piano

Inserisci quello che vuoi cercare
piano - nei commenti

Una idea di speculazione positiva a Verbania? la butto lì... - 11 Settembre 2024 - 06:45

dismissione Barry Callebaut ex Nestlè
Ho un legame storico con questo stabilimento e non sono l'unico a Verbania, i macchinari dismessi da Nestlè quando chiuse la falegnameria interna nel 1976 sono stati i miei primi macchinari e installai delle veneziane nel reparto di produzione, ho bei ricordi temo che il problema sia da imputare al Sistema meglio detto Sistema economico, quello che conta oggi e aumentare i ricavi per accontentare gli investitori, il prodotto oggetto della produzione non conta più, allo stesso modo le risorse umane sono considerate alla stregua di pezzi del sito industriali quindi cedibili e dismissibili, non c'è nessuna etica, e finchè non si mette mano a questa regola sarà sempre peggio esistono grandi aree attrezzate moderne in zona industriale al piano grande senza bisogno di costruirle se qualcuno volesse "SPOSTARE " la produzione per renderla più efficiente, ma la regola è sempre la stessa se scende la reddività gli investitori abbandonano poi si può dare la colpa a chi si vuole , alla politica che è assolutamente impotente da questo punto di vista e fa solo propaganda, ai sindacati che hanno poca leva perchè non sono piu "di moda" e perchè le proteste danno fastidio ai più all'Europa ? va cambiato il Sistema oppure il mondo del lavoro diventerà un ricordo, le imprese stesse lo saranno. Ho gia vissuto le crisi in casa con Montefibre e ho insegnato ai miei figli a fare impresa autonomamente, sono a fianco dei lavoratori e mi auguro che si trovi una soluzione che salvi questa bellissima entità produttiva.

Quarantena : giorno 24, parvenza di normalità - 5 Aprile 2020 - 11:16

Troppa gente in giro
Buon giorno conosco l’Alpe Aurelio, stupendo, posto invidiabile specialmente in questo periodo.Sono settimane che affacciandomi al balcone guardo in su verso Miazzina e Premeno, e non vedo l’ora di riprendere le mie piccole escursioni in quei luoghi.Qui al piano specialmente ieri Troppa gente in giro, cani che vanno in branco con i padroni senza maschera, allenamenti di pallone in qualche parco non recintato,gente che con l’alibi della spesa cammina mettendo in risalto le borse della Esselunga, ma vuote.Verbanesi, il virus c’è ancora; state a casa, lo dico per voi ma soprattutto per tutti noi.Andra’ tutto bene

Lettera aperta a "costruttori fantasiosi" e ai cittadini di domani - 24 Gennaio 2019 - 11:06

se guarda i link
ho postato il link al pezzo di verbania 24 che spiega dettagliatamente la questione, in sintesi il piano regolatore vigente non consente che i garage diventino appartamenti, per questo viene chiesta una variante di PRG . Se si adottasse questa variante si farebbe ciò che è stato oggetto di ABUSO a suo tempo...

Lettera aperta a "costruttori fantasiosi" e ai cittadini di domani - 24 Gennaio 2019 - 11:02

Varianti edilizie
Non ho capito bene la relazione tra il caso ipotetico e il caso reale. In soldoni, cosa c'era di diverso nella richiesta dell'impresa, rispetto al piano regolatore. Grazie! Giuseppe Federici

Centraline idroelettriche, ambiente come "gioco" e zero coinvolgimento - 28 Dicembre 2017 - 10:57

Piana del Toce
Approvo completamente Tiziano e condivido le sue preoccupazioni: a piano regolatore, l'area di progetto è un'area agricola, il fiume l'ha temporaneamente lasciata ma se la può riprendere facilmente in modo violento. Anche il Tecnoparco è stato costruito in condizioni simili: i progettisti hanno pensato che rialzando il piano di campagna di un metro si fosse al sicuro, ma dati i continui allagamenti così non è stato. Ora l'Autorità d'Ambito del Fiume Po per proteggerlo dalle esondazioni del Fiume Toce ha progettato, finanziato (con soldi pubblici) ed appaltato la realizzazione di un lungo argine che attraversa la Piana, opera non ancora realizzata. L'opera non sarà in ogni caso in grado di evitare gli allagamenti perchè quando il livello del Rio Stronetta si alza, le condutture di smaltimento delle acque meteoriche raccolte nella piana non scaricano più e l'acqua si accumula nei piazzali, nelle strade e al pian terreno dei capannoni presenti: Il livello attuale del piano stradale è troppo basso. I danni prodotti dagli allagamenti periodici sono stati ad oggi minimi, se confrontati con quelli che potrebbe arrecare il Toce in piena che esonda nella piana. Italo