la
la - nei commenti
Il silente Presidente (di parte) e il calice dei segreti... - 4 Dicembre 2015 - 12:27Redazionela informo che io sono la redazione. Assimilabile ... Secondo lei? Un carro ha 4 ruote , è assimilabile a una macchina :-) i suoi commenti restano perché la qualificano ! |
Il silente Presidente (di parte) e il calice dei segreti... - 4 Dicembre 2015 - 12:03contina il suo "furitema"un giorno che vorrò perdere altro tempo le spiego la differenza tra blog e testata giornalistica... stia sereno :-) |
Il silente Presidente (di parte) e il calice dei segreti... - 4 Dicembre 2015 - 10:38dove sta scritto coerenti e pertinenti?"Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post o nelle sessioni di chat. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi. Alcuni testi o immagini inserite in questo Blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo. Saranno immediatamente rimossi. la riproduzione di post, informazioni e materiale presente sul sito è libera purché venga riportato un link verso il post pubblicato sul nostro Blog " |
Il silente Presidente (di parte) e il calice dei segreti... - 4 Dicembre 2015 - 10:07è un blog pubblico o solo Suo?Non era pertinente? Mi sembra che lei nel post ne faccia una questione formale.... Il contenuto del link non lo è? la dialettica politica è personale, lo capisco, ma il Blog spero che sia pubblico e, visto che i miei post vengono pubblicati, non credo che vi siano i presupposti per una mia "espulsione". |
Chiedetelo a loro... Sabato , visto che saranno anche "loro" in Piazza Ranzoni - 3 Dicembre 2015 - 18:52Re: Privatizzazioniprovo a rispondere io,se posso. mi sembra il più classico dei circoli viziosi: la politica viene finanziata dalle aziende,in cambio la politica cede ai privati (le suddette aziende) il meglio,perchè se fate caso difficilmente si privatizzano rami secchi o infruttuosi,ma solo quelli dove il privato può straguadagnare,finanziando sempre più la politica (forse meglio,i politici) chiudendo così il circolo. ovviamente quasi sempre a scapito dei cittadini,ma ça va sans dire. |