senso
senso - nei commenti
Caro Zacchera, credo che il prossimo Sindaco dovrebbe avere il coraggio di denunciarla! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoNon capisco il senso di togliere, per svariati mesi o forse anni, un'arena che può già ospitare eventi, un bar che funziona, un parco e un prato e una biblioteca che con l'area camper viene comunemente utilizzata per fare "un'arena più grossa". E la cui fruizione, possiamo scommetterci sarebbe più costosa. E poi, capirei non ci fosse lavoro per aumentare l'offerta culturale a scopo interno e turistico di Verbania!! |
Se serviva una conferma eccola! - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoMi mancava questa info, se così fosse almeno in questo posso trovare un senso nella lettera di De Magistris, che per il resto ci dice solo di aver cambiato idea , di essere d'accordo con una spesa enormemente superiore alla precedente, ma non ci dice un concreto perché. |
Le persone "normali" - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoIo son di fuori ma, fatemi capire: il progetto attuale prevederebbe a carico del Comune una spesa minima di 4 milioni e 800 mila, mentre quello precedente di 100 mila!?!? E il vantaggio 48 volte superiore del progetto attuale dove sarebbe? Anche quelli non leciti, per carità, ma da qualche parte, qualcuno - più di qualcuno, direi - deve guadagnarci davvero parecchio. Alla città è stato prospettato almeno un vantaggio di 2 volte (su 48)? Altrimenti è talmente ovvio che non abbia senso che non c'è nemmeno da discutere. |
Ma e gli altri partiti? - 30 Marzo 2013 - 19:42commentoRiporto qui il commento della signorina Sara Scalia su Facebook in merito a questo articolo: "Un blog di 3 trombati dalla politica si chiede perché la Lega a Omegna ha speso i soldi per mettere fuori un CARTELLONE GIGANTE!.. ammazza che argomentone Per la cronaca: uni sceglie si far campagna elettorale come crede, quel manifesto costa 60 euro..ed è esposto dal 26 aprile.. CONTINUATE A SCRIVERE CAZZATE,BIGOLI!" Ma l'ha letto, la signorina in questione, l'articolo che ho scritto? Ne ho fatto forse una questione dei soldi spesi dal partito cui è affiliata? Si è documentato su chi io sia? Mai fatto politica attiva, se vogliamo escludere i tempi dell'autogestione al liceo. è esposto solo dal 26 aprile? Da soli quattro giorni? Accidenti che visibilità enorme che ha se a me sembra di averlo visto da molto più tempo. Bravi. Ecco, questo è il senso del mio articolo: bravi quelli della Lega. Se poi ci riescono con _ 60, ancora meglio. Le risparmio ogni battuta sui finanziamenti e la necessità di "diversificare i portafogli azioni con Buoni del Tesoro della Tanzania", sarebbe troppo facile. Il senso del mio articolo signorina Scalia, glielo spiego meglio, non è sapere quanto ha pagato la Lega di Omegna quel cartellone, né da quanto è stato esposto. La campagna elettorale, come lei ha giustamente detto, si fa come meglio si crede (nei limiti della legalità, ca va sans dire) e la mia domanda - da esterno della politica ma addentro al mondo civile - era proprio capire come l'hanno fatta gli altri partiti, e valutare il risultato è il senso del modo scelto dalla Lega. p.s.: i bigoli sono una pasta vicentina, buonissima. L'ha mai assaggiata? |
Chi di leghismo ferisce - 30 Marzo 2013 - 19:42commentocentrato. solo che non sono gli estremi di questi dualismi ad essere interessanti, l'interesse sta nei loro "legami". in matematica questo concetto forse è più comprensibile, la matematica parla di "rapporti". il rapporto è "legame", e questo è indissolubile. se vuoi aumentare la ricchezza devi aumentare il debito, oppure, devi "diminuire". ma se diminuisci, diminuisce sia il debito sia la ricchezza. perché il economia il pareggio di bilancio è poco interessante? il pareggio di bilancio è un fatto teorico, semplicemente non esiste. tornando alla metafora dell'equatore, il pareggio di bilancio è l'equatore. luogo notoriamente invivibile, paradossale. in economia, quella non teorica, ciò che interessa è il debito, ovvero, i benefici. se un'impresa privata chiude in pareggio, non ci sarà un dividendo. è vero che "intanto" un intero apparato, una collettività nel frattempo avrà vissuto, ma ai soci non interessa, loro non hanno avuto dividendi. venderanno e investiranno altrove. lo stato, non è un'impresa privata. il punto è proprio questo. pertanto, ciò che non è interessante per i soci di una società, il pareggio di bilancio, che per la verità, rispetto alla moneta, è sempre in perdita, a causa della fluttuazione del mercato, lo è per lo stato: quei "soci", nel "frattempo" avranno vissuto. e meglio avrebbero vissuto in uno stato "indebitato". quando si dice che la crisi è stata generata dall'indebitamento abnorme del ceto medio americano, si dice un'idiozia. la crisi ha altre cause. se guardiamo alla storia dell'economia americana a partire dal new deal non faticheremo a trovare le risposte, tranne che in quest'ultimo caso, in questa crisi paradossale. non ha senso dire che l'indebitamento immobiliare delle classi medie ha fatto esplodere la crisi, ovvero, che la "colpa", volgarmente, è delle "carte di credito". il problema è politico. lo è globalmente. in europa il problema è la germania, non per altro, semplicemente non ci vuole. tornando alla tua citazione, orwell, questo grande, era un letterato, i suoi "rapporti" sono paradossali, e sono "incoerenti". |