertare cosa non ha funzionato e chi ne era responsabile? Che poi il CEM fosse un flop sotto l'aspetto finanziario, si sapeva ancor prima di iniziare, ora dobbiamo tenercelo: bisognerebbe fare una legge per addebitare ai promotori le perdite di gestione, allora ci peserebbero bene prima di avviare simili c....te. Giuseppe Federici

Se le suonano tra loro e si compattano se li critichi, ma tacciono su cose importanti - 16 Novembre 2016 - 15:10

ultima speranza
ovviamente Palmira non cadrà mai,i suoi pur di restare lì tollereranno qualsiasi cosa. l'ultima speranza a mio parere è proprio Brizio,che è un tipino con il quale non vorrei mai trovarmi a discutere,sapendo di essere nel torto. se non ci riesce lei,Verbania si tiene la signorina Rottermeier per due mandati. auguri.
×
Ricevi gratuitamente i nostri aggiornamenti